Concorsi di progettazione
Secondo l'art.46 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023), i concorsi di progettazione sono definiti come:
"Le procedure intese a fornire alle stazioni appaltanti, nel settore dell’architettura, dell’ingegneria, del restauro e della tutela dei beni culturali e archeologici, della pianificazione urbanistica e territoriale, paesaggistica, naturalistica, geologica, del verde urbano e del paesaggio forestale agronomico, dei sistemi di elaborazione dati, nonché nel settore della messa in sicurezza e della mitigazione degli impatti idrogeologici e idraulici, un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara, con o senza assegnazione di premi."
Si ritrova anche la definizione di concorsi di idee: "finalizzati all'acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il riconoscimento di un congruo premio - definendo la platea dei soggetti ammessi a parteciparvi ed ulteriori profili specificamente riferiti a tali procedure."
Gli ultimi articoli sul tema
Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica
I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.
Premio "ANCE Siracusa ARCHITECTURE AWARD": in gara i migliori progetti di architettura e rigenerazione urbana
Il Premio ANCE ARCHITECTURE AWARD Siracusa 2025 valorizza l’architettura e la rigenerazione urbana in Sicilia, offrendo riconoscimenti a studenti, professionisti e imprese per progetti innovativi e sostenibili. Termine per l’invio delle candidature: 30 giugno 2025.
Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini
L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.
Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni per la 20ª edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest, fase nazionale. Un'opportunità unica per studenti di Architettura e Ingegneria di confrontarsi su un progetto reale di riqualificazione urbana in Francia. I dettagli e come fare per partecipare.
Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"
Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.
Architetti: Borgo Virgilio (MN) lancia un concorso di idee per ridisegnare la strada Spolverina
Il Comune di Borgo Virgilio (MN) ha indetto un concorso per riqualificare la strada comunale Spolverina nella frazione di Cerese, puntando su sicurezza, verde urbano e qualità architettonica. Il montepremi è di € 18.000, con scadenza il 21 marzo 2025.
Il concorso di progettazione relativo al settore dei lavori pubblici, può svolgersi in una o due fasi. Tale tipo di concorso è sempre caratterizzato dai seguenti elementi:
- Bando, in cui sono sintetizzate le richieste, le regole e i tempi di svolgimento della competizione
- Disciplinare di Concorso, in cui vengono specificate le modalità di partecipazione e le esigenze dell’Ente che ha bandito il concorso
- Premio, messo in palio dall’Ente banditore
- Fase di giudizio, durante la quale viene eletto il vincitore del concorso.
In seguito alla fase di giudizio, la Stazione Appaltante può riservarsi la facoltà di affidare al vincitore anche la realizzazione di tutte le fasi successive del progetto, dalla direzione dei lavori fino al coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva.
La valutazione delle Proposte progettuali del Concorso, nella forma di Progetto di Fattibilità Tecnico- Economica, avviene in forma anonima, pertanto su tutti gli elaborati ed i relativi file deve essere omessa ogni indicazione tale da svelare o suggerire l’identità del concorrente, pena l’esclusione dal Concorso.
La partecipazione ad un Concorso di Progettazione è consentita soltanto ad alcune categorie professionali.