Condizionamento Aria

Il condizionamento dell’aria è una componente fondamentale del comfort ambientale negli edifici moderni, siano essi residenziali, commerciali o industriali. L’obiettivo principale di un impianto di condizionamento è regolare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria per garantire benessere e salubrità all’interno degli ambienti abitati.

Esistono diverse tipologie di impianti in funzione delle esigenze progettuali, degli spazi disponibili e delle destinazioni d’uso. Tra queste troviamo: i sistemi centralizzati, ideali per edifici di grandi dimensioni; gli impianti split mono o multisplit, adatti a soluzioni residenziali o piccoli uffici; i sistemi compatti per ambienti singoli; e gli impianti di ventilazione meccanica controllata, che svolgono un ruolo chiave nel ricambio e nella filtrazione dell’aria.

La scelta del corretto sistema di climatizzazione influisce su consumi energetici, sostenibilità, qualità della vita e durabilità dell’edificio. Per questo, la progettazione e l’installazione degli impianti devono essere affrontate con competenza e attenzione normativa.

Su INGENIO, questa sezione raccoglie articoli tecnici, guide, approfondimenti normativi e casi studio reali, offrendo a progettisti, imprese e tecnici uno strumento di aggiornamento affidabile e autorevole.

Gli ultimi articoli sul tema

Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione

Airzone propone soluzioni di termoregolazione evoluta per edifici sostenibili, integrando tecnologia, zonificazione e automazione per ridurre i consumi energetici fino al 73% e valorizzare il patrimonio immobiliare. Sistemi smart compatibili con pompe di calore e pannelli solari, ideali per professionisti dell’efficientamento e della progettazione edilizia.

Leggi

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Settore impianti termici: ANICA protagonista a KEY2025 per un nuovo modello di formazione continua

ANICA ha partecipato a KEY ENERGY 2025, l’evento europeo sull’efficienza energetica e le rinnovabili, con un proprio stand e i suoi Soci, sottolineando l’importanza della formazione per affrontare la transizione energetica. Con il settore HVAC in continua evoluzione e la crescente richiesta di competenze specialistiche, l’Associazione ha presentato il suo programma formativo indipendente, volto a colmare il divario tra domanda e offerta di professionisti qualificati, promuovendo innovazione, sicurezza e nuove opportunità di business nel mercato dell’energia sostenibile.

Leggi

Approfondimento tecnico

• Sistemi centralizzati: prevedono un’unica unità esterna e una rete distribuita di terminali interni. Sono utilizzati in edifici di grandi dimensioni come ospedali, alberghi o complessi direzionali.

• Sistemi split e multisplit: soluzioni modulari composte da una o più unità interne collegate a una o più esterne. Sono molto diffuse in ambito residenziale e commerciale leggero.

• Climatizzatori compatti per singole stanze: comprendono soluzioni a parete, a pavimento o a soffitto, facilmente installabili e indicate per piccoli spazi.

• Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): tecnologia sempre più diffusa nei nuovi edifici ad alta efficienza energetica. Permette il continuo ricambio dell’aria, con recupero termico e filtrazione delle impurità.

• Tecnologie e innovazioni: inverter, pompe di calore, sistemi ibridi, controlli domotici, integrazione con fotovoltaico, sensori ambientali e dispositivi smart.

• Aspetti normativi e progettuali: direttive europee sull’efficienza energetica, requisiti CAM, criteri per la qualità dell’aria indoor (IAQ), certificazioni e incentivi fiscali.

• Problematiche ricorrenti: scarsa manutenzione, distribuzione non uniforme del comfort, rumorosità, impatti sull’aria interna, inefficienze energetiche.

• Casi applicativi: esempi pratici di impianti realizzati in ambito residenziale, scolastico, sanitario e industriale.

La sezione INGENIO dedicata al condizionamento dell’aria è curata da esperti del settore HVAC, aziende leader e progettisti qualificati, per offrire contenuti tecnici aggiornati, esempi concreti e soluzioni innovative a supporto di una progettazione efficiente e sostenibile.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Impianti Termici

Comfort, efficienza e sostenibilità: la partnership tra Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. ridisegna l’energetica edilizia

Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato una partnership per l’innovazione nell’energetica edilizia, puntando a ridurre consumi e emissioni. Collaboreranno su ricerca e formazione per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e conformi alle direttive europee.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Come garantire aria pulita e comfort silenzioso per uffici e spazi condivisi: il nuovo sistema VMC Flow400

Il sistema Flow400 di Helty garantisce aria sempre pulita e comfort su misura per uffici e spazi condivisi con capienza fino a 10 persone. Grazie a filtri avanzati, recupero di calore dell'aria in uscita fino al 92% e un funzionamento silenzioso, ideale per ambienti professionali.

