Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Coperture

Progettare la copertura per farne una componente strategica nella transizione ecologica

Nella situazione attuale nella quale scontiamo anni di spreco spensierato delle risorse, ogni atto progettuale, ogni tratto di matita sul foglio,...

Leggi

Impermeabilizzazione

Sostenibilità ed efficienza energetica nelle coperture

Dalla scelta dei materiali alle tecniche costruttive: come ridurre l’impatto ambientale degli edifici.

Leggi

Coperture

Punti critici del tetto: quali sono e come risolverli

Un buon risultato funzionale, estetico e di durata dell’intero sistema tetto dipende, oltre che dalla corretta stratigrafia e la corretta posa dei diversi strati, anche dall’esecuzione a regola d’arte di tutti i raccordi e chiusure.

Leggi

Coperture

Estetica della terracotta: come scegliere i colori del nostro tetto

Che si tratti di un intervento di restauro o di una nuova edificazione l’inserimento estetico di un tetto nel suo contesto – città o paesaggio naturale - costituisce un tema importante soprattutto in funzione della scelta delle tegole e delle loro colorazioni. Ecco la guida Terreal Italia per scegliere la giusta colorazione.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isotec XL e le sue qualità termoisolanti per la riqualificazione di ex edificio industriale

La ristrutturazione dell’edificio “Ex Arte Meccanica” a San Giovanni in Persiceto (BO), si inserisce in un intervento di riqualificazione più ampio, con l’obiettivo di creare nuovi spazi destinati a funzioni collettive. Per il rifacimento della copertura è stato utilizzato il sistema termoisolante ventilato Isotec XL.

Leggi

Coperture

Terreal Italia fa camminare sui tetti i visitatori di Klimahouse 2022

Alla fiera per l'efficienza energetica in edilizia, Terreal Italia ha messo in mostra la bellezza delle sue coperture con uno stand innovativo e originale.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento dell’intero involucro di un condominio a Pinerolo con ISOTEC

Il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica è stato protagonista dell'isolamento dei prospetti principali di un edificio d'uso residenziale plurifamiliare che sorge a Pinerolo (TO). Isotec Parete mette in campo prestazioni di coibentazione di assoluto rilievo e si sposa con tutte le tipologie di rivestimento, semplificando la posa e il fissaggio di qualsiasi finitura ai suoi correntini metallici.

Leggi

Coperture

Gibus presenta Velvet, la nuova linea di pergole bioclimatiche con copertura retrattile

Costituita dai due modelli Velvet e Velvet Plus, la nuova linea proposta da Gibus va ad ampliare la fascia top di gamma dell’azienda, offrendo la possibilità di una gestione diversificata della luminosità e dell’arieggiamento sotto la pergola.

Leggi

Impermeabilizzazione

Progettazione e dettagli esecutivi della impermeabilizzazione secondaria di coperture piane

Facendo riferimento alla norma UNI 8178-2 che distingue gli strati di impermeabilizzazione primaria da quelli secondari in questo articolo si approfondiscono i criteri progettuali dello strato secondario fornendo utilissimi dettagli esecutivi e suggerimenti per una lavorazione a regola d'arte.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di coperture continue: la progettazione e i dettagli esecutivi dello strato primario

Facendo riferimento alla norma UNI 8178-2 che distingue gli strati di impermeabilizzazione primaria da quelli secondari in questo articolo si approfondiscono i criteri progettuali dello strato primario fornendo utilissimi dettagli esecutivi e suggerimenti per una impermeabilizzazione a regola d'arte.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi mpm per risolvere il problema delle infiltrazioni

Documenti tecnici pratici e facili da consultare, ideati per supportare i professionisti nel trovare la giusta soluzione contro le infiltrazioni d'acqua. MPM presenta le novità contenute nel nuovo manuale tecnico della gamma di prodotti impermeabilizzanti STARFLEX.

Leggi

Laterizi

Tetti e coperture: riflettanza, emissività ed SRI… cosa sono esattamente?

