Controlli e Diagnostica

I controlli nelle costruzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture, come richiesto dalle normative vigenti (ad esempio il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018). Attraverso verifiche strutturali, prove su materiali e ispezioni, si assicura che ogni fase del processo edilizio rispetti tali regolamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Amianto nell’aria esterna: primo studio operativo sul monitoraggio ambientale a Reggio Emilia

Uno studio pilota a Reggio Emilia ha testato una metodologia per rilevare fibre di amianto aerodisperse in ambiente esterno con un limite di rilevabilità inferiore a 0,1 ff/L. I risultati e le tecniche adottate aprono nuove prospettive per il monitoraggio ambientale dell’amianto.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Leggi

Scopri tutte le news e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Ponti e Viadotti

Problemi di discretizzazione nell’analisi limite cinematica di ponti ad arco in muratura

Sono stati sviluppati modelli numerici innovativi per valutare la capacità portante di ponti ad arco in muratura, integrando geometrie parametriche e tecniche di omogeneizzazione dei materiali. I risultati preliminari sono promettenti e coerenti con i metodi tradizionali basati su blocchi rigidi.

Leggi

Geomatica

GeoAI 2024: l'Intelligenza Artificiale a servizio delle Informazioni Geospaziali

Non perdere l'appuntamento con la nuova edizione del workshop GeoAI, in programma il 28 e 29 novembre a Povo (TN), presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Un'occasione imperdibile per scoprire le ultime novità in materia.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Qualità delle iniezioni murarie: prove soniche e termografia

In questo articolo sono illustrate metodologie di indagine non distruttive atte a valutare l’incremento delle proprietà meccaniche a seguito di consolidamento. Le indagini considerate sono la termografia IR, le prove soniche, per stimare la bontà di interventi concernenti iniezioni di malte consolidanti specifiche in maschi murari dell’edificio citato in oggetto, ovvero il grado di “continuità meccanica” della muratura stessa trattata rispetto a porzioni di muratura non trattata.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Intervenire su edifici esistenti in c.a.: sanatorie, controlli, sistemi di rinforzo

Dagli iter procedurali a seconda del titolo abilitativo alle soluzioni per consolidare strutturalmente gli edifici e opere esistenti in c.a. Nel focus questo e molto altro per il professionista tecnico che si trova a progettare interventi su edifici esistenti dopo il Salva Casa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Accettazione dei materiali negli interventi di consolidamento degli elementi in c.a.

Gli interventi di consolidamento degli elementi in c.a. sono soggetti al controllo della direzione lavori, in particolare la tecnologia ed il corrispondente componente deve corrispondere a quanto previsto dal progetto. In questo articolo, riepilogativo ed impostato come check list, si riportano i controlli di accettazione previsti per i materiali utilizzati nel consolidamento degli elementi in c.a.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La Direzione dei Lavori Strutturale negli edifici esistenti

La Direzione dei Lavori Strutturale per edifici esistenti richiede competenze specifiche e una grande flessibilità, data la necessità di adattare il progetto a condizioni preesistenti spesso imprevedibili. Il Direttore dei Lavori deve gestire varianti in corso d'opera (spesso imprevedibili nelle fasi di rilievo geometrico e materico preliminari al progetto), garantire la sicurezza e coordinare le diverse figure coinvolte, affrontando sfide legate alla compatibilità tra nuovo ed esistente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE 2024: formazione teorica e pratica alla Scuola del Calcestruzzo

Programma ampliato e aggiornato per la Scuola del Calcestruzzo a Saie 2024, con la partecipazione di docenti qualificati coordinati dall'esperto Matteo Felitti. Scopri il programma integrale!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La certificazione e la qualifica del calcestruzzo per le opere importanti

Il SAIE 2024 di Bologna si prepara ad ospitare un evento imperdibile per tutti i professionisti del settore edile. Con un format innovativo e la partecipazione di esperti di spicco, la tavola rotonda “La certificazione e la qualifica del calcestruzzo per le opere importanti” affronterà le sfide dell’innovazione nel calcestruzzo, la conformità normativa e la sostenibilità ambientale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Saie 2024: Presentazione della “Scuola del Calcestruzzo”

Saie 2024: La Scuola del Calcestruzzo, giunta alla quarta edizione, offre formazione teorica e pratica su test e controlli per il calcestruzzo fresco e indurito, includendo prove di resistenza e metodi non distruttivi.

Leggi

Sicurezza

"Affidabilità" nelle costruzioni: spunti di riflessione circa l’approccio probabilistico alla sicurezza

L'approccio probabilistico alla sicurezza, secondo le riflessioni dell'Ing. Lucchese, propone di sostituire il concetto di "sicurezza assoluta" con quello di "affidabilità", riconoscendo l'impossibilità del rischio zero. La proposta è parte di un nuovo testo unico sulle costruzioni, che mira a introdurre norme tecniche basate su criteri probabilistici per garantire un livello di rischio socialmente accettabile.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ripercussioni per utilizzo di opere in assenza di certificato di collaudo

Il certificato di collaudo è un documento fondamentale per garantire la sicurezza e le prestazioni dell’opera. Ignorare il collaudo comporta sanzioni gravi, come evidenziato da una recente sentenza della corte di cassazione n. 29342 del 19/07/2024, che ha confermato le condanne per l'utilizzo di opere abusive non collaudate.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: dalla progettazione alla gestione e manutenzione predittiva delle opere

