Consolidamento Fondale

Il consolidamento fondale rappresenta un ambito cruciale dell’ingegneria civile e geotecnica, finalizzato a garantire la stabilità e la sicurezza delle strutture edificate o in corso di realizzazione. Intervenire sui terreni di fondazione diventa indispensabile in presenza di cedimenti differenziali, scadenti caratteristiche meccaniche del suolo, variazioni nei carichi agenti o modifiche dell’ambiente circostante (escavazioni, variazioni di falda, vibrazioni).

Le tecniche di consolidamento sono molteplici e dipendono dalla natura del terreno, dalla profondità d’intervento e dagli obiettivi prestazionali richiesti: si va dall’iniezione di miscele leganti (jet grouting, compattazione con iniezioni), al miglioramento meccanico mediante colonne di ghiaia, pali, resine espandenti, fino alla realizzazione di fondazioni speciali su micropali o pali trivellati.

Nel contesto progettuale e cantieristico, il consolidamento fondale è spesso decisivo per il recupero strutturale di edifici esistenti, per la riqualificazione energetica o sismica e per la nuova edificazione in aree a rischio geotecnico. Si tratta di interventi complessi, che richiedono un’attenta caratterizzazione geotecnica, la valutazione della compatibilità con le strutture sovrastanti e una pianificazione esecutiva accurata.

In questa sezione del portale INGENIO, tecnici e operatori del settore troveranno una raccolta aggiornata di articoli, guide operative, esempi di cantiere e contributi specialistici per affrontare con consapevolezza e competenza ogni aspetto del consolidamento fondale.

Gli ultimi articoli sul tema

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche

Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Consolidamento terreno di fondazione di un condominio grazie a iniezione di resine a lenta espansione

Il consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine auto-espandenti è una tecnica efficace e sempre più diffusa, che permette interventi mirati senza scavi o demolizioni, migliorando la stabilità del terreno solo nelle aree necessarie. In un recente cantiere, questa metodologia ha consentito il consolidamento di oltre 50 metri di fondazione in soli 4 giorni, garantendo rapidità, controllo e minimo impatto.

Leggi

Il consolidamento dei terreni di fondazione può essere affrontato secondo diverse metodologie, suddivisibili in:

• Tecniche di miglioramento del terreno: interventi che migliorano le caratteristiche meccaniche del suolo senza introdurre nuovi elementi strutturali. Rientrano in questa categoria la compattazione dinamica, le vibroflottazioni, le colonne di ghiaia e l’iniezione di leganti.

• Tecniche di sostituzione o integrazione: prevedono l’inserimento di elementi artificiali per sostenere i carichi, come i pali (micropali, pali trivellati, pali CFA) o le iniezioni a bassa pressione.

• Tecniche con materiali espandenti: particolarmente efficaci per il sollevamento di strutture soggette a cedimenti, grazie all’azione espansiva delle resine poliuretaniche.

• Tecniche ad alta tecnologia: come il jet grouting, che consente di consolidare il terreno attraverso la disgregazione e miscelazione con getto ad alta pressione, o i sistemi di congelamento artificiale del suolo in contesti particolarmente complessi.

• Normativa e riferimenti tecnici: il consolidamento fondale deve rispettare le prescrizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e della Circolare 7/2019, che definiscono le modalità di indagine, verifica e progettazione degli interventi geotecnici.

• Applicazioni ricorrenti: adeguamento sismico di edifici esistenti, recupero di fabbricati danneggiati da dissesti, nuova edificazione su terreni poveri, infrastrutture viarie e opere in sotterraneo.

• Problematiche frequenti: errori nella caratterizzazione geotecnica, sottostima dei carichi futuri, interferenze tra fondazioni esistenti e nuove, difficoltà esecutive in ambito urbano o vincolato.

Gli articoli raccolti da INGENIO sono curati da professionisti del settore, docenti universitari, aziende specializzate e progettisti con esperienza sul campo, per offrire un’informazione completa, aggiornata e orientata alla pratica professionale.

Gli altri articoli sul tema

Architettura

Tecnopolo di Bologna: L’Ex-Manifattura Tabacchi diventa un centro per l’innovazione

I lavori di riconversione dell’ex-Manifattura Tabacchi di Bologna daranno vita a un innovativo Tecnopolo, un centro di ricerca e sviluppo tecnologico sostenibile che ospiterà istituti di rilievo come ENEA, BI-REX e ARPA.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Consolidamento Fondale

Record nell’installazione di pali in calcestruzzo prefabbricato

Balfour Beatty Ground Engineering (BBGE) ha raggiunto un traguardo storico nel progetto del Bridgwater GiGaFactory, superando la soglia di 1.000 pali in calcestruzzo prefabbricato installati in una sola settimana. Questo risultato rappresenta un passo cruciale verso la costruzione del più grande impianto di batterie per veicoli elettrici del Regno Unito, confermando l’eccellenza di BBGE nell’utilizzo di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per un’installazione efficiente e sicura.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico: consolidamento delle fondazioni di una scuola primaria con pali precaricati

In questo articolo viene descritto l'intervento di miglioramento sismico che ha interessato le fondazioni di una scuola primaria di Fermo, nelle Marche, grazie all'utilizzo di 56 micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici della SYStab.

