Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento

La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Per la compatibilità paesaggistica in caso di incremento volumetrico è irrilevante la distinzione tra volume tecnico e utile

L’accertamento di compatibilità paesaggistica è uno strumento previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLGS n. 42/2004) che consente, in casi limitati, la regolarizzazione a posteriori di interventi edilizi abusivi realizzati in aree vincolate, purché non comportino aumento di volume o superficie utile. La sentenza n. 8589/2025 del TAR Lazio chiarisce che, in presenza di una pluralità di abusi, la valutazione deve essere complessiva e non atomistica. Viene inoltre sottolineata l’irrilevanza della distinzione tra volumi tecnici e volumi ordinari, ai fini paesaggistici, con la conseguente impossibilità di regolarizzare qualsiasi incremento volumetrico.

Leggi

Soluzioni conformi e innovazione tecnologica per coperture efficienti, sicure e sostenibili

La crescente complessità normativa e tecnologica nel settore delle costruzioni richiede una progettazione attenta e conforme, soprattutto in ambito di coperture. La durabilità, l’efficienza energetica, la sicurezza al fuoco e la sostenibilità ambientale sono oggi obiettivi imprescindibili. In questo contesto, il progettista assume un ruolo centrale.

Leggi

Copertura leggera in acciaio ed ETFE per il Palazzetto di Lamezia: il nuovo gioiello sportivo del Sud Italia

Leggerezza, trasparenza e risparmio energetico: la copertura in ETFE del nuovo Palazzetto calabrese è un capolavoro di architettura sostenibile. Un sistema innovativo che ottimizza luce, ventilazione e sicurezza, trasformando un edificio sportivo in un’icona ambientale del Sud Italia. Scopri come funziona e perché fa scuola.

Leggi

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Copertura leggera, una "foglia" sospesa tra cielo e verde nel nuovo centro educativo ABF di Alvisi Kirimoto

L'ABF "Maria Manetti Shrem" Educational Center, progettato da Alvisi Kirimoto, presenta una copertura leggera e sinuosa, ispirata alla forma di una foglia, che crea un dialogo tra architettura e natura. La struttura che coniuga calcestruzzo e acciaio, offre spazi educativi innovativi per i bambini ospedalizzati.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Formazione

Posa a regola d’arte di finestre da tetto: corsi professionali con FAKRO Academy per installatori e operatori

Corsi gratuiti per installatori e operatori su posa, manutenzione e assistenza delle finestre da tetto. Un investimento strategico che garantisce qualità, efficienza e competenza per progettisti e professionisti del settore.

Leggi

Coperture

Coperture superiori ai 30 metri: il sistema strutturale prefabbricato FLY C/500 SHED

Il sistema di copertura prefabbricata in calcestruzzo armato Fly C/500 SHED offre modularità, durabilità e integrazione impiantistica per edifici oltre i 30 metri di luce. Due configurazioni – piana e Shed – garantiscono massima flessibilità compositiva e prestazioni elevate.

Leggi

Isolamento Termico

Pannelli in lana di vetro ed EPS per l’isolamento termo-acustico dell’involucro edilizio nelle scuole

Cappotto termico con fasce tagliafuoco integrate, coperture ad alte prestazioni termo-acustiche e membrane impermeabili in grado di ridurre la temperatura superficiale: sono questi gli elementi chiave di un intervento di retrofit energetico ad alte prestazioni realizzato con soluzioni Saint-Gobain. L'articolo presenta l'intervento realizzato presso la Scuola primaria Carlo Antognini di Ancona.

Leggi

Coperture

Quando un pergolato diventa nuova costruzione?

Il pergolato è una struttura leggera, utilizzata principalmente per ombreggiare o decorare spazi esterni, caratterizzata da più telai piani collegati trasversalmente, senza coperture fisse né tamponature. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2030/2025 conferma il rigetto di una sanatoria per un manufatto agricolo qualificato erroneamente come pergolato, sottolineando l’importanza della distinzione tra strutture accessorie e nuove costruzioni per garantire il rispetto delle normative e la tutela del territorio.

Leggi

Antincendio

Incendio all’Università della Tuscia di Viterbo durante lavori di ristrutturazione

Domato l'incendio che ha colpito un edificio della Facoltà di Agraria: l’incendio è partito dalla copertura, interessata da lavori di ristrutturazione, per poi svilupparsi ai piani sottostanti. Il giorno dopo l'evento la "stima dei danni": indiscrezioni parlano di "10-15 milioni di euro".

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni, normativa e sfide progettuali

Normativa, progettazione, contenziosi e cambiamenti climatici: il nuovo focus di Ingenio approfondisce tutte le sfide dell’impermeabilizzazione, tra soluzioni tecniche, dettagli costruttivi e prospettive sostenibili per il progetto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici per l’industria: un investimento ad alta redditività

Per il settore produttivo l’energia elettrica è un costo strategico. Con un impianto fotovoltaico di ultima generazione è possibile abbattere sensibilmente la bolletta e migliorare il ROI. Scopri numeri, esempi e tecnologie d’avanguardia come i moduli fotovoltaici ad alta efficienza AIKO con tecnologia ABC.

