Costruzioni

Il settore delle costruzioni, noto anche come settore edile o industria delle costruzioni, comprende tutte le attività legate alla progettazione, alla costruzione, alla ristrutturazione, alla manutenzione e alla demolizione di strutture edilizie, sia residenziali che commerciali.

Questo settore è ampio e coinvolge diverse figure professionali e aziende specializzate che collaborano per realizzare progetti edili di varie dimensioni e complessità. Alcuni dei principali attori del settore delle costruzioni includono le Imprese di costruzione generale, i Subappaltatori, i Professionisti dell'edilizia, i Fornitori di materiali da costruzione, i Servizi di ingegneria e consulenza.

Il settore delle costruzioni è essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture di una nazione e per l'edificazione di strutture residenziali e commerciali. Coinvolge una vasta gamma di attività, dalla pianificazione iniziale e progettazione, alla costruzione fisica, alla supervisione dei lavori e alla gestione del ciclo di vita delle strutture. E’ rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Rinforzo del Calcestruzzo con fibre di acciaio: analisi, modelli e risultati sperimentali

Gli Steel Reinforced Polymers (SRP) sono materiali innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura. Lo studio analizza il comportamento dell’interfaccia SRP-calcestruzzo tramite un modello teorico calibrato su dati sperimentali.

Leggi

Può essere richiesto il permesso di costruire convenzionato in aree parzialmente urbanizzate?

Il permesso di costruire convenzionato rappresenta un titolo edilizio innovativo, utile per la realizzazione di interventi in zone parzialmente urbanizzate, come stabilito dall'art. 28 bis del DPR 380/01. Recentemente, la sentenza del Tar Campania n. 537/2025 ha confermato che non è necessaria una pianificazione attuativa esplicita per l'uso di questo permesso, sottolineando l'importanza di una valutazione concreta dello stato di urbanizzazione dell'area.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Il giovane Pier Luigi Nervi e il Teatro Politeama a Prato

Una delle prime applicazioni di cemento armato in Toscana mostra le problematiche dell’epoca relative ad una ancora incompleta conoscenza del materiale, e allo stesso tempo la fiducia di Pier Luigi Nervi nelle potenzialità di questa nuova tecnologia. Recenti indagini e verifiche strutturali eseguite sulla copertura del palco del Teatro Politeama a Prato hanno riportato alla luce i problemi strutturali che ha dovuto affrontare un giovane Pier Luigi Nervi nel realizzare un’opera ardita per i propri tempi, come il coprire con un solaio a nervature incrociate di 30 cm di spessore uno spazio di 13 x 15 m.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 41

Ristrutturazione

Ricostruzione di rudere: ecco cosa serve perché sia ristrutturazione edilizia

Tar Liguria: la ricostruzione di un rudere rientra nella ristrutturazione edilizia se è possibile ricostruirne l’originaria consistenza con un’indagine tecnica

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione nel settore ospedaliero: un esempio pratico di progetto integrato in BIM

Viene qui presentato il progetto di un nuovo padiglione dell’Ospedale di Cisanello. La progettazione BIM ha un livello di dettaglio LOD 400

Leggi

Sicurezza

Costruzioni: Rischio e Sicurezza, what else?

Non esiste una sicurezza assoluta delle Costruzioni. L'ing. Cardinale spiega come in un qualsiasi processo costruttivo occorra accettare un livello di rischio condivisa tra tutti gli attori del processo.

Leggi

Costruzioni

Convegno Federcostruzioni per il rilancio della Qualità edilizia in Italia

Si è svolto venerdì 16 gennaio il Convegno “MERCATI NUOVI PER NUOVI IMPRENDITORI” dove è stata presentata la Ricerca “Per un rilancio della Qualità edilizia in Italia. Definizioni, misurazioni, ritardi e potenzialità” e illustrati i dati redatti dal Cresme sull’andamento del mercato delle costruzioni

Leggi

Costruzioni

Chryso Italia chiude il 2019 con un fatturato da 35 milioni di euro

Chryso Italia si afferma sul mercato italiano con un bilancio davvero positivo. Il 3% del fatturato sarà nuovamente investito in ricerca e sviluppo

Leggi

Professione

Sblocca Cantieri, nasce un nuovo operatore addetto esclusivamente alla diagnostica sulle costruzioni esistenti

Individuato un nuovo soggetto di Laboratorio autorizzato dal CSLP-STC addetto alle “Prove su materiali da costruzione su strutture esistenti”.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sicilferro: il nuovo sistema costruttivo Eco Cube

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

DRAINBETON® di Betonrossi, il calcestruzzo amico dell'ambiente, è presente al GIC

