Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Processi di saldatura per le strutture in carpenteria metallica

La saldatura è un processo che unisce permanentemente componenti in acciaio tramite fusione, rendendo i prodotti assemblabili anche in cantiere. Le NTC2018 richiedono l’uso di procedimenti all’arco elettrico, salvo eccezioni documentate.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Antincendio

Valutazione della sicurezza strutturale antincendio di un edificio esistente in acciaio con i criteri della FSE

Nel caso in esame la struttura presenta l'applicazione della vernice intumescente che ha richiesto dei test sperimentali per verificarne l'efficacia

Leggi

Controlli e Diagnostica

Le prove negli edifici esistenti in carpenteria metallica

Approfondimento sulle prove che un progettista può richiedere per conoscere le caratteristiche di una struttura in carpenteria metallica secondo le NTC 2018

Leggi

Architettura

Edifici alti: struttura ibrida in legno e acciaio nel "Marunouchi Tokio Marine" in Giappone di RPBW

La nuova sede della Tokio Marine & Nichido Fire Insurance Co. a firma Renzo Piano Bulding Workshop sarà realizzata nei Giardini Imperiali e vicino alla stazione di Tokyo. I solai saranno un ibrido di CLT e calcestruzzo. I pilastri, che misureranno 2x2m a terra e 1x1m nella parte alta all'edificio, saranno un ibrido di legno lamellare incollato e acciaio.

Leggi

Antincendio

Soluzione alternativa di resistenza al fuoco per una struttura con elementi in acciaio di classe 4

L'articolo analizza la valutazione di resistenza al fuoco di una parte di un edificio con compartimenti destinati a produzione e magazzino. Si concentra sulla soluzione alternativa per il magazzino, utilizzando il Fire Safety engineering con analisi fluidodinamiche e termo-strutturali.

Leggi

Patologie Edili

Patologie edilizie: inquadramento generale

Quando si realizza una costruzione, ogni operatore deve adottare provvedimenti atti a garantire il corretto funzionamento ed invecchiamento dell'opera stessa. In questo articolo Matteo Felitti, esperto in patologia strutturale, descrive, in sintesi, alcuni possibili danni e difetti nelle costruzioni e nelle strutture ordinarie.

Leggi

Antincendio

La progettazione antincendio per le connessioni in acciaio con il software IDEA StatiCa Connection

Stai progettando edifici residenziali, pubblici o industriali? Devi fornire la documentazione della resistenza al fuoco per l'approvazione del progetto? Non sei sicuro di come gestire questa parte? Scopri l'analisi di resistenza al fuoco di IDEA StatiCa e rendi il tuo lavoro molto più semplice.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ingegneria e metodi costruttivi del Ponte Genova – San Giorgio

La costruzione del Ponte Genova San Giorgio è un caso unico nel campo delle grandi infrastrutture, con un tempo di realizzazione di sedici mesi, compresso rispetto al precedente Ponte Morandi. Coinvolgendo l'architetto Renzo Piano, l'obiettivo era non solo di ripristinare una struttura essenziale, ma anche di creare un'opera d'arte, affrontando sfide progettuali e costruttive significative. Questo lavoro analizza le scelte che hanno guidato il processo di progettazione e costruzione, considerando le implicazioni economiche ed emotive del crollo precedente.

Leggi

Sismica

Risposta sismica di edifici alti: dalle diagrids alle megastrutture

Le strutture diagrid, diffusissime nelle costruzioni moderne, offrono un’alta efficienza in campo elastico ma presentano limiti di duttilità sotto sollecitazioni sismiche. Questo studio propone di potenziare tali strutture trasformandole in megastrutture con un sistema di controllo delle vibrazioni, riducendo le richieste in campo inelastico. Attraverso un approccio che combina mega-colonne e sotto-strutture, il modello Mega-Sub-Controlled (MSC) consente una significativa riduzione della risposta sismica, rendendo i grattacieli più resistenti ed efficienti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La rinascita di una villa familiare con tecnologia a secco in acciaio

Il progetto di demolizione e ricostruzione di una villa monofamiliare nel comune di Castrovillari (CS) con sistema costruttivo in Light Steel Frame. Un fabbricato esistente in muratura, accatastato come collabente ed in condizioni di inagibilità, viene trasformato in un edificio moderno dalle elevate prestazioni e con una ottimizzazione gli spazi interni.

Leggi

Antincendio

Protherm Light di Edilteco: il rivoluzionario intonaco per la Protezione Passiva al Fuoco

In un'era dove la sicurezza e la durabilità delle strutture sono di fondamentale importanza, Edilteco si impone sul mercato con il suo prodotto all'avanguardia: Protherm Light.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Supporto alla progettazione: disponibile il Manuale per costruire con il sistema Mechano Advanced Steel Frame

Quando si parla di prestazione dei sistemi è importante pensare anche alla sicurezza, alla durabilità e soprattutto alla sostenibilità. Questi sono gli elementi cardine su cui Knauf Italia e Scaffsystem hanno sviluppato il sistema Mechano Advanced Steel Frame, puntando sulla massima innovazione tecnologica. Nel nuovo Manuale tutte le indicazioni per progettare con il sistema Mechano Advanced Steel Frame.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Riqualificazione del patrimonio edilizio grazie alle tante soluzioni offerte dall'acciaio

Durante il corso online, in programma l'1 e 8 febbraio, verranno presentati progetti variegati quali interventi ipogei, di ampliamento, sopraelevazione e demolizione/ricostruzione effettuati attraverso soluzioni costruttive in carpenteria metallica. Nell'articolo tutte le info per iscriversi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Costruzioni esistenti: prescrizioni e criticità nei controlli in opera su barre a.m. ed acciai strutturali secondo le NTC2018