Un focus su numerosi aspetti relativi alle infrastrutture, dai criteri di progettazione di nuovi ponti, alla gestione e messa in sicurezza di quelli esistenti,

Leggi

Controlli e Diagnostica

La "conoscenza" delle strutture esistenti e la circolare "633": indagini, prove, obblighi e competenze

Partecipate al convegno ALIG SAIE 2024 il 10 ottobre a Bologna, un evento essenziale per chi opera nel settore delle costruzioni e ingegneria geotecnica. Scoprite le ultime innovazioni e normative per una maggiore sicurezza e conoscenza delle strutture esistenti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il certificato di idoneità statica di edifici in sanatoria e le prove su campioni prelevati da lungo tempo

Può capitare che nel caso di edifici in sanatoria, strutture da regolarizzare, costruzioni esistenti, ci si trovi con campioni di calcestruzzo prelevati molto tempo prima e per questo privi della necessaria tracciabilità. Come ci si deve comportare in questi casi? sono necessari ulteriori controlli? A questi dubbi risponde il STC del Consiglio Superiore dei LLPP con il parere fornito alla Associazione Master.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione del comfort “globale” tramite l’utilizzo di multisensori e criticità riscontrabili

La qualità degli ambienti interni è determinata da molteplici fattori, tra cui le condizioni termiche, acustiche, di illuminazione e di qualità dell’aria. Il monitoraggio tramite multisensori di parametri appartenenti a questi quattro domini è teso alla valutazione del comfort e del benessere percepito dalle persone all’interno degli edifici in cui vivono e lavorano. Vediamo all’interno di questo articolo alcune potenzialità e criticità di tali sistemi.

Leggi

Certificazione

Proroga alla certificazione per diventare tecnico manutentore qualificato

La figura del tecnico manutentore qualificato secondo il D.M. 1 settembre 2021 è cruciale per la manutenzione e il controllo degli impianti e delle attrezzature antincendio, assicurando così la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il D.M. 13 settembre 2024 ha prorogato al 25 settembre 2025 il termine per i tecnici manutentori antincendio per ottenere la qualifica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio dei ponti ad arco in muratura: due giorni di aggiornamento professionale a Padova

Il 12-13 settembre 2024 si è tenuto a Padova il WoMAB, un workshop internazionale sulla manutenzione e sicurezza dei ponti ad arco in muratura, seguito dalla Giornata-Studio FABRE per il Master sulla gestione delle infrastrutture esistenti. I due eventi hanno riunito esperti per discutere tecniche di monitoraggio, sperimentazione e consolidamento di queste strutture, sempre più sollecitate da carichi maggiori e processi di deterioramento. INGENIO è stato media partner della manifestazione.

Leggi

Software Impiantistica

Software, consulenza e formazione per la sicurezza antincendio: Edilclima presente al Safety-Expo 2024

Edilclima parteciperà a Safety-Expo 2024 a Bergamo il 18 e 19 settembre, raddoppiando la sua presenza grazie alla collaborazione con FSE Progetti e RM Manfredi. L'azienda presenterà novità in software, consulenza ingegneristica e formazione per la sicurezza antincendio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Dal censimento alla manutenzione ottimale dei ponti con usBIM.bridge

Dalla rilevazione alla gestione e manutenzione: ecco le strategie per migliorare la gestione dei ponti, assicurando sicurezza e durata delle infrastrutture stradali attraverso un approccio multilivello e l'uso di tecnologie all'avanguardia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE InCalcestruzzo 2024: un evento coinvolgente per affrontare il cambiamento epocale del settore

SAIE InCalcestruzzo, all'interno di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre), offre una rinnovata arena espositiva e formativa specializzata nel campo del calcestruzzo, con focus su sostenibilità, durabilità, estetica e tecnologie. L'evento include anche conversazioni con esperti e una scuola pratica del calcestruzzo. Scopri il programma integrale!

Leggi

Ponti e Viadotti

INBEE: il software ponti per la gestione delle opere

Le Linee Guida Ponti e Viadotti hanno rivoluzionato la gestione delle infrastrutture, una sfida per gli ispettori e gli Enti Gestori. Grazie allo sviluppo di strumenti digitali, come INBEE, è oggi possibile semplificare le attività ispettive e di gestione delle opere.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management per supporto su manutenzione e riparazione delle autostrade

Al Convegno Fabre 2024 è stato presentato lo sviluppo del sistema SIOS di Sina, integrato con tecnologie BIM e Business Intelligence per ottimizzare la gestione e manutenzione delle infrastrutture. Il progetto punta alla trasformazione digitale e all'efficienza decisionale nell'Asset Management.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale

L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Indagine preliminare sulle proprietà dei materiali di travi in ​​cemento precompresso

Lo studio presentato da Antonella Ranaldo al Convegno Fabre ha analizzato le proprietà meccaniche dei materiali nei ponti in calcestruzzo armato precompresso, creando un database dettagliato per valutare l'affidabilità di queste infrastrutture. I risultati preliminari evidenziano l'importanza delle normative e delle tecniche di precompressione utilizzate.

Leggi