Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Processi di saldatura per le strutture in carpenteria metallica

La saldatura è un processo che unisce permanentemente componenti in acciaio tramite fusione, rendendo i prodotti assemblabili anche in cantiere. Le NTC2018 richiedono l’uso di procedimenti all’arco elettrico, salvo eccezioni documentate.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Software Strutturali

Importare in Sismicad 12.7 una copertura in acciaio: guarda il video

Importare in Sismicad 12.7 una copertura in acciaio: guarda il video

Leggi

Progettazione

Travi NPS® e progettazione strutturale sismoresistente x la riqualificazione del Mercato di Novara

Riapre il Mercato Coperto di Novara dopo la riqualificazione e messa in sicurezza grazie al sistema NPS®. Un’opera sismoresistente con 110 archi a vista ed elevata qualità estetica.

Leggi

Prefabbricati

Innovazione tecnologica di elementi prefabbricati con tecnologia NPS®

caratteristiche di un nodo trave-pilastro performante e comportamento all’interno dei telai sismoresistenti

Leggi

Architettura

La copertura a “vela” di Palazzo Italia

#EXPO2015
A copertura di Palazzo Italia, una “vela” dal design innovativo interpreta l’immagine della chioma di una foresta, caratterizzata da #vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia. #Stahlbau #Pichler #ACCIAIO

Leggi

Costruzioni Metalliche

Soluzioni in acciaio per la riduzione vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti

Una breve analisi delle possibili strategie di intervento sugli edifici esistenti mediante elementi e sistemi in acciaio

Leggi

Architettura

Acciaio e luce: l’interessante connubio nel El “B” di Cartagena

l’interessante connubio di Acciaio e luce nel El “B”, l’Auditorium e Centro Congressi di Cartagena

Leggi

Sismica

Analisi dell’efficacia di controventi sismici realizzati con funi in acciaio

Nel presente articolo si riportano i risultati relativi alle simulazioni numeriche condotte con il fine di valutare il comportamento strutturale di controventi ad X, realizzati con funi in acciaio. Dopo una panoramica generale sull’utilizzo dei controventi in edifici civili ed industriali, si riporta la teoria per l’analisi di elementi tipo “fune” e le valutazioni strutturali relative al comportamento dei controventi in ambito sismico in funzione della pretensione. Conclude la trattazione, un esempio numerico sulla corretta analisi dei controventi a X dissipativi.

Leggi

Formazione

Tolleranze di costruzione e controlli su acciaio: approfondimento al SAIE del CTA

Dal 1° luglio 2014 è obbligatoria la Norma Armonizzata UNI EN 1090 per l'immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio e alluminio

Leggi

Certificazione

Da oggi saldature certificate se la carpenteria metallica è marcata CE

E’ entrato in vigore l’obbligo della marcatura CE PER LE carpenterie metalliche strutturali per le costruzioni secondo la norma tecnica europea En 1090-1, per cui i prodotti non recanti la marcatura non potranno essere immessi nel mercato.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Centro commerciale Morocco Mall - Casablanca

Il Centro Commerciale Morocco Mall, nato dall’unione di sforzi dei gruppi AKSAL e Al Jedaie con un investimento iniziale di circa 200 milioni di...

Leggi

Software Strutturali

Modelli di calcolo in STRAUS7 per le barriere anti-inondazione nella baia di Greifswald

A cura HPL INGENIEURE - Berlino Greifswald è una città sul Mar Baltico, nel Nord-Est della Germania. La baia di Greifswald è a rischio di...

Leggi

Costruzioni Metalliche

Una struttura tubolare in acciaio per l'EXPOGATE, la porta di accesso a Expo2015

Ideato dall’architetto Alessandro Scandurra di Scandurrastudio, Expo Gate ha l’obiettivo di riqualificare la zona pedonale antistante Piazza Castello, sviluppandosi attorno al concept di essere porta attraverso la quale entrare nell’esposizione universale del 2015.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Una struttura tubolare in acciaio per l'EXPOGATE, la porta di accesso a Expo2015

Ideato dall’architetto Alessandro Scandurra di Scandurrastudio, Expo Gate ha l’obiettivo di riqualificare la zona pedonale antistante Piazza Castello, sviluppandosi attorno al concept di essere porta attraverso la quale entrare nell’esposizione universale del 2015.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Tecnologie stratificate a secco per edifici energeticamente efficienti

Ampliamento dell’edificio scolastico I.T.C. Einaudi di Chiari (BS),: un esempio di costruzione con tecnologie stratificate a secco S/R

Leggi

Architettura

MUSE - Museo delle Scienze di Trento

il MUSE, progetto di Renzo Piano RPBW, ottiene la certificazione LEED® NC 2.2 Gold, rilasciata dal GBCI (Green Building Certification Institute) di Washington D.C.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La zincatura a caldo: cos’è e perché sceglierla

La zincatura a caldo è un trattamento anticorrosivo dell’acciaio che si applica immergendo i manufatti in un bagno di zinco fuso dopo una serie di pretrattamenti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Edilizia “sensibile” a secco per ricostruire la scuola E. De amicis a Fabbrico

Quattro persone in sei giorni sono in grado di assemblare uno degli edifici ideati dagli Ateliers Prouvé nel del 1949, la Maison Metropole, un...

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'uso di Travi PREM negli edifici E1 e E2 di Porta Garibaldi a Milano

  INTRODUZIONE L’intervento degli edifici E1 – E2 si trova nell’area di Porta Nuova Garibaldi a Milano. L’edificio di Uffici e Showroom è...

Leggi

Costruzioni Metalliche

Experimental analysis of joints made of high strength steel tubular columns subjected to earthquake loading - F5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Costruzioni

Il CPR: il regolamento europeo per i prodotti da costruzione

Dal 1° Luglio 2013 il Construction Products Regulation, CPR, regolerà i prodotti da costruzione nei paesi europei; il nuovo regolamento sostituirà...

Leggi

UNICMI: Uncsaal e Acai in una casa comune dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche

fusione delle due storiche associazioni in UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La rivista italiana dell’architettura in acciaio si rinnova!!

ARCHITETTURE IN ACCIAIO diventa free-press e si apre al mondo del web, dell’interattività e dei social

Leggi

Costruzioni Metalliche

Travi e laminati mercantili

I prodotti lunghi laminati a caldo in acciaio sono comunemente suddivisi sul mercato in due macro-categorie: travi e laminati mercantili. Le travi...

Leggi

Materiali Isolanti

Torre Frascari, un'ottima occasione per Edilteco per mettersi nuovamente alla prova

Edilteco sfrutta l'opportunità di testare Isolcap in applicazioni verticali. Questa malta leggera termoisolante premiscelata finora è stata utilizzata solo per massetti e coperture piane o inclinate.

Leggi