Concorsi di progettazione

Secondo l'art.46 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023), i concorsi di progettazione sono definiti come:
"Le procedure intese a fornire alle stazioni appaltanti, nel settore dell’architettura, dell’ingegneria, del restauro e della tutela dei beni culturali e archeologici, della pianificazione urbanistica e territoriale, paesaggistica, naturalistica, geologica, del verde urbano e del paesaggio forestale agronomico, dei sistemi di elaborazione dati, nonché nel settore della messa in sicurezza e della mitigazione degli impatti idrogeologici e idraulici, un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara, con o senza assegnazione di premi."

Si ritrova anche la definizione di concorsi di idee: "finalizzati all'acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il riconoscimento di un congruo premio - definendo la platea dei soggetti ammessi a parteciparvi ed ulteriori profili specificamente riferiti a tali procedure." 

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

"Milano Design District": concorso di idee per ridisegnare gli interni di un appartamento storico

Al via il concorso internazionale di idee “Milano Design District” lanciato da TerraViva durante la Milano Design Week 2025 invita architetti, designer e creativi a reinterpretare gli interni di una storica Casa di Ringhiera, fondendo design contemporaneo e tradizione milanese. La consegna dei progetti è prevista entro il 17 settembre 2025.

Leggi

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

Rigenerazione urbana a Ostuni: il concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area del Campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini a Ostuni. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata entro il 20 maggio 2025.

Leggi

Il concorso di progettazione relativo al settore dei lavori pubblici, può svolgersi in una o due fasi. Tale tipo di concorso è sempre caratterizzato dai seguenti elementi:

  • Bando, in cui sono sintetizzate le richieste, le regole e i tempi di svolgimento della competizione
  • Disciplinare di Concorso, in cui vengono specificate le modalità di partecipazione e le esigenze dell’Ente che ha bandito il concorso
  • Premio, messo in palio dall’Ente banditore
  • Fase di giudizio, durante la quale viene eletto il vincitore del concorso.

In seguito alla fase di giudizio, la Stazione Appaltante può riservarsi la facoltà di affidare al vincitore anche la realizzazione di tutte le fasi successive del progetto, dalla direzione dei lavori fino al coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva.

La valutazione delle Proposte progettuali del Concorso, nella forma di Progetto di Fattibilità Tecnico- Economica, avviene in forma anonima, pertanto su tutti gli elaborati ed i relativi file deve essere omessa ogni indicazione tale da svelare o suggerire l’identità del concorrente, pena l’esclusione dal Concorso.

La partecipazione ad un Concorso di Progettazione è consentita soltanto ad alcune categorie professionali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Concorsi di progettazione

Riqualificazione del parco in Via Dante a Cairate (VA): al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado per riqualificare l'area di Via Cairate in provincia di Varese con interventi di recupero di immobili e un nuovo parco pubblico. Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 21 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: al via il concorso di idee per il nuovo centro congressi in Bosnia Erzegovina

CONCORSO SCADUTO | Al via il concorso internazionale di architettura per progettar il nuovo Centro Congressi che sorgerà nella città di Trebinje in Bosnia Erzegovina. La scadenza per l'invio degli elaborati è il 7 marzo 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura internazionale: un nuovo rifugio di sciatori tra i paesaggi dell'Islanda

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di architettura internazionale per realizzare un rifugio inserito nei paesaggi dell'Islanda che unisca funzionalità, comfort ed estetica. Scadenza per iscriversi fissata al 17 aprile 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di progettazione: le due nuove sedi di EDA drinks & Wine Campus nei Paesi Baschi

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione internazionale a procedura ristretta organizzato in due fasi per ripensare implementando i due edifici EDA Drinks & Wine Campus per accogliere università e centri specializzati di alto livello. La scadenza per l'invio delle proposte è fissata al 2 febbraio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana e abitare cooperativo: il Concorso di idee "AAA architetticercasi" per i professionisti under 33

