Coperture

La copertura è una struttura architettonica fondamentale in un edificio, progettata per proteggere l'involucro edilizio dagli agenti atmosferici come pioggia, neve, vento e radiazioni solari, fornendo in questo modo anche comfort indoor.

La progettazione e la scelta del tipo di copertura influiscono direttamente sulla durabilità, l'efficienza energetica e l'estetica dell'edificio.

Gli ultimi articoli sul tema

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte

Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.

Leggi

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Le coperture degli edifici si distinguono in diverse tipologie, tra cui coperture piane, a falda, a volta, a shed, a tetto verde, ventilate e a cupola. Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche riguardo pendenza, materiali e usi, e richiede particolari accorgimenti tecnici come isolamento termico, acustico, impermeabilizzazione, ventilazione e resistenza ai carichi, influenzando la scelta in base al clima locale e alla destinazione d'uso dell'edificio.

Nel topic "Coperture" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Coperture

Come costruire un tetto a regola d’arte: si comincia dalla linea di gronda

Un tetto che protegge, ma anche capace di isolare e offrire comfort, inizia dalla linea di gronda. Per questo accanto al laterizio è necessario utilizzare gli accessori che sono più adeguati per ottenere comfort e risparmio energetico. Investire sul tetto della propria abitazione, optando per i migliori materiali da costruzione e posatori d’esperienza, garantisce un sicuro ritorno nel tempo.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento sulle capriate in legno con acciaio

Dettagli costruttivi di interventi di rinforzo su capriate in legno con ricostruzione dell'appoggio ammalorato tramite una piastra di acciaio e protesi di legno e interventi di rinforzo di unioni tra elementi di strutture in legno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex HR, la poliurea impermeabilizzante ad alte prestazioni

MPM, azienda leader nel settore degli impermeabilizzanti liquidi e delle pavimentazioni in resina, presenta Starflex HR: il sistema poliureico sostenibile a rapido indurimento per impermeabilizzazioni dalle esigenze avanzate, per ambiti sia civili che industriali. Applicabile anche a soffitto e in verticale, è certificato per il contatto con l’acqua potabile.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione coperture: il prodotto è solo una componente del sistema

Un prodotto, pur dotato di tutte le certificazioni necessarie, non è sufficiente da solo a garantire un'impermeabilizzazione efficace. Solo il rigoroso rispetto delle normative e delle regole dell'arte, unito a una progettazione accurata, un'installazione corretta e una manutenzione programmata durante l’esercizio della copertura, possono davvero assicurare risultati ottimali e duraturi. Di seguito, un pratico vademecum che evidenzia regole basilari in materia.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Qual è il miglior aggregato per malte termoisolanti leggere? Scopri Politerm Blu, la soluzione certificata CAM

Politerm Blu di Edilteco è un aggregato superleggero preadditivato per la preparazione di malte leggere termoisolanti per realizzare sottofondi per pavimenti radianti (e non solo) ed assicurare un isolamento di qualità per sottotetti e coperture. Scopriamo tutti i vantaggi all'interno di questo articolo.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi certificati contro la grandine secondo EN 13583

La norma europea EN 13583 verifica e attesta la resistenza di una copertura contro la grandine. In un periodo storico caratterizzato da fenomeni meteorici violenti, la richiesta di impermeabilizzanti liquidi certificati antigrandine è in costante aumento: ti presentiamo le membrane liquide Starflex di MPM, un’eccellenza certificata EN 13583.

Leggi

Coperture

Tegole Terreal Italia per la copertura del lussuoso eco resort "Casa di Langa"

Copertura tradizionale con “Coppo Piemonte” di Terreal Italia per il del nuovissimo eco resort di lusso “Casa di Langa” situato all'interno di una tenuta a Cerretto Langhe in Piemonte. Il progetto a cura di GaS Studio e Parisotto + Formenton Architetti.

Leggi

Architettura

Copertura leggera, una "foglia" sospesa tra cielo e verde nel nuovo centro educativo ABF di Alvisi Kirimoto

L'ABF "Maria Manetti Shrem" Educational Center, progettato da Alvisi Kirimoto, presenta una copertura leggera e sinuosa, ispirata alla forma di una foglia, che crea un dialogo tra architettura e natura. La struttura che coniuga calcestruzzo e acciaio, offre spazi educativi innovativi per i bambini ospedalizzati.

Leggi

Patentini Edilizia

Installatore di sistemi di ancoraggio: il processo di certificazione e modalità d'esame secondo UNI 11900

La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio, cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560. Stabilisce inoltre le modalità attraverso cui l’installatore può ottenere la certificazione delle proprie competenze e abilità, sia in termini di requisiti di accesso, che di raggiungimento e mantenimento di tale certificazione.

