Consolidamento Fondale
Il consolidamento fondale rappresenta un ambito cruciale dell’ingegneria civile e geotecnica, finalizzato a garantire la stabilità e la sicurezza delle strutture edificate o in corso di realizzazione. Intervenire sui terreni di fondazione diventa indispensabile in presenza di cedimenti differenziali, scadenti caratteristiche meccaniche del suolo, variazioni nei carichi agenti o modifiche dell’ambiente circostante (escavazioni, variazioni di falda, vibrazioni).
Le tecniche di consolidamento sono molteplici e dipendono dalla natura del terreno, dalla profondità d’intervento e dagli obiettivi prestazionali richiesti: si va dall’iniezione di miscele leganti (jet grouting, compattazione con iniezioni), al miglioramento meccanico mediante colonne di ghiaia, pali, resine espandenti, fino alla realizzazione di fondazioni speciali su micropali o pali trivellati.
Nel contesto progettuale e cantieristico, il consolidamento fondale è spesso decisivo per il recupero strutturale di edifici esistenti, per la riqualificazione energetica o sismica e per la nuova edificazione in aree a rischio geotecnico. Si tratta di interventi complessi, che richiedono un’attenta caratterizzazione geotecnica, la valutazione della compatibilità con le strutture sovrastanti e una pianificazione esecutiva accurata.
In questa sezione del portale INGENIO, tecnici e operatori del settore troveranno una raccolta aggiornata di articoli, guide operative, esempi di cantiere e contributi specialistici per affrontare con consapevolezza e competenza ogni aspetto del consolidamento fondale.
Gli ultimi articoli sul tema
Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere
Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.
Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche
Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.
Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine
Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.
Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo
Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.
Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo
Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.
Consolidamento terreno di fondazione di un condominio grazie a iniezione di resine a lenta espansione
Il consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine auto-espandenti è una tecnica efficace e sempre più diffusa, che permette interventi mirati senza scavi o demolizioni, migliorando la stabilità del terreno solo nelle aree necessarie. In un recente cantiere, questa metodologia ha consentito il consolidamento di oltre 50 metri di fondazione in soli 4 giorni, garantendo rapidità, controllo e minimo impatto.
Il consolidamento dei terreni di fondazione può essere affrontato secondo diverse metodologie, suddivisibili in:
• Tecniche di miglioramento del terreno: interventi che migliorano le caratteristiche meccaniche del suolo senza introdurre nuovi elementi strutturali. Rientrano in questa categoria la compattazione dinamica, le vibroflottazioni, le colonne di ghiaia e l’iniezione di leganti.
• Tecniche di sostituzione o integrazione: prevedono l’inserimento di elementi artificiali per sostenere i carichi, come i pali (micropali, pali trivellati, pali CFA) o le iniezioni a bassa pressione.
• Tecniche con materiali espandenti: particolarmente efficaci per il sollevamento di strutture soggette a cedimenti, grazie all’azione espansiva delle resine poliuretaniche.
• Tecniche ad alta tecnologia: come il jet grouting, che consente di consolidare il terreno attraverso la disgregazione e miscelazione con getto ad alta pressione, o i sistemi di congelamento artificiale del suolo in contesti particolarmente complessi.
• Normativa e riferimenti tecnici: il consolidamento fondale deve rispettare le prescrizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e della Circolare 7/2019, che definiscono le modalità di indagine, verifica e progettazione degli interventi geotecnici.
• Applicazioni ricorrenti: adeguamento sismico di edifici esistenti, recupero di fabbricati danneggiati da dissesti, nuova edificazione su terreni poveri, infrastrutture viarie e opere in sotterraneo.
• Problematiche frequenti: errori nella caratterizzazione geotecnica, sottostima dei carichi futuri, interferenze tra fondazioni esistenti e nuove, difficoltà esecutive in ambito urbano o vincolato.
Gli articoli raccolti da INGENIO sono curati da professionisti del settore, docenti universitari, aziende specializzate e progettisti con esperienza sul campo, per offrire un’informazione completa, aggiornata e orientata alla pratica professionale.