Consolidamento Terreni

Il consolidamento del terreno è un processo utilizzato per migliorare la stabilità e la resistenza di un terreno instabile o debole. Esistono diverse tecniche di consolidamento del terreno la cui scelta dipende dalle caratteristiche specifiche del terreno, dalle condizioni del sito e dai requisiti del progetto. 

Gli ultimi articoli sul tema

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

LecaINJECT: le nuove malte fluide e leggere per riempimenti infrastrutturali ed edili

Laterlite amplia la propria gamma di soluzioni per l’edilizia e il settore infrastrutturale con LecaINJECT, una linea innovativa di malte fluide alleggerite in argilla espansa, studiata per garantire elevate prestazioni in interventi di riempimento e saturazione di cavità e vuoti.

Leggi

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Consolidamento terreno di fondazione di un condominio grazie a iniezione di resine a lenta espansione

Il consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine auto-espandenti è una tecnica efficace e sempre più diffusa, che permette interventi mirati senza scavi o demolizioni, migliorando la stabilità del terreno solo nelle aree necessarie. In un recente cantiere, questa metodologia ha consentito il consolidamento di oltre 50 metri di fondazione in soli 4 giorni, garantendo rapidità, controllo e minimo impatto.

Leggi

Con questo Topic sono raccolte le news e approfondimenti riguardanti il tema della instabilità dei terreni, della loro bassa capacità portante affrontando le varie tecniche di consolidamento, la modellazione delle opere, gli aspetti geotecnici, le indagini geognostiche, nonché le novità normative, i pareri e le proposte dal mercato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Dissesto Idrogeologico

Progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana: le Linee Guida AGI-ISPRA

Sintesi delle “Linee guida per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana” in Italia redatte dall'Associazione Geotecnica Italiana (AGI) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Dalle classificazioni ai diversi approcci progettuali.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento terreni: finalità, strutture ed esempi di opere di ingegneria naturalistica

Dalle finalità e i principi alla descrizione delle tipologie di interventi dell'ingegneria naturalistica attuate per consolidare i terreni e per rispondere ai fenomeni di erosione.

Leggi

Consolidamento Terreni

Stabilità dei pendii con terreni coesivi: consolidamento e sistemazione dei relativi movimenti franosi

Il presente lavoro si pone quale contributo alla conoscenza del comportamento della stabilità dei pendii caratterizzati da depositi di natura coesiva e mediamente coesiva, i quali caratterizzano gran parte dei nostri rilievi Alpini e Appenninici. Verranno illustrate le principali forme di collasso gravitativo (tipologie di movimenti franosi) in riferimento alla natura di tali depositi e le cause predisponenti. Si farà infine cenno alle tecniche più accreditate, secondo l’attuale stato dell’arte, per il consolidamento e sistemazione.

Leggi

Consolidamento Terreni

La gestione sostenibile dell’acqua nelle strutture di ingegneria civile: nuovo webinar di Officine Maccaferri

Per fare in modo che le strutture di ingegneria civile ed ambientale durino nel tempo è fondamentale che il drenaggio dell'acqua sia ottimale. In un webinar in programma il 6 giugno, Maccaferri presenta la serie MacDrain, la quale offre diversi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali. Iscriviti e scoprili, è gratis!

Leggi

Cambiamenti climatici

Alluvione Romagna 2023: dall'urbanistica contrattata alla pianificazione umiliata

Un commento di Mauro Ioli, architetto e urbanista, sul disastro idrogeolico della Romagna.

Leggi

Consolidamento Terreni

La famiglia TerraMesh, progetti sostenibili di muri di sostegno in tutto il mondo. Nuovo webinar di Officine Maccaferri

Per l'11 maggio Officine Maccaferri ha organizzato un webinar in cui presenterà in dettaglio la serie TerraMesh, la soluzione modulare, adattabile e sostenibile che viene utilizzata in centinaia di terre rinforzate in tutto il mondo. Iscriviti, è gratis!

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con l’interazione terreno-palo

L’analisi del comportamento meccanico dei pali in calcestruzzo soggetti ad azioni verticali attraverso l’illustrazione di metodi di calcolo di dettaglio funzionali al loro dimensionamento geotecnico basato sull’interazione terreno-palo, come richiesto dalle normative vigenti.

Leggi

Consolidamento Terreni

Barriere paramassi: Maccaferri presenta le ultime novità sugli impatti a bassa energia

In un webinar gratuito in programma il 18 aprile Officine Maccaferri presenterà la nuova gamma di barriere contro la caduta massi, appositamente progettate e testate per scenari di cadute di massi a bassa energia.

Leggi

Consolidamento Fondale

Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico

Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.

Leggi

Consolidamento Fondale

Prove di carico su pali: analisi del comportamento ed esempi applicativi

Tecniche di interpretazione delle prove di carico su pali soggetti ad azioni verticali, anche a mezzo dell’esame di case histories

Leggi

Digitalizzazione

Officine Maccaferri lancia il nuovo sito web

Il nuovo hub digitale, sviluppato in collaborazione con Softec, costituisce un pilastro strategico nel percorso di trasformazione digitale dell’azienda.