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso a procedura aperta a fase unica per ricevere proposte progettuali di rigenerazione urbana e residenza cooperativa per architetti under 33. Una doppia sfida progettuale su due città (Padova e Torino). La data di consegna degli elaborati di progetto di Padova è entro il 15 aprile 2024, mentre a Torino la data è fissata al giorno 27 maggio 2024. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un nuovo volto per la zona costiera di Licola (Pozzuoli), al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in unica fase a procedura aperta per ridefinire il tessuto urbano dell'area costiera di Licola a Pozzuoli. Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al giorno 8 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: il nuovo masterplan per il campus scolastico di Monfalcone (GO)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per realizzare il nuovo Campus scolastico della città di Monfalcone in provincia di Gorizia. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati di progetto entro il 4 marzo 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: l'allestimento del nuovo "Urban Center Metropolitano" di Roma

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unica fase per acquisire il progetto a livello di fattibilità tecnica ed economica per realizzare gli spazi urbani dell’"Urban Center Metropolitano" di Roma. Scadenza per l'invio elaborati fissata al 25/02/2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione con ampliamento del Rifugio G. Graffer a Grostè (TN): al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO| Al via al concorso a procedura aperta in unica fase a livello preliminare per la riqualificazione e l'ampliamento del Rifugio G. Graffer situato nella località di Grostè, nel Comune di Tre Ville (TN). La scadenza per l'invio del progetto è fissata al 21 marzo 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuova vita per l'ex caserma Vittorio Veneto del Comun General de Fascia in Trentino

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per la demolizione e ricostruzione in nuova sede del Comun General de Fascia dell'ex caserma Vittorio Veneto a San Giovanni di Fassa in Trentino (Sen Jan de Fascia). La scadenza per l'invio del progetto è fissata il 27 febbraio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: edificio integrato per la nuova scuola d'infanzia di Villasanta (MB)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per la demolizione e ricostruzione di un nuova scuola d'infanzia del comune di Villasanta (MB). L'obiettivo principale è creare una struttura moderna, inclusiva e sostenibile. Scadenza fissata al 12 febbraio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ponte sul Pora tra Borgo e la SP49 a Finale Ligure: vince Pier Currà Architettura Srl il concorso di progettazione

Il ponte sul Pora tra Borgo e la SP490 a Finale Ligure si farà, il concorso di progettazione è stato vinto dallo studio cesenate Pier Currà Architettura srl. Il ponte dovrà collegare le due arterie viarie finalesi, situandosi all'altezza dell'incrocio tra via Dante, via delle Vecchie Mura e via Generale Arnaldi. Il costo stimato per l'opera è di 6 milioni di euro.

Leggi

Concorsi di progettazione

Installazioni e architetture leggere tra le Alpi Francesi: il concorso di idee per il Festival Des Cabanes

CONCORSO SCADUTO| Al via la candidatura per il concorso di idee che si integra al Festival Des Cabanes (festival di architettura, tra architettura e paesaggio) che si terrà verso fine giugno 2024 presso le sorgenti del lago di Annecy, tra le Alpi francesi. Creare "cabane" (rifugi, capanne) per rappresentare nuovi modi di abitare. Consegna entro il 25 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana e nuova destinazione d'uso per l'ex Seminario di San Massimo: al via il Concorso di idee a Verona

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee promosso dalla Diocesi di Verona per dare un nuovo volto dell'Ex Seminario San Massimo interrogandosi sulle possibili trasformazioni e forme di utilizzo del complesso e immaginando una nuova destinazione d'uso. Il regolamento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Notizia flash: per gli Uffizi seppellito il Progetto Loggia di Isozaki

