Coperture

La copertura è una struttura architettonica fondamentale in un edificio, progettata per proteggere l'involucro edilizio dagli agenti atmosferici come pioggia, neve, vento e radiazioni solari, fornendo in questo modo anche comfort indoor.

La progettazione e la scelta del tipo di copertura influiscono direttamente sulla durabilità, l'efficienza energetica e l'estetica dell'edificio.

Gli ultimi articoli sul tema

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte

Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.

Leggi

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Le coperture degli edifici si distinguono in diverse tipologie, tra cui coperture piane, a falda, a volta, a shed, a tetto verde, ventilate e a cupola. Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche riguardo pendenza, materiali e usi, e richiede particolari accorgimenti tecnici come isolamento termico, acustico, impermeabilizzazione, ventilazione e resistenza ai carichi, influenzando la scelta in base al clima locale e alla destinazione d'uso dell'edificio.

Nel topic "Coperture" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: dettaglio costruttivo in corrispondenza di un giunto dilatazione/controllo a parete

Il dettaglio riguarda l’intersezione fra una copertura continua, con elemento termoisolante posto all’intradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento, con un giunto di dilatazione orizzontale.

Leggi

Formazione

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.

Leggi

Direttiva Case Green

Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software

Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.

Leggi

Involucro

Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?

Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.

Leggi

Serramenti

Vedute panoramiche e funzionalità con le finestre da tetto FAKRO: più luce e comfort negli spazi abitativi

L’uso combinato delle finestre FGH-V Galeria e FDY-V Duet proSky ottimizza luce naturale e vista panoramica, offrendo elevati standard di isolamento termoacustico e sicurezza, nel rispetto delle normative edilizie locali.

Leggi

Coperture

Coperture in metallo: guida alla scelta del materiale più adatto

La scelta del materiale metallico per le lastre di copertura è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e lunga durata. In questo articolo analizziamo i principali criteri di selezione e approfondiamo la gamma di coperture METALBIT.

Leggi

Isolamento Termico

Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema

STIRODACH di Soprema è la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola delle coperture a falda. Grazie alle eccellenti proprietà termiche e meccaniche, questo pannello termoisolante riduce le spese di riscaldamento, migliora il comfort abitativo e protegge dall’umidità. La facilità di posa e la conformità ai CAM lo rendono perfetto per un’edilizia sostenibile.

Leggi

Coperture

Isolamento acustico delle coperture in metallo: massima efficienza con membrane bituminose fonoisolanti e antirombo

Copertura, protezione e comfort acustico sono condizioni completamente soddisfatte dal sistema di lastre metalliche grecate multistrato Metalbit. La gamma Metalbit è in grado di coniugare la solidità e resistenza meccanica del metallo con l’eccezionale potere fonoisolante ed antirombo delle membrane bituminose.

Leggi

Serramenti

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Coperture

La pavimentazione del lastrico solare ne determina il cambio di destinazione d’uso?

Il lastrico solare è una superficie piana situata sulla parte superiore degli edifici, principalmente nei condomini e funge da copertura. Sebbene possa sembrare simile a una terrazza, presenta caratteristiche diverse, come l'assenza di perimetrazione. Con la sentenza del Tar Campania n. 1608/2024 si chiarisce che la semplice pavimentazione del lastrico non comporta un cambiamento della sua destinazione d'uso.

Leggi

Architettura

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Legno

Interventi su capriate in legno: conservare o sostituire?

Sostituire le capriate o consolidare quelle esistenti? La scelta può non sembrare facile, ma attraverso questo articolo si propone un confronto tra i due approcci di intervento, con focus sulle tecnologie disponibili oggi per preferire un consolidamento locale e conservativo.

Leggi

Impermeabilizzazione

ETAG 005: impermeabilizzanti liquidi sostenibili e certificati

La ETAG 005 è la linea guida tecnica europea che stabilisce i requisiti e i test di valutazione per i sistemi LARWK (Liquid Applied Roof Waterproofing Kit). Un prodotto certificato ETAG 005, come le membrane liquide Starflex di MPM, sono prova di qualità e di durabilità (fino a 25 anni), offrendo quindi maggiore sicurezza per l’edificio e le superfici.

Leggi

Coperture

Massima sicurezza e funzionalità delle coperture industriali: scopri il servizio di manutenzione su misura di TRUZZI

La manutenzione regolare delle coperture industriali è essenziale per garantire sicurezza, efficienza energetica e durabilità. Truzzi S.p.A. offre un servizio completo e personalizzato per prevenire infiltrazioni, degrado strutturale e interruzioni operative, assicurando la continuità produttiva e la valorizzazione dell’edificio.

Leggi

Coperture

I prodotti a base di argilla espansa Leca per realizzare una copertura a verde ad elevata sostenibilità ambientale

La presenza del verde pensile valorizza gli spazi del nuovo spazio Bistrot situato all’interno del quartier generale dell’importante azienda di prodotti vernicianti, sottolineando le caratteristiche di sostenibilità dell’intero intervento, per il quale sono stati utilizzati prodotti Laterlite.

Leggi

Architettura

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Serramenti

Fakro a Klimahouse 2025: le soluzioni più evolute per tetti piani e case passive

FAKRO sarà protagonista a Klimahouse 2025 con tecnologie avanzate come la finestra DXW, calpestabile e termoisolante, e la FTT U8 Thermo, certificata per case passive. In mostra anche scale retrattili e botole, progettate per garantire isolamento termico e sostenibilità.

Leggi

Coperture

Recupero della copertura di una villa storica con il sistema termoisolante ventilato Isotec

L’articolo descrive il recupero della copertura dell’ala nord di Villa Nogarola a Castel D’Azzano, con interventi di restauro conservativo e miglioramento energetico. L'intervento ha integrato in copertura il sistema termoisolante ventilato Isotec di Brianza Plastica, garantendo massima efficienza energetica e preservando l'integrità storica dell'edificio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

Involucro

Isolamento termico: Brianza Plastica ottiene la certificazione CRIBIS come azienda affidabile e solida

Brianza Plastica presente nel settore dell’isolamento termico degli edifici grazie al sistema termoisolante ventilato ISOTEC, ha ottenuto il riconoscimento “Cribis Prime Company 2023” che attesta la massima affidabilità commerciale.

Leggi

Isolamento Termico

La posa del sistema ISOTEC per tetti isolati e ventilati: guarda il VIDEO

Il seguente video illustra, in modo semplice e ricco di dettagli, le fasi di posa del sistema ISOTEC in copertura, fornendo una panoramica completa delle fasi di lavorazione per realizzare l'isolamento del tetto eseguito a regola d'arte.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni tecniche e consigli per progettisti

Un approfondimento tecnico sul complesso tema dell'impermeabilizzazione in edilizia: consigli, normativa, soluzioni tecniche per interventi di qualità e duraturi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con membrane sintetiche flessibili prefabbricate: cos’è e come si fa

In questa intervista con Ettore Gerbaudo, Consigliere ASSIMP, approfondiamo le tipologie, i criteri progettuali e le tecniche di posa dei manti sintetici per l’impermeabilizzazione di coperture e non solo.

Leggi

Coperture

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Leggi