Condizionamento Aria

Il condizionamento dell’aria è una componente fondamentale del comfort ambientale negli edifici moderni, siano essi residenziali, commerciali o industriali. L’obiettivo principale di un impianto di condizionamento è regolare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria per garantire benessere e salubrità all’interno degli ambienti abitati.

Esistono diverse tipologie di impianti in funzione delle esigenze progettuali, degli spazi disponibili e delle destinazioni d’uso. Tra queste troviamo: i sistemi centralizzati, ideali per edifici di grandi dimensioni; gli impianti split mono o multisplit, adatti a soluzioni residenziali o piccoli uffici; i sistemi compatti per ambienti singoli; e gli impianti di ventilazione meccanica controllata, che svolgono un ruolo chiave nel ricambio e nella filtrazione dell’aria.

La scelta del corretto sistema di climatizzazione influisce su consumi energetici, sostenibilità, qualità della vita e durabilità dell’edificio. Per questo, la progettazione e l’installazione degli impianti devono essere affrontate con competenza e attenzione normativa.

Su INGENIO, questa sezione raccoglie articoli tecnici, guide, approfondimenti normativi e casi studio reali, offrendo a progettisti, imprese e tecnici uno strumento di aggiornamento affidabile e autorevole.

Gli ultimi articoli sul tema

Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione

Airzone propone soluzioni di termoregolazione evoluta per edifici sostenibili, integrando tecnologia, zonificazione e automazione per ridurre i consumi energetici fino al 73% e valorizzare il patrimonio immobiliare. Sistemi smart compatibili con pompe di calore e pannelli solari, ideali per professionisti dell’efficientamento e della progettazione edilizia.

Leggi

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Settore impianti termici: ANICA protagonista a KEY2025 per un nuovo modello di formazione continua

ANICA ha partecipato a KEY ENERGY 2025, l’evento europeo sull’efficienza energetica e le rinnovabili, con un proprio stand e i suoi Soci, sottolineando l’importanza della formazione per affrontare la transizione energetica. Con il settore HVAC in continua evoluzione e la crescente richiesta di competenze specialistiche, l’Associazione ha presentato il suo programma formativo indipendente, volto a colmare il divario tra domanda e offerta di professionisti qualificati, promuovendo innovazione, sicurezza e nuove opportunità di business nel mercato dell’energia sostenibile.

Leggi

Approfondimento tecnico

• Sistemi centralizzati: prevedono un’unica unità esterna e una rete distribuita di terminali interni. Sono utilizzati in edifici di grandi dimensioni come ospedali, alberghi o complessi direzionali.

• Sistemi split e multisplit: soluzioni modulari composte da una o più unità interne collegate a una o più esterne. Sono molto diffuse in ambito residenziale e commerciale leggero.

• Climatizzatori compatti per singole stanze: comprendono soluzioni a parete, a pavimento o a soffitto, facilmente installabili e indicate per piccoli spazi.

• Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): tecnologia sempre più diffusa nei nuovi edifici ad alta efficienza energetica. Permette il continuo ricambio dell’aria, con recupero termico e filtrazione delle impurità.

• Tecnologie e innovazioni: inverter, pompe di calore, sistemi ibridi, controlli domotici, integrazione con fotovoltaico, sensori ambientali e dispositivi smart.

• Aspetti normativi e progettuali: direttive europee sull’efficienza energetica, requisiti CAM, criteri per la qualità dell’aria indoor (IAQ), certificazioni e incentivi fiscali.

• Problematiche ricorrenti: scarsa manutenzione, distribuzione non uniforme del comfort, rumorosità, impatti sull’aria interna, inefficienze energetiche.

• Casi applicativi: esempi pratici di impianti realizzati in ambito residenziale, scolastico, sanitario e industriale.

La sezione INGENIO dedicata al condizionamento dell’aria è curata da esperti del settore HVAC, aziende leader e progettisti qualificati, per offrire contenuti tecnici aggiornati, esempi concreti e soluzioni innovative a supporto di una progettazione efficiente e sostenibile.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Condizionamento Aria

Funzionamento delle UTA e il loro ruolo nella climatizzazione

La climatizzazione degli ambienti interni è un aspetto fondamentale per garantire il comfort e la salute degli occupanti degli edifici. In questo contesto, le unità di trattamento aria (UTA) ricoprono un ruolo di grande importanza. Lo scopo del seguente articolo è quello di spiegarne la struttura, le funzionalità ed i possibili campi applicativi.

