Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Processi di saldatura per le strutture in carpenteria metallica

La saldatura è un processo che unisce permanentemente componenti in acciaio tramite fusione, rendendo i prodotti assemblabili anche in cantiere. Le NTC2018 richiedono l’uso di procedimenti all’arco elettrico, salvo eccezioni documentate.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Formazione

Gli Edifici Alti protagonisti del prossimo webinar organizzato dal CTA

Si svolgerà il 10 e il 17 giugno il webinar: ”Edifici Alti: Nuovi materiali, nuove soluzioni, nuove prospettive”, organizzato dal CTA con il patrocinio dello IABSE, con autorevoli relatori italiani e stranieri

Leggi

Costruzioni Metalliche

Il Capitolato Tecnico per la realizzazione delle strutture in acciaio: in nuovo quaderno tecnico di CTA

Il Quaderno n. 4 del CTA presenta il testo di un Capitolato Tecnico di riferimento, che può essere impiegato da qualsiasi progettista.

Leggi

Uso di fibre di lino e di acciaio nel calcestruzzo ad altissime prestazioni ed effetti sulla scheggiatura

Questo documento ha studiato gli effetti combinati delle fibre di lino e di acciaio sul comportamento di scheggiatura, la permeabilità residua e la resistenza alla compressione del calcestruzzo ad altissime prestazioni (UHPC) dopo l'esposizione a temperature elevate.

Leggi

Impermeabilizzazione

Piscina in vetroresina o in acciaio: quale adesivo scegliere per il rivestimento?

Litoelastic EVO è l’adesivo universale adatto a qualsiasi tipo di materiale e perfetto qualsiasi sottofondo, ideale per l’incollaggio su strutture in metallo o nelle piscine in vetroresina.

Leggi

Costruzioni in zona sismica: quando le strutture in acciaio vanno comunicate al Genio Civile

Cassazione: le strutture in zona sismica vanno denunciate al Genio civile per il rilascio dell'autorizzazione sismica quando la statica delle opere eseguite è assicurata da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli con funzione portante

Leggi

Sismica

STA DATA presenta il nuovo prodotto SC-Steel Connection,per la verifica dei collegamenti in acciaio

STA DATA presenta il nuovo prodotto SC-Steel Connection,per la verifica dei collegamenti in acciaio

Leggi

Sismica

Il 29 aprile on line il webinar sulla verifica degli elementi in acciaio con AxisVM

S.T.A. DATA organizza una serie di webinar dedicati al calcolo degli elementi in Legno e Acciaio, che andrà in onda in vari appuntamenti fino al 3 maggio. Argomento del webinar di domani 22 aprile sarà la verifica dei collegamenti in acciaio con il nostro nuovo software SC Steel Connection.

Leggi

Sismica

Il 22 aprile on line il webinar sulla verifica dei collegamenti in acciaio con SC - Steel Connection

S.T.A. DATA organizza una serie di webinar dedicati al calcolo degli elementi in Legno e Acciaio, che andrà in onda in vari appuntamenti fino al 3 maggio. Argomento del webinar di domani 22 aprile sarà la verifica dei collegamenti in acciaio con il nostro nuovo software SC Steel Connection.

Leggi

La sostenibilità dei prodotti e delle costruzioni in acciaio: il nuovo documento di Fondazione Promozione Acciaio

Scarica il documento ACCIAIO. PROSPETTIVE INFINITE di Fondazione Promozione Acciaio, e dedicato ad una nuova cultura di progetto e all’acciaio, risorsa essenziale in una visione economica di tipo circolare

Leggi

Esoscheletri in acciaio per il retrofit strutturale di edifici esistenti in c.a.: stato dell'arte e definizioni

L’utilizzo di strutture additive esterne, comunemente denominate esoscheletri, è sin dagli anni ’80 considerata una delle...

Leggi

L'acciaio per la protezione sismica degli edifici esistenti: l'intervento di adeguamento di una scuola

L’adeguamento sismico del plesso scolastico C. Barilli di Basilicagoiano è un interessante intervento frutto di un’attenta e...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo semplificato

Online la terza parte dei quaderni di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento al metodo semplificato

Leggi

Infrastrutture in acciaio e dettagli costruttivi: la corretta scelta del giunto saldato

Molte scelte progettuali fatte nella fase iniziale condizionano l’affidabilità e la sicurezza di un’opera metallica. Una di...

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco: come applicare i criteri della Fire Safety Engineering a un edificio esistente in acciaio

L'articolo analizza l'utilizzo di alcuni criteri della Fire Safety Engineering (FSE) per la valutazione della resistenza al fuoco di una...

Leggi

Certificazione

Tecnostrutture ottiene la certificazione all'uso del sistema NPS® in Francia, anche in zone sismiche

Tecnostrutture raggiunge un importante traguardo europeo: il prestigioso CSTB, tramite la certificazione ATEx, rilascia giudizio favorevole all'uso del sistema NPS® in Francia, anche in zone sismiche

Leggi

L'uso dell'acciaio nel miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo convenzionale

Online la seconda parte del quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente . in questo numero si entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

L' (originale) concetto di resilienza dei materiali metallici e la sua possibile mutazione

Questo articolo intende riassumere la cognizione di resilienza dei materiali metallici: la sua introduzione, gli sviluppi successivi, l’applicazione, la sua correlazione con altre caratteristiche. Una trattazione prettamente di ingegneria dei materiali, che ovviamente non pretende di armonizzare il concetto di resilienza con altri settori

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ponte San Giorgio a Genova: storia del progetto dell’impalcato dalla concezione al collaudo

Il presente articolo illustra, in estrema sintesi, l’intero processo progettuale dell’impalcato, elemento maggiormente caratterizzante del ponte San Giorgio a Genova

Leggi

"Calcestruzzo e Acciaio - Teoria, Esercizi e Buona Pratica", ecco il libro gratis

Il testo è di valido ausilio per coloro che vogliano elaborare correttamente le prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sicure e all’avanguardia con il sistema NPS®

Perché impiegare il sistema NPS® di Tecnostrutture per realizzare infrastrutture sicure in modo semplice? La risposta attraverso una serie di casi applicati

Leggi

L'uso dell'acciaio nel miglioramento sismico degli edifici esistenti: on line la 1 parte del quaderno di FPA

Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente, entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.

Leggi

Durabilità delle barre in acciaio zincate a caldo

Un saggio dedicato a questo importante problema delle strutture in C.A.

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio di strutture snelle in acciaio: le torri a traliccio

Studio di una struttura snella in acciaio eseguito da Indagini Strutturali srl per mezzo di dati acquisiti grazie all’installazione di un monitoraggio strutturale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Dalla post-tensione ai ponti di grande luce alle tensostrutture

L’estensione dei sistemi derivati dalla post-tensione ai ponti strallati a quelli sospesi fino alle tensostrutture

Leggi