Costruzioni

Il settore delle costruzioni, noto anche come settore edile o industria delle costruzioni, comprende tutte le attività legate alla progettazione, alla costruzione, alla ristrutturazione, alla manutenzione e alla demolizione di strutture edilizie, sia residenziali che commerciali.

Questo settore è ampio e coinvolge diverse figure professionali e aziende specializzate che collaborano per realizzare progetti edili di varie dimensioni e complessità. Alcuni dei principali attori del settore delle costruzioni includono le Imprese di costruzione generale, i Subappaltatori, i Professionisti dell'edilizia, i Fornitori di materiali da costruzione, i Servizi di ingegneria e consulenza.

Il settore delle costruzioni è essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture di una nazione e per l'edificazione di strutture residenziali e commerciali. Coinvolge una vasta gamma di attività, dalla pianificazione iniziale e progettazione, alla costruzione fisica, alla supervisione dei lavori e alla gestione del ciclo di vita delle strutture. E’ rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Calcestruzzo sostenibile

Prestazioni del Nitrato di Calcio come acceleratore per cementi miscelati con loppa di altoforno

Approfondimento sull'uso del Nitrato di Calcio (CN) come accelerante per cemento miscelato con loppa d'altoforno in cui si evidenziano vantaggi e svantaggi nell'aggiunta di CN, l'impatto sulla resistenza iniziale e successiva, gli effetti sui prodotti di idratazione e sul contenuto di idrossido di calcio.

Leggi

Legno

Strutture in legno: consigli tecnici su progettazione e durabilità

Un focus che approfondisce la progettazione delle strutture in legno partendo dall'analisi delle nuove tipologie costruttive, ponendo l'accento sugli aspetti di durabilità e sulla necessità della cura del dettaglio.

Leggi

BIM

Innovazione nella progettazione ospedaliera: il progetto in BIM dell’Ospedale Nyt OUH di Odense

L'impiego di soluzioni software come dRofus e Solibri e il supporto di Harpaceas sono stati fondamentali per la gestione e la progettazione in ambiente BIM del più grande complesso ospedaliero danese.

Leggi

Certificazione

I prodotti da costruzione e la normativa tecnica: il ruolo del STC

Al SAIE di Bologna, Mariarcangela Ramundo ha illustrato il ruolo del Servizio Tecnico Centrale (STC) nel nuovo regolamento europeo sui prodotti da costruzione, evidenziandone funzioni di qualificazione e certificazione, nonché la partecipazione europea per la sicurezza e supporto all’industria. Ha inoltre sottolineato la necessità di risorse aggiuntive per rispondere alla crescente domanda del settore.

Leggi

Edilizia

Restructura 2024: la fiera si rinnova per un comparto che cambia

Manca poco più di una settimana a Restructura, fiera del comparto edile con oltre 36 anni di storia che scommette proprio sul suo nome per focalizzare lo sguardo sul tema del recupero del patrimonio edilizio esistente. La manifestazione, torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino da giovedì 21 a sabato 23 novembre.

Leggi

Coperture

La soluzione per ridurre il peso strutturale e velocizzare i tempi di realizzazione della copertura? Tegoli FLY 90 M/500-M/500 SHED

La soluzione FLY 90 M/500-M/500 Shed di Costruzioni Generali Basso riduce il peso strutturale e accelera i tempi di costruzione grazie all'uso di elementi metallici leggeri e serramenti che migliorano illuminazione e ventilazione naturale. La copertura è progettata per una facile manutenzione e offre diverse opzioni di coibentazione e impermeabilizzazione.

Leggi

Immobiliare

Settore immobiliare in ascesa: l’Italia sfiora i 40 miliardi di euro di fatturato nel 2023 (+9,6%)

Nel 2023, l’industria dei servizi immobiliari in Italia ha raggiunto i 40 miliardi di euro di fatturato, segnando un aumento del 9,6% rispetto al 2022. Con prospettive di crescita e trasformazione sostenibile, il settore si afferma come pilastro dell’economia italiana, supportando l’evoluzione digitale e sociale.

Leggi

Assicurazione

Polizza assicurativa obbligatoria per i rischi catastrofali: ecco il decreto con le regole operative

Entro il 31 dicembre 2024, tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali: il decreto attuativo enuncia il perimetro di applicazione, quali eventi bisogna assicurare, le regole sugli indennizzi, le sanzioni in caso di inadempienza.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: a ottobre 170 mln di valore, il doppio di settembre ma allo stesso livello del 2023

Ottobre segna una ripresa delle gare pubbliche per servizi di architettura e ingegneria, ma il 2024 sta per chiudere con un forte calo rispetto agli anni precedenti. OICE sottolinea l’urgenza di interventi per garantire trasparenza e concorrenza.

Leggi

Certificazione

Il percorso ETA e i servizi offerti dall'ITAB, opportunità e procedure

Al SAIE 2024 di Bologna, Antonio Occhiuzzi ha presentato le opportunità e le sfide legate al nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione, evidenziando l’importanza delle certificazioni e il ruolo dell’ITAB nel supportare le imprese italiane nell'adeguamento alle normative europee. Ha inoltre sottolineato l’impatto del regolamento sui tempi di attuazione e sugli aspetti ambientali, prevedendo un percorso complesso ma fondamentale per la competitività del settore.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Edifici e opere in vetro: pubblicata la norma UNI EN 17635 per la sicurezza e le proprietà di frantumazione

La norma UNI EN 17635, ora disponibile in italiano, stabilisce metodi di prova per valutare le caratteristiche di frantumazione del vetro monolitico in edifici, garantendo sicurezza e qualità.