Leggi

Consolidamento Terreni

I pali precaricati Systab per il recupero di una chiesa in provincia di Parma

Una parte della chiesa di Coloreto (Parma) era in stato di dissesto, con evidenti crepe nei muri a causa del cedimento differenziale di un'angolata di un piccolo edificio del complesso religioso. Grazie ai micropali precaricati Systab si è potuto recuperare parte del cedimento. L'intervento ha avuto tempi di esecuzione molto rapidi, senza alcuna vibrazione e senza materiale di risulta.

Leggi

Consolidamento Terreni

Progettare applicazioni di soil nailing con il software online Mac S-Design: nuovo webinar di Officine Maccaferri

In un webinar gratuito in programma il 2 marzo Officine Maccaferri presenta Mac S-Design, il software per la progettazione e l’ottimizzazione di soluzioni di protezione dei pendii con soil nailing e rivestimenti flessibili. Le funzionalità del software saranno evidenziate attraverso dimostrazioni dal vivo. Iscriviti all'evento!

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione delle terre rinforzate e qualche consiglio per le fasi operative

Nel presente articolo, oltre a descrivere la sequenza operativa che viene seguita nella realizzazione di un’opera in terra rinforzata, si riportano alcuni cenni alle verifiche da condurre per il dimensionamento delle terre rinforzate stesse con i principali riferimenti normativi vigenti. L’articolo viene inoltre introdotto e concluso con spunti e suggerimenti da considerare nella progettazione delle terre rinforzate nei riguardi sia dei contesti morfologico ed idrogeologico sia degli aspetti logistico-operativi di cantiere.

Leggi

Consolidamento Terreni

Nuovo football turf per l'AC Monza: Maccaferri nel rinnovamento dei campi da gioco del centro sportivo societario

Maccaferri ha fornito il rivoluzionario geocomposito drenante MacSport.

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno: principi di base, metodi classici e alternativi

L’articolo illustra sinteticamente i principali metodi per la progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno degli scavi e di contenimento dei versanti, osservandone le caratteristiche e i limiti e proponendo un metodo alternativo rispettoso della teoria dell’elasticità e di quelle geotecniche.

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione geotecnica degli ancoraggi nei terreni e nelle rocce

La corretta progettazione geotecnica della fondazione dei tiranti di ancoraggio nei terreni e nelle rocce esige una dettagliata e realistica conoscenza di modelli di comportamento meccanico del complesso terreno-ancoraggio: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali nel dimensionamento in campo elastico.

Leggi

Consolidamento Terreni

Maccaferri inaugura un nuovo Hub in Albania per dare vita al più grande polo produttivo in Europa

A fronte di un investimento di oltre quattro milioni di euro, il nuovo stabilimento diventerà un centro di eccellenza per lo sviluppo di tecnologie produttive all’avanguardia e in linea con le tendenze Industry 4.0.

Leggi

Superbonus

Come gli interventi di consolidamento del terreno di fondazione rientrano nel Sismabonus

Un intervento locale di consolidamento del terreno di fondazione tramite iniezioni di resine espandenti secondo la tecnologia Uretek comporta la messa in sicurezza statica della struttura e può portare ad una riduzione del rischio al quale essa sarebbe soggetta in caso di sisma, beneficiando dunque delle agevolazioni del Superbonus 110%. Nell’articolo si analizza il quadro normativo di riferimento e si presenta un caso pratico di cantiere con la progettazione ed esecuzione dell’intervento.

Leggi

Consolidamento Terreni

Officine Maccaferri presenta in un webinar la famiglia TerraMesh, sistemi preassemblati per terre rinforzate

In un webinar in programma il 17 novembre Officine Maccaferri presenterà in dettaglio TerraMesh, le soluzioni per il contenimento e il rinforzo del terreno certificate CE e utilizzate in migliaia di realizzazioni in tutto il mondo. Iscriviti all'evento, è gratis!

Leggi

Consolidamento Terreni

Interventi di Consolidamento Imbocco SUD: controllo dei possibili danni ad edifici mediante analisi numeriche

Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.

Leggi

Consolidamento Terreni

L'uso delle palancole come muro di sostegno di parcheggi interrati multilivello

In questo articolo si descrive il progetto di un parcheggio multilivello interrato costruito nella citta di Haarlem, in Olanda, con particolare riferimento alle strutture di contenimento che circonda l'intero scavo. In questo caso sono state utilizzate palancole in acciaio di cui se ne descrive le caratteristiche, le fasi esecutive nonché alcuni dettagli costruttivi.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La portata dei micropali secondo le NTC 2018 e la Circolare n.7/2019

Dopo la definizione di micropali, la descrizione del loro comportamento e delle varie metodologie di installazione che ne caratterizzano le diverse prestazioni, l'articolo analizza i riferimenti normativi e i vari metodi di calcolo della capacità portante dell'opera geotecnica, con alcune considerazioni tecniche utili alla progettazione.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico e consolidamento del terreno per un condominio di Chieti con il Superbonus 110%

Per il miglioramento sismico di un condominio di Chieti in Abruzzo è stata scelta la tecnologia del Minipalo Geosystem® per il consolidamento...

Leggi