Controlli e Diagnostica

I controlli nelle costruzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture, come richiesto dalle normative vigenti (ad esempio il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018). Attraverso verifiche strutturali, prove su materiali e ispezioni, si assicura che ogni fase del processo edilizio rispetti tali regolamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Amianto nell’aria esterna: primo studio operativo sul monitoraggio ambientale a Reggio Emilia

Uno studio pilota a Reggio Emilia ha testato una metodologia per rilevare fibre di amianto aerodisperse in ambiente esterno con un limite di rilevabilità inferiore a 0,1 ff/L. I risultati e le tecniche adottate aprono nuove prospettive per il monitoraggio ambientale dell’amianto.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Leggi

Scopri tutte le news e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Sismica

Monitoraggio sismico e mareografico: implementate stazioni di controllo in Puglia

La Puglia, particolarmente vulnerabile a terremoti e maremoti, ha potenziato il monitoraggio sismico e mareografico grazie alla collaborazione tra l’Ingv, l’Università di Bari e l’Ispra, per migliorare la comprensione e la prevenzione dei rischi naturali. Progetti come PNRR-MEET e l’installazione di boe Dart nello Ionio supportano questi sforzi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Come misurare in tempo reale la resistenza meccanica del calcestruzzo

La digitalizzazione può essere di supporto all’industria delle costruzioni. Ne è un esempio concreto il cantiere sperimentale di Società Autostrade, Amplia Infrastructures e Tecne dove sono stati utilizzati grazie a Heidelberg Materials Italia i sensori Giatec in grado di monitorare in tempo reale, la resistenza meccanica del calcestruzzo. Il cantiere si caratterizza anche per la fornitura di calcestruzzo low carbon. Questo interessante sviluppo è descritto in un articolo a firma dell’ing. Deborah Floris sul blog di Heidelberg Materials.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Studio preliminare, qualifiche delle miscele e autocontrollo della produzione del calcestruzzo: considerazioni e suggerimenti

L'articolo mira a chiarire aspetti tecnico-normativi per lo studio di calcestruzzi conformi alle prescrizioni dei Capitolati dei Lavori e fornisce indicazioni sull'analisi delle miscele e una metodologia semplificata di autocontrollo della produzione. Prima delle analisi e degli impasti di prova, è necessario uno studio approfondito su ogni specifico calcestruzzo, considerando le attuali tecnologie e sviluppi scientifici.

Leggi

Indagini Strutturali

Strutture lignee: valutazioni di sicurezza tramite una prova di carico

Le richieste di definire il sovraccarico per strutture in legno non considerano spesso fattori come tipo, età e stato del legno, rendendo difficile generalizzare le capacità portanti; perciò, l'intervento di un tecnologo esperto è essenziale per valutare la sicurezza di tali strutture mediante delle prove di carico. Le strutture lignee vecchie o in cattivo stato richiedono attenzione specifica, a differenza delle nuove strutture in legno lamellare.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ispezione e verifica delle infrastrutture: seminario formativo per professionisti

L'11 giugno si terrà un seminario formativo nel quale si discuterà di verifiche sulle costruzioni esistenti che delle tecnologie di ispezione, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture, quali ponti e gallerie.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la comprensione delle tecniche costruttive dei ponti storici

Per la conoscenza di questi manufatti è fondamentale perseguire un approccio diagnostico finalizzato ad acquisire le informazioni necessarie a definire la loro esatta conformazione, il loro stato di degrado e le caratteristiche dei materiali. Nell'articolo tre esempi di applicazione di attività diagnostiche su ponti con strutture molto differenti: in legno, ad arco in muratura ed in ferro.

Leggi

Massetti

Massetti per pavimenti: test in laboratorio e prove in cantiere

I massetti vengono sottoposti a test di laboratorio e a prove in cantiere per valutarne prestazioni e idoneità. Questo articolo elenca le principali tipologie di prove eseguite su questa componente fondamentale del sistema pavimento, fornendo anche indicazioni sulle normative di riferimento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Influenza del degrado per corrosione da C02 sulla vulnerabilità sismica di pile da ponte: valutazione vita residua

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica di una pila da ponte in cemento armato degradata dalla corrosione causata dall’anidride carbonica, valutando lo spessore del calcestruzzo carbonatato, la corrosione dell'acciaio e la fessurazione nel tempo per stimare la vita residua dell’opera e pianificare interventi di manutenzione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di ponti: approccio basato su rete bayesiana in supporto a ispezioni SHM

L'articolo illustra l'applicazione delle reti bayesiane nel monitoraggio delle infrastrutture, combinando dati provenienti da sensori e ispezioni visive per diagnosticare e prevenire guasti strutturali. Questo approccio integra informazioni quantitative e qualitative, consentendo un'analisi completa e continua dello stato delle opere civili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Approccio geofisico multi-metodologico rapido e non invasivo per parametri strutturali di ponti

Nel corso del Convegno Fabre 2024, Maria Rosaria Gallipoli ha presentato un metodo non invasivo per la caratterizzazione rapida di infrastrutture e sottosuoli, utilizzando tecnologie sismiche e geofisiche, testato con successo sul Ponte Gravina e il Viadotto Monticello. Queste tecniche permettono di valutare la stabilità e il degrado delle strutture senza interrompere il traffico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica, controllo e monitoraggio delle infrastrutture: tutte le soluzioni Boviar allo IOMAC 2024

Boviar sarà tra gli espositori alla prossima International Operational Modal Analysis Conference (IOMAC) che si terrà dal 21 al 24 maggio a Napoli. Un’occasione per presentare la propria esperienza e strumentazione per il monitoraggio delle infrastrutture. Non solo, sarà possibile interfacciarsi con gli esperti di Boviar e conoscere le novità nate dalla collaborazione commerciale con S2X in merito all’implementazione e gestione del software.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Produzione del calcestruzzo: modifica delle pesate in funzione della variazione, in percentuale, dell’umidità degli aggregati

La produzione del calcestruzzo richiede la misurazione costante dell'umidità degli aggregati, utilizzando sonde, preferibilmente a microonde, per compensare le variazioni e mantenere costanti le proporzioni della miscela. Negli impianti automatizzati, il software esegue automaticamente la compensazione, mentre negli impianti non automatizzati è necessario l'intervento del Tecnologo del Calcestruzzo.

