Coperture
Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.
Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilate, verdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzati, pacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.
La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento
La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.
Per la compatibilità paesaggistica in caso di incremento volumetrico è irrilevante la distinzione tra volume tecnico e utile
L’accertamento di compatibilità paesaggistica è uno strumento previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLGS n. 42/2004) che consente, in casi limitati, la regolarizzazione a posteriori di interventi edilizi abusivi realizzati in aree vincolate, purché non comportino aumento di volume o superficie utile. La sentenza n. 8589/2025 del TAR Lazio chiarisce che, in presenza di una pluralità di abusi, la valutazione deve essere complessiva e non atomistica. Viene inoltre sottolineata l’irrilevanza della distinzione tra volumi tecnici e volumi ordinari, ai fini paesaggistici, con la conseguente impossibilità di regolarizzare qualsiasi incremento volumetrico.
Soluzioni conformi e innovazione tecnologica per coperture efficienti, sicure e sostenibili
La crescente complessità normativa e tecnologica nel settore delle costruzioni richiede una progettazione attenta e conforme, soprattutto in ambito di coperture. La durabilità, l’efficienza energetica, la sicurezza al fuoco e la sostenibilità ambientale sono oggi obiettivi imprescindibili. In questo contesto, il progettista assume un ruolo centrale.
Copertura leggera in acciaio ed ETFE per il Palazzetto di Lamezia: il nuovo gioiello sportivo del Sud Italia
Leggerezza, trasparenza e risparmio energetico: la copertura in ETFE del nuovo Palazzetto calabrese è un capolavoro di architettura sostenibile. Un sistema innovativo che ottimizza luce, ventilazione e sicurezza, trasformando un edificio sportivo in un’icona ambientale del Sud Italia. Scopri come funziona e perché fa scuola.
Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale
Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.
Copertura leggera, una "foglia" sospesa tra cielo e verde nel nuovo centro educativo ABF di Alvisi Kirimoto
L'ABF "Maria Manetti Shrem" Educational Center, progettato da Alvisi Kirimoto, presenta una copertura leggera e sinuosa, ispirata alla forma di una foglia, che crea un dialogo tra architettura e natura. La struttura che coniuga calcestruzzo e acciaio, offre spazi educativi innovativi per i bambini ospedalizzati.
Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:
- Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
- Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
- Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
- Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
- Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
- Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
- Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
- Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive
Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.