Condizionamento Aria

Il condizionamento dell’aria è una componente fondamentale del comfort ambientale negli edifici moderni, siano essi residenziali, commerciali o industriali. L’obiettivo principale di un impianto di condizionamento è regolare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria per garantire benessere e salubrità all’interno degli ambienti abitati.

Esistono diverse tipologie di impianti in funzione delle esigenze progettuali, degli spazi disponibili e delle destinazioni d’uso. Tra queste troviamo: i sistemi centralizzati, ideali per edifici di grandi dimensioni; gli impianti split mono o multisplit, adatti a soluzioni residenziali o piccoli uffici; i sistemi compatti per ambienti singoli; e gli impianti di ventilazione meccanica controllata, che svolgono un ruolo chiave nel ricambio e nella filtrazione dell’aria.

La scelta del corretto sistema di climatizzazione influisce su consumi energetici, sostenibilità, qualità della vita e durabilità dell’edificio. Per questo, la progettazione e l’installazione degli impianti devono essere affrontate con competenza e attenzione normativa.

Su INGENIO, questa sezione raccoglie articoli tecnici, guide, approfondimenti normativi e casi studio reali, offrendo a progettisti, imprese e tecnici uno strumento di aggiornamento affidabile e autorevole.

Gli ultimi articoli sul tema

Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione

Airzone propone soluzioni di termoregolazione evoluta per edifici sostenibili, integrando tecnologia, zonificazione e automazione per ridurre i consumi energetici fino al 73% e valorizzare il patrimonio immobiliare. Sistemi smart compatibili con pompe di calore e pannelli solari, ideali per professionisti dell’efficientamento e della progettazione edilizia.

Leggi

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Settore impianti termici: ANICA protagonista a KEY2025 per un nuovo modello di formazione continua

ANICA ha partecipato a KEY ENERGY 2025, l’evento europeo sull’efficienza energetica e le rinnovabili, con un proprio stand e i suoi Soci, sottolineando l’importanza della formazione per affrontare la transizione energetica. Con il settore HVAC in continua evoluzione e la crescente richiesta di competenze specialistiche, l’Associazione ha presentato il suo programma formativo indipendente, volto a colmare il divario tra domanda e offerta di professionisti qualificati, promuovendo innovazione, sicurezza e nuove opportunità di business nel mercato dell’energia sostenibile.

Leggi

Approfondimento tecnico

• Sistemi centralizzati: prevedono un’unica unità esterna e una rete distribuita di terminali interni. Sono utilizzati in edifici di grandi dimensioni come ospedali, alberghi o complessi direzionali.

• Sistemi split e multisplit: soluzioni modulari composte da una o più unità interne collegate a una o più esterne. Sono molto diffuse in ambito residenziale e commerciale leggero.

• Climatizzatori compatti per singole stanze: comprendono soluzioni a parete, a pavimento o a soffitto, facilmente installabili e indicate per piccoli spazi.

• Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): tecnologia sempre più diffusa nei nuovi edifici ad alta efficienza energetica. Permette il continuo ricambio dell’aria, con recupero termico e filtrazione delle impurità.

• Tecnologie e innovazioni: inverter, pompe di calore, sistemi ibridi, controlli domotici, integrazione con fotovoltaico, sensori ambientali e dispositivi smart.

• Aspetti normativi e progettuali: direttive europee sull’efficienza energetica, requisiti CAM, criteri per la qualità dell’aria indoor (IAQ), certificazioni e incentivi fiscali.

• Problematiche ricorrenti: scarsa manutenzione, distribuzione non uniforme del comfort, rumorosità, impatti sull’aria interna, inefficienze energetiche.

• Casi applicativi: esempi pratici di impianti realizzati in ambito residenziale, scolastico, sanitario e industriale.

La sezione INGENIO dedicata al condizionamento dell’aria è curata da esperti del settore HVAC, aziende leader e progettisti qualificati, per offrire contenuti tecnici aggiornati, esempi concreti e soluzioni innovative a supporto di una progettazione efficiente e sostenibile.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Condizionamento Aria

Climatizzatori e condizionatori ambientali: strumento di beneficio, di malessere o di entrambe le situazioni?

Come a volte accade lo stesso sistema può essere soluzione ma anche problematica. Arriva il momento di spegnerli, ma attenzione, potrebbero continuare ad essere sorgente di rischio microbiologico. Ecco come evitarlo.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore Viessmann: la scelta più confortevole per riscaldare e raffrescare edifici nuovi ed esistenti

Le pompe di calore Vitocal 200-S e 222-S di Viessmann sono ideali per edifici ad alta efficienza energetica e progetti di ammodernamento. Offrono indipendenza dai combustibili fossili, alta efficienza (classe A+++), funzionamento silenzioso, installazione semplificata e integrazione digitale con sistemi di casa intelligente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo ottimale della climatizzazione: i 4 consigli di Airzone per gestire al meglio il caldo estivo

Gli esperti di Airzone offrono quattro consigli essenziali per ottimizzare l'uso della climatizzazione in estate, migliorando il comfort e riducendo i consumi energetici. Scopri come gestire al meglio la temperatura, zonificare gli spazi, mantenere l'efficienza dei sistemi e integrare la domotica.

