Condominio

Il condominio è definito dal decreto legislativo n. 104 del 2014 come “l'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni"

Il condominio è disciplinato dal codice civile italiano: il riferimento normativo del condominio è rappresentato infatti dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile che regolano la gestione del condominio degli edifici nell’ambito della comunione.

La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell'istituto. Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione, dagli incentivi alle sentenze sui casi più diversi.

Gli ultimi articoli sul tema

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Lavori in Condominio e responsabilità dell'Amministratore: occhio a chi si sceglie e al mancato controllo

Delegare con troppa leggerezza i compiti dell’Alta Direzione può esporre gli Amministratori di condominio a rischi legali, anche se convinti di aver agito correttamente. L’articolo analizza gli errori più comuni legati a culpa in eligendo e culpa in vigilando.

Leggi

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

L’aspetto architettonico e la sopraelevazione non vanno d’accordo

La sopraelevazione nei condomini è un tema complesso che coinvolge sia le leggi nazionali e regionali sia i regolamenti condominiali, il cui parere diventa fondamentale soprattutto quando l'intervento potrebbe compromettere la stabilità e/o il decoro architettonico. Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 30856/2024 disquisisce un caso controverso di sopraelevazione, evidenziando l'importanza di considerare l'impatto architettonico dell'intervento sull'intero edificio e non solo sulla facciata interessata.

Leggi

VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Balcone in condominio: anche se non aumenta il volume è ristrutturazione edilizia! Le regole

Tar Milano: il balcone che prospetta sul cortile interno non può qualificarsi come intervento di restauro e risanamento conservativo poiché altera la struttura

Leggi

Vano sottoscala: è privato o del condominio? Le discriminanti

Cassazione: in materia di condominio, per stabilire se sussista un titolo contrario alla presunzione di comunione del sottoscala, occorre fare riferimento all'atto costitutivo del condominio e al primo atto di trasferimento dell'unità immobiliare dal proprietari

Leggi

Separazione di più edifici con scioglimento del condominio: serve autonomia strutturale! I dettagli

Cassazione: ok allo scioglimento del condominio, ma solo se l'immobile è divisibile in parti strutturalmente autonome

Leggi

Condominio

Abbaino e lastrico solare: tutti i diritti a costruire dell'inquilino dell'ultimo piano di un condominio

Cassazione: il condomino dell’ultimo piano può costruire un abbaino, può aprire una botola o una porta con il lastrico solare e finanche trasformarlo in terrazzo

Leggi

Antincendio

Prevenzione antincendio nei condomini: tutto sulle nuove misure antincendio previste dal dm 25 gennaio 2019

Prevenzione antincendio nei condomini: tutto sulle nuove misure antincendio previste dal dm 25 gennaio 2019

Leggi

Condominio

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono

Focus sulle tabelle millesimali: in questo articolo approfondiremo cosa sono e a cosa servono, oltre a capire in dettaglio come esse vadano redatte.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione di una social housing attraverso la metodologia cost-optimal: il ruolo degli incentivi

Riqualificazione di una social housing attraverso la metodologia cost-optimal: il ruolo degli incentivi

Leggi

Sismica

Modellazione nonlineare di un condominio in cemento armato anni ’60 isolato sismicamente alla base

I passi principali della modellazione nonlineare di una struttura isolata, facendo riferimento all’applicazione ad un edificio esistente pluripiano in cemento armato isolato alla base mediante l’utilizzo di isolatori a scorrimento a superficie curva

Leggi