Leggi

Coperture

Isolamento ventilato di copertura: riqualificazione energetica ed estetica di un condominio sul lago di Garda

Per l’isolamento della complessa copertura di un condominio a Sirmione, i progettisti hanno scelto il Sistema Isotec di Brianza Plastica per le elevate prestazioni coibenti, i benefici della ventilazione sottotegola e la grande semplicità di posa che tale sistema offre nelle molteplici situazioni applicative.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Grand Palais: la rinascita di un monumento di Parigi grazie alle Olimpiadi 2024

Il Grand Palais ha aperto temporaneamente le porte al pubblico in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, ospitando le competizioni di scherma e taekwondo nella sua maestosa navata. Chiuso nel 2021 per avviare un importante programma di restauro, il Grand Palais, costruito per l'Esposizione Universale del 1900, vedrà il completamento dei lavori nella primavera del 2025.

Leggi

Architettura

Coperture sostenibili e spazi didattici di design per il nuovo campus green di Bologna Business School

Il New Campus di Bologna Business School integra edifici storici con strutture moderne, valorizzando il paesaggio circostante. Progettato da MCA, il campus coniuga sostenibilità e design per creare un ambiente educativo all'avanguardia.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il comportamento al fuoco dei sottofondi e il loro contributo alla resistenza al fuoco

Il comportamento al fuoco dei sottofondi alleggeriti, spesso trascurato, deve essere considerato nella progettazione antincendio, anche se non direttamente esposti alle fiamme per via del loro posizionamento nella stratigrafia.

Leggi

Architettura

Edifici alti: il grattacielo biofilico "CapitaSpring" nel cuore di Singapore a firma di BIG e Carlo Ratti Associati

CapitaSpring, il nuovo grattacielo biofilico di Singapore progettato dagli studi BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati, si eleva per 280 metri con giardini verticali, un parco sul tetto e spazi pubblici che ridefiniscono l'urbanismo verde della città.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture piane: protezione da acqua e radiazione solare con le guaine liquide AQUAZIP BARRIER

Le nuove guaine liquide AQUAZIP BARRIER di Fassa Bortolo offrono una protezione ottimale contro l’acqua e la radiazione solare. Questa soluzione contribuisce a ridurre i consumi energetici degli edifici e a mitigare l'effetto isola di calore urbano. Scopriamone tutti i dettagli attraverso un’intervista a Michele Montagni.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Coperture e manutenzione: normativa e dispositivi anticaduta per la sicurezza degli operatori in quota

Le coperture degli edifici, essenziali per la protezione dagli agenti atmosferici e l'efficienza energetica, richiedono manutenzione regolare per prevenire danni. La sicurezza durante i lavori in quota è regolata dal D.Lgs. 81/08, che impone l'uso di dispositivi anticaduta.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

L’installazione di pannelli fotovoltaici per la riqualificazione energetica degli edifici: i sistemi fischer

Uno degli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici più sostenuti negli ultimi anni dalle politiche governative è l’installazione di sistemi fotovoltaici. Scopri le innovative soluzioni di fissaggio fischer per tutte le tipologie di copertura.

Leggi

Coperture

Copertura fotovoltaica policroma per una palazzina storica: perfetto equilibrio tra esigenze funzionali e qualità estetiche

L'intervista all'ingegner Antonio Trimboli che ha progettato una copertura fotovoltaica policroma per una palazzina storica, combinando funzionalità energetica ed estetica. Ispirato dai modelli storici e innovatori come Eiffel e Freyssinet, Trimboli ha realizzato un tetto che utilizza tegole fotovoltaiche integrate con una progettazione visivamente ispirata alla modernità catalana e al passato architettonico.

Leggi

Coperture

Le lattonerie, accessori indispensabili nell’edilizia

L'articolo descrive i principali elementi di lattoneria per lo smaltimento delle acque meteoriche in copertura. Questi accessori, realizzati e installati da personale specializzato, sono qui illustrati con 11 disegni di dettaglio.

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: soluzioni e appunti tecnici per il progetto e la riqualificazione

Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su efficienza energetica, impermeabilizzazione e sicurezza. Viene anche analizzato il recupero abitativo di un sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali.

Leggi

Coperture

Nuovi modi di concepire le coperture nell’architettura contemporanea

Da semplici elementi di protezione a protagoniste del progetto architettonico, combinando estetica, sostenibilità e multifunzionalità. Progetti recenti dimostrano come le coperture possano trasformarsi in spazi vivibili, elementi di connessione con il contesto circostante e segno distintivo di un'architettura moderna, innovativa e sostenibile.

Leggi