Coperture Discontinue
Per coperture discontinue si intendono coperture realizzate con elementi singoli assemblati.
Nella tradizione italiana sono realizzate con tegole e coppi in laterizio, in alcune aree geografiche in pietra o legno. Nel mercato sono poi entrate le cosiddette Tegole Canadesi, anche chiamate tegole bituminose. Di recente, soprattutto in ambito industriale e commerciale, anche con lastre metalliche.
Con il topic "Copertura Discontinue" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema delle coperture realizzate con elementi discontinui e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo
Un tema quanto mai attuale e cruciale sarà al centro del convegno "La corretta gestione dei lavori a caldo in copertura", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. L'appuntamento, ospitato nella prestigiosa Casa dell’Architettura, è in programma il 13 febbraio 2025 e si propone di approfondire le procedure operative e le tecnologie più innovative per ridurre i rischi di incendio nelle lavorazioni a caldo. Alcune anticipazioni sul tema, il programma e come fare per iscriversi.
Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online
FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.
La normativa UNI per un'impermeabilizzazione a regola d'arte
Le norme tecniche sono strumenti fondamentali per progettare e realizzare sistemi edilizi di alta qualità, conformi e sicuri. In questo articolo, una guida pratica alle norme UNI sul tema dell'impermeabilizzazione.
Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici
I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.
Le lattonerie, accessori indispensabili nell’edilizia
L'articolo descrive i principali elementi di lattoneria per lo smaltimento delle acque meteoriche in copertura. Questi accessori, realizzati e installati da personale specializzato, sono qui illustrati con 11 disegni di dettaglio.
La flessibilità delle membrane in EPDM di Elevate si integra perfettamente ad un sistema di copertura metallico
La sfida chiave di questo progetto di edificazione del nuovo complesso residenziale Gatter 2 a St. Jakob in valle Aurina (BZ) risiedeva nella necessità di conferire leggerezza alla struttura del tetto, evitando che l'edificio perdesse la sua grazia e slancio, nonostante le sue dimensioni. La richiesta di una struttura minima del tetto, soprattutto nelle zone sporgenti, ha richiesto un ingegno tecnico e una creatività fuori dal comune.