Condominio

Il condominio è definito dal decreto legislativo n. 104 del 2014 come “l'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni"

Il condominio è disciplinato dal codice civile italiano: il riferimento normativo del condominio è rappresentato infatti dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile che regolano la gestione del condominio degli edifici nell’ambito della comunione.

La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell'istituto. Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione, dagli incentivi alle sentenze sui casi più diversi.

Gli ultimi articoli sul tema

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Lavori in Condominio e responsabilità dell'Amministratore: occhio a chi si sceglie e al mancato controllo

Delegare con troppa leggerezza i compiti dell’Alta Direzione può esporre gli Amministratori di condominio a rischi legali, anche se convinti di aver agito correttamente. L’articolo analizza gli errori più comuni legati a culpa in eligendo e culpa in vigilando.

Leggi

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

L’aspetto architettonico e la sopraelevazione non vanno d’accordo

La sopraelevazione nei condomini è un tema complesso che coinvolge sia le leggi nazionali e regionali sia i regolamenti condominiali, il cui parere diventa fondamentale soprattutto quando l'intervento potrebbe compromettere la stabilità e/o il decoro architettonico. Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 30856/2024 disquisisce un caso controverso di sopraelevazione, evidenziando l'importanza di considerare l'impatto architettonico dell'intervento sull'intero edificio e non solo sulla facciata interessata.

Leggi

VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Sopraelevazioni in condominio: ok senza il permesso altrui. I confini del diritto a sopraelevare

Tar Campania: il condomino dell’ultimo piano può procedere all'opera edilizia senza il permesso degli altri, a patto che non metta a rischio il fabbricato sotto il profilo statico

Leggi

Superbonus 110% in condominio, garage, accesso autonomo: le FAQ sulla piattaforma Architetti per il futuro

Nelle Faq raccolte dal Consiglio Nazionale degli Architetti, tutti i chiarimenti sui casi pratici per edifici in comproprietà, pertinenze, immobili a destinazione mista

Leggi

Superbonus 110%: novità su accesso autonomo, difformità urbanistiche e quorum assembleari in condominio

Con tre distinti emendamenti al Decreto Agosto (in corso di conversione in legge), sono state approvate tre importanti modifiche all’impianto del Superbonus al 110%. Le ha dettagliate il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro su Facebook

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la demolizione spetta ai singoli condomini responsabili, non al Condominio

Tar Campania: il condominio è mero ente di gestione, per cui il comune deve rivolgere la sanzione ripristinatoria al proprietario e al responsabile dell'abuso, quali singoli proprietari esclusivi

Leggi

Superbonus 110% per isolamento termico su parti comuni condominiali: ok solo con l'approvazione del Condominio

Agenzia delle Entrate: il Superbonus del 110% su parti condominiali può essere richiesto solo con l'approvazione del condominio, anche se si tratta di porzioni che ricadono nella pertinenza di una singola unità immobiliare

Leggi

Sismabonus

Sismabonus sulle parti comuni in condominio: ok anche con frazionamenti

Agenzia delle Entrate: serve però che gli interventi siano realizzati su edifici esistenti, restandone esclusi gli ampliamenti, e che siano rispettate le altre condizioni fra cui il limite di spesa e le certificazioni

Leggi

Superbonus 110% in condominio: tutte le risposte. Interventi ammessi, coibentazione tetto, climatizzazione

Chi vive in condominio potrà fruire del Superbonus per tutti gli interventi di efficientamento energetico sulle parti comuni (interventi trainanti) che danno diritto alla detrazione al 110%

Leggi

Superbonus 110%: il condominio può beneficiarne servendosi della cosa comune! I dettagli

Il DL Semplificazioni consente ad un privato di intervenire a proprie spese in condominio, realizzando interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e interventi agevolati dal superbonus 110%, anche servendosi della cosa comune, nel rispetto dei limiti imposti dal Codice Civile

Leggi

Parti comuni in condominio: le ringhiere dei balconi ci rientrano! I motivi

Cassazione: ringhiere e divisori dei balconi rientrano tra e parti comuni dell'edificio e le spese per la loro sostituzione sono da ripartire tra tutti i condomini

