Condominio
La complessità tecnica e gestionale del condominio: un nodo strategico per la rigenerazione edilizia
Nel contesto edilizio italiano, il condominio rappresenta una realtà diffusa, stratificata e spesso critica. Composto da edifici costruiti in epoche e con tecnologie diverse, il patrimonio immobiliare condominiale richiede una gestione articolata che integra manutenzione ordinaria, adeguamenti normativi, efficientamento energetico e riqualificazione strutturale.
Gli amministratori di condominio, in collaborazione con tecnici qualificati, hanno un ruolo chiave nell’individuare le priorità di intervento, nel coordinare le attività tecniche e nel garantire la sicurezza, la funzionalità e la sostenibilità degli edifici. I temi affrontati spaziano dalla progettazione degli impianti comuni all’accessibilità, dalla gestione del rumore alle pratiche edilizie e urbanistiche, dalla contabilità dei lavori alla comunicazione con i condomini.
La sezione CONDOMINIO di INGENIO si propone come punto di riferimento informativo e tecnico: un luogo dove trovare approfondimenti aggiornati, guide operative, commenti normativi, casi pratici e contributi di esperti per affrontare con competenza ogni fase della gestione e progettazione condominiale.
Gli ultimi articoli sul tema
Da caldaia tradizionale a pompa di calore con refrigerante R290 in un appartamento non isolato. Si può?
È possibile sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore R290 in un appartamento non isolato? Questo studio tecnico analizza un caso reale degli anni ’70, valutando soluzioni impiantistiche, limiti delle alte temperature e scenari di coibentazione per una riqualificazione efficace.
Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista
La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.
Lavori in Condominio e responsabilità dell'Amministratore: occhio a chi si sceglie e al mancato controllo
Delegare con troppa leggerezza i compiti dell’Alta Direzione può esporre gli Amministratori di condominio a rischi legali, anche se convinti di aver agito correttamente. L’articolo analizza gli errori più comuni legati a culpa in eligendo e culpa in vigilando.
Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico
Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.
L’aspetto architettonico e la sopraelevazione non vanno d’accordo
La sopraelevazione nei condomini è un tema complesso che coinvolge sia le leggi nazionali e regionali sia i regolamenti condominiali, il cui parere diventa fondamentale soprattutto quando l'intervento potrebbe compromettere la stabilità e/o il decoro architettonico. Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 30856/2024 disquisisce un caso controverso di sopraelevazione, evidenziando l'importanza di considerare l'impatto architettonico dell'intervento sull'intero edificio e non solo sulla facciata interessata.
VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta
Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.
Il condominio è definito dal decreto legislativo n. 104 del 2014 come “l'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni"
Il condominio è disciplinato dal codice civile italiano: il riferimento normativo del condominio è rappresentato infatti dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile che regolano la gestione del condominio degli edifici nell’ambito della comunione.
La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell'istituto.
Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione, dagli incentivi alle sentenze sui casi più diversi.
Approfondimento tecnico: aspetti fondamentali della gestione condominiale
• Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria: analisi delle tipologie più frequenti, dai rifacimenti di facciate e coperture agli impianti.
• Diagnosi energetiche e riqualificazione: strategie per l’efficientamento, Superbonus e post-Superbonus, comunità energetiche.
• Sicurezza e prevenzione incendi: obblighi normativi per impianti, autorimesse, facciate e accessi.
• Normative e responsabilità: quadro aggiornato su Codice Civile, Testo Unico dell’Edilizia, antincendio e barriere architettoniche.
• Acustica e comfort ambientale: tecniche e tecnologie per il contenimento dei rumori e il miglioramento del benessere interno.
• Digitalizzazione e Building Management: strumenti per l’amministrazione efficiente, tra software gestionali e modelli BIM.
• Problematiche ricorrenti: infiltrazioni, condense, distacchi, controversie legali.
• Innovazioni tecnologiche e materiali: focus su soluzioni avanzate per isolamento, impiantistica e smart building.
Gli articoli di INGENIO, firmati da professionisti del settore, aziende qualificate e specialisti della materia, offrono un supporto concreto a chi si occupa di condomini, accompagnando ogni scelta progettuale o gestionale con contenuti affidabili, esempi pratici e riferimenti normativi.