Controlli

I controlli nelle costruzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture, come richiesto dalle normative vigenti (ad esempio il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018). Attraverso verifiche strutturali, prove su materiali e ispezioni, si assicura che ogni fase del processo edilizio rispetti tali regolamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Leggi

Workshop AIPnD: BOVIAR a fianco della Conservazione degli Edifici Storici con tecnologie avanzate

Il prossimo workshop AIPnD sarà un'importante occasione di confronto per i professionisti del restauro e della diagnostica strutturale. Con il supporto di Boviar, verranno presentate le più recenti tecnologie per il monitoraggio e la conservazione degli edifici storici, offrendo strumenti innovativi per la tutela del patrimonio edilizio.

Leggi

Determinazione del rapporto A/C nei calcestruzzi allo stato fresco mediante uno strumento speditivo

Il presente studio analizza l'affidabilità dello strumento SONO WZ per la determinazione del rapporto acqua/cemento nei calcestruzzi freschi, confrontandolo con i metodi tradizionali del fornetto a microonde ONORM 3303 e della bruciatura secondo la UNI 11201. L'analisi statistica mostra che SONO WZ garantisce minore dispersione nei risultati e maggiore precisione, riducendo l’influenza del fattore umano. Grazie alla sua rapidità e sicurezza, lo strumento si propone come alternativa efficace per il controllo di qualità nei cantieri e nei laboratori.

Leggi

Ottimizzazione dei materiali nella tecnica CRM: ricerca sperimentale per lo studio dell’interazione tra reti in GFRP e malte strutturali fibrorinforzate

In questo articolo i risultati di uno studio che ha analizzato i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. In particolare, questo articolo fa riferimento alla seconda parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Scopri tutte le news e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Gli altri articoli sul tema

Controlli

Dall'analisi sul campo alla sperimentazione in laboratorio: un viaggio nel cuore dell’innovazione di Fassa Bortolo

Cosa rende Fassa Bortolo un punto di riferimento nell’innovazione edilizia? Scopri come l’analisi avanzata dei materiali, il supporto alla ricerca, lo sviluppo di soluzioni sostenibili e le sperimentazioni innovative definiscono l’attività d’eccellenza del Fassa I-Lab.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnostica: come pianificare una efficace campagna di prove per la caratterizzazione meccanica

Consigli su come progettare una campagna diagnostica per conoscere le caratteristiche meccaniche di un edificio esistente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie: sicurezza, monitoraggio e istruzioni operative

Il III Convegno Fabre si terrà dal 16 al 19 febbraio 2026 all'Auditorium della Tecnica di Roma, concentrandosi sulla gestione e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti con un approccio basato sul rischio. L'evento riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere innovazioni tecnologiche, metodologie di valutazione e strategie di manutenzione per ponti, viadotti e gallerie. INGENIO sarà Media Partner dell'evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni Culturali: metodologia per valutare gli effetti dell'esposizione di materiali lapidei ai cicli gelo/disgelo

È attualmente in inchiesta pubblica finale il progetto di norma UNI1614428, dal titolo "Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Metodologia per l'esposizione a cicli di gelo e disgelo". Questo documento stabilisce un metodo di prova per valutare gli effetti dell’esposizione ai cicli di gelo e disgelo sui materiali lapidei naturali e artificiali, trattati e non trattati. L'inchiesta pubblica termina il 28 marzo 2025.

Leggi

Sismica

Verifica sismica degli edifici con tamponature murarie

A SAIE 2024 Paolo Morandi e Paolo Ricci hanno evidenziato i progressi nella ricerca sulle tamponature murarie in edifici in cemento armato sotto sisma, grazie al progetto ReLUIS. Sono state presentate strategie di modellazione, analisi strutturale e tecniche di rinforzo per migliorare la sicurezza sismica, con nuove linee guida in arrivo per supportare i progettisti.

Leggi

Ambiente

Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente

EcoMonitoring è un progetto innovativo che unisce intelligenza artificiale, robotica e tecnologie satellitari per il monitoraggio ambientale di ecosistemi marini e costieri. Sviluppato in collaborazione con istituti di ricerca, utilizza droni, sensori IoT e machine learning per rilevare in tempo reale minacce ambientali, riducendo costi e impatto ecologico.

