Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Coperture

Il ruolo dei partner industriali nel progetto Life Superhero

Qual è il ruolo dei partner industriali? I progettisti hanno la necessità di indicazioni normative più esaustive e nuovi criteri di progettazione per realizzare coperture che siano rispettose del comfort indoor e del clima urbano? L'intervista a Mario Cunial, Direttore Ricerca e Sviluppo di Industrie Cotto Possagno per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione dell’impianto fotovoltaico su tetto piano o a falde: quali le differenze?

L’articolo approfondisce il tema dei sistemi di staffaggio dei pannelli fotovoltaici alla luce del notevole implemento di tali tipi di impianti in forza della recente e pressoché costante evoluzione normativa europea e nazionale. L’importanza e l’attualità del tema inducono a focalizzare altresì l’attenzione sulla necessità di collegarlo all’analisi del rispetto dei requisiti di sicurezza e di prevenzione antincendio.

Leggi

Coperture

Coperture e clima urbano: le nuove frontiere della ricerca con il Progetto Life Superhero

Quale impatto hanno le coperture sul clima urbano? Il tetto ventilato può essere utilizzato come strategia di mitigazione? l'intervista realizzata a Elisa Di Giuseppe dell’Università Politecnica delle Marche per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Impermeabilizzazione

Riparare una copertura industriale che perde acqua con le resine professionali

mpm ha messo a punto soluzioni liquide applicabili per il risanamento di impermeabilizzazioni esistenti o in interventi di nuova realizzazione. STARFLEX ON è un ciclo multistrato a base di poliurea che ha un'eccezionale resistenza all'abrasione ed è capace di un allungamento a rottura del 550%.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’ispezione termografica come tecnica di indagine sui possibili difetti correlati ai solai di copertura

Spesso i problemi di infiltrazione sono dovuti ad un ammaloramento dello strato di impermeabilizzazione della copertura: l’utilizzo della termocamera per l’individuazione e la correzione dei difetti costituisce una produttiva strategia di prevenzione finalizzata alla salvaguardia del patrimonio edilizio. Nell’articolo saranno esplicitate in modo sommario le modalità di ispezione e come interpretare le indagini termografiche.

Leggi

Isolamento Termico

Comfort abitativo e risparmio energetico con Isotec, il sistema termoisolante di Brianza Plastica

Grazie all’isolamento ventilato di alta qualità realizzato con Isotec, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, rendendo costante, piacevole e salubre la temperatura ambientale in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Andare oltre i limiti di tempo nell’applicazione delle membrane liquide

STARFLEX ULTRA è la nuova poliurea manuale nata e totalmente sviluppata in casa mpm per raccogliere il meglio delle due nature chimiche in un unico prodotto. Grazie alla sua rapidità di asciugatura e facilità di posa, STARFLEX ULTRA rivoluziona il tempi di applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi. Da oggi, potrai lavorare la poliurea rapidamente senza perdere qualità nei tuoi lavori, garantendo un’esecuzione perfetta anche nei dettagli più piccoli.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impermeabilizzazione delle coperture in totale sicurezza con i sistemi anticaduta Rego

Intervista a Fabio Biondi, direttore commerciale REGO, in occasione dell'evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Coperture

ISOTETTO, prodotti d'eccellenza per migliorare efficienza termica e comfort abitativo

Il Pannello ISOTETTO, la soluzione ideale per avere case sicure, confortevoli e termoisolate. Scopri tutta la gamma dei prodotti ISOTETTO e approfitta del Superbonus 110% per i condomini.

