Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Processi di saldatura per le strutture in carpenteria metallica

La saldatura è un processo che unisce permanentemente componenti in acciaio tramite fusione, rendendo i prodotti assemblabili anche in cantiere. Le NTC2018 richiedono l’uso di procedimenti all’arco elettrico, salvo eccezioni documentate.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Sismica

Quali sono i materiali più adatti per migliorare la resistenza sismica di edifici esistenti?

Nel numero 1/2018 di Costruzioni Metalliche un interessantissimo articolo del Prof. Mazzolani sull'argomento Il nostro Paese ha un patrimonio...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture

Sorge nel centro di Piacenza l’edificio Lettera 42, la nuova residenza di grande prestigio costruita da Edilstrade Building, su progetto strutturale di Stefano Rossi Studio di Ingegneria, progetto architettonico di 3ARC Urban and Architectural LAB e con la partecipazione di Tecnostrutture.

Leggi

Prefabbricati

Le strutture prefabbricate in acciaio per civile abitazione: vantaggi e progettazione

La progettazione, da parte dello studio O&M Ingegneria e di dHw System, di un edificio di civile abitazione prefabbricato nella località collinare di Cogorno.

Leggi

Costruzioni Metalliche

XXVI Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio: un congresso aperto al mondo. La sintesi

Breve reportage sulla XXVII edizione delle Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio

Leggi

Formazione

Acciai tradizionali ed innovativi: produzione e mercato attuale. Convegno CTA – 9 novembre

Acciai tradizionali ed innovativi: produzione e mercato attuale. Convegno – 9 novembre

Leggi

Costruzioni Metalliche

Le Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio 2017 raccontate da alcuni dei suoi protagonisti

Un sintesi delle Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio 2017 raccontate da alcuni dei suoi protagonisti

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progettazione di una tettoia in carpenteria metallica per un centro logistico: analisi e modellazione

Progetto per il montaggio di una tettoia in carpenteria metallica con struttura leggera, costituita da capriate semicircolari incernierate, da realizzarsi nello spazio di isolamento sul retroprospetto del capannone in c.a.p. nel comune di Brolo, in provincia di Messina.

Leggi

Costruzioni Metalliche

XXVI GIORNATE ITALIANE della COSTRUZIONE IN ACCIAIO

La XXVI edizione delle “Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio” si terrà a Venezia col tema “L’acciaio, materiale ideale per realizzare costruzioni antisismiche resilienti, espressive ed economiche” e sarà articolato in due momenti: il XXVI Congresso CTA nelle giornate del 28 e 29 settembre ed una Sessione Speciale a carattere formativo nella giornata del 30 settembre

Leggi

Pavimenti Industriali

Soletta inerziale fibrorinforzata ad alto spessore con fibre di acciaio FIBRAG® STEEL

L'articolo descrive il progetto e l'intervento di realizzazione di una pavimentazione inerziale ad alto spessore volta allo smorzamento e l’assorbimento delle vibrazioni di telai Jacquard. I dettagli del progetto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: la progettazione del viadotto Caffaro sulla Autostrada A3

Salt Lake City Public Safety Building, quando l’architettura si incontra con l’antisismica

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica già in fase costruttiva grazie al nuovo pilastro Sismi PDTI®

Il brevetto di Tecnostrutture Sismi PDTI® è il pilastro in acciaio con isolatore sismico pre-installato in stabilimento che assicura resistenza sismica già in fase di costruzione dell’edificio.

Leggi

Sismica

Antisismica: tra le nuove tecnologie eccellenti il telaio NPS® per costruire più veloce e sicuro

Trave, pilastro e solaio in acciaio e calcestruzzo compongono NPS® New Performance System. La tecnologia innovativa che assicura una soluzione costruttiva sismoresistente con risparmio di tempo e costi, sviluppata dall’azienda veneta Tecnostrutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia in acciaio “Badoni” di Lecco

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia “Badoni” di Lecco

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sistema innovativo in acciaio per una residenza monofamiliare in Brianza

Tipologia costruttiva totalmente a secco con utilizzo di un innovativo sistema strutturale costituito da profili sottili in acciaio formati a freddo per una residenza monofamiliare in Brianza

Leggi

Costruzioni Metalliche

Le strutture metalliche realizzate dalla Cimolai Spa per il nuovo Canale di Panama

Mediante il codice di calcolo Straus7 sono stati realizzati i modelli FEM, uno per ciascun Gate, che hanno permesso la verifica funzionale (resistenza, buckling, saldature, fatica, ecc…) delle strutture di acciaio utilizzando elementi finiti tipo beam e plate

Leggi

Sismica

Dalla progettazione "statica" alla progettazione "dinamica"

Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.

Leggi

Sismica

Dalla progettazione "statica" alla progettazione "dinamica"

Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

I vantaggi dell’acciaio nel recupero delle costruzioni esistenti

I vantaggi dell’acciaio nel recupero delle costruzioni esistenti tra adeguamento sismico e innovazione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Adeguamento sismico di un edificio residenziale in c.a. mediante strutture in acciaio: le fasi dell’intervento

intervento di riparazione con adeguamento sismico di un edificio residenziale in c.a., ubicato in Località Pettino (AQ), risultato danneggiato a seguito dell’evento sismico del 6 Aprile 2009, con classificazione E (edificio inagibile per rischio strutturale, non strutturale o geotecnico).
L’adeguamento sismico è stato conseguito mediante l’introduzione di isolatori sismici all’intradosso del primo impalcato e la sostituzione di tutte le colonne del piano terra con elementi in acciaio.
Telai e sistemi reticolari in acciaio provvisori sono stati utilizzati per permettere l'esecuzione degli interventi di adeguamento, sfruttando la versatilità e la semplicità di montaggio di tali elementi.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Valutazione dedotta da prove di carico dell’effetto di vincolo flessionale indotto da sistemi d’ancoraggio sollecitati a torsione

L'articolo tratta della valutazione degli effetti di vincolo flessionale generati da ancoraggi sottoposti a torsione, con focus su una struttura metallica per scale mobili

Leggi

Ponti e Viadotti

Collaudo statico di un ponte ferroviario in acciaio per una sua riconversione a ponte ciclopedonale

Collaudo statico di un ponte ferroviario in acciaio per una sua riconversione a ponte ciclopedonale

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sostenibilità e acciaio nel nuovo polo scolastico di Villamarina di Cesenatico

Il nuovo polo scolastico di Villamarina di Cesenatico, progettato dallo studio MTA Associati, nasce attraverso un processo che affianca la ricerca...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema costruttivo NPS® per la realizzazione del padiglione australiano della Biennale di Venezia

Il sistema costruttivo di Tecnostrutture ha consentito di risolvere l’aspetto strutturale più delicato del padiglione Australia della Biennale di Venezia: sostenere il volume proiettato a sbalzo per 7 metri nel vuoto, sopra la riva del Rio dei Giardini.

Leggi

Antincendio

Approccio ingegneristico per il progetto in caso di incendio di strutture in acciaio di edifici industriali

Rubrica a cura di Fondazione Promozione Acciaio L’evoluzione dei criteri normativi e degli strumenti di calcolo a disposizione dei progettisti...

Leggi