Costruzioni

Il settore delle costruzioni, noto anche come settore edile o industria delle costruzioni, comprende tutte le attività legate alla progettazione, alla costruzione, alla ristrutturazione, alla manutenzione e alla demolizione di strutture edilizie, sia residenziali che commerciali.

Questo settore è ampio e coinvolge diverse figure professionali e aziende specializzate che collaborano per realizzare progetti edili di varie dimensioni e complessità. Alcuni dei principali attori del settore delle costruzioni includono le Imprese di costruzione generale, i Subappaltatori, i Professionisti dell'edilizia, i Fornitori di materiali da costruzione, i Servizi di ingegneria e consulenza.

Il settore delle costruzioni è essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture di una nazione e per l'edificazione di strutture residenziali e commerciali. Coinvolge una vasta gamma di attività, dalla pianificazione iniziale e progettazione, alla costruzione fisica, alla supervisione dei lavori e alla gestione del ciclo di vita delle strutture. E’ rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Titoli Abilitativi

Quando il contenimento del consumo del suolo prevale sul permesso di costruire

Il consumo di suolo rappresenta un fenomeno in costante crescita, fortemente influenzato dall’espansione urbanistica e dalla costruzione di nuove infrastrutture. Un’importante sentenza è stata emessa dal Tar Lazio (n. 12818/2024), che rigetta un ricorso contro il diniego di un permesso di costruire a Roma, evidenziando la necessità di adottare strategie sostenibili per contrastare il consumo di suolo.

Leggi

BIM

Tekla Structures e One Click LCA per il progetto della Control Room del CERN di Ginevra

L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ha garantito un'analisi accurata dell'impatto ambientale, migliorando le decisioni progettuali sin dall'inizio.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cementi a basso tenore di clinker e calcestruzzi sostenibili: sfide, soluzioni e prospettive per il futuro

Ivana Torresan di Master Builders Solutions ci guida attraverso le sfide, le soluzioni e le prospettive per una transizione sostenibile nel settore. Grazie a tecnologie innovative, è oggi possibile superare difficoltà e promuovere il passaggio verso materiali più sostenibili, mantenendo elevati standard di qualità.

Leggi

Professione

Gli incarichi di consulenza tecnica di parte sono soggetti alla disciplina del Codice appalti?

La consulenza tecnica riveste un ruolo importantissimo nei procedimenti legali, fornendo chiarimenti su aspetti specialistici che né il giudice e né le parti coinvolte possono trattare autonomamente. Il parere n. 2766/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come tali incarichi debbano essere considerati ai sensi del Codice dei contratti pubblici, evidenziando le differenze tra contratti d'opera intellettuale e servizi legali.

Leggi

Costruzioni

Pubblicato sulla GUUE il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR): il testo ufficiale

Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) è stato pubblicato sulla GUUE, portando significative innovazioni per il settore delle costruzioni. Questo aggiornamento normativo rappresenta una revisione ampia e approfondita del precedente Regolamento (UE) n. 305/2011 che viene abrogato. All'interno il TESTO.

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro del settore edile passa per la digitalizzazione

La digitalizzazione offre al settore edilizio l’opportunità di migliorare la produttività, ridurre i tempi e i costi di realizzazione dei progetti e costruire in modo più sostenibile e sicuro. Per le imprese edili e i tecnici di settore, adottare le tecnologie digitali non è più soltanto una scelta strategica, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato che diventa ogni giorno più moderno e interconnesso.

Leggi

Ambiente

UE 2024/2974: al via le nuove linee guida BAT per fonderie e impianti di forgiatura

Le Migliori Tecniche Disponibili (BAT) rappresentano soluzioni innovative e ottimali nel settore industriale, con l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione ambientale, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando l'uso delle materie prime. Recentemente, la Commissione Europea ha pubblicato la Decisione Comm. UE n. 2974 del 29/11/2024, che delinea le BAT per gli impianti di forgiatura e per le fonderie, in conformità con la Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

BIM

Stato dell’arte del BIM e Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): divario e resistenze a poche settimane dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 il BIM diventa obbligatorio negli appalti pubblici, ma la transizione è ostacolata da divari digitali, dubbi normativi e proposte di rinvio, evidenziando le difficoltà nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Architettura

Sostenibilità, efficienza termica ed energetica per il nuovo ospedale di Pordenone: spazi e ambiente per il massimo comfort del paziente

Il Nuovo Ospedale di Pordenone, inaugurato dall’ASFO, è un moderno centro sanitario da 475 posti letto, progettato per efficienza energetica e sostenibilità, integrando architettura urbana e tecnologie avanzate. Con un investimento di 276 milioni di euro, offre spazi funzionali, servizi sanitari all’avanguardia e un’innovativa gestione dei flussi per migliorare l'esperienza di pazienti e personale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Effetto del Nitrato di Calcio sulle prestazioni del cemento miscelato con loppa d’altoforno

Questo studio esamina l'impatto del Nitrato di Calcio (CN) come acceleratore di presa sulle prestazioni del cemento Portland miscelato con il 50% di scoria d'altoforno granulata macinata (GGBS) di due tipi: scoria O'Brien (S1) e scoria LKAB (S2). La ricerca valuta l'idratazione, lo sviluppo della resistenza e i cambiamenti microstrutturali utilizzando metodi come calorimetria isotermica, diffrazione dei raggi X (XRD) e termogravimetria (TGA).