Leggi

Domotica

Come implementare i sistemi BACS negli impianti tecnologici

Il BACS (Building & Automation Control System) è un sistema di gestione e automazione delle funzionalità impiantistiche negli edifici. Questa procedura combina diverse tecnologie per controllare e ottimizzare le funzionalità di un impianto, migliorando l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti.

Leggi

Condizionamento Aria

Il Condizionatore d'Aria potrebbe funzionare come una batteria

Le nuove tecnologie di condizionamento dell'aria possono immagazzinare energia, rilasciandola quando la domanda è alta, riducendo lo stress sulle reti elettriche. Sistemi innovativi come IceBrick e Blue Frontier utilizzano processi di congelamento e essiccanti per migliorare l'efficienza energetica, offrendo soluzioni di raffreddamento più sostenibili e aiutando a gestire meglio i picchi di consumo energetico.

Leggi

Condizionamento Aria

Comfort sui luoghi di lavoro, consigli sull'utilizzo di climatizzatori

Gli apparecchi per la climatizzazione, sempre più utilizzati in ambienti di lavoro, richiedono un'installazione corretta e manutenzione regolare per garantire comfort e qualità dell'aria, evitando problemi di discomfort e inefficienze. Ecco il documento INAIL con alcuni suggerimenti e indicazioni.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettare impianti aeraulici, la UNI 10339 va in pensione: cosa cambia per i progettisti

Guida sintetica su come interpretare le normative europee relative agli impianti aeraulici, con l'intento di aiutare i progettisti nella scelta delle portate di ventilazione e nella determinazione di tutti gli altri parametri essenziali per la progettazione di tali impianti.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Aria salubre e risparmio energetico: VMC Helty a parete per la riqualificazione di uno studio a Castellamonte (TO)

A Castellamonte, la ristrutturazione di un appartamento in studio ha utilizzato i sistemi VMC Helty Flow Easy per garantire alta qualità dell'aria e comfort indoor, ottenendo le certificazioni CasaClima R e Biosafe. Questi sistemi avanzati hanno ridotto inquinanti indoor e migliorato l'efficienza energetica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Aria pulita e ambienti sani: la nuova norma UNI/PdR 161:2024 per la filtrazione e contro i rischi biologici

La UNI/PdR 161:2024, nata dalla pandemia di SARS-COV-2, illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati e definisce strategie per l'uso dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC per ridurre i bioaerosol. Scopri di più sulla norma UNI.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Riqualificazione energetica di case popolari a Favaro: gestione smart con VMC Helty per salto di classe in A2

A Favaro Veneto (VE), tre edifici popolari degli anni '70 sono stati riqualificati energeticamente, passando dalla classe G alla A2 grazie a interventi completi che includono il sistema smart della VMC di Helty. Il progetto garantisce un ambiente sano e sostenibile con gestione automatizzata dell'aria prevenendo così la formazione di umidità e muffa e permettendo un risparmio energetico.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo avanzato di impianto HVAC ed efficienza energetica: i tre nuovi dispositivi di Airzone

Airzone espande la linea Aidoo con tre nuovi dispositivi per il controllo HVAC: Aidoo Pro Ventilazione, Aidoo Zigbee e Aidoo KNX Pompa di Calore, progettati per ottimizzare efficienza energetica e integrazione nei sistemi di climatizzazione.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: gestione intelligente e integrata degli impianti HVAC nell'attuazione della nuova EPBD

Airzone si distingue nella gestione intelligente degli impianti di climatizzazione, accogliendo la Direttiva Europea EPBD per la transizione a edifici a zero emissioni (ZEB). La sua avanzata tecnologia mira a un dialogo ottimale tra edifici e utenti, massimizzando comfort e sostenibilità.