Leggi

Impianti Termici

Impianti climatizzazione: adegua il tuo impianto a tutte le stagioni approfittando dell'offerta Airzone

È il momento giusto per adeguare gli impianti di climatizzazione a tutte le stagioni approfittando dell’offerta Airzone. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Condizionamento Aria

Clima domestico sempre bilanciato con la nuova gamma di deumidificatori REHAU

Studiati per integrarsi perfettamente con i sistemi di raffrescamento radiante e per essere gestiti attraverso il sistema di regolazione della temperatura intelligente NEA SMART 2.0, le nuove unità REHAU aumentano la capacità di raffreddamento e controllano in modo efficace l’umidità atmosferica in condizioni climatiche difficili, come le giornate particolarmente afose, evitando correnti d'aria e temperature troppo basse in ambiente, per un comfort abitativo elevato.

Leggi

Condizionamento Aria

Corretto dimensionamento degli impianti HVAC: gli aspetti da tenere in considerazione

Dimensionare un impianto significa prendere in considerazione molti aspetti e si deve cercare di mantenere le prestazioni previste a progetto durante tutto il ciclo di vita dello stesso. Di seguito saranno riassunte le peculiarità principali che un impianto deve avere per essere dimensionamento correttamente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort termico adattivo: come comprenderlo con l'aiuto degli esperti Airzone

Il comfort termico influisce sulla condizione di benessere ideale delle persone all'interno di un ambiente e si basa su tre elementi principali che sono il comfort comportamentale, il comfort fisiologico e il comfort psicologico.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e comfort sostenibile: Airzone a Klimahouse per condividere le proprie competenze

Il 9 marzo dalle ore 9 alle ore 12, nell'ambito di Klimahouse 2023, Igor Piccarini, Direttore Area Nord Est di Airzone Italia, terrà una presentazione sui vantaggi della zonificazione degli ambienti e sistemi di controllo della climatizzazione, un'occasione utile per scoprire le ultime tecnologie sul tema.

Leggi

Risparmio Energetico

Stili di vita contemporanei e risparmio energetico, con Airzone personalizzi la gestione delle temperature

In un contesto in cui l’80% del consumo energetico delle abitazioni è attribuibile alla climatizzazione, Airzone spiega come l’automatizzazione dei sistemi possa ridurre gli sprechi.

Leggi

Risparmio Energetico

Giornate risparmio energetico: Airzone ricorda di ottimizzare l'uso degli impianti di condizionamento

Avere a cuore l’ambiente, senza rinunciare al comfort. Le soluzioni Airzone, grazie alla zonificazione, ovvero la possibilità di avere un maggiore controllo della climatizzazione individuale degli ambienti, consente di limitare gli sprechi di energia e dà un grande vantaggio per una gestione consapevole, che fa bene sia alla bolletta che al portafogli.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione: percorso specialistico su igiene, ispezione e manutenzione

Il percorso specialistico di AiCARR Formazione è l'unico in Italia costruito seguendo le Linee Guida del Ministero della Salute. Sono previste 36 ore di lezione, con la possibilità di accedere all'esame di certificazione. Scopri le date e le tematiche che verranno affrontate. Sono previsti CFP per ingegneri.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: cosa sono, vantaggi e svantaggi, quadro normativo e tipologie di impianto

Cosa sono i sistemi HVAC – Heating Ventilation Air Conditioning? Approfondiamo l’argomento attraverso una analisi tecnologica e funzionale. 
Di seguito le principali tipologie impiantistiche atte ad assicurare le condizioni di comfort termo-igrometrico negli ambienti di un edificio. L’articolo fornisce un inquadramento normativo, ed evidenzia i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie di impianti HVAC, puntando a fornire una guida pratica alla scelta del miglior tipo di sistema in funzione del caso specifico.

Leggi

Condizionamento Aria

2022: un anno di crescita e traguardi per Airzone

Dagli investimenti sostenibili ai riconoscimenti come migliore azienda innovatrice, i 25 anni sono solo l’inizio della climatizzazione intelligente targata Airzone.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica: grazie alla promo Airzone, riscaldarsi e risparmiare è ancora più conveniente nel nuovo anno

È partita la #PromoWelcome2023 di Airzone, che sarà valida fino al 31 maggio. Scegliendo di acquistare plenum Easyzone IAQ, ci sarà in omaggio una scheda di controllo del riscaldamento, che permette di manovrare e monitorare comodamente la climatizzazione degli ambienti in ogni momento e in qualsiasi luogo, mentre con l’acquisto di un Pack Radiant365, a scelta tra Pavimento radiante o Radiatori, si avranno invece in omaggio due Testine Elettrotermiche in più.