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

Impermeabilizzazione

La soluzione Index per impermeabilizzare il terrazzo senza demolire e in metà tempo

Risolvere le problematiche legate all’impermeabilizzazione con soluzioni tecniche che consentono un'applicazione rapida ed affidabile dei sistemi è per Index una priorità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rifacimento e risanamento di una copertura: più valore, meno impatto

Come valorizzare un edificio a partire dalla copertura in un’ottica di un’edilizia sostenibile

Leggi

Impermeabilizzazione

Il progetto deve prevedere le sollecitazioni dei prossimi 50 anni, non considerate quelle dei 50 anni addietro

Il prof. Matteo Fiori affronta il tema della progettazione di sistemi complessi dell’edificio, come quello dell’impermeabilizzazione, riprendendo quali contributi possono dare le norme e affrontando anche il problema del cambiamento climatico.

Leggi

Coperture

Vulnerabilità capriate: l’intervento di messa in sicurezza adottato nella scuola di Borgomanero

La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.

Leggi

Laterizi

Involucro edilizio in terracotta: un'ottima soluzione per combattere la crisi energetica

La crisi energetica ha colpito duramente imprese, industrie e famiglie, influenzando anche il settore delle costruzioni. Ridurre i consumi energetici diventa essenziale, e l'involucro edilizio in terracotta offre un contributo significativo in termini di efficienza energetica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: la revisione della UNI 11560

É stata pubblicata a giugno 2022 la revisione della norma UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio in copertura. Luca Rossi, Coordinatore UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", riporta nell'articolo le principali novità d'interesse per il professionista tecnico.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: i compiti del posatore secondo la norma UNI 11418-1

La norma UNI 11418-1 definisce i requisiti relativi all'attività professionale del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

Coperture

Nuova pergola bioclimatica Sway di Gibus: un’identità unica, in equilibrio tra leggerezza e stile

Ariosità visiva, solidità strutturale e funzionalità diversificata: è questo il perfetto connubio che caratterizza la nuova pergola bioclimatica con copertura retrattile Sway proposta da Gibus, ideale anche per terrazze e giardini dalle dimensioni contenute.

Leggi

Coperture

Pergole bioclimatiche Gibus: più stile e funzionalità per le terrazze in riva al mare

Grazie a un design studiato nei più piccoli dettagli e a tecnologie d’assoluta avanguardia, le pergole bioclimatiche Twist di Gibus hanno dato valore aggiunto alle aree outdoor di uno fra i più rinomati resort della Riviera del Corallo: l’Hotel Porto Conte.

Leggi

Tetti Verdi

La manutenzione dei tetti verdi

Descrizione delle attività di base associate alla cura e alla manutenzione ordinaria e preventiva dei tetti verdi, essenziale per mantenere in salute un tetto verde e garantirne le prestazioni negli anni in termini di servizi ecosistemici, al di là del monitoraggio della solidità strutturale del tetto.

Leggi

Tetti Verdi

Quali sono i benefici climatici dei tetti verdi?

Mitigazione del microclima, risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento atmosferico, dell’inquinamento sonoro, della velocità di deflusso delle acque, crescita della natura e della biodiversità, miglior rendimento dei pannelli fotovoltaici in copertura...questi solo alcuni dei benefici di cui si parla all'interno dell'articolo.

Leggi

Coperture

Il tegolo alare: perché è un sistema di copertura così apprezzato da tecnici e progettisti

La copertura alare è un sistema modulare di componenti strutturali per coperture industriali e terziarie il cui contributo è fondamentale per il raggiungimento del benessere interno degli edifici. In questo articolo Truzzi approfondisce i numerosi vantaggi offerti da questa soluzione costruttiva: versatilità, controllo dell’illuminazione, aereazione e tutte le peculiarità che rendono questa tipologia di copertura adatta alle più svariate esigenze strutturali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Finitura e decorazione per l'impermeabilizzazione del terrazzo

Grazie ai poliuretani è possibile personalizzare lo strato superiore di un sistema impermeabilizzante con giochi estetici, combinando diversi spessori e inerti. Vediamo le soluzioni mpm per questo tipo di interventi.

Leggi

Coperture

Progettare un tetto a regola d'arte

Focus dedicato al progetto e alla riqualificazione delle coperture.

Leggi