Dopo 25 anni il Consiglio superiore dei beni culturali ha concluso ha deciso di negare i fondi per il progetto dell'architetto della grande Loggia degli Uffizi pensata dall'archistar giapponese Arata Isozaki. Grande disappunto da parte di Francesco Miceli (CNAPPC) che denuncia la gravità della scelta di bocciare il progetto e di non prevedere una nuova procedura concorsuale. Dall'Ordine degli Architetti di Firenze è stata inviata anche una lettera al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi per esprimere la propria preoccupazione sulla decisione presa.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione e recupero funzionale dell'Area ex Cerusa di Masone (GE): al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta in una sola fase per il recupero funzionale, la ricucitura del tessuto urbano, la riqualificazione architettonica e il recupero dello spazio chiamato “Area ex Cerusa” di Masone della città metropolitana di Genova. Scadenza per iscriversi fissata al 27 febbraio 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Concorso "Museo della Scienza di Roma": convegno e mostra con le 70 proposte progettuali

Fino al 7 gennaio 2023 si terrà la mostra a Roma sui 70 progetti presentati per il concorso di progettazione del "Museo della Scienza" bandito durante il 2022. L'evento è promosso dall'Ordine degli Architetti della capitale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Al via il concorso di progettazione per il Nuovo Ospedale di Cremona

AGGIORNAMENTO-Il concorso a procedura ristretta con unico grado per la realizzazione della nuova struttura dell'ospedale di Cremona è stato vinto dallo studio di progettazione Mario Cucinella Architects. Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria "città nella città" dove il benessere e la salute del paziente sono il fulcro di tutto per strutturare gli spazi esterni e gli ambienti interni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la valorizzazione del Parco della Giustizia di Bologna Ex Sta.Ve.Co

AGGIORNAMENTO- Il concorso a due gradi per la rigenerazione urbana dell’area “Ex STA.VE.CO” con la realizzazione del “Parco della Giustizia di Bologna” è stato vinto dal progetto di Ipostudio e Eutropia Architettura. L'idea progettuale consiste di un “Nuovo Portico per Bologna” che rappresenta la "spina dorsale" della città si unisce al Nuovo Parco della Giustizia che diventa elemento di connessione rispetto ai sistemi limitrofi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Concorso Riqualificazione urbana dell'area Ex Sta.Ve.Co di Bologna: il progetto vincitore è di Ipostudio + Eutropia Architettura

Il progetto vincitore del concorso per la riqualificazione dell'Ex Staveco prevede la realizzazione del Nuovo Parco della Giustizia di Bologna all’interno di un’area industriale dismessa del capoluogo emiliano. Si tratta di un “Nuovo Portico per Bologna” che rappresenta in un gesto unico, perentorio e fondativo la rinuncia dell'opera al suo ruolo di “architettura” per farsi “infrastruttura” a servizio della città.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Viterbo: il concorso di idee per l'arredo dell'evento florovivaistico "San Pellegrino in fiore"

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee per progettare e realizzare l'allestimento e l'arredo urbano florovivaistico della città di Viterbo associato all’evento “San Pellegrino in Fiore”. Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 16 gennaio 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee "Architettura Sospesa 2023": al via la nuova edizione per progettare la casa sull'albero in ambito rurale

CONCORSO SCADUTO- Il concorso di idee in due gradi destinati, uno alla Sezione Professionisti e uno alla Sezione Scuole, per realizzare abitazioni sull'albero in ambito rurale, sia storico che contemporaneo, in base anche i principi della Dichiarazione di San Marino. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Vincitori del concorso il gruppo di lavoro con al comando l'Architetto Luigi Arcopinto e l'Architetto Francesco Tanzillo.

Leggi

Architettura

Primo Premio "Concorso Architettura Sospesa 2023": modulo semplice e flessibile per un progetto sostenibile

L'intervista ai vincitori del Concorso di idee "Architettura Sospesa 2023", l'Architetto Luigi Arcopinto (capogruppo) e Architetto Francesco Tanzillo premiati durante l'occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023 nel Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Torino: il concorso di progettazione per il nuovo Polo Culturale nell'Ex Manifattura Tabacchi

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di progettazione in due fasi promosso dall'Agenzia del Demanio per realizzare un Polo Universitario e un Polo Archivistico negli spazi recuperati della ex Manifattura Tabacchi Il termine per la presentazione delle proposte progettuali e dei documenti amministrativi relativi alla prima fase è il 16 gennaio 2024.

Leggi