Coperture Discontinue
Per coperture discontinue si intendono coperture realizzate con elementi singoli assemblati.
Nella tradizione italiana sono realizzate con tegole e coppi in laterizio, in alcune aree geografiche in pietra o legno. Nel mercato sono poi entrate le cosiddette Tegole Canadesi, anche chiamate tegole bituminose. Di recente, soprattutto in ambito industriale e commerciale, anche con lastre metalliche.
Con il topic "Copertura Discontinue" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema delle coperture realizzate con elementi discontinui e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte
Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.
Per un tetto a regola d’arte ci vuole la norma UNI corretta
Coperture continue, coperture discontinue, coperture a verde: la normativa UNI definisce i criteri per la progettazione, realizzazione e manutenzione delle coperture, con oltre 140 norme tecniche in costante aggiornamento. Questo articolo raccoglie le norme UNI di riferimento offrendo una guida essenziale per navigare il complesso panorama normativo e garantire qualità, sicurezza e innovazione nelle costruzioni.
Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale
Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.
Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo
La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.
Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online
FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.
La normativa UNI per un'impermeabilizzazione a regola d'arte
Le norme tecniche sono strumenti fondamentali per progettare e realizzare sistemi edilizi di alta qualità, conformi e sicuri. In questo articolo, una guida pratica alle norme UNI sul tema dell'impermeabilizzazione.