Coperture

La copertura è una struttura architettonica fondamentale in un edificio, progettata per proteggere l'involucro edilizio dagli agenti atmosferici come pioggia, neve, vento e radiazioni solari, fornendo in questo modo anche comfort indoor.

La progettazione e la scelta del tipo di copertura influiscono direttamente sulla durabilità, l'efficienza energetica e l'estetica dell'edificio.

Gli ultimi articoli sul tema

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte

Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.

Leggi

Le coperture degli edifici si distinguono in diverse tipologie, tra cui coperture piane, a falda, a volta, a shed, a tetto verde, ventilate e a cupola. Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche riguardo pendenza, materiali e usi, e richiede particolari accorgimenti tecnici come isolamento termico, acustico, impermeabilizzazione, ventilazione e resistenza ai carichi, influenzando la scelta in base al clima locale e alla destinazione d'uso dell'edificio.

Nel topic "Coperture" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

|CONCORSO SCADUTO| Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Impermeabilizzazione

Nuova certificazione antigrandine per i sistemi impermeabilizzanti STARFLEX: garanzia di resistenza e durabilità

Con l'aumento delle situazioni meteorologiche rilevanti, la nuova certificazione antigrandine per i sistemi impermeabilizzanti STARFLEX rappresenta un baluardo contro gli agenti atmosferici più aggressivi. Scopriamo nel dettaglio i vantaggi offerti da questo sistema per l'impermeabilizzazione delle coperture.

Leggi

Porte e Chiusure

Lo stile e la tecnologia Gibus per un Rooftop Bar tecnologico, versatile e cool grazie alla pergola Twist

Una peculiare combinazione di pergole bioclimatiche Twist di Gibus, con vetrate scorrevoli GLISSE R, ha trasformato l’austera terrazza dell’Hotel Neringa in una location distintiva e accogliente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere dall'acqua e dal fuoco con i sistemi impermeabilizzanti liquidi Winkler

Si chiama Wingum Plus H2O BRoof T2 ed è l'ultimo nato della gamma degli innovativi sistemi impermeabilizzanti liquidi ideati e prodotti da Winkler. Un prodotto che oltre a offrire una perfetta impermeabilizzazione è anche certificato per la reazione al fuoco esterno.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Le attenzioni progettuali inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici su coperture continue

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici in copertura presuppone l’attenzione a tematiche fra di loro connesse quali: prevenzione incendi, aspetti strutturali, manutenzione dei pannelli e della copertura.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti Mapei a emissioni compensate: Mapelastic Zero e Monolastic Zero

Mapei presenta MAPELASTIC ZERO e MONOLASTIC ZERO, i primi prodotti impermeabilizzanti a emissioni di CO2 compensate, garantendo protezione e durabilità a balconi, terrazzi e piscine. Queste soluzioni, parte della Linea Zero, riflettono l'impegno dell'azienda per l'ambiente e la sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Capriate in legno: il Manuale per l’ispezione

Mantenere la stabilità delle capriate nel tempo è una sfida per la manutenzione e un aspetto cruciale per la sicurezza degli edifici. Ma come capire se la capriata è stabile o se nasconde dei rischi per la sicurezza? Con un sopralluogo si possono cogliere segnali importanti per la conoscenza e la sicurezza delle strutture su cui operiamo. Ecco cosa guardare.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificare un edificio a partire dalla copertura: i sistemi fischer per l’installazione di impianti fotovoltaici

Uno dei principali interventi per riqualificare un edificio è l’installazione di un sistema fotovoltaico per produrre energia elettrica in modo sostenibile. Le soluzioni di fissaggio per il solare fischer permettono di montare i pannelli su tetti piani o inclinati con diverse tipologie di rivestimento.