Le coperture giocano un ruolo importante nel contrastare l'effetto isole di calore in città. Quali caratteristiche deve avere il rivestimento della copertura? Quali sono i parametri a cui fare riferimento? Ecco un articolo che fa il punto.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture continue: criteri di progettazione e resistenza all’estrazione del vento secondo UNI 11442-1:2015

Attraverso un caso applicativo si approfondisce la norma UNI 11442-1:2015 che affronta il tema dei sistemi di coperture di tipo continuo, eseguite con membrane flessibili definendo i criteri di progettazione nei riguardi della forza di estrazione del vento, e indicando le varie tipologie di fissaggi e i metodi di calcolo per stabilirne tipologia e quantità.

Leggi

Antincendio

Rischio incendio coperture: un aspetto da considerare nel caso di tetti ventilati

L’installazione e la scelta dei materiali corretti è un passaggio fondamentale che scongiurerà la possibilità di un incendio così come la corretta manutenzione e pulizia dei camini.

Leggi

Materiali Isolanti

L'isolamento termico con poliuretano espanso: cos'è e quali sono i vantaggi nell'uso

Come si utilizza il poliuretano espanso per l'isolamento termico? Quali sono i vantaggi offerti da questa tecnologia?

Leggi

Coperture

Coperture: tecnologie, bonus, sicurezza e soluzioni innovative

Focus dedicato al progetto e riqualificazione delle coperture.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture antigrandine e antifuoco: progettazione di un sistema impermeabile duraturo

Dalla scelta dei materiali alla posa in opera: perché è importante studiare la soluzione tecnica migliore

Leggi

Laterizi

Nuovo sito internet per il brand SanMarco di Terreal: la terracotta 'vola' nel futuro

Anche il brand SanMarco si rifà il look: nuovo sito con contenuti arricchiti e interamente user friendly. Il nuovo portale apre un nuovo concetto nella presentazione dei prodotti: non più e non solo prodotti, tegole o mattoni, ma Soluzioni e Sistemi che rappresentano delle concrete proposte garantite e testate.

Leggi

Coperture

Coperture: obblighi normativi e buone prassi per la sicurezza del lavoro in quota

Una panoramica relativa alla normativa di riferimento ed alcune utili informazioni per il professionista tecnico circa il processo di progettazione e di valutazione dei rischi per la sicurezza sulle coperture.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde per la sostenibilità energetica degli edifici

Le coltri vegetali sui tetti degli edifici rappresentano uno strato isolante naturale per la sostenibilità energetica degli edifici. A tal...

Leggi

Laterizi

Come preservare la durabilità e salubrità del tetto: 7 elementi chiave

Il tetto a falde rappresenta a tutti gli effetti la soluzione più adatta e anche più utilizzata alle nostre latitudini per via dell’affidabilità offerta dalla pendenza delle falde che soddisfano il requisito di tenuta all’acqua. Ci sono però alcuni elementi chiave che, se seguiti, permettono di preservare la durata e la bellezza estatica del tetto. Vediamoli insieme.

Leggi

Coperture

La nuova copertura in acciaio della Fiera di Bologna: versatilità la parola chiave

Sono 3 i nuovi padiglioni per Bologna Fiere, realizzati nell'ambito di un masterplan che mira alla riqualificazione e all'ampliamento del grande...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Tetti e coperture: Sicurpal, garanzia di sicurezza per i lavoratori che operano in quota

Forti della nostra esperienza, ci impegniamo per sviluppare nuove soluzioni e per fornire un servizio chiavi in mano.

Leggi

Coperture

Coperture: le misure di sicurezza necessarie all’esecuzione degli interventi di manutenzione

Attraverso l’analisi del contesto in cui si va ad operare e allo stato di fatto della copertura, occorre individuare le misure di sicurezza necessarie all’esecuzione degli interventi manutentivi previsti. Inoltre, per l’installazione dei dispositivi, occorre progettare la sicurezza del cantiere che deve essere posto in atto.

Leggi