Leggi

Coperture

Impermeabilizzazione e gestione delle acque in copertura: tecnologie per la resilienza climatica degli edifici

Aumento delle temperature ed eventi meteo estremi (bombe d’acqua e grandine) sono le nuove sfide che la progettazione edilizia deve affrontare in un contesto di cambiamento climatico ormai evidente. Le coperture, in particolare, rappresentano un nodo strategico per migliorare la resilienza climatica degli edifici.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio e fotovoltaico: quando serve una protezione EI30 sulla copertura

Tetti in legno, lamiere o pannelli sandwich richiedono interventi mirati. Le tre configurazioni BIFIRE con doppia lastra Aquafire offrono una risposta immediata, conforme alle linee guida del Ministero, con certificazioni EI30 su qualsiasi supporto.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni all'avanguardia per l'impermeabilizzazione di tetti e solai: la gamma completa Mapei

Mapei offre una gamma completa di prodotti per l'impermeabilizzazione di tetti e solai, basati su diverse tecnologie e formulazioni chimiche. Dalle membrane liquide acriliche agli innovativi sistemi a base di poliurea, ogni soluzione è progettata per garantire protezione duratura contro l'infiltrazione d'acqua. La scelta del sistema più idoneo dipende dalle specifiche caratteristiche del supporto, dalle condizioni ambientali e dalle prestazioni richieste.

Leggi

Involucro

Rivestimenti, laterizi e tegole anti-grandine: le performance testate su tetti e pareti wienerberger per l’involucro

wienerberger Italia sviluppa soluzioni ad alte prestazioni per l’involucro edilizio resistente alla grandine, testate fino alla classe HW5. Coperture ventilate, pareti in laterizio e rivestimenti in terracotta assicurano durabilità, isolamento e comfort abitativo, rispondendo alle sfide del cambiamento climatico.

Leggi

Coperture

La risposta leggera alle grandi sfide strutturali: il sistema di copertura FLY 70-110-130 M/500-SHED

Il sistema FLY 70-110-130 M/500-SHED garantisce coperture leggere, modulari e resistenti, ideali per grandi campate e aree a rischio sismico. Grazie agli elementi sandwich metallici, offre ottimo isolamento e montaggio rapido.

Leggi

Coperture

Nuova pergola Lani di Gibus: un inno al cielo, alla luce e all’architettura del benessere

In grado di interpretare l’identità degli spazi outdoor e valorizzarne l’essenza, Lani non è solo una pergola dalla personalità distintiva e dalle avanzate tecnologie, ma un vero e proprio spazio da vivere che celebra l’armonia tra design e natura.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture industriali: impermeabilizzazione Cool Roof ad alta resistenza contro la grandine

Questo studio descrive il caso di un impianto industriale nel bresciano, danneggiato da una violenta grandinata che ha compromesso la membrana di copertura e rotto i lucernari. La soluzione adottata ha previsto il ripristino dell’impermeabilizzazione tramite una membrana con alta resistenza alla grandine, di colore UltraWhite, dotata di elevata Riflettanza Solare, allo scopo di ridurre la temperatura superficiale e garantire la protezione a lungo termine della copertura.

Leggi

Tetti Verdi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Coperture

Involucro edilizio completo: wienerberger integra le soluzioni per la copertura con le nuove tegole in cemento

wienerberger amplia la propria offerta per l'involucro edilizio introducendo una nuova gamma di tegole in cemento, frutto dell'esperienza dei marchi storici SanMarco e Pica. Queste soluzioni mirano a coniugare estetica, durabilità e prestazioni elevate, rispondendo alle esigenze di un'edilizia moderna e sostenibile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie e titolo edilizio: quando serve il permesso di costruire

Le tettoie sono strutture leggere progettate principalmente per offrire protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per ampliare gli spazi abitativi. La loro costruzione è soggetta alle normative edilizie e quelle urbanistiche locali, le quali prevedono diverso iter autorizzativo, quali SCIA, CILA o PdC. La sentenza del TAR Campania n. 1221/2025 evidenzia come il mancato rispetto di tali obblighi autorizzativi possa portare alla demolizione delle opere abusive anche nel caso di interventi apparentemente secondari.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione efficiente: la membrana liquida Broof(t2) per coperture industriali fotovoltaiche Cool Roof

L'importanza di adeguare le coperture degli edifici per l'installazione di impianti fotovoltaici, con particolare attenzione alle normative di sicurezza, come la classificazione Broof(t2) relativa alla resistenza al fuoco esterno dei materiali di copertura.

Leggi

Coperture

Il consolidamento delle capriate lignee nella scuola media di Borgomanero

Durante un sopralluogo nel sottotetto della scuola media di Borgomanero, sono state rilevate criticità puntuali sulle capriate, messe in sicurezza con RESISTECTO®, il sistema di consolidamento capace di ripristinare le funzionalità delle capriate senza comprometterne l’integrità storica.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y

La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi di consolidamento e restauro conservativo di edificio storico: dai cordoli in muratura armata al rinforzo di solai in legno

L’intervento di restauro conservativo su un edificio settecentesco vincolato ha previsto il consolidamento delle murature, il rifacimento dei solai lignei e della copertura, introducendo soluzioni compatibili con la tipologia storica, come cordoli in muratura armata e tecniche di cuci-scuci.

Leggi

Involucro

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Tetti Verdi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Impermeabilizzazione

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi