Consolidamento Terreni

Il consolidamento del terreno è un insieme di tecniche e metodologie finalizzate a migliorare la stabilità, la resistenza e la capacità portante di terreni instabili o deboli. Questo tipo di intervento è essenziale in ambito edilizio, infrastrutturale e ambientale, per prevenire cedimenti, frane o deformazioni che possono compromettere la sicurezza delle opere.

Le principali tecniche di consolidamento comprendono interventi meccanici, chimici e fisici: iniezioni di resine espandenti, micropali, jet grouting, dreni consolidanti, miglioramenti con miscele cementizie e vibrocompattazione. La scelta della tecnica dipende dalle caratteristiche geotecniche del terreno, dalle condizioni specifiche del sito e dagli obiettivi progettuali, come il miglioramento della capacità portante o la riduzione dei cedimenti differenziali.

Il consolidamento dei terreni è cruciale sia in fase di progettazione che di intervento su edifici esistenti, infrastrutture stradali, ferroviarie e opere idrauliche.

Nella sezione di INGENIO dedicata al Consolidamento dei Terreni sono raccolti articoli tecnici, casi studio, approfondimenti sulle tecnologie disponibili e normative di riferimento, offrendo un supporto completo a progettisti, imprese e tecnici specializzati.

Gli ultimi articoli sul tema

Consolidamento delle fondazioni: il confronto tecnico tra iniezioni di resine espandenti e micropali

Consolidamento fondazioni: confronto tra iniezioni di resine espandenti e micropali. Le resine, ideali per edifici esistenti, garantiscono interventi rapidi, non invasivi e monitorabili in tempo reale, mentre i micropali, adatti a profondità elevate, richiedono cantieri complessi.

Leggi

Consolidamento dei terreni e fondazioni: aggiornamenti normativi, tecniche innovative e strumenti avanzati

Il dossier raccoglie contributi tecnici e applicativi su fondazioni, consolidamento dei terreni e impermeabilizzazione delle opere interrate. Un focus su normative, tecniche costruttive, strumenti di calcolo avanzati e soluzioni per garantire la sicurezza e la durabilità delle opere geotecniche.

Leggi

Innovazioni tecnologiche nella stabilizzazione dei pendii: modelli costitutivi e simulazioni numeriche

L’articolo analizza le più recenti innovazioni tecnologiche per la stabilizzazione dei pendii, focalizzandosi sull’impiego di modelli costitutivi avanzati (HISS, Cam-Clay) e simulazioni FEM per progettazioni geotecniche più efficaci. Presentati casi studio e tecniche di monitoraggio integrato.

Leggi

Rottura dei sottoservizi e cedimenti del terreno: cause, rischi e soluzioni geotecniche

La rottura delle tubazioni interrate possono provocare gravi cedimenti del terreno, con la conseguente comparsa di crepe sui muri e dislivelli nella pavimentazione. È quanto accaduto recentemente a San Miniato (Pisa), dove una perdita idrica ha provocato un cedimento significativo, l’evacuazione di 23 persone e la chiusura di attività commerciali e un asilo.

Leggi

Effetti dell’abbassamento e del rialzamento della falda nella costruzione di strutture interrate

L’articolo approfondisce gli effetti delle variazioni della quota di falda nelle fasi costruttive di opere interrate, analizzando come abbassamento e rialzamento influenzano lo stato tensionale e le deformazioni dei terreni. Vengono descritte le conseguenze sui processi di consolidamento e sulle tensioni efficaci.

Leggi

Un semplice criterio di consolidamento dei terreni: la “precarica”

La tecnica della precarica consente di incrementare la resistenza dei terreni molli attraverso carichi temporanei e fasi di consolidazione controllate. L’articolo illustra i criteri geotecnici e due applicazioni reali su rilevati arginali e fondazioni di silos.

Leggi

Il consolidamento del terreno richiede approcci diversificati in base alle specificità del contesto:

  • Materiali e tecnologie: iniezioni di resine espandenti, malte cementizie, utilizzo di geosintetici, drenaggi verticali e orizzontali.
  • Prestazioni richieste: incremento della capacità portante, riduzione dei cedimenti, stabilizzazione del pendio, miglioramento della permeabilità.
  • Tecniche di intervento: iniezioni di consolidamento, pali e micropali, jet grouting, vibrocompattazione, soil nailing.
  • Normativa: NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e linee guida regionali per interventi di consolidamento.
  • Casi d’uso: consolidamento di fondazioni, strade, ponti, versanti in frana e aree urbanizzate instabili.
  • Problematiche ricorrenti: errata caratterizzazione geotecnica, scelta inadeguata della tecnica di consolidamento, gestione dei tempi e dei costi.
  • Innovazioni: nuove miscele per iniezioni a basso impatto ambientale, tecnologie di monitoraggio geotecnico in tempo reale.

Grazie ai contributi di esperti, ingegneri geotecnici e aziende specializzateINGENIO si conferma punto di riferimento per l’approfondimento tecnico sul consolidamento dei terreni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Osservazioni su alcune delle tecniche di consolidamento dei terreni più diffuse in Italia

Il consolidamento dei terreni è un settore dell’ingegneria geotecnica in rapida evoluzione che svolge sempre più spesso un ruolo rilevante nei progetti di opere geotecniche. Negli ultimi decenni, lo sviluppo di soluzioni tecniche adatte al miglioramento e al rinforzo dei terreni e delle rocce è stato uno dei motori principali dell’innovazione dell’ingegneria e dell’industria delle costruzioni nel settore geotecnico.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento del basamento del monumento ad Alessandro Volta con URETEK Deep Injections®

Consolidamento del basamento del monumento ad Alessandro Volta con URETEK Deep Injections®

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento del terreno sotto le autoclavi di un’azienda vinicola

Le strutture che ospitano le autoclavi in un’azienda vinicola richiedono una base solida e stabile, soprattutto per rispondere alle normative vigenti. Presso le Cantine Maschio, in provincia di Treviso, il consolidamento del terreno di fondazione delle piastre d’appoggio delle autoclavi è stato effettuato utilizzando la tecnologia brevettata Uretek Deep Injections®. Grazie all’iniezione di resine Geoplus® a rapida espansione, è stato possibile compattare il terreno, migliorando la sua capacità portante e garantendo una maggiore stabilità alla struttura nel rispetto dei parametri di sicurezza.

Leggi

Consolidamento Terreni

Pali Precaricati: una soluzione innovativa usata per consolidare le fondazioni di un condominio di 5 piani

L’intervento di consolidamento delle fondazioni ha visto l'uso di pali precaricati collegati ad una nuova fondazione in c.a.

Leggi

Consolidamento Terreni

Struttura in terra rinforzata per l’allargamento di una pista da sci

Il caso della pista da sci “Pista Aloch” a Pozza di Fassa (TN) Nel mese di gennaio 2018, la Provincia di Trento ha disposto un...

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento e sollevamento delle fondazioni di una casa mediante micropali precaricati

All'interno una case histroy della tecnologia SYStab

Leggi

Consolidamento Terreni

Evitato il rischio di liquefazione del terreno in caso di sisma grazie a Uretek Deep Injections

Per risolvere il problema della liquefazione del terreno sii è optato per un “compaction grouting” eseguito mediante l’inezione di resina espandente con tecnologia Uretek Deep Injections®, avente lo scopo di incrementare globalmente la resistenza del terreno

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento e sollevamento delle fondazioni di un capannone agricolo attraverso l'uso di pali precaricati

Consolidamento e sollevamento delle fondazioni di un capannone agricolo attraverso l'uso di pali precaricati

Leggi

Consolidamento Terreni

Impermeabilizzare un sottopasso ferroviario in 5 giorni... facile con Uretek Water Barrier

Il sistema Uretek Water Barrier è stato applicato per impermeabilizzare un sottopasso in cemento armato, composto da due elementi scatolari, che attraversa le linee ferroviarie Rovigo-Verona e Rovigo-Chioggia, proteggendo la struttura dall’infiltrazione di acqua.

Leggi

Resine espandenti per il consolidamento dei terreni, come fare la scelta giusta

Non tutti i poliuretani sono adeguati per il consolidamento dei terreni. Diventa importante quindi selezionare i materiali e affidarsi a posatori competenti e qualificati

Leggi

Consolidamento Terreni

I vantaggi dei micropali precaricati rispetto a quelli tradizionali

I micropali pressoinfissi consentono di superare i principali disagi dei micropali tradizionali. Scopri come aiutano a consolidare le fondazioni.

Leggi

Consolidamento Terreni

Il sistema Terramesh Verde per la stabilizzazione di fronti di gallerie: la nuova S.S. 38 “Variante Di Morbegno”

Il sistema Terramesh® Verde per la realizzazione di terre rinforzate a paramento rinverdibile, è stato scelto per la stabilizzazione dei fronti delle gallerie Selva Piana e Paniga.

Leggi

Consolidamento Terreni

Come stabilizzare edifici lesionati da cedimenti del terreno e delle fondazioni?

I vantaggi dei PALI PRECARICATI

Leggi

Consolidamento Terreni

Formazione: "Terre e rocce da scavo: il nuovo decreto scavi", appuntamento il 25 giugno a Milano

ICMQ con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, organizza a Milano un corso sulla normativa che regolamenta la distinzione e la gestione dei materiali derivanti dagli scavi, uno strumento indispensabile per chi progetta e gestisce cantieri edili

Leggi

Consolidamento Terreni

Cosa fare quando vediamo una crepa sui muri

Comprendere le cause delle crepe sui muri per scegliere come intervenire

Leggi

Cedimenti delle fondazioni: il consolidamento dei terreni mediante il metodo SEE&SHOOT®

Il brevetto SEE&SHOOT® è un metodo innovativo per il consolidamento del terreno di fondazione mediante iniezione mirata di resine espandenti, studiato per contrastare i cedimenti differenziali delle fondazioni, in modo rapido, preciso e non invasivo, con l’obiettivo di uniformare i volumi di terreno cedevole a quelli più stabili presi a riferimento per un risultato finale omogeneo ed equilibrato.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento delle fondazioni: come scegliere tra l'uso delle resine espandenti e quello dei micropali

Approfondimento sulle tecniche di consolidamento delle fondazioni

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di un evento franoso: dalla back analysis al dimensionamento della barriera paramassi

Analisi dell’evento franoso di Castelmola (ME) A inizio anno nel comune di Castelmola (ME), lungo la parete calcarea che delimita a nord est...

Leggi

Consolidamento Terreni

La costruzione di un muro in c.a. a protezione di un edificio condominiale da possibili allagamenti

All'interno il calcolo del muro di protezione

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento delle fondazioni con micropali precaricati di un condominio sito in provincia di Torino

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi

Consolidamento Terreni

Messa in sicurezza e ripristino della viabilità di strade provinciali mediante barriere paramassi

Messa in sicurezza e ripristino della viabilità di una strada provinciale in una zona sismica del Centro Italia

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidare le fondazioni con iniezioni di resine espandenti: il nuovo manuale Systab

Scarica il nuovo manuale Systab

Leggi

Consolidamento Terreni

Cedimento differenziale di una fondazione risolto con resine espandenti: il caso di un casale in sasso

L'impiego di tipologie di resine differenti nelle varie fasi dell’iniezione è una soluzione ottimale per consolidare efficacemente i terreni coesivi che presentano spesso caratteristiche diverse in funzione del grado di essicamento raggiunto dal terreno.

Leggi

Consolidamento Fondale

Cedimento di una pavimentazione industriale in c.a.: ecco come consolidarla

Uretek ha consolidato una pavimentazione industriale in calcestruzzo armato presso un cantiere navale utilizzando la tecnologia Deep Injections® con iniezioni di resina Geoplus®, stabilizzando il terreno di fondazione ceduto a causa del passaggio delle gru. L'intervento ha ripristinato circa 80 metri lineari di cordolo in due giorni.

Leggi