Leggi

Coperture

Pergola bioclimatica Varia di Gibus: bellezza hi-tech per godere degli spazi esterni in assoluto comfort

Varia è una pergola bioclimatica versatile e tecnologicamente avanzata, controllabile da remoto tramite Gibus Connect e dotata di chiusure laterali integrate, offrendo un comfort all'aperto tutto l'anno. Progettata con linee pulite e volumi essenziali, le pergole Gibus aumentano il valore estetico e funzionale di una proprietà, offrendo anche optional come impianto audio Bluetooth e illuminazione LED regolabile.

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento e restauro delle capriate lignee: particolari costruttivi

In questo articolo sono presentati interventi di consolidamento strutturale di coperture lignee frutto delle ricerche dall'autore sul campo, estratti dai suoi progetti ed espressi con il dettaglio dei particolari costruttivi le cui tavole sono scaricabili in PDF. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Architettura

Facciata in metallo e calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro: il nuovo Museo della Tecnologia di Xi’an di Stefano Boeri Architetti China

Stefano Boeri Architetti China vince il concorso per il Culture CBD Modern Technology Experience Center, un Museo della Tecnologia di Xi'an, combinando elementi storici e naturali per diventare un hub culturale e scientifico. La facciata nord presenta doghe verticali in metallo, mentre quella rivolta verso la città in calcestruzzo ad alte prestazioni rinforzato con fibre di vetro (GRC), integrandosi con l'ambiente circostante.

Leggi

Sismica

Accoppiamento di addizioni strutturali per la mitigazione della risposta sismica in edifici esistenti

Per l’adeguamento sismico di edifici esistenti si sviluppano due soluzioni progettuali entrambe basate su addizioni strutturali realizzate in carpenteria metallica. Nella prima soluzione si realizza una sopraelevazione isolata alla base posta sulla copertura di un aggregato di edifici in muratura, ottenendo così un sistema isolato a livello intermedio. Nella seconda soluzione si realizza un esoscheletro diagrid connesso ad un edificio in c.a. mediante collegamento rigido o dissipativo.

Leggi

Coperture

Tetti e coperture sostenibili: progetto, dettagli costruttivi, tecnologie e soluzioni

Focus di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione delle coperture. Una rassegna di articoli su coperture ventilate, coperture cool roof, coperture verdi, la corretta impermeabilizzazione e l'isolamento termico.

Leggi

Impermeabilizzazione

Terrazzi e coperture: criticità tipiche e dettagli costruttivi

L’efficacia del sistema impermeabilizzante parte da un approccio progettuale attento ai particolari costruttivi. È bene parlare quindi di sistemi integrati di impermeabilizzazione dove diversi prodotti assolvono a funzioni specifiche contribuendo nell’insieme a garantire continuità e tenuta all’acqua. Draco annovera, all’interno della sua gamma, combinazioni di prodotti efficaci nel garantire una perfetta impermeabilizzazione, in differenti contesti e applicazioni.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FTU-V U5 FAKRO: ricambio d'aria, migliore scarico di condensa e risparmio energetico

La finestra da tetto FTU-V U5 di FAKRO assicura un elevato livello di comfort in mansarda grazie alle sue prestazioni isolanti e alla luminosità naturale garantita da una superficie vetrata ampia. Realizzata con materiali di alta qualità, offre una trasmittanza termica ottimale e una buona ventilazione, rispondendo ai requisiti normativi italiani per l'efficienza energetica e la sicurezza.

Leggi

Coperture

Copertura gridshell ad arco ribassato in acciaio: la sede "Ferring Pharmaceuticals" sul lungomare di Kastrup

La sede di Ferring Pharmaceuticals sul lungomare di Kastrup, nel sobborgo di Copenaghen si distingue per l'imponenza della copertura a cupola ad arco ribassato, sorretta da travi Vierendeel e per il lucernario vetrato largo 45 metri che massimizza la luce naturale e favorisce la connessione visiva con gli ambienti circostanti. Passerelle sospese al soffitto, realizzate con travi metalliche a cassone e pavimentazioni deck richiamano a geometrie navali.

Leggi

Coperture

Sistemi Cool Roof per contrastare le isole di calore urbane e migliorare l'efficienza energetica degli edifici

L'intensificazione del fenomeno delle isole di calore urbano solleva preoccupazioni significative per la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità urbane. Le superfici edificate, come tetti e strade, che assorbono e trattengono il calore, contribuiscono all'aumento delle temperature nelle città, intensificando così la necessità di soluzioni innovative come i cool roof. Attraverso questo articolo scopriamo tutti i vantaggi e alcuni limiti di questa tecnologia.

Leggi

Coperture

Controllo e manutenzione di coperture in legno: interventi messi in atto per il recupero della struttura

Il caso preso in esame da Indagini Strutturali su una copertura in legno ha rivelato una serie di criticità che avevano compromesso alcune sezioni della struttura, richiedendo un'attenta valutazione. Grazie ad una strategia relativamente semplice ed efficace per l'attuazione di un rinforzo strutturale si è riusciti a preservare l’integrità strutturale e la funzionalità della copertura in legno.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto verde calpestabile: terrazze a gradoni e corti nella sede universitaria Prestige a Indore in India

Il progetto Prestige University di Sanjay Puri Architects presenta un campus universitario integrato nel paesaggio con una copertura calpestabile con terrazze a gradoni e cortili illuminati naturalmente, promuovendo efficienza energetica e una ventilazione naturale, mentre i materiali come cemento armato e mattoni a vista delineano la struttura e la facciata dell'edificio.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici: la gamma completa Würth per l'installazione su differenti coperture

Würth distribuisce elementi di fissaggio per ogni esigenza, tra cui una serie di articoli pensati per il fissaggio degli impianti fotovoltaici. I sistemi ZEBRA® SOLAR sono la gamma completa di sottostrutture per l'installazione dei pannelli fotovoltaici su tegole, lamiera grecata, tetti piani o inclinati.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde: elementi di progettazione e dettagli costruttivi

Grazie a una ricca raccolta di particolari costruttivi, l'articolo si propone come vademecum utile alla progettazione di coperture verdi. Dai dettagli costruttivi è possibile desumere interessanti informazioni circa la successione degli strati funzionali, la continuità di posa di alcuni di essi nonché gli elementi principali necessari al buon funzionamento di un tetto verde.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il corretto inserimento degli elementi e strati primari e secondari in un sistema impermeabile in membrane bitume polimero

Prendendo soprattutto spunto dal “Codice di Pratica IGLAE”, dal mio libro “Stabilizzazione dei sistemi impermeabili” e da altri articoli e documenti tecnici, riguardanti la progettazione dei sistemi impermeabili, questo articolo, dedicato agli Applicatori più preparati, ai Progettisti e ai Periti di Parte e di Tribunale e agli ispettori di ODI (organismi d’ispezione a fini assicurativi, accreditati Accredia) vuole dare delle indicazioni, il più chiare possibili, complete di disegni e simbologie, riguardanti il corretto posizionamento e la corretta funzione degli elementi e strati primari e secondari, da inserire nella progettazione di un sistema impermeabile, realizzato con membrane in bitume polimero, permettendo un più facile confronto con progetti di coperture, in corso di elaborazione e/o per verificarne la loro conformità alla “regola dell’arte”.

Leggi

Titoli Abilitativi

Sopraelevazione e recupero di un sottotetto: che differenza c'è e di quali titoli necessitano

Dall'oblio alla ribalta: il sottotetto si candida a protagonista del panorama edilizio contemporaneo ed il suo recupero ad uso abitativo rappresenta una sfida avvincente, ricca di implicazioni normative, progettuali e tecniche. Trasformare un vano inutilizzato in un ambiente abitabile confortevole e sicuro è un traguardo complesso per cui cautela e informazione sono le parole d’ordine al fine di un intervento funzionale e rispettoso delle normative.

Leggi