Costruzioni

Il settore delle costruzioni, noto anche come settore edile o industria delle costruzioni, comprende tutte le attività legate alla progettazione, alla costruzione, alla ristrutturazione, alla manutenzione e alla demolizione di strutture edilizie, sia residenziali che commerciali.

Questo settore è ampio e coinvolge diverse figure professionali e aziende specializzate che collaborano per realizzare progetti edili di varie dimensioni e complessità. Alcuni dei principali attori del settore delle costruzioni includono le Imprese di costruzione generale, i Subappaltatori, i Professionisti dell'edilizia, i Fornitori di materiali da costruzione, i Servizi di ingegneria e consulenza.

Il settore delle costruzioni è essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture di una nazione e per l'edificazione di strutture residenziali e commerciali. Coinvolge una vasta gamma di attività, dalla pianificazione iniziale e progettazione, alla costruzione fisica, alla supervisione dei lavori e alla gestione del ciclo di vita delle strutture. E’ rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature

Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

MADE expo 2025: mercato edilizio tra incentivi e opere pubbliche

MADE expo 2025 si conferma evento chiave per l’edilizia. Focus su incentivi in evoluzione, resilienza del mercato, crescita delle opere pubbliche e sfide attuative del PNRR. Un'occasione per confrontarsi sul futuro delle costruzioni.

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Rinforzo del Calcestruzzo con fibre di acciaio: analisi, modelli e risultati sperimentali

Gli Steel Reinforced Polymers (SRP) sono materiali innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura. Lo studio analizza il comportamento dell’interfaccia SRP-calcestruzzo tramite un modello teorico calibrato su dati sperimentali.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 40

Draco torna al SAIE di Bari 2021 per presentare le sue novità per il settore delle costruzioni

Draco Italiana Spa, azienda che si distingue per lo sviluppo di tecnologie di qualità per il sistema delle costruzioni, per progettisti e specialisti di pavimentazioni industriali è al SAIE 2021

Leggi

Distanze tra edifici in centro storico per le nuove costruzioni: il limite dei 10 metri può essere derogato

Consiglio di Stato: il decreto ministeriale 1444/1968 ha introdotto il limite dei 10 metri di distanza con esclusivo riferimento alle “altre zone” diverse dal centro storico

Leggi

Produzione nelle costruzioni, a luglio meno 1.9% ma cresce del 9% su base annua

Istat: nella media dei primi sette mesi del 2021, l’indice grezzo segna un incremento del 33,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’indice corretto per gli effetti di calendario cresce del 33,4%.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La sicurezza sul lavoro in quota protagonista di importanti fiere del settore delle costruzioni

La prevenzione delle cadute dall’alto nel mondo del lavoro è fondamentale. I sistemi Sicurpal sono stati presenti nelle più importanti fiere dedicate al settore delle costruzioni. Sicurpal ha partecipato al SAIE Bari e A+A di Düsseldorf per rappresentare la sicurezza in quota.

Leggi

I robot ABB renderanno il mondo delle costruzioni più sicuro e sostenibile

ABB Robotics promuove l'utilizzo di soluzioni di automazione robotica che migliorerebbero produttività ed efficienza nel settore delle costruzioni, riducendo gli sprechi. Già ottenuti risultati positivi in alcuni progetti pilota.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin, il mondo delle copie virtuali nelle costruzioni

Intervista ad Alessandro Vitale, architetto e co-fondatore di DVision Architecture

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nel settore delle costruzioni: Gruppo Carron sceglie le soluzioni TeamSystem

Gruppo Carron, azienda leader nel settore edilizia sta affrontando con convinzione il percorso di digitalizzazione, grazie ai programmi TeamSystem CPM e Enterprise. Ne parliamo con Marta Carron, la Vicepresidente del gruppo.

Leggi

Le strutture stampate in 3D che stanno cambiando il mondo delle costruzioni

A Venezia il 19 luglio (2021) è stato inaugurato Striatus: il primo ponte ad arco stampato in cemento 3D. Si tratta sicuramente di una delle opere più importanti della mostra biennale dell'architettura di quest'anno e trasmette un nuovo linguaggio per il calcestruzzo, che combina design innovativo, tradizione dei materiali e tecnologie progettuali e costruttive più avanzate.

Leggi

BIM

BIMSummit 2021: a ottobre torna il convegno di riferimento per tutta la filiera delle costruzioni

Harpaceas organizza la 5^ edizione del BIMSummit, il Convegno sul BIM che dal 2013 è il punto di riferimento per tutti gli operatori della filiera delle costruzioni.

Leggi

Digitalizzazione

Il Mercato del Lavoro Intellettuale Digitale nel Settore delle Costruzioni e il Digital Divide

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sullo stato dell'arte della digitalizzazione nel settore della costruzione e dell'immobiliare e le ripercussioni sulla profilazione delle figure professionali del BIM

Leggi

BIM

Building Together 2021: l'evento Graphisoft dedicato al futuro delle costruzioni

Tre giorni di conferenze via web sui temi legati al futuro della architettura: dalla sostenibilità ambientale nel mondo AEC alla Building Lifecycle Intelligence tra storie di successo e momenti di confronto.