Leggi

Titoli Abilitativi

Manutenzione e consolidamento strutturale: implicazioni legali e incidenza dei vincoli paesaggistici

Negli edifici, la manutenzione e il consolidamento strutturale rappresentano una soluzione fondamentale per affrontare danni causati da eventi naturali e da cattive pratiche costruttive. Recentemente il Consiglio di Stato ha chiarito come determinate categorie di lavori possano talvolta non essere inquadrate come consolidamento statico o manutenzione, ribadendo la necessità di un approccio più consapevole nella realizzazione di qualsiasi opera edilizie, nonché l'importanza dei titoli abilitativi e di rispettare le procedure al fine di evitare pesanti sanzioni.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Ance preoccupata per i possibili effetti negativi sul settore edilizia

ANCE esprime preoccupazione per la Legge di Bilancio 2025, segnalando carenze nel supporto al settore delle costruzioni e alzando l’allarme su potenziali impatti negativi su crescita economica, sicurezza del territorio e investimenti infrastrutturali.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruzioni metalliche: serie di eventi dedicati alla formazione professionale

Fondazione Promozione Acciaio organizza a novembre corsi per professionisti su progettazione sostenibile in acciaio, carpenteria metallica e soluzioni antisismiche. Iscrizioni entro metà novembre.

Leggi

Edilizia

Scale a chiocciola e edifici storici: quando può essere negata l’installazione

Nel contesto dell'architettura, le scale rappresentano elementi strutturali cruciali negli edifici multi-livello in quanto permettono il collegamento verticale tra i piani. Il loro dimensionamento richiede particolare attenzione soprattutto in presenza di spazi ridotti. La recente sentenza del Tar del Lazio n. 15910/2024, che ha negato l’installazione di una scala esterna in un edificio storico, evidenzia che ogni modifica deve essere soggetta a un attento esame da parte delle autorità competenti.

Leggi

Costruzioni

Sostenibilità e Velocità: tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto

Il 24 ottobre, Tecnostrutture ha inaugurato a Firenze il suo roadshow "Sostenibilità e Velocità. Tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto", riunendo esperti e professionisti del settore per discutere soluzioni che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità nei cantieri urbani.

Leggi

Abuso Edilizio

Se la distanza tra pareti finestrate non è rispettata c’è abuso edilizio?

La distanza tra edifici è un elemento cruciale nell'edilizia in quanto garantisce la fruizioni degli spazi esterni in piena sicurezza. Con la recente sentenza n. 21991/2024 la Corte di Cassazione sottolinea l'importanza del rispetto delle distanze in quanto l’eventuale violazione comporta conseguenze legali significative, inclusa la demolizione di edifici costruiti.

Leggi

Architettura

Eleganza Prefabbricata: un nuovo paradigma nell'Architettura Industriale

Il nuovo headquarter Modula, un edificio innovativo che utilizza i prefabbricati in calcestruzzo di Truzzi per coniugare estetica e funzionalità. Grazie a soluzioni modulari flessibili, coperture microshed per una migliore illuminazione naturale, questo progetto rappresenta un nuovo standard nell'architettura industriale.

Leggi

Software Gestionali

Il Diagramma di Gantt: pianificare e gestire i progetti con successo

La gestione del tempo nei progetti edili è essenziale per rispettare scadenze e budget; il diagramma di Gantt è uno strumento chiave che facilita la pianificazione delle attività e la gestione delle risorse. L'uso di software specifici come Euclide Sicurezza Cantieri consente di creare diagrammi dettagliati e aggiornati, ottimizzando l'efficienza e la sicurezza in cantiere.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco le date della nuova edizione

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni dedicata a progettazione, edilizia e impianti, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre alla Nuova Fiera del Levante. Questo evento annuale, punto di riferimento per il settore, rappresenta un'opportunità unica per aziende e professionisti di tutta Italia e del Mediterraneo per condividere idee e scoprire le ultime novità del mercato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Edilizia e recupero sostenibile: a Restructura 2024 i migliori progetti di retrofit in Italia

La 36° edizione di Restructura, dal 21 al 23 novembre all'Oval Lingotto di Torino, è l’evento di riferimento per i professionisti dell’edilizia. Dedicata a recupero, riqualificazione e rigenerazione, la fiera propone un ricco calendario di eventi e workshop con rilascio di crediti formativi."

Leggi

Edilizia

Edilizia, Mazzetti (FI): "Servono norme appropriate, applicabili e funzionali per chi deve operare"

L'On. Erica Mazzetti (FI) promuove normative semplificate per il settore edilizio e un testo unico delle costruzioni per uniformare sicurezza e urbanistica. Sostiene che spetti allo Stato, e non ai privati, garantire la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Edilizia

Valore venale: cos’è e come si usa in caso di abusi edilizi

I concetti di valore venale e maggior valore dell’immobile sono ampiamente utilizzati nel Dpr 380/2001, soprattutto dopo le novità del Salva Casa. In questo articolo analizziamo le caratteristiche principali e i casi previsti dal testo unico per l’edilizia

Leggi