Coperture Discontinue

Per coperture discontinue si intendono coperture realizzate con elementi singoli assemblati.

Nella tradizione italiana sono realizzate con tegole e coppi in laterizio, in alcune aree geografiche in pietra o legno. Nel mercato sono poi entrate le cosiddette Tegole Canadesi, anche chiamate tegole bituminose. Di recente, soprattutto in ambito industriale e commerciale, anche con lastre metalliche. 

Con il topic "Copertura Discontinue" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema delle coperture realizzate con elementi discontinui e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte

Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.

Leggi

Per un tetto a regola d’arte ci vuole la norma UNI corretta

Coperture continue, coperture discontinue, coperture a verde: la normativa UNI definisce i criteri per la progettazione, realizzazione e manutenzione delle coperture, con oltre 140 norme tecniche in costante aggiornamento. Questo articolo raccoglie le norme UNI di riferimento offrendo una guida essenziale per navigare il complesso panorama normativo e garantire qualità, sicurezza e innovazione nelle costruzioni.

Leggi

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.

Leggi

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

La normativa UNI per un'impermeabilizzazione a regola d'arte

Le norme tecniche sono strumenti fondamentali per progettare e realizzare sistemi edilizi di alta qualità, conformi e sicuri. In questo articolo, una guida pratica alle norme UNI sul tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Coperture

Le lattonerie, accessori indispensabili nell’edilizia

L'articolo descrive i principali elementi di lattoneria per lo smaltimento delle acque meteoriche in copertura. Questi accessori, realizzati e installati da personale specializzato, sono qui illustrati con 11 disegni di dettaglio.

Leggi

Coperture

La flessibilità delle membrane in EPDM di Elevate si integra perfettamente ad un sistema di copertura metallico

La sfida chiave di questo progetto di edificazione del nuovo complesso residenziale Gatter 2 a St. Jakob in valle Aurina (BZ) risiedeva nella necessità di conferire leggerezza alla struttura del tetto, evitando che l'edificio perdesse la sua grazia e slancio, nonostante le sue dimensioni. La richiesta di una struttura minima del tetto, soprattutto nelle zone sporgenti, ha richiesto un ingegno tecnico e una creatività fuori dal comune.

Leggi

Serramenti

“Nowy Werdon”: luce e comfort protagoniste di un progetto residenziale che mescola passato e presente

La scelta di alcune fra le più evolute finestre da tetto FAKRO rende unico nel suo genere un progetto di architettura residenziale che coniuga riferimenti alla tradizione con soluzioni tecniche allo stato dell’arte.

Leggi

Serramenti

Luce e comfort per una mansarda family-friendly grazie alle finestre da tetto FAKRO

La ristrutturazione di uno spazio sottotetto ampio e inutilizzato ha sfruttato le finestre da tetto FAKRO per dargli nuova luce e nuova vita. Il risultato è un ambiente accogliente e confortevole, uno spazio dove ogni componente della famiglia può dedicarsi ai propri hobby.

Leggi

Coperture Discontinue

Manti di copertura in laterizio: soluzioni tecniche e criteri di scelta per il comfort termoigrometrico

L’articolo che segue è un estratto del manuale “Manti di copertura in laterizio: Soluzioni per il comfort termoigrometrico” a cura di Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna e Emanuele Recanatini per ANDIL, oggi Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica. Una guida tecnica utile al progettista per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del progetto.

Leggi

Coperture Discontinue

Tetto ventilato: un’alleanza tra il vento e il progettista

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le fasi realizzative e le prestazioni di un manto di copertura termicamente isolato, dotato di intercapedine fortemente ventilata, realizzato nell’ambito di un intervento di ampliamento volumetrico e recupero sottotetto di un edificio residenziale.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: la certificazione del posatore secondo la norma UNI 11418

La norma UNI 11418-1 definisce le modalità per la certificazione del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: i compiti del posatore secondo la norma UNI 11418-1

La norma UNI 11418-1 definisce i requisiti relativi all'attività professionale del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

Coperture Discontinue

Prestazioni e sostenibilità di coperture in laterizio ventilate e traspiranti

Approfondimento sulle prestazioni e sostenibilità delle coperture in laterizio ventilate e traspiranti

Leggi

Laterizi

Il punto sul progetto europeo LIFE HEROTILE

Il progetto LIFE HEROTILE mira a migliorare il comportamento energetico degli edifici attraverso lo sviluppo di tipologie innovative di tegole in grado di aumentare la ventilazione sottotegola.

Leggi

COPERTURE DISCONTINUE: l’UNI aggiorna la norma nazionale UNI 11470

La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio, ha pubblicato la norma UNI 11470 che va a sostituire UNI 11470 del 2013.

Leggi

Coperture in lastre ondulate di fibrocemento e coperture discontinue

Progetto di norma U87025610 e progetto U87025670

Leggi