Costruzioni

Il settore delle costruzioni, noto anche come settore edile o industria delle costruzioni, comprende tutte le attività legate alla progettazione, alla costruzione, alla ristrutturazione, alla manutenzione e alla demolizione di strutture edilizie, sia residenziali che commerciali.

Questo settore è ampio e coinvolge diverse figure professionali e aziende specializzate che collaborano per realizzare progetti edili di varie dimensioni e complessità. Alcuni dei principali attori del settore delle costruzioni includono le Imprese di costruzione generale, i Subappaltatori, i Professionisti dell'edilizia, i Fornitori di materiali da costruzione, i Servizi di ingegneria e consulenza.

Il settore delle costruzioni è essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture di una nazione e per l'edificazione di strutture residenziali e commerciali. Coinvolge una vasta gamma di attività, dalla pianificazione iniziale e progettazione, alla costruzione fisica, alla supervisione dei lavori e alla gestione del ciclo di vita delle strutture. E’ rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Normativa Tecnica

La normativa UNI per un'impermeabilizzazione a regola d'arte

Le norme tecniche sono strumenti fondamentali per progettare e realizzare sistemi edilizi di alta qualità, conformi e sicuri. In questo articolo, una guida pratica alle norme UNI sul tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti, i pareri di Consiglio di Stato e Conferenza Unificata: aumento soglia BIM a 4 milioni?

Da Consiglio di Stato e Conferenza Unificata arrivano pareri condizionati a determinate modifiche del testo del Correttivo, a partire da questioni formali per arrivare alla sostanza: ok all'equo compenso, chiesti chiarimenti sul principio di rotazione e la responsabilità dei progettisti. ANCI chiede infine l'aumento della soglia dell'utilizzo del BIM da 2 a 4 milioni di euro.

Leggi

Normativa Tecnica

Ampliamenti e interventi sull’esistente: come garantirne la compatibilità con le NTC 2018

L'adeguamento delle costruzioni esistenti, in un contesto normativo sempre più attento alla sicurezza sismica, è un tema centrale trattato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018. In questo contesto, l’Area geologica suoli e sismica dell’Emilia Romagna analizza le normative vigenti e le interpretazioni regionali, offrendo un quadro utile per la corretta valutazione degli interventi di ampliamento, che devono garantire un adeguato livello di sicurezza.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo sostenibile porterà stravolgimenti nel settore delle costruzioni

In questa intervista l'ing. Gianluca Pagazzi sottolinea che l'adozione di calcestruzzi a basso contenuto di clinker richiede un cambio di mentalità nel settore delle costruzioni, con tempi di maturazione più lunghi e tecniche operative riviste, ma offre potenziali miglioramenti in termini di sostenibilità e prestazioni. La formazione continua di tecnici, imprese e committenti è cruciale per superare le sfide tecniche e garantire una transizione efficace verso materiali più sostenibili.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologie immersive: il motore silenzioso della rivoluzione digitale

Le tecnologie immersive stanno trasformando il settore delle costruzioni, ridefinendo i processi di progettazione attraverso simulazioni interattive e la connessione tra spazio fisico e virtuale. Tuttavia, la mancanza di standard condivisi e metodologie strutturate rappresenta una sfida per la loro adozione su larga scala.

Leggi

Software Strutturali

Opere speciali di contenimento cantiere: la descrizione di un intervento in contesto urbano

Opere speciali di contenimento scavo: il cantiere di via Cassano d’Adda a Milano rappresenta un esempio concreto di soluzioni avanzate per il sostegno del terreno in contesti urbani complessi. Attraverso l’impiego di berlinese di micropali e diaframmi in calcestruzzo armato, progettati e verificati con Paratie Plus®, l’intervento ha affrontato le sfide logistiche e tecniche tipiche dei centri cittadini. Scopri come scegliere le soluzioni più efficaci per opere di contenimento sicure e ottimizzate.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese: la scadenza slitta al 31 marzo 2025

Il Decreto Milleproroghe al vaglio del Governo prevede tre mesi di tempo in più - scadenza originaria: 31 dicembre 2024 - per dotarsi dell'assicurazione per i danni causati da calamità ed eventi catastrofali. Coinvolte tutte le imprese del territorio, escluse quelle agricole.

Leggi

CAM

L’evoluzione dei CAM Edilizia: verso un settore costruzioni a impatto zero

Durante il 6° Congresso ANIT, il Dott. Saporetti (Mase, Dipartimento sviluppo sostenibile) ha spiegato come i CAM edilizia siano evoluti per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Con nuovi criteri e strumenti pratici, il documento supporta progettisti e stazioni appaltanti nel rispettare il GPP, facilitando la transizione verso un settore edilizio più ecologico ed efficiente.

Leggi

Costruzioni

Federcostruzioni festeggia 15 anni di attività

Paola Marone, con i rappresentanti della filiera produttiva aderenti a Federcostruzioni, ha illustrato le ragioni di una politica d’intervento pubblico che porti il settore a una transizione sostenibile che poggi su innovazione di processo e di prodotto, digitalizzazione e riorganizzazione delle imprese.

Leggi

Prezzi Edilizia

Adeguamento prezzi nella contabilità: l’importanza del libretto delle misure

Il libretto delle misure è un documento fondamentale per il controllo delle opere pubbliche, consentendo la registrazione accurata delle attività e delle misurazioni effettuate dal direttore dei lavori (DL). Il Tar del Lazio ha messo in evidenza l'importanza del libretto delle misure in relazione all'adeguamento dei prezzi nei contratti pubblici.

Leggi

Costruzioni

Rapporto Congiunturale Cresme 2024: il mercato delle costruzioni in discesa, ma la manutenzione resta protagonista

Il Rapporto Cresme 2024 offre una visione completa sul mercato delle costruzioni, evidenziando una contrazione del valore complessivo a 292 miliardi di euro, con la manutenzione che rimane centrale. La fine del Superbonus e l’incertezza sugli incentivi hanno segnato il settore, mentre le opere pubbliche e il PNRR rappresentano punti di crescita. Scopri i dettagli per orientare le tue strategie.

Leggi

Superbonus

Dal Superbonus 110 alla decarbonizzazione entro il 2050: lezioni per la transizione energetica

L’Ing. Stefania Crotta ha analizzato l’impatto del Bonus 110 durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, evidenziando risultati positivi come la consapevolezza energetica e l’innovazione, ma proponendo incentivi più mirati per la decarbonizzazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Procedura negoziata senza bando: non sempre applicabile

Le procedure negoziate negli appalti pubblici, evidenziano le modalità di affidamento in cui le stazioni appaltanti interagiscono con operatori economici selezionati, in conformità con il Codice dei contratti pubblici. Recentemente l’ANAC con il parere consultativo 56/2024 sottolinea che la procedura negoziata senza bando è un'eccezione ed è applicabile solo in casi specifici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI-BIM? Brevi spunti critici

L’Intelligenza Artificiale, tramite modelli linguistici avanzati, promette di rivoluzionare il settore edilizio, automatizzando processi decisionali e normativi, ma solleva dubbi su creatività, responsabilità e impatti occupazionali, soprattutto per le professioni emergenti del BIM.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Studio Inail: azioni sugli ancoraggi esercitate dai sistemi di protezione individuale

Le cadute dall'alto rappresentano una delle principali cause di infortuni nel settore delle costruzioni, rendendo essenziale l'adozione di sistemi di protezione individuale (DPI) adeguati. La ricerca condotta dall'Inail ha fornito dati sperimentali sui carichi applicati agli ancoraggi permanenti soggetti a sollecitazioni provenienti da dispositivi anticaduta, dimostrando come le variabili, quali il tipo di corda e il peso dell'utilizzatore, influiscano sulle forze all'ancoraggio.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Codice Appalti: OICE chiede interventi urgenti per migliorare il testo

OICE propone modifiche al Codice Appalti per ripristinare l’anticipazione del prezzo, migliorare le regole sugli affidamenti e riequilibrare compensi e incentivi, puntando a maggiore efficienza e competitività del mercato. Richiesti interventi su revisione prezzi, appalto integrato e certificazione dei servizi.

Leggi

Appalti Pubblici

ANAC e casellario informatico: strumento di trasparenza per le stazioni appaltanti

Il casellario informatico delle imprese, gestito dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), rappresenta uno strumento fondamentale per la trasparenza nelle procedure di affidamento di appalti pubblici. La sentenza del TAR Lazio n. 18180/2024 ha confermato che l’annotazione nel casellario non costituisce una sanzione, ma serve a informare le future stazioni appaltanti sull’affidabilità degli operatori economici.

Leggi

Appalti Pubblici

Decreto MIT: qualificazione stazioni appaltanti

Il decreto 279/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) rappresenta un passo significativo nella qualificazione delle stazioni appaltanti, fornendo un quadro normativo dettagliato e strumenti operativi per favorire l'adozione della qualificazione delle stazioni appaltanti, anche al di sotto delle soglie legislative. Esso rappresenta un'importante evoluzione nel panorama degli appalti pubblici, puntando a una maggiore efficienza e professionalità.

Leggi

Costruzioni

Chi siamo? Cosa facciamo? Perché sceglierci? Qualità e solidità con Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo Spa

Il mercato delle costruzioni si orienta sempre più verso General Contractor per realizzazioni "chiavi in mano". Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo Spa, invece, si distingue per esperienza, solidità e un processo integrato, dalla progettazione alla consegna, inclusi permessi e assistenza post-vendita.

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane impermeabilizzanti autoriparanti per strutture interrate

Le superfici interrate in calcestruzzo sono continuamente soggette all'aggressione d’acqua e di sostanze chimiche. Per questo devono essere adeguatamente isolate per garantire la loro durabilità. La membrana idroattiva ULTRASEAL XL è la soluzione efficace per impermeabilizzare le strutture interrate in calcestruzzo.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco i 4 settori espositivi della manifestazione

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni dedicata a progettazione, edilizia e impianti, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025 con un format innovativo per valorizzare l'intera filiera e affrontare le sfide del settore. Tariffe promozionali per espositori disponibili fino al 31 gennaio.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio per i prodotti dell'edilizia e normativa comunitaria

Durante un evento al SAIE di Bologna, Massimo Nazzareno Bonfatti ha sottolineato il ruolo dei Vigili del Fuoco italiani nel garantire la sicurezza antincendio secondo le normative europee. La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica supporta imprese e produttori con certificazioni, sperimentazioni e gestione dei rischi legati a innovazioni energetiche e cambiamenti climatici.

Leggi

Costruzioni

Giovani imprenditori Confindustria: Maria Anghileri eletta nuova presidente

Maria Anghileri, lecchese, classe 1987, è stata eletta vicepresidente di Confindustria con oltre il 95% dei voti, portando esperienza accademica (Bocconi, Columbia, Harvard) e professionale nel Gruppo Eusider. Nel suo discorso di insediamento per il quadriennio 2024-2028, ha tracciato un programma basato su imprese, persone ed Europa, con iniziative innovative come il "Cantiere delle policy" e il "Business friendly index".

Leggi

Costruzioni

Settore costruzioni (ISTAT): crescita del 6,4% nei primi nove mesi del 2024

Nei primi nove mesi del 2024, la produzione nelle costruzioni cresce del 6,4%, sostenuta da incentivi fiscali e interventi infrastrutturali, nonostante le sfide economiche globali.

Leggi