In previsione della prossima revisione delle NTC2018 con la presente nota viene concluso, con la parte relativa ai controlli in opera degli acciai, il processo ideale di analisi critica delle NTC2018 già affrontato per l’attribuzione del valore della resistenza del calcestruzzo in opera nelle costruzioni esistenti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prescrizioni e criticità nei controlli di accettazione su barre a.m. ed acciai strutturali nelle nuove costruzioni secondo le NTC2018

In previsione della prossima revisione delle NTC2018 questa nota si propone di integrare, con la parte relativa ai controlli sugli acciai, il processo ideale di analisi critica delle NTC2018 affrontato nelle nuove costruzioni per i controlli sul calcestruzzo.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione di collegamenti colonna-fondazione con piastra di base e tirafondi

Questo approfondimento fornisce i principali strumenti per la progettazione dei collegamenti alla base nelle strutture in carpenteria metallica mediante l’impiego di tirafondi. Le principali indicazioni contenute nel presente quaderno fanno principalmente riferimento all’Eurocodice 3, in particolare alla norma UNI EN 1993-1-8.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo con coperture in acciaio reticolato nel "Civic Art Center" a Zhuhai a firma di Zaha Hadid Architects

Il Civic Art Center pensato per il quartiere Jinwan di Zhuhai in Cina dallo studio Zaha Hadid Architects è composto da cinque edifici costruiti in calcestruzzo e strutturalmente separati, ciascuno con la propria tettoia esterna autoportante in acciaio. Le coperture a forma libera sono realizzate da geometrie simmetriche per consentire alle loro strutture modulari e ripetitive di essere fabbricate off site e assemblate in loco.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le strutture in calcestruzzo per il ponte sospeso sul Danubio a Braila

Il ponte sospeso sul Danubio a Braila è l’opera principale della superstrada Buzău - Brăila - Tulcea – Costanza in Romania. La sua campata centrale di 1120 m lo rende uno dei più significativi in Europa e il maggiore in Europa Centrale. La struttura comprende, oltre a impalcato e cavi di acciaio, importanti componenti strutturali in calcestruzzo: le torri, di altezza 189 m, con le loro fondazioni su pali, nonché i complessi blocchi di ancoraggio a pozzo che hanno un diametro di 45 m e profondità sino a circa 30 m. Questo lavoro ne presenta gli aspetti progettuali sia nella fase di concezione che in quella esecutiva e di costruzione.

Leggi

Architettura

Ingegneria ad alta quota per il bivacco Edoardo Camardella

Il Bivacco Camardella, inaugurato nella giornata di sabato 4 dicembre 2021, si trova al momento esposto nel comune di La Thuile in attesa del suo trasporto finale sul ghiacciaio del Ruitor a 3360m. La sua posizione strategica, per offrire un rifugio nella stagione estiva per gli alpinisti, ed estrema ha costituito una sfida ingegneristica per la realizzazione di un’opera altamente tecnologica, energeticamente autosufficiente, leggera e prefabbricata. Ha vinto il riconoscimento "WTW WILLIS TOWERS WATSON" riferito ai premi "In Architettura 2023" Valle D'Aosta e Piemonte.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture presente alla Fiera SAIE 2023 a Bari con il sistema NPS®

Tecnostrutture, azienda leader nel settore delle costruzioni e pioniere nella creazione del sistema costruttivo New Performance System (NPS®), quest’anno parteciperà alla Fiera SAIE 2023, che si terrà a Bari dal 19 al 21 ottobre 2023. L'azienda sarà presente al Padiglione 19, Stand A15, dove presenterà tutte le ultime novità relative del sistema costruttivo NPS®.

Leggi

Ambiente

“I’m steel here”: l’acciaio green è riciclabile al 100%

L’evento “I’m Steel Here” a Milano ha lanciato la prima campagna di comunicazione italiana sulla sostenibilità delle costruzioni in acciaio. L’Italia è un grande produttore di acciaio, e questo materiale sta guadagnando riconoscimento come parte essenziale nella transizione ecologica grazie alla sua circolarità e sostenibilità. La campagna mira a promuovere l’uso dell’acciaio nelle costruzioni sottolineando la sua versatilità e durabilità, contribuendo alla cultura di un’edilizia responsabile e sostenibile.

Leggi

Antincendio

Le vernici intumescenti per la protezione antincendio di strutture in acciaio

Metodologia per la modellazione degli elementi in acciaio protetti con vernici intumescenti, partendo dai risultati di un’ampia campagna sperimentale eseguita su elementi protetti in differenti condizioni.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sostenibilità delle costruzioni in acciaio: al via la prima campagna di comunicazione

Il 27 settembre Palazzo Lombardia ospiterà una tavola rotonda organizzata da Fondazione Promozione Acciaio con gli attori del mondo immobiliare e delle costruzioni. Una campagna per diffondere la cultura di un’edilizia più responsabile, attraverso la promozione di un approccio circolare.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connettori per le strutture composte acciaio-calcestruzzo

Documento tecnico sui prodotti e le tecnologie per la connessione tra gli elementi in acciaio e quelli in calcestruzzo nella realizzazione di strutture miste. Lo scopo dei connettori, ad esempio di quelli a taglio, è quello di garantire la connessione meccanica tra le travi in acciaio e le solette in cls sovrastanti.

Leggi

Architettura

Walter Gropius: vita, opere di uno dei più importanti architetti modernisti e fondatore della Bauhaus

Approfondimento sulla vita e le opere dell'architetto tedesco Walter Gropius. Attraverso una visione funzionale e razionale dell'opera ha realizzato i suoi progetti guardando alla loro totalità e riflettendo a pieno i valori del Movimento Moderno.

Leggi