Leggi

Condizionamento Aria

Controllo e distribuzione della temperatura con i sistemi di climatizzazione industriale Hoval

Negli stabilimenti produttivi, una climatizzazione efficiente è fondamentale per garantire sicurezza, comfort e risparmio energetico. Le soluzioni Hoval permettono di gestire la temperatura in modo preciso, assicurando condizioni ottimali per lavoratori e macchinari. Grazie al controllo digitale avanzato, è possibile monitorare e ottimizzare i consumi, migliorando l’efficienza degli impianti termici e riducendo i costi di esercizio. Ecco un esempio concreto presso le Industrie Polieco – M.P.B. S.p.A.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianto di climatizzazione: controllo "smart" di Airzone di condizionatori d'aria e fancoil per il corretto risparmio

Aidoo Wi-Fi di Airzone è un dispositivo plug-and-play che trasforma qualsiasi climatizzatore, anche quelli di vecchia generazione, in un sistema smart controllabile da remoto tramite smartphone o tablet. Goditi un'estate fresca e confortevole ottimizzando i consumi energetici con Aidoo Wi-Fi.

Leggi

Formazione

Verso edifici più intelligenti: l'innovazione nei BMS per un futuro sostenibile

Questo è il tema al centro di due incontri organizzati da AiCARR che si svolgeranno nel mese di luglio, tra Emilia-Romagna e Toscana. Due appuntamenti da non perdere per scoprire come integrare tecnologia HVAC avanzata e sostenibilità ambientale. Airzone è partner dell'evento.

Leggi

Condizionamento Aria

La climatizzazione degli edifici storici: l’importanza dell’integrazione

Una progettazione flessibile che si adatti alle esigenze dell’edificio è la chiave per garantire il benessere termico ed al tempo stesso preservare il decoro architettonico di un fabbricato storico. Dall’evoluzione delle soluzioni adottate nella storia ad un approccio attuale di climatizzazione centralizzata, se ne discute nel seguente articolo.

Leggi

BIM

Progetto esecutivo in BIM per gli impianti del complesso WaltherPark di David Chipperfield Architects

Il complesso WaltherPark, situato nel cuore di Bolzano, nato dal progetto architettonico di David Chipperfield Architects, si distingue per l'utilizzo di impianti interconnessi, il cui progetto esecutivo è stato realizzato da Dabster con la modalità BIM. Il progetto comprende 76 appartamenti, 34 unità ad uso investimento, 90 negozi, un hotel a 4 stelle e una food hall.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico: il misuratore elettrico di Airzone per ridurre i consumi degli impianti di climatizzazione

Il monitoraggio dei consumi energetici degli impianti di riscaldamento e condizionamento può portare a significativi risparmi e a una vita più sostenibile. Utilizzando strumenti moderni, come il misuratore elettrico e l'applicazione Airzone Cloud, è possibile controllare i consumi in tempo reale, identificare sprechi e proteggere l'ambiente.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Installazione di una unità VMC decentralizzata in un condominio

In questo breve articolo sono descritte le fasi di installazione di una unità di VMC decentralizzata in un piccolo alloggio all’interno di un condominio.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Helty presenta Air Academy: arrivano le masterclass itineranti per la formazione avanzata su VMC e IAQ

Con Air Academy Helty inaugura un calendario di masterclass dedicate a progettisti e termotecnici per fare cultura sui temi della VMC decentralizzata e della IAQ. Gli appuntamenti, previsti in diverse località italiane, saranno guidati da voci esperte ed autorevoli del settore, alternando interventi “lecture” a workshop e analisi di casi studio pratici. Prossimo appuntamento in programma il 19 GIUGNO 2024! Focus sulla VMC decentralizzata: qualità dell’aria, progettazione e casi applicativi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Regolazione portata d'aria, monitoraggio umidità e CO2 da remoto: HCloud, la nuova WebApp di Helty

Helty presenta HCloud, la nuova WebApp per gestire da remoto i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata Community, garantendo un controllo ottimale della qualità dell'aria in ambienti ad alta frequentazione.

Leggi

Domotica

Building Automation: la gestione intelligente degli impianti

La gestione integrata ed automatizzata degli impianti (dalla climatizzazione, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza) può portare diversi vantaggi in termini di risparmio energetico, comfort e sicurezza degli occupanti. Vediamo insieme di analizzarne i principali aspetti.

Leggi

Sostenibilità

Controllo impianti HVAC: Airzone certificata Silver da EcoVadis grazie al suo impegno nella sostenibilità

Airzone ha ricevuto la certificazione Silver di EcoVadis, attestando il suo impegno per la sostenibilità aziendale e posizionandola tra il top 15% delle aziende valutate. Questo riconoscimento evidenzia l'approccio proattivo di Airzone verso l'edilizia responsabile e la sostenibilità, integrando pratiche sostenibili in ogni fase del processo produttivo.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di raffrescamento ed efficienza energetica: le strategie passive per il comfort estivo

Per progettare soluzioni passive per il contenimento dei carichi termici è indispensabile effettuare delle valutazioni numeriche evolute, come la simulazione energetica dinamica oraria. Attraverso l’analisi di alcuni casi studio alcuni consigli e osservazioni utili nella quotidiana attività di progettazione.

Leggi