Condominio

Il condominio è definito dal decreto legislativo n. 104 del 2014 come “l'edificio con almeno due unità immobiliari, di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni"

Il condominio è disciplinato dal codice civile italiano: il riferimento normativo del condominio è rappresentato infatti dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile che regolano la gestione del condominio degli edifici nell’ambito della comunione.

La legge 11 dicembre 2012 n. 220 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha riformato alcuni aspetti della materia, recependo gran parte della giurisprudenza e svecchiando la disciplina dell'istituto. Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione, dagli incentivi alle sentenze sui casi più diversi.

Gli ultimi articoli sul tema

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Lavori in Condominio e responsabilità dell'Amministratore: occhio a chi si sceglie e al mancato controllo

Delegare con troppa leggerezza i compiti dell’Alta Direzione può esporre gli Amministratori di condominio a rischi legali, anche se convinti di aver agito correttamente. L’articolo analizza gli errori più comuni legati a culpa in eligendo e culpa in vigilando.

Leggi

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

L’aspetto architettonico e la sopraelevazione non vanno d’accordo

La sopraelevazione nei condomini è un tema complesso che coinvolge sia le leggi nazionali e regionali sia i regolamenti condominiali, il cui parere diventa fondamentale soprattutto quando l'intervento potrebbe compromettere la stabilità e/o il decoro architettonico. Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 30856/2024 disquisisce un caso controverso di sopraelevazione, evidenziando l'importanza di considerare l'impatto architettonico dell'intervento sull'intero edificio e non solo sulla facciata interessata.

Leggi

VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

Leggi

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Bonus ristrutturazione

Rimozione barriere interne e ascensore in condominio non residenziale: sì al Bonus Barriere Architettoniche 75%

Agenzia delle Entrate: la detrazione spetta anche per i lavori connessi all’opera di rimozione e per l’ascensore installato nell’edificio condominiale che ospita soprattutto uffici e studi.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio: nel calcolo della residenzialità prevalente conta pure l'area della centrale telefonica

Agenzia delle Entrate: la struttura, facente parte dell'edificio oggetto degli interventi edilizi, è comunque un immobile la cui destinazione d'uso è ben definita e certamente non residenziale.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio tutelato: il 110% sugli interventi trainati si prende fino al 31 dicembre 2023

Agenzia delle Entrate: per le opere realizzate su unità vincolate il termine per fruire dello sconto è quello previsto per gli interventi “effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio”

Leggi

Parti comuni in condominio sempre più liberalizzate: ok all'ascensore che non rispetta le misure anti barriere

Cassazione: i condomini interessati possono installare a proprie spese e senza l’autorizzazione assembleare l’impianto di ascensore nell’edificio che non ce l'ha, anche se questo non rispetta le misure minime previste dalla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche

Leggi

Superbonus nel condominio con vincoli culturali: maxi agevolazione solo per i lavori trainati

Agenzia delle Entrate: nel caso in cui le unità immobiliari e le pertinenze fanno parte di uno stabile tutelato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio l’agevolazione non vale per gli interventi "trainanti”

Leggi

Superbonus

Un esempio di relazione Superbonus per il condominio

Come presentare a un condominio la convenienza e la fattibilità di un intervento con ECOBONUS 110? Guarda come preparare la relazione e scarica l’esempio.

Leggi

Superbonus in condominio: il garage è fuori dal conto della prevalenza residenziale ma dentro i limiti di spesa

Agenzia delle Entrate: una volta verificata la “supremazia” abitativa, la pertinenza potrà entrare a far parte della determinazione del limite massimo di spesa ammesso all’agevolazione

Leggi

Danni da infiltrazioni d'acqua per lavori imperfetti: quando c'è concorso di colpa tra impresa e condominio

Se il CTU individua quale concausa delle infiltrazioni l’imperizia della ditta che esegue e del condomino che non ha protetto a sufficienza il calpestio del terrazzo di copertura in occasione di un violento nubifragio, la colpa va divisa tra impresa e condominio

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico e consolidamento del terreno per un condominio di Chieti con il Superbonus 110%

Per il miglioramento sismico di un condominio di Chieti in Abruzzo è stata scelta la tecnologia del Minipalo Geosystem® per il consolidamento...

Leggi

Miglioramento sismico

Indagini conoscitive, modellazione e analisi per il miglioramento sismico di un condominio con il Superbonus 110%

Il presente lavoro descrive gli aspetti tecnici di un incarico di consulenza inquadrato nell’ambito dell’agevolazione fiscale del...

Leggi

Apertura di due finestre sulla facciata: tra ok del condominio, regole sulle distanze e autorizzazione sismica

Palazzo Spada, nell'interessante sentenza 219/2022, si occupa dell'apertura di due finestre sulla facciata di un condominio: oltre alla parte...

Leggi

Promissario acquirente di appartamento in condominio e Superbonus: ok se i lavori iniziano nel breve

Agenzia delle Entrate: in qualità di “promissario acquirente”, si ha diritto ad usufruire del Superbonus 110% per i lavori edilizi che inizieranno nel breve

Leggi

Sopraelevazione in condominio: quando non serve il consenso di tutti

Tar Campania: i condòmini possono opporsi alla sopraelevazione solo se l’intervento pregiudica l'aspetto architettonico dell'edificio ovvero diminuisce notevolmente l'aria o la luce dei piani sottostanti

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore in condominio

Focus dedicato a strategie e soluzioni per risolvere il problema del rumore nei condomini.

Leggi

Quanto costa il silenzio? Soluzioni tecnologiche per il contenimento della rumorosità in condominio

È possibile ottenere il comfort acustico all’interno delle abitazioni se l’edificio è stato costruito con criteri e...

Leggi

Efficienza Energetica

Come riqualificare un condominio e trasformarlo in NZEB

La progettazione di interventi su un condominio esistente, al fine di renderlo NZEB, è sicuramente più complessa rispetto alla medesima nel caso...

Leggi

Gli amministratori di condominio alle famiglie: non gettate gli avanzi di cibo

L’appello in prossimità del 5 febbraio, Giornata contro lo spreco alimentare, arriva da Francesco Burrelli, Presidente di Anaci, l’associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, che invita a fare un uso adeguato del cibo in avanzo nelle case degli italiani:” Lanciamo una campagna di sensibilizzazione per un utilizzo del cibo più sostenibile”

Leggi

Superbonus per efficientamento energetico in condominio: cosa succede in caso di facciata continua?

Agenzia delle Entrate: in caso di sostituzione integrale di una “facciata continua” (cioè rivestita) occorre l’asseverazione dei tecnici che attestino il rispetto dei requisiti previsti dall’agevolazione

Leggi

Criteri e strategie per progettare un condominio NZEB

Poco più di un decennio fa viene introdotto il concetto di NZEB, come sinonimo di una rinascita del settore edile, che mira a raggiungere...

Leggi

Superbonus

L’uso del Superbonus in un condominio ALER: un esempio

Il Superbonus è un'ottima occasione per riqualificare l'edilizia residenziale pubblica. Scopriamo passo passo come si esegue uno studio di...

Leggi

Superbonus per mini condominio che diventerà casa unica: scadenza 31 dicembre 2025

Agenzia delle Entrate: per gli interventi effettuati su parti comuni di condominio che diventerà successivamente casa unica, spetta comunque il superbonus per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, con una progressiva diminuzione dello sconto

Leggi

Superbonus 110% in condominio, altro giro altre risposte: parti comuni, edifici, assemblee, sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: per il Superbonus 110%, è necessario che i lavori siano validamente deliberati dall'assemblea condominiale o, come prevede la norma stessa, se consentito, dalle assemblee dei proprietari (o detentori ad altro titolo) delle unità immobiliari dei singoli fabbricati oggetto degli interventi

Leggi

Superbonus in super condominio, parti comuni e residenzialità prevalente: come si verifica? Le regole

Agenzia delle Entrate: se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è inferiore al 50%, la maxi...

Leggi

Danni da infiltrazioni in condominio: c'è differenza tra balcone e terrazza! Le conseguenze

Cassazione: le differenze tecniche tra i due manufatti comportano rilevanti conseguenze dal punto di vista della responsabilità per danni

Leggi