Il calcestruzzo Drenante DRAINBETON al GIC di Piacenza

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protezione dalle penetrazioni del Cloruro: NitCal come inibitore di corrosione

Il Nitrato protegge contro la corrosione causata dal Cloruro tramite la formazione di uno strato passivante (inibitore anodico). Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio strutturale con i sensori a fibre ottiche per la sicurezza delle opere di ingegneria

Le caratteristiche e i vantaggi del monitoraggio mediante sensori a fibre ottiche

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: storia di una tecnologia sempre più performante

Il calcestruzzo, da sempre simbolo di durabilità, ha abbracciato l’innovazione per migliorare le prestazioni: da additivi minerali (ceneri volanti, fumi di silice) per fluidità e auto-compattazione, a fibre polimeriche e nanotubi di carbonio per resistenza, duttilità e proprietà smart. Scopriamo la sua evoluzione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La casa in cemento stampata in 3D, costi ridotti e tempi dimezzati vince il design award 2018 del Fuorisalone

Realizzato in una settimana da Italcementi, Arup e Cybe e firmato da Massimiliano Locatelli di CLS Architetti, l'edificio ecologico di 100 mq, ha vinto il Design Award 2018 del Fuorisalone per la categoria "Best Sustainability"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In centro a Milano, la prima casa stampata in 3D per la Design Week

Anche l'Italia avrà la sua casa stampata in 3D: «3D housing 05» di CLS Architetti, realizzato in collaborazione con Italcementi, Arup e Cybe

Leggi

Normativa Tecnica

SPECIALE NTC 2018: cosa cambierà per il mondo delle costruzioni. La parola agli esperti

All'interno dello Speciale il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, la circolare è una serie di numerosi approfondimenti sui singoli aspetti

Leggi

Appalti Pubblici

Piani di Manutenzione: la guida per la corretta redazione

Piani di Manutenzione: ecco una guida alla corretta redazione del piano di manutenzione con i riferimenti normativi e le soluzioni software
Il Piano di Manutenzione delle opere pubbliche, ai sensi dell’art. 33 del dpr 207/2010, è un elaborato obbligatorio del progetto esecutivo.

Leggi

Costruzioni

BASF increases prices for ethanolamines in Europe

BASF increases prices for ethanolamines in Europe

Leggi

Prefabbricati

Il Nitrato di Calcio come additivo per la produzione di mattoni di cemento

Il Nitrato di Calcio oggi è utilizzato in gran parte come additivo a se stante o come elemento di formulazioni per calcestruzzi preconfezionati è un potenziale candidato anche per la produzione di elementi e mattoni in calcestruzzo prefabbricati.

Leggi

Costruzioni

Fabrizio Pedetta nuovo Direttore Generale di COLACEM

Il Consiglio di Amministrazione di COLACEM SpA ha nominato Fabrizio Pedetta, ex Italcementi, direttore generale. Scelta che segue il processo di...

Leggi

Costruzioni

A Roma un seminario sulla GESTIONE del RISCHIO nel SETTORE delle COSTRUZIONI

Presso il Parlamentino del Consiglio Superiore dei LLPP si terrà il 3 marzo 2016 un evento dal titolo: " LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE...

Leggi

BIM

De Albertis, la Crisi dobbiamo risolvercela da soli, e il BIM è lo strumento per farlo

"io credo che il BIM sia la più grande opportunità in questo momento per il nostro settore per ripartire dalla crisi, per un vero rinnovamento, penso che sia una opportunità che non ci si debba far sfuggire. Lo stesso legislatore nazionale, adesso, anche dietro nostro stimolo, ha introdotto questo concetto nell'ambito lavori pubblici."

Leggi

Costruzioni

Costruzioni, ISTAT: a settembre -0,3% rispetto al mese precedente

Stenta ancora la ripresa del comparto della costruzioni. L’indice grezzo però ha segnato un aumento tendenziale dello 0,4% rispetto allo stesso mese del 2014.

Leggi

Costruzioni

La ripresa del mercato delle costruzioni?...c'è ancora da aspettare

Costruzioni, De Albertis (ANCE): abbattimento fiscale e investimenti pubblici la ricetta per ripartire

Leggi

Costruzioni

ITALIA IN CIFRE 2015: la fotografia del Bel Paese fatta dall’ISTAT

ITALIA IN CIFRE 2015: la fotografia del Bel Paese fatta dall’ISTAT

Leggi

Costruzioni

ISTAT: produzione nelle costruzioni -0,6% a maggio 2015

A maggio 2015 l’ indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente una diminuzione dello...

Leggi