Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Materiali Isolanti

Pannello isolante VENTIPLUS®: il sistema micro-ventilato per la coibentazione delle coperture

Il pannello armato VENTILPLUS® di SCF rappresenta un ottimo sistema di coibentazione a secco micro-ventilato per realizzare coperture termo isolanti, ideale per opere di riqualificazione energetica degli edifici. Inoltre, grazie alle sue caratteristiche tecniche, consente di usufruire degli Ecobonus.

Leggi

Coperture

Tetto ventilato e permeabile con tegole in laterizio: l’innovazione di SUPERHERO

Anche se i benefici della ventilazione e traspirazione del tetto sono consolidati in letteratura scientifica, e sebbene il precedente progetto...

Leggi

Coperture

Coperture: dal nord arrivano le tegole baltiche in cemento

Frutto di una collaborazione commerciale nata dopo l’acquisizione da parte di Terreal di CREATON, marchio forte noto in Germania e in Europa orientale per la qualità dei suoi prodotti e servizi e con riconosciute capacità di innovazione, arrivano sul mercato italiano le tegole in cemento HEIDELBERG e KAPSTADT.

Leggi

Coperture

La pergola bioclimatica Twist di Gibus per un'antica caffetteria di Sacile

Sinonimo di lifestyle italiano nel mondo, Gibus propone pergole bioclimatiche accessoriabili, ideali per rendere più accogliente e versatile lo spazio outdoor di hotel, bar e ristoranti.

Leggi

Coperture

Pergole bioclimatiche riscaldate: per un dehors più strategico, nei mesi più freschi

Sinonimo di lifestyle italiano nel mondo, Gibus propone pergole bioclimatiche accessoriabili con riscaldatori d’avanguardia, ideali per rendere più accogliente e versatile lo spazio outdoor di hotel, bar e ristoranti.

Leggi

Laterizi

Itinerari di Architettura: pubblicato il QAD#7 di Terreal Italia

Terreal inaugura con il nuovo #7_QAD - Quaderno di Architettura e Design - una serie di Itinerari di Architettura attraverso le principali città italiane. Protagonista indiscusso del tour, anche virtuale, il mattone.

Leggi

Superbonus

Coperture non disperdenti e interventi trainanti: cosa cambia per le pratiche del Superbonus 110%?

L'Agenzia nazionale dell'energia ha pubblicato importanti chiarimenti sulla coibentazione delle coperture non disperdenti e sulle spese dei lavori trainati in ottica Superbonus 110%.

Leggi

Coperture

Degrado delle capriate lignee: RESISTECTO® è il nuovo sistema di consolidamento

La capriata in legno è un elemento tanto semplice quanto complesso, per questo, anche una sola criticità può compromettere l’intero equilibrio di forze. Qui nasce RESITECTO®, il nuovo sistema di consolidamento delle capriate.

Leggi

Isolamento Termico

Come isolare un tetto piano calpestabile?

L’isolamento termico della copertura, sia essa piana o a falde, rappresenta un intervento di fondamentale importanza per il sistema edificio al pari della coibentazione dell’involucro opaco verticale.

Leggi

Coperture

Il fascino della trasparenza: le nuove lastre Elysol per coperture e facciate

Le nuove lastre Elysol di Brianza Plastica sono prodotte in Italia e possono essere usate per tettoie, lucernari, verande, tunnel o pensiline.

Leggi

Superbonus

SUPERBONUS 110: novità da ENEA per coperture e SAL

Il 31 agosto ENEA ha pubblicato due importanti note in merito alle spese per il Superbonus. Innanzitutto, ha chiarito le spese ammissibili nei SAL...

Leggi

Coperture

Pergole bioclimatiche innovative: Gibus presenta la nuova linea “energy-pergole”

Le nuove e-varia ed e-twist dispongono in sostanza di pannelli fotovoltaici, una tecnologia che si integra alla funzione strutturale, portando i vantaggi di una produzione elettrica sostenibile e rinnovabile.

Leggi

Coperture

Superbonus 110%, da Isotetto un sistema collaudato e insuperabile

Il Pannello Isotetto, la soluzione ideale per riqualificare le coperture sfruttando il Superbonus. Scopri tutta la gamma dei prodotti ISOTETTO.

Leggi

Coperture

Come isolare un tetto già esistente? Principali tipologie di interventi

Le principali soluzioni tecnologiche nel caso di coibentazione di tetto esistente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture con sistema impermeabile multistrato a vista: le soluzioni Polyglass per un edificio industriale

Le membrane Polyglass sono state utilizzate nell'intervento di riqualificazione funzionale ed energetica della copertura di un edificio industriale. In questo articolo i dettagli dell'intervento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le infiltrazioni nelle coperture piane: i dettagli che fanno la differenza

A quali dettagli prestare maggiore attenzione quando si progetta ed esegue un intervento di impermeabilizzazione su coperture piane o terrazze? Il punto con l'arch. Mario Monardo.

Leggi

Serramenti

Lucernari per tetti piatti: più luminosità e accesso sicuro alle coperture con la linea FAKRO DRF

I lucernari per tetti piatti FAKRO DRF assicurano il massimo apporto di luce naturale agli spazi interni e rendono agevole e sicuro l’accesso alle coperture piane: i dettagli dell'intervento in quattro residenze unifamiliari a Chicago.

Leggi

Laterizi

Come scegliere la copertura dal punto di vista estetico

Prestazioni, forma e pendenza, estetica e impegno economico sono tutti aspetti da tener in considerazione quando si progetta e realizza un tetto con elementi in cotto. Ma quali elementi e aspetti influiscono sulla scelta della copertura dal punto di vista estetico?

Leggi

Particolari Costruttivi

Terrazzo: come progettare la corretta stratigrafia

Dalle problematiche tecniche connesse a questo tipo di soluzione architettonica ai principi di fisica edile per progettare la corretta stratigrafia del terrazzo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di terrazzi e tetti piani: soluzioni DRACO a confronto

In presenza d’infiltrazioni e penetrazioni d’acqua, terrazze, balconi e tetti piani possono essere soggetti a fenomeni di degrado importanti. Ecco come eseguire un intervento di ripristino con le soluzioni della Linea IMPERMEABILIZZAZIONE di DRACO.

Leggi

Coperture

Capriate in legno: come rilevare le vulnerabilità

Vulnerabilità delle capriate in legno: ecco i segnali dei 4 scenari di rischio più diffusi e le soluzioni per la loro messa in sicurezza. Scopri tutto nell'e-book gratuito di Sicurtecto.

Leggi

Efficienza Energetica

Copertura isolata e ventilata a prova di “tempo”: la ristrutturazione dell’ex Municipio di Olginate

Per la ristrutturazione del tetto dell’ex Municipio di Olginate è stato scelto il sistema termoisolante ventilato Isotec XL di Brianza Plastica che ha permesso di migliorare anche l’efficienza energetica e il comfort abitativo dei locali sottotetto.

Leggi

Architettura

Un'architettura con l'involucro in calcestruzzo stropicciato e al sapore di caffè

In questo articolo un esempio di come un’architettura sia in grado di caratterizzare un luogo precedentemente isolato e privo di identità. A Tbilisi, in Georgia, uno stabilimento di caffè diventa un’attrazione.

Leggi

Coperture ventilate, cosa sono e quando usarle

Tecnologie, vantaggi e svantaggi del sistema ventilato in copertura.

Leggi