Leggi

Protezione C.A.

Protezione e ripristino delle strutture in calcestruzzo armato: le varie fasi

L’articolo fornisce informazioni utili per progettisti, direttore dei lavori, professionisti, imprese e tecnici per valutare adeguatamente le tipologie di ripristino, i sistemi e le modalità per un intervento di protezione adeguata e la verifica di qualità attraverso Rapporti di prova e certificazioni. La conoscenza delle prestazioni e le criticità di tali processi è fondamentale per svolgere un intervento efficace.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Progettazione, costruzione e monitoraggio di ponti: seminario su sviluppi recenti all'Università di San Marino

Il seminario "Sviluppi attuali e recenti esperienze nei ponti" presso l'Università di San Marino, il 22 maggio, presenta avanzamenti nella progettazione, costruzione e monitoraggio delle infrastrutture, con interventi di esperti del settore. Rivolto a professionisti del settore e iscritti agli ordini di ingegneri e architetti, offre 5 CFP ai partecipanti in presenza e la possibilità di seguire l'evento online. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Metodo numerico per la priorità nella valutazione strutturale di ponti e viadotti

Chiara Ormando dell'ENEA ha proposto all'II Convegno Fabre l'introduzione di un indice di attenzione per la classificazione dei ponti e viadotti, affiancando la classe di attenzione esistente, al fine di migliorare la valutazione del rischio e la gestione delle infrastrutture, fornendo un metodo più preciso e sistematico per prioritizzare interventi di manutenzione ed intervento.

Leggi

Patologie Edili

Lo sfondellamento dei solai, come capire la tipologia di intervento più idonea

Il fenomeno dello sfondellamento è un fenomeno molto insidioso che richiede conoscenza tecnica e comprensione dei segnali. Attraverso il webinar gratuito organizzato da Sicurtecto il prossimo 7 maggio si approfondiranno gli aspetti tecnici e si analizzeranno casi studio.

Leggi

Legno

Correlazioni preliminari tra proprietà termiche e densità nelle strutture in legno con Prove Non Distruttive

La ricerca presentata in questo articolo delinea le fasi iniziali di una metodologia per la caratterizzazione fisica e meccanica degli elementi strutturali in legno di castagno in diverse condizioni di conservazione. Nell'ambito della tutela del patrimonio architettonico in legno, è cruciale ottenere stime delle proprietà fisiche (densità, trasmissività, livello di umidità) e meccaniche (modulo elastico, resistenza a compressione e flessione) degli elementi attraverso le correlazioni tra prove non distruttive (PnD), per guidare gli interventi di conservazione.

Leggi

BIM

Progettazione BIM: come gestire le informazioni e verificare le interferenze con Allplan?

Attraverso questo webinar gratuito di Allplan puoi migliorare le tue competenze nella gestione e nella verifica dei progetti BIM. Avrai modo di approfondire sull'importanza dei dati informativi, dell'analisi dei progetti e di come individuare tempestivamente le interferenze.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecno Piemonte, una storia di successo nel settore delle prove e certificazioni dei materiali da costruzione

Marcello Guelpa, AD di Tecno Piemonte, attraversa la sua vita lavorativa partendo dalla passione per la conoscenza fino alla fondazione dell'azienda come laboratorio sui materiali da costruzione, portando avanti un'impronta di innovazione e sicurezza nel settore. Si appresta a lasciare l'azienda dopo ben 43 anni, ma sottolinea l'impegno costante che sarà necessario nei prossimi anni per affrontare le sfide legate al dissesto idrogeologico e proteggere il patrimonio e le generazioni future.

Leggi

Patologie Edili

Umidità, muffe e condense: metodologie di analisi e soluzioni per la prevenzione e mitigazione

Nuovo approfondimento di Ingenio dedicato alle metodologie di analisi, tecnologie e soluzioni per prevenire e mitigare le principali patologie edilizie collegate al problema dall'umidità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Prevenzione e mitigazione dell’umidità negli edifici storici: un approccio tecnologico innovativo

Le patologie murarie causate dall'umidità di risalita sono una sfida per la conservazione dei beni culturali. Tecnologie innovative, come la CNT, offrono soluzioni durature e non invasive, supportate dalla ricerca scientifica. Abbiamo approfondito sul tema con un'intervista a Manlio Montuori, coordinatore del gruppo di ricerca interuniversitario CNT-APPs.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica degli edifici storici vincolati: una sfida impossibile?

La nuova EPBD (direttiva “case green”) pone ancora di più l’accento sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente inserendo obiettivi ambiziosi per gli Stati membri. In un contesto come quello italiano trovare le forme ottimali per agire sull’edilizia storica è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. In questo articolo sono presentati due casi studio sul tema.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I controlli essenziali nell'impianto di betonaggio del calcestruzzo preconfezionato secondo le norme UNI EN 206 e UNI 11104

Nel dinamico settore del calcestruzzo preconfezionato, il rispetto degli standard di qualità tramite controlli di produzione adeguati è cruciale. Questo articolo esplora in dettaglio le procedure di controllo per gli impianti di betonaggio, delineate dalle norme UNI EN 206 e UNI 11104, evidenziando l'importanza vitale di verifiche periodiche e conformità normativa.

Leggi