Leggi

Efficienza Energetica

Retrofit impianti HVAC con Airzone: efficienza energetica e comfort senza bisogno di ristrutturazione

Con il retrofit HVAC di Airzone, gli edifici possono ottenere sostenibilità e risparmio energetico senza ristrutturazioni invasive. La tecnologia Aidoo ottimizza il controllo climatico, bilanciando innovazione e rispetto per il patrimonio edilizio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo di climatizzazione: Airzone porta il futuro della termoregolazione al Salone di architettura Arkeda

Airzone, leader produttore di sistemi per la termoregolazione, partecipa ad Arkeda 2024 (29 novembre-1° dicembre 2024) per presentare soluzioni innovative e sostenibili per il controllo della climatizzazione, integrabili nei progetti architettonici più avanzati.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Muffe e aria viziata in casa dopo la riqualificazione energetica? La soluzione arriva con le VMC Helty

In un attico vicentino, l’adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata Helty ha risolto i problemi di aria viziata e muffa insorti dopo interventi di isolamento termico, garantendo un ambiente salubre ed efficiente dal punto di vista energetico.

Leggi

Domotica

Climatizzazione sotto controllo: analisi dei consumi e gestione delle spese con il misuratore elettrico Airzone

Con il misuratore elettrico Airzone e la nuova app Airzone Cloud, è possibile monitorare l’impatto della climatizzazione sulla bolletta elettrica. Uno strumento semplice per un uso più consapevole e per risparmiare energia e costi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi

Isolamento Acustico

Impianti silenziosi: suggerimenti per l'abbattimento acustico

In questo articolo vengono fornite alcune strategie specifiche per mitigare il rumore provocato dagli impianti, con un'attenzione particolare alle tubazioni di carico/ scarico, alle condotte dell'aria e alle centrali termiche e di pompaggio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Assicurare la salubrità e il comfort negli edifici: novità normative, materiali e soluzioni tecnologiche

Il dossier analizza le novità sulle norme igienico-sanitarie post Salva Casa e sui filtri d'aria, focalizzandosi poi su soluzioni innovative contro VOC e radon e su sistemi di VMC, ventilazione naturale e intonaci deumidificanti per migliorare il comfort e la qualità dell'aria indoor.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo HVAC avanzato: Easyzone 25 unisce climatizzazione, qualità dell'aria e risparmio energetico in un unico sistema

Airzone presenta il nuovo dispositivo Easyzone 25, una soluzione innovativa per il controllo della climatizzazione e il monitoraggio della qualità dell'aria, con funzioni avanzate per risparmio energetico e protezione da umidità relativa, CO2 e VOC.

Leggi

Comfort e Salubrità

Il ruolo dei filtri per la purificazione d’aria: benessere indoor e risparmio energetico secondo UNI/PdR 161:2024

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per la filtrazione dell’aria negli ambienti indoor. I filtri d'aria hanno un ruolo rilevante non solo di tutela della salute contro i rischi biologici, ma anche di risparmio energetico per gli edifici, rivelandosi essenziali per il settore HVAC e la sicurezza degli occupanti.

Leggi

Architettura

Architettura passiva: mattoni tradizionali e ventilazione naturale nel nuovo Centro uzbeko Alisher Navoi di ZHA

Il Centro Internazionale di Ricerca Scientifica Alisher Navoi, progettato dagli Zaha Hadid Architects, sarà il nuovo centro culturale di New Tashkent. Con una struttura che celebra la tradizione uzbeka e l'architettura passiva, il complesso ospiterà un museo, un auditorium e spazi educativi, puntando su sostenibilità e creatività.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento indoor: anche basse concentrazioni di polveri sottili mettono a rischio la salute

Lo studio ENEA e CNR rivela che l'inquinamento indoor, causato da polveri sottili provenienti dal traffico urbano, è pericoloso quanto quello esterno, aumentando i rischi di malattie respiratorie e cardiache anche a basse concentrazioni.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento: 10 Consigli ENEA per un utilizzo efficiente e consapevole degli impianti

