Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Processi di saldatura per le strutture in carpenteria metallica

La saldatura è un processo che unisce permanentemente componenti in acciaio tramite fusione, rendendo i prodotti assemblabili anche in cantiere. Le NTC2018 richiedono l’uso di procedimenti all’arco elettrico, salvo eccezioni documentate.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

UNI EN 1090:i chiarimenti sulla norma che regola le prestazioni dei componenti strutturali in acciaio e alluminio

UNI EN 1090: tutti i chiarimenti sulla norma che regola le prestazioni dei componenti strutturali in acciaio e alluminio

Leggi

Tour Odéon (Principato di Monaco): il connubio vetro-acciaio di un suggestivo skyline

La Torre Odéon svetta magistralmente sopra le acque del Mediterraneo ridisegnando un nuovo ed accattivante skyline del Principato di Monaco. Con i suoi 165 m di altezza sul suolo è il più alto grattacielo del Principato e il secondo più alto di tutta la costa Mediterranea. Destinata a divenire la nuova icona di Monte Carlo, un esempio di modernità ed avanguardia che riflette lo stile di vita della cittadina, quest’opera eccezionale è stata progettata dall’architetto Monegasco Alexandre Giraldi, maestro di un’architettura di eleganza; gli interni invece sono opera del designer Alberto Pinto, una figura creativa ed eclettica. Le torri, caratterizzate dal particolare trattamento serigrafico della facciata, si innestano a terra con grandi paramenti vetrati che contribuiscono a posarle dolcemente sulla superficie lapidea e culminano con vele trasparenti concludendo in maniera distinta l’attacco al cielo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Il progetto di un pavimento industriale su pali realizzato in calcestruzzo rinforzato con fibre d'acciaio

Il progetto di un pavimento jointless su pali in calcestruzzo senza rete elettrosaldata. I vantaggi nell'uso del calcestruzzo fibrorinforzato con fibre d'acciaio per il settore delle pavimentazioni industriali

Leggi

Costruzioni Metalliche

Esperienze e problematiche nell’utilizzo dell’Acciaio: a Bologna il XXVII Congresso CTA

Bologna 03 – 05 ottobre 2019. Appuntamento con il mondo dell'acciaio: il XXVII Congresso CTA

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie del calcestruzzo e dell'acciaio: analisi delle criticità

ICMQ con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, organizza a Milano un corso che fornisce gli elementi base sulla tecnologia dei materiali per la pianificazione e applicazione di efficaci procedure di progettazione, verifica e manutenzione delle strutture in calcestruzzo e acciaio

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione di un nuovo ponte ciclabile in acciaio all’interno del Parco delle Groane

Progettazione di un nuovo ponte ciclabile in acciaio all’interno del Parco delle Groane

Leggi

Perchè costruire in Acciaio

Harpaceas e Manni Sipre in collaborazione con l' Ordine degli Ingegneri della provincia di Verona e Collegio Ingegneri e Architetti della...

Leggi

Antincendio

Protezione passiva dell'acciaio al fuoco: un esempio pratico di dimensionamento

Certificazione di resistenza al fuoco di profili in acciaio: Come dimensionare lo spessore di un intonaco antincendio per la protezione passiva del acciaio? In questo articolo un esempio pratico di calcolo.

Leggi

Antincendio

Istruzioni tecniche per progettare la sicurezza delle strutture in acciaio in caso di incendio

Da Fondazione Promozione Acciaio un documento contenente le istruzioni tecniche e normative per progettare le strutture in acciaio in caso di caso di incendio

Leggi

Costruzioni Metalliche

Analisi strutturali con Straus7 di capannoni in acciaio in condizioni di incendio

ANALISI STRUTTURALI DI CAPANNONI IN ACCIAIO IN CONDIZIONI DI INCENDIO

Leggi

Formazione

Nasce Tecnostrutture Academy, il contenitore di cultura tecnica e scientifica sulle strutture miste

Tecnostrutture Academy, un riferimento per coloro che vogliono approfondire il tema delle strutture miste acciaio-calcestruzzo All'interno di...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Carpenteria metallica: i documenti che deve verificare il Direttore Lavori a seconda dei casi A-B-C

Carpenteria metallica: i documenti che deve verificare il Direttore Lavori a seconda dei casi A-B-C

Leggi

Normativa Tecnica

La Bulloneria Strutturale protagonista delle nuove normative sull'acciaio: approfondimento nel 2 quaderno CTA

Il secondo Quaderno Tecnico del CTA è dedicato a tutta la normativa che riguarda la Bulloneria Strutturale

Leggi

Costruzioni Metalliche

Acciaio: pubblicato il 1 quaderno CTA dedicato alla Durabilità

Scopri come ricevere il quaderno tecnico

Leggi

Antincendio

Il comportamento al fuoco di magazzini autoportanti con presenza e assenza di sistemi di protezione attiva

Nell'articolo sono esaminati due casi di studio relativi all’analisi del comportamento al fuoco di magazzini automatici autoportanti con presenza e assenza di sistemi di protezione antincendio attivi.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La tracciabilità dei prodotti in acciaio secondo la circolare n. 7 delle NTC2018

Importanti chiarimenti sul capitolo 11 e sull'accettazione del materiale in fase di cantiere, in particolar modo per quanto concerne la documentazione d'accompagnamento dei prodotti siderurgici.

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura multipiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Infrastrutture

INFRASTRUTTURE: RIQUALIFICARE L’ESISTENTE E PROGETTARE IL FUTURO, MADE EXPO - 15 marzo

FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO A MADE expo 2019. Le Lectiones Magistrales di Mario Cucinella (MCA) e di Antonio Belvedere (RPBW) sull’acciaio nella sostenibilità e come espressione tra forma e materia ed un ciclo di workshop per una prospettiva allargata sui temi fondamentali della progettazione e della costruzione in carpenteria metallica.

Leggi

Formazione

PATRIMONIO ESISTENTE: IL VALORE DELLA RIQUALIFICAZIONE, MADE EXPO - 15 marzo

FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO A MADE expo 2019. Le Lectiones Magistrales di Mario Cucinella (MCA) e di Antonio Belvedere (RPBW) sull’acciaio nella sostenibilità e come espressione tra forma e materia ed un ciclo di workshop per una prospettiva allargata sui temi fondamentali della progettazione e della costruzione in carpenteria metallica.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Pubblicato il 1 quaderno del CTA: ACCIAIO e DURABILITÀ. Tutto sulla protezione da corrosione e fuoco

Tutto sulla protezione da corrosione e fuoco

Leggi

Formazione

Convegno CTA al SAIE: Novità normative per la costruzione di opere in acciaio. 19 ottobre

19 ottobre a Bologna Fiere

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura monopiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Prodotti da costruzione ad uso strutturale: le novità del Capitolo 11 per il calcestruzzo e l'acciaio

Le novità contenute nel capitolo 11 “Materiali e prodotti per uso strutturale” sono numerose e diffuse. Leggi l'approfodimento

Leggi

Sostenibilità

La valutazione di impatto ambientale delle strutture mediante LCA

Con questo articolo si intende illustrare come l'LCA possa integrare e supportare il processo progettuale e produttivo delle strutture stesse. L’analisi LCA, infatti, può considerarsi parte di un approccio integrato per la progettazione strutturale sostenibile. A tal proposito, si descrivono alcuni casi studio esemplificativi, analizzati nel corso di una collaborazione tra Tecnostrutture e Università di Genova.

Leggi