Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Impermeabilizzazione

Il problema delle acque incrostanti: la resistenza chimica delle paste di cemento

Cerchiamo di comprendere nel dettaglio una problematica di degrado riguardante le coperture, che non dipende dalla corretta posa in opera del sistema impermeabile, bensì dipende dalla classe di esposizione ambientale XA delle paste di cemento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Una nuova norma per definire gli impermeabilizzanti applicati liquidi

Dopo molti anni di lavoro, è stata pubblicata la UNI 11928-1 per descrivere i prodotti applicati liquidi per impermeabilizzazione. La norma sarà un riferimento per produttori e applicatori che vogliono usare questi prodotti, scegliendoli sulla base di prestazioni idonee al proprio utilizzo e distinguendoli da tanti altri come resine, pitture e vernici.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica in tempi record per l’automotive

Intervento record in ambito automotive: in soli 30 giorni messi in sicurezza 7.000 mq di capannone prefabbricato con dispositivi antisismici Sismocell. Soluzioni ingegneristiche personalizzate, adattamento agli impianti esistenti e preassemblaggio a terra dei collegamenti dissipativi hanno reso possibile una riqualificazione sismica efficace, senza interrompere le attività e con piena compatibilità con il nuovo magazzino automatico.

Leggi

Coperture

Gibus a InOut 2023: innovative tecnologie per outdoor esclusivi e sostenibili

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus parteciperà a InOut|The Contract Community, nel contesto del nuovo salone Greenscape, presentando alcune delle sue più avanzate proposte in tema di tende da sole e pergole bioclimatiche.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni rapide per coperture piane di qualsiasi geometria: i sistemi liquidi Soprema

I sistemi liquidi Soprema sono ideali per impermeabilizzare coperture piane complesse. Proteggono dalle intemperie e non servono modifiche invasive per la loro applicazione. Convertono la vostra copertura in un Cool Roof velocemente, riducendo l'effetto isola di calore e permettono anche l'installazione di fotovoltaici. Scegliete Soprema per coperture affidabili e un'assistenza tecnica personalizzata.

Leggi

Edilizia

ME-MADE expo: oltre 100 appuntamenti in 4 giorni per il futuro del mondo delle costruzioni

Il conto alla rovescia è iniziato per la fiera italiana leader per il comparto dell’edilizia. Due saloni espositivi, Involucro e Costruzioni, quattro padiglioni, partnership di spessore e un ricco calendario di eventi forniranno alla business community strumenti e spunti per creare sinergie.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sika: costruiamo fiducia dal 1932

Da oltre 100 anni Sika è nel campo dell’edilizia e supporta clienti e partner in ogni progetto.

Leggi

Coperture

Un living bioclimatico nel verde grazie alla pergola Varia di Gibus

Una splendida villa con piscina mette a disposizione tutti i comfort della vita en plein air, grazie anche a Varia, la pergola di Gibus 100% italiana, snella e robusta che è in grado di creare ogni giorno le migliori condizioni di comfort e protezione.

Leggi

Coperture

Consolidare capriate storiche con un intervento conservativo: la sfida vinta con Resistecto

L’intervento proposto è un esempio di come oggi sia facile consolidare capriate in legno attraverso un approccio conservativo. Questo caso ci porta in una chiesa storica, con una copertura che mostra segnali di criticità, e l’esigenza di mettere in sicurezza rispettando normative e Soprintendenza.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione a lungo termine e i suoi segreti

Per affrontare la sfida della durabilità nelle impermeabilizzazioni, MPM - Materiali Protettivi Milano offre una gamma avanzata di prodotti a base di poliurea. Di cosa si tratta? Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Bonifica Cemento amianto: gli interventi di incapsulamento grazie ai protettivi liquidi di Icobit

Con la semplicità dell'applicazione dei sistemi protettivi Icoper Multiuso di Icobit è possibile realizzare rivestimenti incapsulanti ricoprenti con l'obiettivo di messa in sicurezza e restituzione di edifici, impianti e aree contaminate.