Ottimizzare l'efficienza energetica del riscaldamento è possibile seguendo i consigli di ENEA: termoregolazione climatica, manutenzione degli impianti e l'uso di valvole termostatiche sono fondamentali per ridurre il consumo energetico e garantire un ambiente confortevole in casa.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli ambienti di lavoro: con Airzone la ricerca per trovare soluzioni HVAC personalizzate

Airzone e l'Università di Perugia collaborano per sviluppare soluzioni HVAC personalizzate, offrendo nuove opportunità per migliorare il comfort e l'efficienza energetica negli spazi lavorativi. Questa ricerca punta a innovare il design degli ambienti sostenibili.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Prassi UNI/PdR 161:2024 e purificazione dell'aria: filtrazione avanzata con le soluzioni VMC Helty

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per migliorare la qualità dell'aria indoor e ridurre i rischi biologici attraverso l'uso di sistemi di filtrazione nei dispositivi HVAC. Le soluzioni VMC di Helty, con i filtri ISO ePM2,5 e ISO ePM1 (F7 e F9), offrono una protezione avanzata contro polveri sottili e inquinanti, migliorando il benessere e l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Edifici salubri e comfort indoor: la VMC Helty protagonista a Smart Building Levante 2024

Helty parteciperà a Smart Building Levante a Bari (14-15 Novembre 2024), promuovendo le sue soluzioni di ventilazione meccanica controllata (VMC) per migliorare la qualità dell’aria indoor, contribuendo alla salubrità e all'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Condizionamento Aria

L’installazione di condizionatori nei condomini viola il diritto d'uso delle parti comuni?

L'installazione di condizionatori negli edifici condominiali è motivo di controversia e questa sentenza chiarisce il diritto d'uso delle parti comuni, stabilendo che l'installazione non autorizzata di condizionatori non preclude necessariamente l'uso equo da parte degli altri condomini.

Leggi

Condizionamento Aria

Uso di aria condizionata: da qui al 2050 ci sarà un'impennata che potrebbe causare disuguaglianze e aumento delle emissioni

L'aumento dell'uso dell'aria condizionata, spinto dal riscaldamento globale, potrebbe raddoppiare i consumi energetici e le emissioni di CO2, accentuando le disuguaglianze globali nell'accesso a queste tecnologie. Politiche mirate sono necessarie per garantire un raffreddamento sostenibile ed equo.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di climatizzazione decentralizzati per grandi ambienti: semplicità e affidabilità con le soluzioni Hoval

Il sistema Hoval offre soluzioni di climatizzazione decentralizzata per grandi ambienti, integrando riscaldamento, raffrescamento e ventilazione in unità autonome e facili da installare. Queste soluzioni, come il TopVent® TP, garantiscono efficienza, risparmio energetico e comfort grazie alla distribuzione uniforme dell'aria e alla possibilità di personalizzare le temperature.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione silenziosi ed efficienti: i fan coil di REHAU con le nuove unità canalizzate a soffitto

REHAU espande la gamma di fan coil RAUCLIMATE Silent Breeze con nuove unità canalizzate a soffitto, offrendo soluzioni silenziose ed efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento dell'aria in edifici residenziali e commerciali.

Leggi

Architettura

Progettazione integrata nella torre "830 Brickell" di Miami: luci e climatizzazione avanzate per uffici innovativi

Iosa Ghini firma il progetto degli interni per 830 Brickell, una torre per uffici di classe A+ a Miami che unisce design innovativo e tecnologia all'avanguardia. La torre offre spazi moderni, servizi esclusivi e tecnologie per il benessere, rispondendo alle nuove esigenze post-pandemia.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Salubrità e comfort indoor: nella scuola prefabbricata a Lugano oltre 100 macchine VMC nelle aule

Le 100 aule di un liceo prefabbricato in Svizzera sono state dotate di altrettanti sistemi VMC Flow800 Helty che, con le loro importanti prestazioni in termini di portata e filtrazione dell’aria, consentono di garantire una corretta aereazione e una migliore qualità dell’aria indoor.

Leggi

Comfort e Salubrità

Aria pura in ogni ambiente: le soluzioni "intelligenti" Airzone adatte a tutti gli impianti di climatizzazione

Airzone offre soluzioni avanzate per il monitoraggio e la purificazione dell'aria, integrate nei sistemi di climatizzazione. Il sensore AirQ, montato a parete rileva la qualità dell'aria e avvia la purificazione automatica quando necessario.

Leggi