Leggi

Consolidamento Fondale

Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici

L'alluvione del 19 settembre 2024 in Emilia-Romagna ha causato gravi cedimenti del terreno e danni strutturali agli edifici. Soluzioni avanzate come l'iniezione di resine espandenti di Uretek offrono un metodo rapido e non invasivo per consolidare le fondazioni compromesse.

Leggi

Prefabbricati

Fondazioni solide e durature: il sistema Armatubo rivoluziona la prefabbricazione con dettagli innovativi

Il sistema Armatubo si distingue per i dettagli che fanno la differenza, garantendo resistenza e durabilità superiori. Questa sinergia per l’eccellenza costruttiva, combinata con il Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), rivoluziona l’edilizia. Il DFMA rinnova l’efficienza costi/tempi, riducendo sprechi e accelerando i processi. Il sistema Armatubo ne rappresenta un esempio.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni dall'esterno o dall'interno dell'edificio tramite pali di piccolo diametro

Descrizione dei dettagli costruttivi di alcuni interventi di consolidamento fondale realizzati mediante pali di piccolo diametro eseguiti all'esterno e/o all'interno dell'edificio.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di una frana con pali di grande diametro in c.a. liberi in sommità, adottando nella modellazione il metodo di Fukuoka

L'articolo descrive l'intervento di consolidamento di una frana che ha danneggiato un complesso monumentale, causata da uno scavo per un edificio a valle. Sono stati eseguiti 101 pali in cemento armato di grande diametro per contrastare il movimento della frana e impedire l'aggravio dei danni sugli edifici interessati. La modellazione del sistema strutturale di contrasto adottata è stata quella di Fukuoka (1977), studiata anche in Italia da Fortunato e Moffa (1977) e da Viggiani (1981), in Inghilterra da Chandler e Skempton (fine anni ‘70 dello scorso secolo), in Germania da Gudehus e Swarz (1986).

Leggi

Software Strutturali

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento terreno di fondazione e murature: le tecniche di Uretek per il ripristino strutturale del teatro di Évreux

Il teatro storico di Evreux, costruito nel 1903, presentava ampie crepe dovute a un cedimento strutturale. Uretek ha risolto il problema con iniezioni di resina espandente tramite le tecnologie Uretek Deep Injections® e Walls Restoring® garantendo la sicurezza dell'edificio.

Leggi

Consolidamento Fondale

Opere di fondazione: gli additivi Penetron prevengono il degrado precoce e riducono i costi di manutenzione

Per aumentare la durabilità del calcestruzzo nelle opere di fondazione è essenziale ridurre la porosità e favorire l'autoriparazione, utilizzando additivi come PENETRON ADMIX che migliorano l'impermeabilità e la resistenza agli agenti aggressivi. Il progetto di rigenerazione dell'ex Teatro Comunale di Firenze prevede la demolizione e ricostruzione di un complesso residenziale, con impermeabilizzazione delle strutture interrate grazie a tali additivi.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni: il recupero con pali precaricati di una casa con grave cedimento differenziale

Micropali Precaricati ancorati direttamente alla fondazione esistente per stabilizzare il cedimento di una abitazione civile sita nella Bassa Pianura Ferrarese.

Leggi

Consolidamento Fondale

Silicatizzazione e micropali per il consolidamento del terreno di sottofondazione

Il consolidamento delle fondazioni è una tecnica essenziale per garantire la stabilità e la sicurezza di edifici costruiti su terreni non adatti a sopportare carichi strutturali. La silicatizzazione associata anche alla realizzazione di micropali, rappresentano una soluzione innovativa e versatile per migliorare la capacità portante delle fondazioni esistenti o per creare nuove fondazioni in terreni difficili. Questo articolo approfondisce le caratteristiche, i vantaggi, il processo di silicatizzazione e di installazione dei micropali ovvero, le applicazioni nel consolidamento delle fondazioni.

Leggi

Consolidamento Fondale

Cedimento delle fondazioni di un ex Monastero: risolto con tecnologia mista SYStab Pali Precaricati e iniezione di resine espandenti a densità differenziata

Il cedimento delle fondazioni dovuto a terreni argillosi e eventi meteorologici estremi è risolto con iniezioni di resine e micropali precaricati Systab, consolidando il terreno e stabilizzando le strutture. Nel caso di un ex monastero, sono stati utilizzati entrambi i metodi per evitare peggioramenti e garantire la sicurezza durante i lavori di scavo e consolidamento.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ripartizione delle azioni sismiche tra i pali di fondazione con il metodo delle rotazioni congruenti

Lo studio della ripartizione delle azioni sismiche tra i pali delle fondazioni profonde viene affrontato sviluppando un modello analitico che imponendo l’equilibro delle forze e dei momenti e la congruenza delle rotazioni supera i limiti delle usuali analisi per sottostrutture (pali incernierati soggetti ai momenti esterni e pali incastrati in sommità soggetti a forze orizzontali). Si ricava una soluzione a due parametri di interazione che consente di effettuare controlli ed analisi parametriche utili in sede di progetto e di verifica.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Palificate di fondazione soggette a carichi trasversali

L’analisi del comportamento ai carichi trasversali di palificate di fondazione soggette a elevate forze orizzontali (palificate di fondazione per torri e tralicci antisismici, bitte di ancoraggio, strutture di controventamento sismico, ecc.) secondo le norme internazionali.

Leggi