Consolidamento Fondale
Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Tecnopolo di Bologna: L’Ex-Manifattura Tabacchi diventa un centro per l’innovazione
I lavori di riconversione dell’ex-Manifattura Tabacchi di Bologna daranno vita a un innovativo Tecnopolo, un centro di ricerca e sviluppo tecnologico sostenibile che ospiterà istituti di rilievo come ENEA, BI-REX e ARPA.
Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima
Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.
Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani
Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.
Record nell’installazione di pali in calcestruzzo prefabbricato
Balfour Beatty Ground Engineering (BBGE) ha raggiunto un traguardo storico nel progetto del Bridgwater GiGaFactory, superando la soglia di 1.000 pali in calcestruzzo prefabbricato installati in una sola settimana. Questo risultato rappresenta un passo cruciale verso la costruzione del più grande impianto di batterie per veicoli elettrici del Regno Unito, confermando l’eccellenza di BBGE nell’utilizzo di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per un’installazione efficiente e sicura.
Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali
Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.
Miglioramento sismico: consolidamento delle fondazioni di una scuola primaria con pali precaricati
In questo articolo viene descritto l'intervento di miglioramento sismico che ha interessato le fondazioni di una scuola primaria di Fermo, nelle Marche, grazie all'utilizzo di 56 micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici della SYStab.
Per consolidamento fondale s’intende una modifica temporanea o permanente del comportamento meccanico di un determinato volume di terreno, effettuata per contribuire alla soluzione di problemi di ingegneria. In edilizia viene spesso inteso come l’intervento da attuare per stabilizzare e sollevare la parte sottostante di un’opera per minimizzare e ottimizzare la distribuzione dei carichi.
La necessità di procedere con interventi di consolidamento fondale riguarda una problematica purtroppo ricorrente riguardante gli edifici in genere in aree extra urbane e dovuta alle inadeguatezza fondale che produce dissesti locali sia del suolo di fondazione sia nel corpo strutturale della fondazione.
Quando non è stata fatta un’adeguata indagine geologica del terreno, le fondazioni non sono state dimensionate in modo adeguato, o sono subentrate modifiche allo stato sottostante dovute per esempio a un eccesso di acqua, anche dovuto a rottura di tubature o alla realizzazione di scavi nei pressi dell’edificio o a un problema di vibrazioni del sottosuolo - il “movimento” del terreno può portare a cedimenti differenziali sulla struttura.