Controlli e Diagnostica

I controlli nelle costruzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture, come richiesto dalle normative vigenti (ad esempio il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018). Attraverso verifiche strutturali, prove su materiali e ispezioni, si assicura che ogni fase del processo edilizio rispetti tali regolamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Amianto nell’aria esterna: primo studio operativo sul monitoraggio ambientale a Reggio Emilia

Uno studio pilota a Reggio Emilia ha testato una metodologia per rilevare fibre di amianto aerodisperse in ambiente esterno con un limite di rilevabilità inferiore a 0,1 ff/L. I risultati e le tecniche adottate aprono nuove prospettive per il monitoraggio ambientale dell’amianto.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Leggi

Scopri tutte le news e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Superbonus

Superbonus e variazione catastale: in arrivo comunicazioni di compliance?

La legge 213/2023 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate effettui specifici controlli sugli immobili agevolati da Superbonus, al fine di verificare se sono state effettuate le variazioni catastali. Tuttavia, non sempre occorre procedere all’aggiornamento catastale. Ecco i dettagli

Leggi

Indagini Strutturali

Prove di carico statico: le prove sperimentali per eccellenza

Boviar è tra i protagonisti di un’infrastruttura emblematica e nevralgica, il Ponte San Giorgio a Genova, su cui a termine dei lavori è stata condotta una prova di carico che ha visto la creazione di una rete Mesh wireless con protocollo Digimesh per l’acquisizione delle deformazioni sotto carico impresso nelle diverse sezioni e campate del ponte.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il CNR aggiorna il Documento DT 200 sugli FRP: la revisione è ora in inchiesta pubblica

Sul sito del CNR è disponibile la revisione R2 del Documento Tecnico 200 del CNR che introduce importanti aggiornamenti sulle istruzioni per il consolidamento statico mediante compositi fibrorinforzati. Una consultazione pubblica aperta fino al 30 gennaio 2025 offre l’opportunità di contribuire alla definizione delle linee guida future.

Leggi

Sismica

Analisi sismica: nuovi chiarimenti sul fattore di comportamento per costruzioni non regolari

L'analisi sismica delle strutture rappresenta un elemento di conoscenza indispensabile per la sicurezza degli edifici, e il “fattore di comportamento” q, introdotto nelle NTC (Norme tecniche per le costruzioni), gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della risposta sismica. Il chiarimento n. 341/2024 dell’Area geologia, suoli e sismica dell’Emilia Romagna definisce l’applicazione del fattore di comportamento q e del rapporto αu/α1 per costruzioni esistenti, prevedendo importanti limiti e riduzioni aggiuntive per le irregolarità geometriche.

Leggi

Sismica

Eccezionali test sismici su un edificio reale isolato sismicamente ad Arischia (AQ)

Ad Arischia, frazione dell’Aquila, si è svolta una sperimentazione unica al mondo: Fondazione Eucentre, in collaborazione con università internazionali, ha testato un edificio reale del Progetto C.A.S.E. con sistemi di isolamento sismico. I risultati offrono dati preziosi per la progettazione e la manutenzione antisismica.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture: applicazione delle nuove Linee Guida ai ponti ad arco in muratura

L'introduzione delle nuove linee guida per la gestione delle infrastrutture ha migliorato conoscenze, metodologie e sicurezza, grazie alla collaborazione tra università, enti pubblici e aziende. Questo modello interdisciplinare promuove l'innovazione tecnologica e la formazione avanzata, con un impatto rilevante a livello nazionale e internazionale.

Leggi

Sismica

Analisi numeriche interpretative della campagna sperimentale #terremotoISAAC con il software Midas Gen

Nell’articolo viene descritto il principio di funzionamento del sistema I-Pro 1, le prove di laboratorio su tavola vibrante e l’elaborazione dei modelli numerici rappresentativi della risposta dinamica di entrambi gli edifici mediante l’utilizzo del software Midas Gen.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove complementari a supporto della direzioni lavori: da Boviar le soluzioni

L’articolo descrive le soluzioni offerte da Boviar per le prove complementari di controllo del calcestruzzo in opera, essenziali per la direzione lavori. Dalle prove sclerometriche alle ultrasoniche e di estrazione, Boviar supporta il monitoraggio delle resistenze, garantendo conformità alle NTC 2018 e assicurando qualità e sicurezza nei materiali

Leggi

Controlli e Diagnostica

Verificatore e certificatore per le difformità strutturali

L'articolo approfondisce l'iter di denuncia/integrazione/variante tardiva secondo le istruzioni pubblicate dalla Città metropolitana di Genova. Le partizioni strutturali (elementi di solaio, muri ed architravi) sono tra i soggetti principali di questi procedimenti amministrativi e gioca un ruolo fondamentale l'epoca di costruzione, la classificazione sismica e la tecnologia costruttiva.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024

La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Modellazione numerica di strategie di miglioramento strutturale di ponti ad arco in muratura mediante il Metodo a Macro-Elementi Discreti

La relazione presenta alcune simulazioni numeriche di un ponte ad arco in muratura sito in località Maletto (CT), appartenente alla rete ferroviaria Circumetnea, e le cui fondazioni poggiano su un terreno in frana. Le analisi numeriche sono orientate alla valutazione dell’efficacia degli interventi eseguiti negli anni ’80 che si sono resi necessari a seguito dell’insorgere di un importante quadro fessurativo, e indagano sia le condizioni operative del ponte, che quelle sismiche.

Leggi

Umidità

Umidità nelle partizioni murarie: indagini diagnostiche per verificarne la presenza e le cause

In questo articolo si illustra una campagna diagnostica, svolta nel piano interrato di una villa bifamiliare, e finalizzata a qualificare i fenomeni di sfogliamento delle pareti e le relative cause, proponendo poi ipotesi di intervento di mitigazione.

Leggi

Muratura

Verso una classificazione e caratterizzazione meccanica delle murature storiche della Regione Marche

La conoscenza approfondita delle tipologie murarie locali e delle loro caratteristiche meccaniche è un presupposto imprescindibile per valutare correttamente la sicurezza degli edifici storici. A partire da un invito della Circolare n.7/2019 alle NTC18, che sollecita le regioni ad una specializzazione a carattere territoriale della Tabella C8.5.I, questo articolo presenta uno studio delle tipologie ricorrenti nelle Marche, con confronti puntuali con il quadro nazionale e la normativa vigente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione di strutture in acciaio soggette a corrosione: verifica della capacità portante di un ponte soggetto a diversi scenari di corrosione

Lo studio ha sviluppato un modello FEM 3D semplificato del ponte della Pastorella per analisi push-down e dinamiche, valutando la robustezza sotto corrosione simulata in cinque scenari. I risultati hanno evidenziato criticità negli scenari con impalcato e montanti verticali corrotti, proponendo future indagini per migliorare la precisione delle previsioni.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza

Il 4 dicembre si terrà presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati un seminario nel quale si illustrerà il percorso che devono seguire i soggetti gestori per governare il patrimonio infrastrutturale esistente e prevenire le eventuali criticità.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Settore ferroviario: test e normative per infrastrutture, apparecchiature di sicurezza e segnalazione

Le prove meccaniche nel settore ferroviario garantiscono la sicurezza e l’affidabilità delle infrastrutture e degli apparati mediante test specifici (urto, vibrazioni, durata), regolati da normative come la IS 402 e la EN 61373, con severità crescente in base agli ambienti di installazione. L'Istituto Giordano, accreditato da Accredia, esegue tali prove con strumenti avanzati, assicurando risultati precisi e conformi alle normative IEC 60068-2.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio ambientale nei cantieri infrastrutturali: importanti investimenti, dialogo e collaborazione sono fondamentali

La qualità dei monitoraggi ambientali è fondamentale per garantire la sostenibilità delle infrastrutture italiane. Questo è stato il tema centrale del convegno organizzato da AIS, l’Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture, tenutosi a conclusione dell’edizione 2024 di Ecomondo.

Leggi

Protezione C.A.

Conservazione di ponti storici: un caso di protezione catodica galvanica dei ferri d'armatura

L'articolo riguarda la protezione catodica galvanica di un ponte storico in cemento armato a Padova, con interventi di ripristino del calcestruzzo deteriorato e installazione di lamine di zinco per prevenire la corrosione. Le attività includono la pulizia, il consolidamento delle strutture e l’applicazione di anodi per garantire la protezione duratura delle armature esposte.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Conseguenze dell’assenza del collaudo statico e le responsabilità del direttore dei lavori

Il collaudo statico rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di verifica delle strutture nell'ambito delle costruzioni, come previsto dalla legge n. 1086/1971 e dal testo unico delle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018). Nel contesto di una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 35123/2024) è stata ribadita l'importanza del collaudo statico, evidenziandone le severe conseguenze per edifici privi di questa certificazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Caratterizzazione sperimentale del comportamento strutturale dei ponti ad arco in muratura

Viene fornita una panoramica generale sull'applicazione reale di strategie sperimentali e numeriche per la valutazione di ponti ad arco in muratura di pietra. Vengono evidenziati i potenziali e significativi risultati derivanti dai metodi di prova applicati, al fine di consentire una migliore comprensione del comportamento meccanico dei materiali e delle strutture, supportando successivamente la calibrazione dei parametri del modello del ponte.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: dall'ispezione visiva alla valutazione della sicurezza

La sicurezza dei ponti ad arco in muratura è un tema rilevante dato il loro ampio utilizzo e la frequente mancanza di manutenzione; questo studio fornisce un aggiornamento sullo stato di conservazione e sui recenti sviluppi scientifici riguardanti tali strutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento a fatica nei ponti ad arco in muratura

Il lavoro sintetizza le attività di ricerca in corso sulla valutazione del comportamento a fatica dei ponti ad arco in muratura impiegando le curve a fatica S-N (curve stress-life, ovvero tensione normale-numero di cicli a rottura). Viene mostrata anche un’applicazione su un caso studio, un ponte ad arco in muratura esistente attualmente in servizio.

Leggi

Coperture

Capriate Lignee: il Manuale per rilevare le criticità

Pubblicata la guida gratuita per imparare a valutare le capriate lignee, riconoscere segnali di rischio e capire come garantire coperture stabili. Un volume di quasi 100 pagine che contiene informazioni pratiche, esempi fotografici e un approccio concreto per condurre sopralluoghi sulle capriate.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere pubbliche: quando è doveroso aggiornare la relazione geotecnica?

La relazione geotecnica è un documento fondamentale per la caratterizzazione e modellazione geotecnica dei terreni ed è disciplinata dal punto 6.2.2 Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC 2018). La sentenza 7314/2024 del Consiglio di Stato sottolinea l'importanza di una corretta valutazione ambientale, e chiarisce quando la relazione geotecnica non deve essere integrata.

Leggi