Leggi

Condizionamento Aria

I riferimenti normativi sul tema degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale

La progettazione di ogni impianto di climatizzazione è supportata da norme e direttive che regolano il lavoro del progettista e stimolano la ricerca di soluzioni impiantistiche e tecnologiche sempre più innovative. Molte delle prestazioni richieste ai nostri impianti, devono sottostare alla normativa che persegue più obbiettivi: sicurezza in cantiere, sicurezza per l’utilizzatore finale e ultimo, ma non per importanza, requisiti di prestazione energetica. Di seguito faremo il punto sulle principali norme di riferimento sul tema della climatizzazione (invernale ed estiva).

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: apparecchiature per diffusione a dislocamento

L’immissione dell’aria in ambiente confinato avviene attraverso opportuni apparecchi, classificati secondo la tipologia di diffusione che sono in grado di generare: in questo articolo esamineremo il caso dei diffusori a dislocamento.

Leggi

Condizionamento Aria

Condizionatori selvaggi: i vincoli imposti dalla legge per installazioni in condominio

Quando abitiamo in un condominio e vogliamo installare un condizionatore, ci sono una serie di limiti e vincoli che siamo tenuti a rispettare, in termini di tipologia, dimensioni, motore esterno, posizione, distanze e ulteriori aspetti. Questi vincoli sono fondamentali per il rispetto del vicinato e per la salvaguardia del decoro urbano. Vediamo insieme gli elementi principali a cui bisogna sottostare.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di diffusione dell’aria: le apparecchiature per impianti a portata d’aria variabile

Tra i sistemi di diffusione dell'aria ci sono gli impianti a portata d’aria variabile. Ma come scegliere il diffusore più appropriato? Quali sono i parametri di cui tener conto? In questo articolo alcune utili indicazioni e consigli.

Leggi

Condizionamento Aria

Apparecchi di ventilazione a tetto per la climatizzazione di grandi ambienti con il minimo ingombro

La nuova serie di apparecchi di ventilazione a tetto, per aria immessa, aria di ricircolo e aria miscelata, garantisce la massima flessibilità per la climatizzazione ottimale di grandi ambienti, completando la gamma di sistemi di climatizzazione decentralizzati Hoval per grandi ambienti. Montaggio e manutenzione vengono effettuati dal tetto.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità dell’aria negli ambienti chiusi

Partendo dall'analisi delle Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati si analizzano i possibili inquinanti di natura fisica, chimica e biologica presenti negli ambienti interni e alle modalità per effettuare un corretto ed efficiente “ricambio” d’aria degli ambienti mediante un impianto di ventilazione.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: il dimensionamento delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento. In questo articolo un'analisi sul dimensionamento dei diffusori ad effetto elicoidale.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: la scelta delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: l'analisi dei parametri in gioco

La caratterizzazione del comportamento dei diffusori passa dall’esplicitazione di una serie di parametri quantitativi, la cui valutazione...

Leggi

Condizionamento Aria

La diffusione dell'aria e il comfort della persona

È importante sottolineare che la conoscenza dei principi relativi alla diffusione dell’aria in ambienti confinati ed in particolare...

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti per il riscaldamento e la climatizzazione di edifici residenziali: le linee guida per il collaudo

Spesso quando si parla di un impianto di riscaldamento o di climatizzazione si fa riferimento solamente alle diverse tipologie ed alla manutenzione necessaria, tralasciando un aspetto fondamentale che è alla base del corretto funzionamento de sistema stesso, ovvero il collaudo che oltre che essere previsto dalla normativa è fondamentale al fine di verificare che non vi siano malfunzionamenti o difformità di installazione rispetto alla regola d’arte. È buona prassi fare attenzione alle differenti taglie degli impianti in quanto nel caso in cui si facesse riferimento ad un edificio residenziale con sistemi centralizzati si dovranno tenere in considerazione maggiori prescrizioni rispetto alle singole unità abitative.

Leggi

Comfort e Salubrità

Cosa bisogna sapere sui sistemi HVAC

Focus dedicato al tema della climatizzazione negli edifici.

Leggi