Leggi

Costruzioni vicino ai corsi d'acqua demaniali: niente condono edilizio, sono vietate

Consiglio di Stato: il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d’acqua demaniali ha carattere assoluto ed inderogabile, così da rendere legittimo e doveroso il diniego di rilascio di una concessione edilizia in sanatoria

Leggi

Comportamento Strutturale delle Costruzioni: le Linee Guida per l'Utilizzo dei dati Satellitari

Pubblicata la prima versione delle Linee Guida per l'Utilizzo dei dati Interferometrici Satellitari ai fini dell'Interpretazione del Comportamento Strutturale delle Costruzioni

Leggi

Le sopraelevazioni sono nuove costruzioni e devono rispettare le distanze tra edifici

Tar Lazio: le sopraelevazioni sono equiparate alle nuove costruzioni e devono rispettare le distanze tra edifici previste dalle norme in vigore

Leggi

Importante l’aggiornamento del Decreto BIM, un passo ulteriore verso la digitalizzazione delle costruzioni

La pubblicazione del nuovo Decreto BIM, che aggiorna il DM 560, è passo ulteriore verso quella digitalizzazione delle costruzioni che l’Europa e il mercato ci chiede con grande attenzione, sostenuta dal PNRR, e che le aziende di filiera hanno già dimostrato di saper cogliere» è questo il commento dell’ing. Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, che aggiunge «Il nuovo testo non rinnega il precedente, ma lo integra facendo tesoro delle innovazioni ed esperienze sviluppate in questi ultimi anni, e lo completa nelle parti che mancavano e che erano necessarie per una migliore applicazione negli appalti pubblici.

Leggi

Formazione

Xella Italia: tornano le giornate formative in cantieri YTONG per i professionisti del settore edile

Cantieri aperti: Xella Italia annuncia il ritorno in presenza con un nuovo appuntamento in programma venerdì 4 giugno 2021 in Provincia di Venezia. Tutti i dettagli dell'iniziativa

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il German Innovation Award va alla prima casa stampata in 3D realizzata con l'innovativo i.tech 3D

La prima casa stampata in 3D in Germania, realizzata con il cemento innovativo "i.tech 3D", ha vinto il German Innovation Award nella categoria "Building & Elements". Il materiale ad alta tecnologia è stato sviluppato nel centro ricerca di Italcementi a Bergamo specificatamente per la stampa 3D ed è adatto per un uso versatile con diversi tipi di stampanti.

Leggi

Costruzioni

Il Politecnico di Milano tra i partner di MEZeroE: il progetto europeo per innovare il settore delle costruzioni

Promuovere l’innovazione nel settore delle costruzioni creando una piattaforma aperta alla partecipazione di imprese e centri di ricerca che...

Leggi

BIM

Blockchain per la certificazione dei flussi informativi tra ACDat: l'applicazione per il collaudo delle strutture

È ormai noto che la metodologia BIM si propone come strumento di information management dell’industria delle costruzioni; la standardizzazione dei...

Leggi

Digitalizzazione

Virtual Tour e la digitalizzazione di Xella Italia

Xella Italia lancia Virtual Tour, un innovativo strumento di comunicazione pensato per consentire ai clienti di avere una visione completa dei sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Scopri di più

Leggi

Edilizia

Distanze tra edifici: devono rispettarle anche i muri di contenimento e le scale tamponate. Ecco perché

Tar Toscana: rientrano nel concetto civilistico di “costruzione” le parti dell'edificio, quali scale, terrazze e corpi avanzati (cosiddetti “aggettanti”), che pur non corrispondendo a volumi abitativi coperti, sono destinate ad estendere ed ampliare la consistenza del fabbricato

Leggi

Costruzioni

Sbancamento, livellamento e pavimentazione: il confine tra edilizia libera e nuova costruzione con permesso

Tar Napoli: l'intervento edilizio consistente in opere di sbancamento, livellamento e pavimentazione, integra trasformazione urbanistica ed alterazione permanente dell’assetto del territorio

Leggi

Costruzioni

Costruzioni in zona sismica: stesse regole per le opere con struttura metallica e non in cemento armato

Cassazione: la disciplina penale prevista dagli artt. 64 e 65 del Testo Unico Edilizia si applica alle opere in cemento armato ed a quelle che, non composte da cemento armato, possiedono comunque una struttura metallica

Leggi

Costruzioni

Ricostruzione di sopraelevazione, distanze tra costruzioni e norme regionali: chiarimenti importanti

Consiglio di Stato: la normativa regionale e le previsioni del Regolamento unico edilizionon possono consentire al Comune di derogare alle distanze per un edificio isolato, a nulla rilevando la destinazione di zona in assenza di uno strumento urbanistico vocato alla riqualificazione della stessa

Leggi