Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Processi di saldatura per le strutture in carpenteria metallica

La saldatura è un processo che unisce permanentemente componenti in acciaio tramite fusione, rendendo i prodotti assemblabili anche in cantiere. Le NTC2018 richiedono l’uso di procedimenti all’arco elettrico, salvo eccezioni documentate.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

La zincatura termica all’Arco Elettrico contro la corrosione delle strutture in ferro, acciaio e cemento armato

Contro la corrosione dell’acciaio, lo Zinco è l’alleato più sicuro. Nell’ambito delle diverse applicazioni, si distingue il processo del Thermal Spray (TSZ) attraverso il quale, lo Zinco fuso all’arco elettrico forma un legame elettrochimico con il supporto sottostante.

Leggi

Come progettare edifici industriali in acciaio ai sensi delle NTC 2018: ne parla il nuovo libro di FPA

La monografia illustra, oltre ai principi generali, un progetto completo di un edificio monopiano ad uso industriale dotato di carroponte e sito...

Leggi

Sismica

Le travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo nella progettazione di telai sismo-resistenti

Sebbene l’invenzione delle travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo risalga agli anni 1960, gli approfondimenti scientifici e tecnici...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rinforzo di solai in legno o acciaio mediante soletta collaborante a basso spessore HPFRC

I microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni (HPFRC) costituiscono una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi. L’intervento permette di migliorare significativamente le prestazioni del solaio e di collegarlo efficacemente alle murature.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Scale alla marinara in vetroresina: un passo avanti rispetto all'acciaio

A guardare le scale alla marinara si resta spesso col fiato sospeso perché installate in luoghi impraticabili. Siamo stati abituati a vederle in...

Leggi

Ponti e Viadotti

Secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro

Le due sponde del Tevere si collegano con un secondo ponte: un’importante infrastruttura a scavalco del fiume, commissionata dal Comune di Sansepolcro.

Leggi

Effetto dei cicli gelo-disgelo sull’aderenza acciaio-calcestruzzo in elementi in c.a.

L’effetto dei cicli di gelo disgelo sulle caratteristiche di aderenza acciaio-calcestruzzo rappresenta una delle principali cause di degrado di strutture in c.a in ambienti freddi.

Leggi

Architettura

Costruire in altezza: la verticalità nell'uso dell'acciaio

Il grattacielo, da sempre simbolo di sfida ingegneristica ed architettonica, si pone oggi un ulteriore traguardo da raggiungere: quello della sostenibilità e della resilienza. Ne è un perfetto esempio l’edificio 181 Fremont a San Francisco.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La progettazione di strutture e collegamenti in acciaio con FaTA Next

L’analisi delle strutture in acciaio: modellazione, progettazione, collegamenti e verifiche attraverso le soluzioni fornite da FaTA Next.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Torre RCS a Milano, revisione critica delle verifiche strutturali dopo 15 anni

Nel presente articolo sono presentati i risultati ottenuti da una revisione critica delle verifiche strutturali della torre RCS a Milano, considerando le prestazioni statiche/sismiche previste dalla recente normativa (NTC18)

Leggi

Formazione

Strutture in acciaio: dal dimensionamento delle membrature al progetto delle strutture industriali

Il ciclo di webinar vuole offrire una panoramica completa delle metodologie di progetto e verifica delle strutture in acciaio, con particolare riferimento alle strutture industriali. I webinar si svolgeranno il 14, 21, 28 gennaio, 4, 11 febbraio 2022 per complessive 18 ore.

Leggi

Controventi in acciaio a diagonale tesa attiva: progettazione mediante metodo basato sull’analisi elastica modale

Dopo aver analizzato il comportamento di questo tipo di controventi e proposto la costruzione di curve di pushover analitiche trilineari, in questo secondo lavoro si presenta un metodo generale di progettazione, applicabile sia ad edifici monopiano industriali che multipiano, dotati di questa tipologia di controvento.

Leggi

Problematiche progettuali relative a controventi in acciaio a diagonale tesa attiva

Problematiche progettuali e proposte di soluzione per controventi in acciaio a diagonale tesa attiva (a croce di Sant’Andrea), analizzando sia edifici monopiano industriali che multipiano.

Leggi

Una soletta che utilizza il 70% in meno di calcestruzzo e il 90% in meno di acciaio

Nell'ambito della costruzioni delle opere sono in pochi a pensare che il pacchetto solette/solai/pavimenti rappresenti oltre il 40% della massa totale della maggior parte degli edifici a più piani e che molte delle superfici che reggono i piani degli uffici e degli appartamenti sono realizzate in calcestruzzo o con materiali a base cementizia.

Leggi

Prefabbricati

Inserti in acciaio Peikko per le strutture: come progettarli ed utilizzarli

Scoprilo nei prossimi webinar di formazione organizzati da Peikko. Ecco il calendario degli appuntamenti. Focus su collegamenti di elementi prefabbricati, giunti per pavimentazioni e barre a punzonamento.

Leggi

Antincendio

Interazione incendio-esplosione nelle piastre in c.a.

L’utilizzo di tunnel sommersi galleggianti (SFTs) in calcestruzzo armato rappresenta una possibile soluzione per l’attraversamento di ampi e profondi fiordi ed è, di conseguenza, considerato per la realizzazione dell’autostrada E39 che si svilupperà lungo la costa occidentale della Norvegia.

Leggi

BIM

Giunzioni BIM in acciaio con Sismicad e Revit

Autodesk Revit e Concrete Sismicad sono due software in grado di considerare indipendenza tra le geometrie del modello strutturale e quelle del modello costruttivo.

Leggi

Verso un limite alle importazioni di acciaio e di cemento

Il 14 luglio la Commissione ha presentato una proposta che istituisce un meccanismo di regolazione delle importazioni di prodotti che nel loro processo di produzione si registra un importante impatto sul carbonio.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Durabilità di un'infrastruttura in acciaio: le ispezioni in servizio e i criteri per la loro pianificazione

In questo articolo dopo una breve panoramica sui più comuni difetti delle strutture in acciaio, si tratterà il tema delle ispezioni durante il loro periodo di servizio approfondendone i criteri per pianificarle. All'interno anche la proposta di un modello applicativo originale conforme alle Linee Guida ministeriali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture partecipa alla 9 Conferenza Internazionale sulle Costruzioni Miste in Acciaio e Calcestruzzo

Tecnostrutture partecipa al CCXI in qualità di partner, avendo l’occasione di presentare tre contributi tecnico-scientifici sugli sviluppi tecnologici e casi studio.

Leggi

Progettazione

CORSO COMO PLACE: le strutture dell’edificio “Podium”

La progettazione strutturale del Podium di Corso Como Place a firma dello Studio CeAS.

Leggi

Codice Appalti

Il Codice dei Contratti e la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio

Si affronta il tema della progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, con specifico riferimento alle strutture di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, tenendo conto di quanto previsto per la progettazione delle opere pubbliche nel Codice dei contratti pubblici, attualmente in fase di revisione.

Leggi

Consolidamento Fondale

Top-Down Zenith, costruire in profondità con la tecnologia in struttura mista acciaio-calcestruzzo

L'uso del sistema NPS® Top-Down Zenith di TECNOSTRUTTURE nella realizzazione del parcheggio interrato in Piazza Verdi a Roma.

Leggi

Progettazione

Nuova facoltà di Veterinaria (Università di Lodi): progettato da Kengo Kuma e realizzato con travi e pilastri NPS

Firmato da Kengo Kuma, la nuova Facoltà di Veterinaria dell'Università di Lodi vede, nella sua realizzazione, l'utilizzo di travi e pilastri NPS®....

Leggi