Coperture

La copertura è una struttura architettonica fondamentale in un edificio, progettata per proteggere l'involucro edilizio dagli agenti atmosferici come pioggia, neve, vento e radiazioni solari, fornendo in questo modo anche comfort indoor.

La progettazione e la scelta del tipo di copertura influiscono direttamente sulla durabilità, l'efficienza energetica e l'estetica dell'edificio.

Gli ultimi articoli sul tema

Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software

Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.

Leggi

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

Un tema quanto mai attuale e cruciale sarà al centro del convegno "La corretta gestione dei lavori a caldo in copertura", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. L'appuntamento, ospitato nella prestigiosa Casa dell’Architettura, è in programma il 13 febbraio 2025 e si propone di approfondire le procedure operative e le tecnologie più innovative per ridurre i rischi di incendio nelle lavorazioni a caldo. Alcune anticipazioni sul tema, il programma e come fare per iscriversi.

Leggi

Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?

Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.

Leggi

Vedute panoramiche e funzionalità con le finestre da tetto FAKRO: più luce e comfort negli spazi abitativi

L’uso combinato delle finestre FGH-V Galeria e FDY-V Duet proSky ottimizza luce naturale e vista panoramica, offrendo elevati standard di isolamento termoacustico e sicurezza, nel rispetto delle normative edilizie locali.

Leggi

Coperture in metallo: guida alla scelta del materiale più adatto

La scelta del materiale metallico per le lastre di copertura è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e lunga durata. In questo articolo analizziamo i principali criteri di selezione e approfondiamo la gamma di coperture METALBIT.

Leggi

Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema

STIRODACH di Soprema è la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola delle coperture a falda. Grazie alle eccellenti proprietà termiche e meccaniche, questo pannello termoisolante riduce le spese di riscaldamento, migliora il comfort abitativo e protegge dall’umidità. La facilità di posa e la conformità ai CAM lo rendono perfetto per un’edilizia sostenibile.

Leggi

Le coperture degli edifici si distinguono in diverse tipologie, tra cui coperture piane, a falda, a volta, a shed, a tetto verde, ventilate e a cupola. Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche riguardo pendenza, materiali e usi, e richiede particolari accorgimenti tecnici come isolamento termico, acustico, impermeabilizzazione, ventilazione e resistenza ai carichi, influenzando la scelta in base al clima locale e alla destinazione d'uso dell'edificio.

Nel topic "Coperture" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Linea guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue

Linea guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue

Leggi

Villa dei Misteri a Pompei: indagini dell’ENEA per metterne insicurezza le coperture

Villa dei Misteri a Pompei: indagini dell’ENEA per metterne in  sicurezza le coperture La Soprintendenza Speciale per i Beni...

Leggi

Software per le coperture in legno: un nuovo tool promo_legno!

Sul sito di Promo_legno un tool per effetture un pre-dimensionamento giuidato delle coperture semplici in legno

Leggi

Durock Energy: al top della gamma per l'isolamento di coperture

Rockwool presenta l'ultima novità: un nuovo pannello in lana di roccia non rivestito a doppia densità, con un migliorato valore di ?, particolarmente indicato per coperture ad elevate prestazioni

Leggi

Coperture

Prefa per Area12 di Torino - Un centro commerciale tutto in alluminio

Annesso al nuovo Juventus Stadium di Torino il nuovo Shopping Center, Area12, è una sfida interessante di architettura contemporanea in cui le forme curvilinee, rivestite in alluminio Prefa, conferiscono ai volumi della realizzazione una maggiore fluidità e proiettano sull’edificio un linguaggio fortemente innovativo.

Leggi

Facciate Edifici

La forza dell’alluminio per una casa nel cuore delle Dolomiti

In Tirolo, la tradizione sposa l’avanguardia grazie al contributo degli innovativi sistemi di rivestimento in alluminio PREFA in grado di resistere ad una situazione climatica estrema.

Leggi

Linee guida per il calcolo delle caratteristiche energetiche delle coperture di calcestruzzo

Linee Guida per il calcolo della trasmittanza termica delle coperture in calcestruzzo di edifici prefabbricati forniriscono indicazioni sul calcolo della trasmittanza termica delle coperture prefabbricate, anche ai fini di una eventuale Certificazione delle caratteristiche energetiche delle coperture stesse

Leggi

Coperture in lastre ondulate di fibrocemento e coperture discontinue

Progetto di norma U87025610 e progetto U87025670

Leggi

Calcolo e certificazione delle caratteristiche energetiche delle coperture

ICMQ organizza il corso di formazione "Calcolo e certificazione delle caratteristiche energetiche delle coperture"

Leggi

Holzbau SpA si aggiudica le coperture dome per le Centrali ENEL di Brindisi

ENEL affida a Holzabau le coperture dome per le proprie centrali di Brindisi

Leggi