Leggi

Impianto di depurazione in condominio, danni e certificato di abitabilità: i chiarimenti della Cassazione

Per vedersi riconosciuto il risarcimento del danno extracontrattuale, non è sufficiente la configurazione potenziale in astratto dello stesso, ma è necessario dimostrare il nesso di causa tra la condotta illecita e l'evento ritenuto dannoso

Leggi

Bonus prima casa: fuori anche l'appartamento di lusso in condominio

Cassazione: non solo ville e immobili di pregio, ma anche i grandi appartamenti condominiali non hanno diritto alle agevolazioni per la prima casa

Leggi

Condominio: chi paga la manutenzione dei balconi? I chiarimenti

Cassazione: nel caso di lavori di manutenzione di balconi di proprietà esclusiva degli appartamenti che vi accedono, viene ritenuta nulla la deliberazione che disponga, appunto, in ordine al rifacimento della relativa pavimentazione

Leggi

Condominio: le regole sul custode dei beni e dei servizi comuni. Chi paga un danno provocato da diversi soggetti?

Cassazione: l’obbligo di risarcimento vale anche quando a causare il danno hanno partecipato altri soggetti esterni al condominio, che in ta caso può poi rivalersi sul corresponsabile del danno

Leggi

Ceramica

Condomini Seventh Midtown, Atlanta: con MAPEI la miglior posa di piastrelle e parquet

Finiture di lusso negli appartamenti del Seventh Midtown di Atlanta. Per la posa dei rivestimenti in ceramica e del parquet sono state scelte le soluzioni Mapei.

Leggi

Energia elettrica in condominio: IVA al 22% (piena) per le parti comuni

Agenzia delle Entrate: non è applicabile l’aliquota del 10% alle somministrazioni di energia destinata ai servizi comuni, quali illuminazione delle scale, ascensori, cancello elettrico, citofoni, ecc., nel caso in cui il condominio abbia natura prevalentemente residenziale

Leggi

Coronavirus, Anammi: consentire ad amministratori di condominio di operare

L'Associazione nazional-europea AMMinistratori d’Immobili ha scritto al Governo chiedendo chiarimenti sul decreto del 22 marzo

Leggi

Condominio: per le ristrutturazioni basta il bonifico parlante

Agenzia delle Entrate: il bonifico parlante esonera l'amministratore di condominio dagli adempimenti dichiarativi sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Tutti i dettagli della semplificazione

Leggi

Consolidamento Fondale

L'impiego di pali precaricati per il consolidamento delle fondazioni di un condominio milanese

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi

Condominio: le spese per la manutenzione del tetto non riguardano tutti. Le regole

Cassazione: se la copertura non interessa tutte le abitazioni, si crea un “condominio parziale” e i condòmini che non ne fanno parte non devono neanche essere convocati all’assemblea per la delibera dei lavori da effettuare

Leggi

Riscaldamento centralizzato: nulle le regole del condominio che vietano il distacco

Cassazione: i condomini hanno sempre diritto a separare la propria unità immobiliare dall’impianto comune, anche se il regolamento condominiale di natura contrattuale lo vieti espressamente

Leggi

Mobilità elettrica: il vademecum completo per le ricariche private e in condominio

Anaci Monza e Brianza, Motus, Cei Cives e Class Onlus hanno messo a punto il Vademecum per le ricariche condominiali e private

Leggi

Condominio: non paga il riscaldamento chi non usufruisce del sistema centralizzato

Cassazione: è nulla la delibera assembleare che addebita le spese di riscaldamento ai condomini non serviti dall'impianto centralizzato

Leggi

Consolidamento Terreni

Pali Precaricati: una soluzione innovativa usata per consolidare le fondazioni di un condominio di 5 piani

L’intervento di consolidamento delle fondazioni ha visto l'uso di pali precaricati collegati ad una nuova fondazione in c.a.

Leggi

Condominio: le differenze tra aspetto architettonico e decoro architettonico

Cassazione: l'aspetto architettonico può essere definito dal regolamento anche in modo più preciso di quanto afferma il Codice civile

 

Leggi