Consolidamento Fondale

Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche

Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Consolidamento terreno di fondazione di un condominio grazie a iniezione di resine a lenta espansione

Il consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine auto-espandenti è una tecnica efficace e sempre più diffusa, che permette interventi mirati senza scavi o demolizioni, migliorando la stabilità del terreno solo nelle aree necessarie. In un recente cantiere, questa metodologia ha consentito il consolidamento di oltre 50 metri di fondazione in soli 4 giorni, garantendo rapidità, controllo e minimo impatto.

Leggi

Per consolidamento fondale s’intende una modifica temporanea o permanente del comportamento meccanico di un determinato volume di terreno, effettuata per contribuire alla soluzione di problemi di ingegneria. In edilizia viene spesso inteso come l’intervento da attuare per stabilizzare e sollevare la parte sottostante di un’opera per minimizzare e ottimizzare la distribuzione dei carichi.

La necessità di procedere con interventi di consolidamento fondale riguarda una problematica purtroppo ricorrente riguardante gli edifici in genere in aree extra urbane e dovuta alle inadeguatezza fondale che produce dissesti locali sia del suolo di fondazione sia nel corpo strutturale della fondazione.

Quando non è stata fatta un’adeguata indagine geologica del terreno, le fondazioni non sono state dimensionate in modo adeguato, o sono subentrate modifiche allo stato sottostante dovute per esempio a un eccesso di acqua, anche dovuto a rottura di tubature o alla realizzazione di scavi nei pressi dell’edificio o a un problema di vibrazioni del sottosuolo - il “movimento” del terreno può portare a cedimenti differenziali sulla struttura.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Superbonus

Come gli interventi di consolidamento del terreno di fondazione rientrano nel Sismabonus

Un intervento locale di consolidamento del terreno di fondazione tramite iniezioni di resine espandenti secondo la tecnologia Uretek comporta la messa in sicurezza statica della struttura e può portare ad una riduzione del rischio al quale essa sarebbe soggetta in caso di sisma, beneficiando dunque delle agevolazioni del Superbonus 110%. Nell’articolo si analizza il quadro normativo di riferimento e si presenta un caso pratico di cantiere con la progettazione ed esecuzione dell’intervento.

Leggi

Consolidamento Fondale

Pali precaricati SYStab per consolidare le fondazioni di un edificio: intervento veloce e poco invasivo

La porzione Nord-Ovest di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (FC) necessitava di un intervento di consolidamento delle fondazioni, causate dal...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni

Focus dedicato alle tecniche e ai criteri progettuali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La portata dei micropali secondo le NTC 2018 e la Circolare n.7/2019

Dopo la definizione di micropali, la descrizione del loro comportamento e delle varie metodologie di installazione che ne caratterizzano le diverse prestazioni, l'articolo analizza i riferimenti normativi e i vari metodi di calcolo della capacità portante dell'opera geotecnica, con alcune considerazioni tecniche utili alla progettazione.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento di un muro di contenimento con micropali precaricati per stabilizzare le fondazioni

Per mettere in sicurezza un muro di contenimento che si trovava a fianco di una tratta ferroviaria che necessitava opere di ripristino, si è deciso di realizzare alcuni micropali precaricati SYStab, che sono in grado di garantire numerosi vantaggi, come i brevi tempi di messa in opera e il non utilizzo di fanghi o acqua.

Leggi

Consolidamento Fondale

L'uso delle resine espandenti per consolidare le fondazioni di un edificio storico: i dettagli dell'intervento

Gli interventi di consolidamento fondazioni sono spesso interventi complessi, lunghi ed invasivi. Una delle tecnologie che si è affermata negli...

Leggi

Consolidamento Terreni

Uretek a MADE Expo presenta le sue innovative soluzioni nel campo del consolidamento di terreni e fondazioni

URETEK partecipa a MADE EXPO 2021. Appuntamento al padiglione 2 Stand E 18/E 20. dal 22 al 25 Novembre.

Leggi

Consolidamento Fondale

Uretek Deep Injections per il consolidamento di un condominio anni 30 con fondazioni scadenti

Applicazione della tecnica Uretek Deep Injections per il consolidamento di un condominio anni 30 con fondazioni scadenti. All'interno i dettagli dell'intervento.

Leggi

Consolidamento Terreni

Stabilizzazione di strutture con iniezioni di resine attraverso un trattamento omogeneo

Uretek propone un nuovo sistema d’iniezione brevettato denominato URETEK MULTIPOINT® - DIFFUSIONE CAPILLARE I per stabilizzare i terreni con resine espandenti in maniera più uniforme.

Leggi

Consolidamento Fondale

Top-Down Zenith, costruire in profondità con la tecnologia in struttura mista acciaio-calcestruzzo

L'uso del sistema NPS® Top-Down Zenith di TECNOSTRUTTURE nella realizzazione del parcheggio interrato in Piazza Verdi a Roma.

Leggi

Consolidamento Fondale

Cedimenti differenziali: il sistema impiegato per stabilizzare una platea in c.a.

Micropali Precaricati infissi a pressione con martinetti idraulici per consolidamento e sollevamento di una platea di fondazione presso un impianto di depurazione.

Leggi

Consolidamento Terreni

Le resine espandenti per il consolidamento delle fondazioni di un'antica villa: i dettagli dell'intervento

Il consolidamento dei terreni con iniezione di resine espandenti è una tecnologia ampiamente collaudata. In Italia è impiegata in modo crescente...

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di terreni e fondazioni: i vantaggi del Minipalo Geosystem® per interventi non invasivi

Per migliorare la stabilità di edifici e infrastrutture o nuove opere, a volte è necessario agire direttamente sulle fondazioni con sistemi ad hoc...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Realizzare fondazioni profonde in terreni molto compressibili con una tecnica innovativa

Per realizzare le fondazioni profonde di un nuovo ponte adibito ad attraversamento di un canale sono stati utilizzati i pali Elika dell'azienda...

Leggi

Consolidamento Fondale

Crepe nei muri e cedimenti delle fondazioni: un caso in cui si è intervenuti con micropali e resine espandenti

Approfondimento sull'uso di due diverse tecniche di consolidamento delle fondazioni: quella dei micropali e delle resine espandenti

Leggi

Problemi Fessurativi

Come risolvere il problema delle crepe da cedimento delle fondazioni per siccità

All'interno la descrizione dell'intervento con l'utilizzo delle resine espandenti

Leggi

Consolidamento Terreni

MicroAnchors, la soluzione di Uretek per contrastare la spinta delle terre

Si descrive la tecnologia MicroAnchors firmata Uretek che permette di contrastare la spinta delle terre. Il sistema MicroAnchors di Uretek utilizza attrezzature portatili e manuali, con pompe, resina e generatore collocati su un camion attrezzato nei pressi del cantiere, rendendo l’intervento di stabilizzazione agile e adattabile a spazi ristretti.

Leggi

Consolidamento Fondale

Problemi di cedimento della pavimentazione? con Floor Lift un sollevamento a prova di millimetro

Il cedimento di un pavimento industriale può avere ripercussioni significative sulla sicurezza e sulla funzionalità dell’intera area di lavoro. Comprendere le cause di questi cedimenti e individuare le soluzioni più efficaci è essenziale per garantire la durabilità e la stabilità delle superfici industriali, evitando costi futuri e garantendo un ambiente sicuro per le operazioni.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe nei muri... e se la sottofondazione in cemento armato non risolve il problema?

Systab fornisce una soluzione che prevede l'uso di Micropali Precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici. Scopri i dettagli.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe e fessurazioni dovute a cedimenti differenziali:il consolidamento di un edificio parrocchiale con micropali

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi

Consolidamento Terreni

Edificio a mezza costa e problemi di cedimenti a valle: ecco come risolverli

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento del basamento del monumento ad Alessandro Volta con URETEK Deep Injections®

Consolidamento del basamento del monumento ad Alessandro Volta con URETEK Deep Injections®

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento del terreno sotto le autoclavi di un’azienda vinicola

Le strutture che ospitano le autoclavi in un’azienda vinicola richiedono una base solida e stabile, soprattutto per rispondere alle normative vigenti. Presso le Cantine Maschio, in provincia di Treviso, il consolidamento del terreno di fondazione delle piastre d’appoggio delle autoclavi è stato effettuato utilizzando la tecnologia brevettata Uretek Deep Injections®. Grazie all’iniezione di resine Geoplus® a rapida espansione, è stato possibile compattare il terreno, migliorando la sua capacità portante e garantendo una maggiore stabilità alla struttura nel rispetto dei parametri di sicurezza.

Leggi

Consolidamento Fondale

L'impiego di pali precaricati per il consolidamento delle fondazioni di un condominio milanese

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi