Consolidamento Fondale

Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche

Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Consolidamento terreno di fondazione di un condominio grazie a iniezione di resine a lenta espansione

Il consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine auto-espandenti è una tecnica efficace e sempre più diffusa, che permette interventi mirati senza scavi o demolizioni, migliorando la stabilità del terreno solo nelle aree necessarie. In un recente cantiere, questa metodologia ha consentito il consolidamento di oltre 50 metri di fondazione in soli 4 giorni, garantendo rapidità, controllo e minimo impatto.

Leggi

Per consolidamento fondale s’intende una modifica temporanea o permanente del comportamento meccanico di un determinato volume di terreno, effettuata per contribuire alla soluzione di problemi di ingegneria. In edilizia viene spesso inteso come l’intervento da attuare per stabilizzare e sollevare la parte sottostante di un’opera per minimizzare e ottimizzare la distribuzione dei carichi.

La necessità di procedere con interventi di consolidamento fondale riguarda una problematica purtroppo ricorrente riguardante gli edifici in genere in aree extra urbane e dovuta alle inadeguatezza fondale che produce dissesti locali sia del suolo di fondazione sia nel corpo strutturale della fondazione.

Quando non è stata fatta un’adeguata indagine geologica del terreno, le fondazioni non sono state dimensionate in modo adeguato, o sono subentrate modifiche allo stato sottostante dovute per esempio a un eccesso di acqua, anche dovuto a rottura di tubature o alla realizzazione di scavi nei pressi dell’edificio o a un problema di vibrazioni del sottosuolo - il “movimento” del terreno può portare a cedimenti differenziali sulla struttura.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondale di un edificio in muratura: particolari costruttivi

In questo articolo viene descritto un intervento di consolidamento delle fondazioni di un edificio in muratura portante che presentava cedimenti fondali e altre patologie. Attraverso una serie di tavole di dettaglio (scaricabili in PDF) si descrivono le tecniche utilizzate che vedono l'utilizzo di pali di piccolo e grande diametro. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il controllo della qualità di esecuzione dei pali di fondazione: la Prova Cross-Hole

La capacità di prestazione di una palificata è connessa alla qualità di esecuzione ed alla verifica dell’integrità dei pali.
Per svolgere tale verifica viene spesso utilizzato il metodo Cross-Hole che è un metodo non invasivo, indiretto e non distruttivo. Nel seguito, oltre ai riferimenti normativi, viene fornita una descrizione sintetica dei principi teorici, delle procedure e dei limiti operativi e per finire l’elaborazione e l’interpretazione dei risultati in alcuni casi pratici.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative a pendii, scavi e rilevati

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano pendii, scavi e rilevati, con particolare riferimento alle verifiche di stabilità (stati limite ultimi), alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio), con considerazioni relative ai monitoraggi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Intervento di impermeabilizzazione e risanamento di locali interrati grazie alle tecnologie Volteco

A causa di una falda altalenante i locali interrati di un condominio di Bari erano inagibili: per l'intervento di impermeabilizzazione e risanamento ci si è affidati in toto alle tecnologie Volteco, che hanno reso gli ambienti asciutti, salubri e protetti dal gas radon.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative alle fondazioni dirette

Il testo tratta le novità della nuova versione dell'Eurocodice 7 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di murature di edifici storici: il caso della Basilica SS. Cosma e Damiano

Scopri il rivoluzionario restauro della Basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma: un progetto che ha combinato tecnologia e conservazione. Con tecniche innovative di Uretek, come Walls Restoring® e Deep Injections®, il restauro ha consolidato sia le murature che il terreno. Leggi l'articolo completo su Ingenio per i dettagli su questo restauro, completato in soli sei giorni.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici

Spesso tra le cause delle lesioni agli edifici ci sono i cedimenti differenziali del terreno di fondazione legati alle caratteristiche dello stesso. È chiaro che le modalità di intervento dipenderanno strettamente dalle cause che hanno prodotto il cedimento di fondazione.

Leggi

Sismica

Influenza dei cedimenti fondali sulla vulnerabilità sismica delle strutture in c.a.

Nel presente articolo dopo una disamina dei quadri fessurativi per effetto di cedimenti fondali, si presenta un caso di studio al fine di valutare l’effetto di suddetti cedimenti sulla vulnerabilità sismica di un edificio intelaiato in cemento armato con riferimento a diversi scenari di cedimento intermedio, terminale e d’angolo. I risultati ottenuti consentono una misura dell’effetto che gli stessi hanno sulla vulnerabilità globale del fabbricato.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Un nuovo approccio integrato per l’analisi non lineare agli elementi finiti delle opere di sostegno

Stacec presenta la nuova piattaforma GEOTECNICA NEXT realizzata mediante modellazioni 2D e strumenti di valutazione degli effetti 3D, che consentono futuri sviluppi per modellazioni totalmente tridimensionali e che meglio si prestano ad approcci integrati con il BIM infrastrutturale.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di un mini condominio sulle colline toscane, con tecnica mista Pali Precaricati e Resine a Lenta Espansione

Tecnica mista Pali e Resine per stabilizzare le fondazioni: sono stati utilizzati dei micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici per il consolidamento di un’abitazione civile di Rignano sull'Arno (FI).

Leggi

Consolidamento Fondale

Diga Foranea di Genova, i lavori procedono spediti: in realizzazione colonnine di ghiaia per il consolidamento fondali

Obiettivo è realizzare 70.000 colonne di ghiaia entro i prossimi 17 mesi.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni: progettazione, tecniche e casi studio

Normativa, progettazione, software, frane, opere di fondazione Abbiamo voluto dedicare questo focus a uno dei temi più attuali ossia al problema...

Leggi

Consolidamento Fondale

Il calcolo delle opere di sostegno flessibili con il software IS Paratie

Il presente articolo descrive la progettazione di una paratia per il sostegno dello scavo di un parcheggio interrato multipiano. Si illustra la modellazione con il software IS Paratie, sottolineandone gli aspetti salienti. Infine si mostrano alcune soluzioni per l’ottimizzazione dei tiranti.

Leggi

Software Strutturali

Portanza di pali di fondazione caricati trasversalmente: confronto tra calcolo manuale e calcolo con software strutturale

Nel seguente articolo viene illustrata la teoria di Broms per poter valutare la resistenza ultima dei pali in ottemperanza alle prescrizioni di NTC18 (§6.4.3). In seguito viene presentata un’applicazione di tale teoria svolta attraverso calcolo manuale e tramite il software a elementi finiti PRO_SAP.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco: elevata tecnologia impermeabilizzante per fondazioni e muri controterra di una palazzina

La tecnologia Volteco è stata protagonista in un intervento di demolizione e ricostruzione di una palazzina a Modena, in particolare per quanto riguarda opere di fondazione e strutture di contenimento. Ecco i dettagli dell'intervento.

Leggi

Consolidamento Fondale

Recupero di un edificio abitativo interessato da cedimento fondale di un angolata, con l’impiego dei micropali precaricati SYStab

Grazie all'utilizzo di pali precaricati SYSTAB infissi a pressione con martinetti idraulici a contrasto con la struttura esistente e collegati con piastre in acciaio direttamente alla fondazione, è stata stabilizzata una villa ricavata da un ex fienile a Codigoro (FE).

Leggi

Consolidamento Fondale

Officine Maccaferri approva il bilancio 2022: fatturato in aumento del 23.1%

Il 2022 è stato un anno molto positivo per Officine Maccaferri, che ha chiuso il bilancio con un fatturato pari a €665,7 milioni, in aumento del 23,1% rispetto ai €540,5 milioni del 2021. L'aumento del Valore della produzione è stato invece di 125 milioni di euro, pari al 23%.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento e sollevamento di un setto in c.a. mediante l’impiego di pali precaricati

Grazie ai pali precaricati Systab si è riusciti a consolidare e sollevare un box per cavalli in cemento armato all'interno di un maneggio di Fiorano Modenese (MO). Un intervento rapido, efficace e che non ha prodotto sollecitazioni dannose per la struttura abitata.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con l’interazione terreno-palo

L’analisi del comportamento meccanico dei pali in calcestruzzo soggetti ad azioni verticali attraverso l’illustrazione di metodi di calcolo di dettaglio funzionali al loro dimensionamento geotecnico basato sull’interazione terreno-palo, come richiesto dalle normative vigenti.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110%: raddrizzamento e consolidamento di un fabbricato esistente in c.a.

Il lavoro ha riguardato gli interventi necessari per il consolidamento di un complesso condominiale. La sfida è stata quella di riportare l'edificio nello stato di equilibrio salvaguardando i limiti imposti dalle proprietà di Terzi e mantenendo la fruibilità degli spazi interni. Dopo opportune attività propedeutiche a monte, il fabbricato è stato letteralmente sollevato e raddrizzato con l’utilizzo di una particolare tecnologia.

Leggi

Consolidamento Fondale

Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico

Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.

Leggi

Consolidamento Fondale

Prove di carico su pali: analisi del comportamento ed esempi applicativi

Tecniche di interpretazione delle prove di carico su pali soggetti ad azioni verticali, anche a mezzo dell’esame di case histories

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento strutturale con micropali precaricati per una villa ferrarese

I pali precaricati SYStab sono stati protagonisti di un intervento di consolidamento delle fondamenta di un vecchio fienile ferrarese trasformato in abitazione civile. L'intervento è durato solo 8 giorni e sono stati utilizzati 40 micropali di lunghezza media 15 mt. I disagi sono stati minimi e l'abitazione non ha subito sollecitazioni dannose. Nell'articolo i dettagli dell'intervento.

Leggi

Consolidamento Fondale

La realizzazione dei micropali e la gestione della sicurezza in cantiere

L’articolo in oggetto descrive le principali procedure operative relative all’esecuzione dei micropali ponendo particolare attenzione all’allestimento del cantiere, al corretto utilizzo delle macchine perforatrici, ai rischi specifici ed interferenziali nonché alle misure preventive e protettive da attuarsi. Le indicazioni di seguito riportate potranno essere utili sia per la progettazione del cantiere (redazione PSC), sia per il controllo della sicurezza in fase esecutiva nonché alle imprese esecutrici come spunti per adeguare i propri POS.

Leggi