Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Impermeabilizzazione

Il sistema di manutenzione delle coperture continue

La durabilità di un'opera edilizia dipende anche dalla sua manutenzione. In questo articolo si analizza in particolare la norma UNI 11540:2014, che fornisce utili indicazioni per il progettista nella redazione e attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni.

Leggi

Centrometal lancia il nuovo catalogo: “Top 28 l’evoluzione delle coperture tradizionali"

Centrometal, sulla cresta del rinnovamento di immagine aziendale intrapresa, presenta il catalogo dedicato al pannello “ Top 28™ :l’evoluzione delle coperture tradizionali”.

Leggi

Coperture

Isotec XL per la ristrutturazione della copertura del Palazzo delle Colonne a Torino

Isotec XL per la ristrutturazione della copertura del Palazzo delle Colonne a Torino.

Leggi

Software Strutturali

Importare in Sismicad 12.7 una copertura in acciaio: guarda il video

Importare in Sismicad 12.7 una copertura in acciaio: guarda il video

Leggi

Coperture

Ristrutturazione di un edificio industriale: il rifacimento di una copertura con prodotti SIKA

L'articolo descrive l'intervento di rifacimento della copertura dell'Ex Tessitura Le Rocche - Edelweiss - Trivero (BI) per la quale è stato scelto un sistema durevole nel tempo.

Leggi

Coperture

Le coperture in legno per gli edifici esistenti: un esempio completo e dettagliato d’intervento

Nell’ambito degli edifici esistenti le vulnerabilità presenti conducono spesso ad interventi di rifacimento delle coperture con tipologia...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle coperture: soluzioni sostenibili per un centro commerciale

Il progetto riguarda il rifacimento del sistema di impermeabilizzazione bituminosa in doppio strato di coperture piane di un centro commerciale in Italia. Sika è riuscita a convincere il committente con una soluzione ad alte prestazioni, in grado di soddisfare tutte le richieste del cliente sotto l’aspetto tecnico, economico ed ambientale.

Leggi

UNI: Progetto di norma per aumentare l’efficacia delle coperture continue

“Coperture continue - Istruzioni per la progettazione di elementi e strati” è il titolo del progetto di norma nazionale UNI1601294 che fornisce istruzioni per la progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di coperture continue

Leggi

Da ANDIL un nuovo volume sulle COPERTURE IN COTTO

“PROGETTARE & COSTRUIRE CONSAPEVOLE: TETTI A FALDE E MANTI IN LATERIZIO” il titolo del nuovo volume pubblicato da ANDIL

Leggi

Coperture leggere strallate: qualche considerazione sull’accuratezza delle analisi

In questo documento si presenta una disquisizione riguardante l’accuratezza delle analisi atte al dimensionamento e verifica degli elementi facenti parte le coperture strallate leggere.

Leggi

Imu e Tasi 2016: prima casa esente per tutti. Local Tax sulle seconde case. Ma le coperture?

La legge di stabilità 2016 porterà all'abolizione della Tasi sulla prima casa per tutti i contribuenti, ma dell'Imu solo sui terreni agricoli (tutti) e dell'Imu sui macchinari imbullonati

Leggi

COPERTURE DISCONTINUE: l’UNI aggiorna la norma nazionale UNI 11470

La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio, ha pubblicato la norma UNI 11470 che va a sostituire UNI 11470 del 2013.

Leggi

Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde

Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti come coperture e solai

Leggi

Coperture e facciate: soluzioni complesse per rispondere a requisiti prestazionali ed energetici

  Agli inizi del ‘900, si compie una rivoluzione tecnologica riguardo all’aspetto dell’opera realizzata e nasce in...

Leggi

LA TRASMITTANZA TERMICA DELLE COPERTURE: metodologie di calcolo

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (8 CFP) per presentare i principi del calcolo della trasmittanza media di una copertura mediante il metodo delle trasmittanze composte

Leggi

Coperture

I dettagli del progetto

Il modello di calcolo della copertura è stato realizzato con MasterSap di AMV. I dettagli del progetto.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il progetto delle coperture continue

Il progetto della coperture continue e di due soluzioni particolari, una a verde pensile e l’altra con membrane riflettenti.

Leggi

L’acciaio protagonista delle grandi coperture in Italia e nel mondo

Marsiglia. La tettoia di Norman Foster nel Vecchio Porto, Napoli. La grande pensilina di Piazza Garibaldi, Caserta. La copertura dell’Hotel Crowne Plaza

Leggi

Prestazioni acustiche delle coperture in latero-cemento

la copertura è un elemento sostanziale di primaria valenza: nelle sue svariate forme e tipologie è una componente complessa, in quanto maggiormente esposta agli agenti climatici esterni

Leggi

Sicurezza

LINEE VITA FLESSIBILI: Simulazioni numeriche del comportamento strutturale

Nel presente lavoro si riporta la simulazione numerica agli elementi finiti di una linea vita, classificata secondo la norma UNI EN 795 di tipo C, soggetta a carichi derivanti da caduta di operatori. Nella trattazione si presenteranno le simulazioni numeriche nel piano e in tridimensionale, effettuate tenendo in considerazione l'eventuale utilizzo di dissipatori di energia, l'eventuale pretensione iniziale e la disposizione variabile del carico, con conseguente valutazione della deformata e della reazione al vincolo fisso della copertura.

Leggi

Tetti Verdi

Arte Contemporanea Underground

Il nuovo Städel Museum di Francoforte: impermeabilizzazione del giardino pensile di 3000 mq.

Leggi

Kemper System fa rivivere i terrazzi delle coperture condominiali

l'impermeabilizzazione di un terrazzo medianti prodotti kemper system

Leggi

Isolamento Termico

Concluso il Contest tetti italiani per i 30 anni del Sistema termoisolante ISOTEC

L’arch. Lara Grana, è la vincitrice del Contest #tetti italiani promosso da BRIANZA PLASTICA con il progetto Masseria ecosostenibile a Noto.

Leggi