Leggi

Sostenibilità

Il futuro sostenibile della Logistica: il nuovo Position Paper di GBC Italia

GBC Italia ha presentato a Roma i risultati della ricerca dedicata al settore immobiliare logistico, un pilastro cruciale per l'economia globale e nazionale, che richiede un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità. Durante l'evento è stato presentato il nuovo Position Paper, una guida per affrontare le sfide del comparto con soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. Ha moderato l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Edilizia

Impianti sportivi: tutta l'eccellenza della filiera italiana tra innovazione, performance e sostenibilità

Fondazione Symbola e Fassa Bortolo hanno presentano il nuovo report sulla filiera italiana delle costruzioni sportive. 100 tra imprese, centri di ricerca, associazioni ed enti del terzo settore rendono la nostra economia più competitiva e lo sport sempre più sostenibile.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare ingegneria, a novembre un crollo verticale. Lupoi (OICE): "Non c'è più la spinta PNRR, servono scelte politiche forti"

Il mercato dei servizi tecnici in Italia registra un forte calo nel 2024, con un valore complessivo delle gare in flessione del 61,6% rispetto al 2023, preoccupando il settore e spingendo l'OICE a chiedere interventi urgenti. Le gare UE e gli appalti integrati crollano, aggravando una situazione già critica per il comparto.

Leggi

CAM

Progettazione sostenibile: il futuro delle costruzioni passa da CAM, PNRR e protocolli ambientali

Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, l’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT ha sottolineato come la sostenibilità edilizia, richiesta da CAM e PNRR, non riguardi solo l’ambiente ma anche aspetti economici e sociali. La progettazione integrata è essenziale per garantire edifici green e il benessere degli abitanti.

Leggi

Smart City

Smarthome e città intelligenti, nasce MIBA Levante: appuntamento a Bari a novembre 2026

Fiera Milano organizza MIBA Levante, spin-off di MIBA, a Bari dal 2026 per promuovere la transizione ecologica e digitale nel settore edilizio del Sud Italia e del Mediterraneo. Annunciata anche una collaborazione con il Politecnico di Milano per un Osservatorio sui trend del mercato edilizio. Il format riunisce 4 fiere specializzate: GEE, MADE Expo, Smart Building Expo e Sicurezza

Leggi

Progettazione

Imprenditoria del progetto settore AEC: la Classifica 2024 delle 200 realtà Top Players in Italia

Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Ogni anno queste classifiche raccontano il successo dei top players dell'industria italiana del settore AEC e di come questi si inseriscono nel panorama internazionale. Scopriamo chi sono le eccellenze dell'imprenditoria del progetto in Italia.

Leggi

Titoli Abilitativi

L'inserimento di impianti in lavori straordinari può costituire un cambiamento della destinazione?

La modifica della destinazione d'uso rappresenta un procedimento per adeguare l'impiego di un immobile alle esigenze e deve essere in linea con le disposizioni urbanistiche locali, permettendo l'integrazione di nuove funzioni. Con la sentenza del TAR Liguria si conferma la validità di un'ordinanza comunale di demolizione per opere considerate abusive, sottolineando che interventi di manutenzione straordinaria non giustificano un cambiamento della destinazione d'uso.

Leggi

Appalti Pubblici

I Contratti Collaborativi negli appalti pubblici: una nuova visione della gestione dei progetti

I contratti collaborativi negli appalti pubblici promuovono cooperazione, trasparenza e gestione condivisa dei rischi tra le parti, riducendo contenziosi e migliorando l'efficienza dei progetti. In Italia, l'ANAC sostiene questo approccio attraverso la vigilanza collaborativa, regolamentata formalmente nel 2023.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi sostenibili: per il loro pieno utilizzo additivi acceleranti e superfluidificanti giocheranno un ruolo di primo piano

In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti evidenzia che i cementi a basso tenore di clinker presentano problematiche come basse resistenze iniziali, incompatibilità con additivi tradizionali e formazione anomala di aria. Le soluzioni adottate includono l’uso di additivi compatibili e acceleranti, insieme a una formazione tecnica adeguata per una transizione sostenibile.

Leggi

Edilizia

Edilizia, Mazzetti (FI): "Lanciamo progetto per riqualificare immobili senza aggravi per Stato"

L'On. Erica Mazzetti di Forza Italia ha presentato l'"operazione sociale condomini" di Montebianco Costruzioni, definendola un modello innovativo per la riqualificazione immobiliare senza oneri diretti per i cittadini. Ha sottolineato l'importanza della sinergia tra imprese, professionisti e sistema bancario, con un piano di pagamento dilazionato che punta a rilanciare il settore edilizio e modernizzare il Paese.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con membrane sintetiche flessibili prefabbricate: cos’è e come si fa

In questa intervista con Ettore Gerbaudo, Consigliere ASSIMP, approfondiamo le tipologie, i criteri progettuali e le tecniche di posa dei manti sintetici per l’impermeabilizzazione di coperture e non solo.

Leggi

Software Strutturali

Costruzioni in zona sismica: strutture dissipative e non

La progettazione delle opere in zona sismica ha subito nel tempo un importante cambiamento. Il processo di rinnovamento è iniziato con le precedenti Norme Tecniche relative al D.M. 14.01.2008, in cui si sono iniziati a vedere i primi riferimenti agli Eurocodici. Le costruzioni devono essere dotate di sistemi strutturali che garantiscano rigidezza, resistenza e duttilità nei confronti delle componenti orizzontali delle azioni sismiche.

Leggi