Controlli e Diagnostica

I controlli nelle costruzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture, come richiesto dalle normative vigenti (ad esempio il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018). Attraverso verifiche strutturali, prove su materiali e ispezioni, si assicura che ogni fase del processo edilizio rispetti tali regolamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Amianto nell’aria esterna: primo studio operativo sul monitoraggio ambientale a Reggio Emilia

Uno studio pilota a Reggio Emilia ha testato una metodologia per rilevare fibre di amianto aerodisperse in ambiente esterno con un limite di rilevabilità inferiore a 0,1 ff/L. I risultati e le tecniche adottate aprono nuove prospettive per il monitoraggio ambientale dell’amianto.

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Leggi

Scopri tutte le news e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Controlli e Diagnostica

L'importanza del monitoraggio strutturale nella conservazione degli edifici monumentali: un caso studio

Il sistema di monitoraggio installato su un edificio storico di interesse rilevante, come la Basilica di Collemaggio, è di grande utilità poiché consente di valutarne lo stato di sicurezza oltre che facilitarne la programmazione della manutenzione.

Leggi

Professione

Sblocca Cantieri, nasce un nuovo operatore addetto esclusivamente alla diagnostica sulle costruzioni esistenti

Individuato un nuovo soggetto di Laboratorio autorizzato dal CSLP-STC addetto alle “Prove su materiali da costruzione su strutture esistenti”.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove sulle strutture esistenti: lo Sblocca Cantieri inserisce nuovi Laboratori autorizzati

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti potrà autorizzare nuove forme di laboratori, oltre a quelli già enunciati dalla legge 1086/1971, ai fini di effettuare prove e controlli su materiali su strutture e costruzioni esistenti

Leggi

Verso una migliore regolamentazione dei controlli nelle costruzioni: riflessioni

DAL SERVIZIO TECNICO CENTRALE: NUOVI PROVVEDIMENTI PER LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI Forse per il continuo susseguirsi di eventi...

Leggi

Professione

Privacy: i primi controlli al via dal prossimo 20 maggio

Partono le sanzioni per chi non si è allineato con gli adempimenti del GDPR È passato ormai un anno dall’entrata in vigore del...

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica a supporto della manutenzione degli edifici

Già nelle NTC 2008 si faceva riferimento alla diagnostica sugli edifici esistenti per valutarne la sicurezza, ma con la pubblicazione delle...

Leggi

Lombardia: nuovo decreto per i controlli sugli APE

Nuovo riferimento per la procedura di accertamento degli attestati di prestazione energetica e relative sanzioni

Leggi

Controlli e sanzioni degli attestati di prestazione energetica in Piemonte: le novità del nuovo DGR

Le novità introdotte dal D.G.R. Piemonte 14/12/2018, n. 43-8097

 

Leggi

Tragedia di Ancona, CNI: più controlli sulle strutture destinate a spettacoli

Il commento degli INGEGNERI alla tragedia di Ancona

Leggi

Concretezza: Calcestruzzo durevole, Produzione con mescolatore, Controlli, Blockchain e Formazione

Il resoconto dell'evento clou del GIC 2018

Leggi

SCIA e tutela del terzo: no ai controlli generalizzati, si alle verifiche del titolo

Consiglio di Stato: i soggetti che si ritengono lesi da un’attività avviata con una SCIA possono sollecitare la PA a verificare l’esistenza dei presupposti di legittimità della segnalazione, ma non possono chiedere un controllo generalizzato che tocchi anche i profili "civilistici"

Leggi

Giunzioni saldate e EN 1090: istruzioni e controlli per i DL e progettisti

Istruzioni e controlli per i DL e progettisti

Leggi

A 38 anni dal terremoto: grazie ai professionisti partiti i controlli sulla sicurezza dei fabbricati

Già visitati 294 immobili per oltre 1500 unità abitative da Scafati a Sapri

Leggi

Sismica

Il protocollo SISMOCERT per la verifica di vulnerabilità sismica della sede BNL di Catania

Approfondisci il caso studio

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio strutturale e strutture intelligenti: opportunità e falsi miti

Per capire meglio opportunità e limiti del monitoraggio strutturale

Leggi

Ecobonus: ecco la guida aggiornata con i dettagli sui controlli ENEA

Ecobonus: l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato, al mese di ottobre 2018, la Guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, che descrive i vari tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione e riassume gli adempimenti richiesti e le procedure da seguire per poterne usufruire

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove diagnostiche e modellazione: due fasi correlate per la verifica di vulnerabilità sismica

Quali sono le linee guida nell’impostazione delle verifiche sismiche per ottenere un modello in linea con la realtà?

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio strutturale con i sensori a fibre ottiche per la sicurezza delle opere di ingegneria

Le caratteristiche e i vantaggi del monitoraggio mediante sensori a fibre ottiche

Leggi

Tunnel e Gallerie

Il monitoraggio strutturale per la sicurezza dei tunnel

Un esempio di piano di monitoraggio

Leggi

Terzo Valico, maggiori controlli sulle terre da scavo: approvata la realizzazione delle vasche a Radimero

Approvata la costruzione di due vasche aggiuntive sul cantiere Radimero del Terzo Valico

Leggi

Roberto Marino: cambiare i controlli del calcestruzzo per riqualificare il settore

Ho letto l'ottimo articolo da parte dell'ing. Andrea Dari: " Il male occulto del calcestruzzo non è la carbonatazione". Una radiografia...

Leggi

Ecobonus: decreto sui controlli ENEA in Gazzetta Ufficiale. Occhio alle riqualificazioni energetiche farlocche

Ecobonus: definite le procedure e le modalità per l'esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: le verifiche sismiche non impongono i livelli di conoscenza

Come stabilire, quando eseguire verifiche sismiche speditive e quando procedere con i livelli di conoscenza?

Leggi

Controlli antimafia sui professionisti tecnici: estensione ai progettisti privati della ricostruzione post-sisma

Ricostruzione post-sisma 2016: la delibera Cipe 33/2018 estende i controlli antimafia anche ai progettisti privati coinvolti negli interventi di ricostruzione

Leggi