Leggi

Sicurezza

Toscana in allerta: strategia regionale per la prevenzione del rischio radon

Il radon è un gas radioattivo inodore, incolore e insapore, derivante dal decadimento dell'uranio presente nella crosta terrestre. Recentemente, la Regione Toscana ha pubblicato la delibera della Giunta regionale n. 1579/2024, mirata a identificare le aree a rischio radon attraverso una mappatura dettagliata, stabilendo le strategie di monitoraggio, misurazione e interventi di messa in sicurezza per tutelare la salute pubblica.

Leggi

Indagini Strutturali

La galleria Segesta sull’autostrada A29 Palermo-Trapani. Indagini diagnostiche, interventi di riparazione, monitoraggio statico e dinamico

La Galleria Segesta in esercizio sull’Autostrada A29 Trapani-Palermo in corrispondenza della diramazione “Alcamo-Trapani”, è stata recentemente oggetto di un intervento di adeguamento. Nel seguito si esamineranno le attività di: ispezione, di indagini e prove, si riferirà sugli interventi di riparazione locale e si illustrerà sistema di monitoraggio statico e dinamico.

Leggi

Controlli

Associazione MASTER, pubblicato il nuovo numero della rivista tecnico-scientifica

È consultabile gratuitamente online l’ultima uscita della rivista "MASTER Magazine" dell'omonima associazione. Nella pubblicazione sono presenti una serie di contributi di notevole spessore tecnico-scientifico e di grande attualità.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM. Indirizzi per la progettazione

Una ricerca innovativa analizza i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. Scopri come questi risultati ridefiniscono l'efficacia dei sistemi compositi nel rinforzo degli edifici in muratura. In questo articolo, la prima parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Controlli

Laboratori prove materiali e strutture: tipologie, competenze e settori

Il presente articolo si pone l’obiettivo di porre chiarezza sulle tipologie, competenze e settori dei laboratori addetti all’esecuzione e certificazione delle prove su materiali e strutture. Si affronterà anche la competenza dei prelievi dei campioni dalle strutture e costruzioni esistenti e la “non ribassabilità” negli appalti pubblici delle spese per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria in Italia: in arrivo da Copernicus nuovi strumenti di monitoraggio

Il progetto europeo "Copernicus Atmospheric Monitoring Service" (CAMS) rappresenta un'importante iniziativa per monitorare la qualità dell'aria con lo scopo di migliorare la qualità della vita. In Italia, il progetto CAMS2_72IT_bis mira a potenziare la capacità di previsione e monitoraggio a livello locale, adattando i servizi alle esigenze specifiche delle amministrazioni regionali. Attraverso l'utilizzo del modello ENEA FORAIR-IT, il progetto offrirà previsioni con una risoluzione spaziale di 4 km, facilitando la gestione dell'inquinamento e la pianificazione urbana.

Leggi

Controlli

Il collaudo di un’opera: in cosa consiste e chi può svolgerlo

Nell'articolo si affrontano le diverse tematiche fondamentali per il collaudo di un'opera, il tutto anche in relazione all'art. 116 del D. Lgs n. 36/2023, che si occupa del collaudo e della verifica di conformità delle opere.

Leggi

Indagini Strutturali

Monitoraggio in tempo reale degli abbassamenti degli impalcati da ponte: il caso studio del viadotto Volto Santo a Napoli

L'indagine ha validato l'efficacia di un sistema di monitoraggio innovativo basato su sensori laser, evidenziando un approccio flessibile, economico e scalabile per il controllo del comportamento strutturale in continuo sotto carichi da traffico, nella direzione di una gestione sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

Controlli

Istituto Giordano è partner accreditato ECB-S per test di resistenza al fuoco secondo la norma EN 15659

L’Istituto Giordano, accreditato dall’European Certification Body-Security (ECB-S), è ora autorizzato a eseguire test di resistenza al fuoco secondo la norma EN 15659, rafforzando il suo ruolo come riferimento europeo per certificazioni di sicurezza. Questo riconoscimento garantisce a produttori e consumatori soluzioni conformi agli standard più avanzati, per una maggiore protezione contro furti e incendi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cos’è la Resistenza Caratteristica del Calcestruzzo?

I controlli di accettazione del calcestruzzo sono fondamentali per garantire che il materiale utilizzato soddisfi i requisiti di progetto e normativi. Dalla verifica della resistenza caratteristica ai criteri applicati dalla direzione lavori, i controlli si articolano in due tipologie principali (A e B), ognuna con specifici requisiti. Scopri come assicurare qualità e conformità secondo le NTC 2018.

Leggi

Mobilità

Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori

Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

Leggi