Leggi

Serramenti

Finestra per tetto piatto: sicurezza e illuminazione grazie al serramento DRF di FAKRO

Il serramento per tetti piatti DRF di Fakro permette di accedere all'esterno sulla copertura nella massima sicurezza, permettendo di attuare eventuali operazioni di pulizia e manutenzione e consentendo allo stesso tempo l’illuminazione dei vani sottostanti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di architettura: tutela e valorizzazione delle Terme Romane di Acconia in Calabria

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso di idee con l'obiettivo di realizzare una struttura semplice che potrà diventare così un tetto, un recinto o un volume, valorizzando in questo modo l'area archeologica in provincia di Catanzaro. Consegna della proposta entro il 17 gennaio 2024.

Leggi

Digitalizzazione

Gibus presenta Social Hub, un’opportunità in più per il network degli Atelier

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus è oggi ancora più vicina ai propri Atelier, con uno speciale strumento che li aiuterà a comunicare sempre più efficacemente sul territorio: Social Hub.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: una dimostrazione dell’insuperabile versatilità della poliurea

MPM - Materiali Protettivi Milano dimostra l'insuperabile versatilità della poliurea spruzzata, presentando un caso di successo nel settore dell’industria del caffè in Svizzera. Il metodo proposto è quello dell’applicazione senza giunti, in grado di proteggere coperture complesse e adattarsi a diverse geometrie, superando i limiti delle guaine in PVC.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide ingegneristiche della piscina rooftop con effetto vertigine del nhow Milano

Le piscine realizzate sulla terrazza Vertigo al nhow Hotel di Milano di Park Associati, sono state realizzate grazie all’esclusiva tecnologia modulare in acciaio inox che ha permesso di creare una struttura autoportante con le caratteristiche di leggerezza, flessibilità e impermeabilizzazione.

Leggi

Architettura

Architettura massiva e stereotomica: il Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini tra muri, pietre e recinti

Il racconto del complesso religioso di Santa Chiara di Sini in Sardegna. Il muro diventa il protagonista assoluto della costruzione religiosa e la pietra ne è il suo elemento costitutivo. Infatti, è il dispositivo di relazione interscalare, struttura lo spazio e le sue articolazioni e proporzioni, ma è anche l’elemento su cui grava l’intera costruzione, sopporta e distribuisce i carichi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Danni della grandine sul sistema impermeabile: soluzioni progettuali per proteggere la stratigrafia

Con maggior frequenza le coperture degli edifici sono colpite dalla grandine che causa danni gravi, spesso irreparabili, al sistema impermeabile. Nell’articolo soluzioni progettuali, materiali e accorgimenti per la protezione della stratigrafia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione in copertura: i sistemi liquidi Cool Roof per comfort indoor e risparmio d'energia

Per realizzare l'impermeabilizzazione di coperture piane a comportamento termico Cool Roof è possibile utilizzare speciali formulati liquidi, tra cui la Linea Star di Icobit, in grado di ridurre il surriscaldamento sotto irraggiamento, mantenendo il comfort indoor e garantendo un risparmio energetico dell'edificio.

Leggi

Coperture

Progettare e riqualificare una copertura: incentivi e consigli tecnici

Approfondimenti sui vari aspetti della progettazione di una copertura, sia essa nuova che da riqualificare passando dalle possibili tecniche, agli aspetti normativi, agli errori da non fare alle varie soluzioni fino ai possibili incentivi.

Leggi

Coperture Discontinue

Manti di copertura in laterizio: soluzioni tecniche e criteri di scelta per il comfort termoigrometrico

L’articolo che segue è un estratto del manuale “Manti di copertura in laterizio: Soluzioni per il comfort termoigrometrico” a cura di Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna e Emanuele Recanatini per ANDIL, oggi Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica. Una guida tecnica utile al progettista per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del progetto.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane autoadesive Soprema: sicurezza, velocità e versatilità senza l'uso di fiamma

Soprema offre membrane bituminose autoadesive per impermeabilizzare senza fiamma. La facilità di posa e l’ottima aderenza al supporto permettono risultati rapidi e un risparmio energetico ed economico. Sono disponibili anche versioni Cool Roof e BRoof T2.

Leggi

Coperture

Isolamento in ambienti sottotetto: il pacchetto termo-ventilato per comfort abitativo e risparmio energetico

Le mansarde sono locali ricchi di fascino ma, se non adeguatamente isolati, assumono livelli di discomfort che ne inficiano una piacevole esperienza abitativa. Grazie ad Isotec e Isotec XL, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, ottenendo un comfort elevato in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi