Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Vaillant presenta la nuova generazione di pompe di calore aroTHERM: il comfort sostenibile entra nel futuro

Vaillant presenta la nuova gamma di pompe di calore aroTHERM "Next Level R290", con tecnologie avanzate, design innovativo e refrigerante naturale R290 per un comfort domestico efficiente e sostenibile. La produzione sarà interamente europea, con lancio previsto dal 2025.

Leggi

Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione

Airzone propone soluzioni di termoregolazione evoluta per edifici sostenibili, integrando tecnologia, zonificazione e automazione per ridurre i consumi energetici fino al 73% e valorizzare il patrimonio immobiliare. Sistemi smart compatibili con pompe di calore e pannelli solari, ideali per professionisti dell’efficientamento e della progettazione edilizia.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Finestra da tetto a doppia apertura: FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO unisce design, sicurezza e comfort indoor

Soluzione pensata per migliorare la vivibilità degli spazi mansardati, la finestra da tetto FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO è dotata di una doppia apertura – a bilico e a vasistas – e di un vetro super termoisolante U5 in grado di garantire un’ottimale efficienza energetica.

Leggi

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 40

Seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

  Maico Italia protagonista del Seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici Giovedì 26...

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE si conferma evento leader nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e ...

MCE si conferma evento leader nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili.

Leggi

Tutto esaurito al seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Tutto esaurito per il Seminario organizzato da Maico Italia in collaborazione con MIRTeC Team Solutions: come garantire comfort abitativo e...

Leggi

La meccanica italiana alimenta la crescita con le tecnologie del comfort abitativo

Produzione a +1,4% grazie all’export +2,2% nel 2016   Milano, 15 marzo 2016 – #PerTutteLeStagioni, ANIMA quest’anno alla...

Leggi

Grande successo per il Seminario su comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Enorme affluenza al Seminario: “come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici “organizzato da Maico...

Leggi

Grande interesse per il seminario di Maico Italia: garantire comfort abitativo e qualità energetica

Grande affluenza ed interesse per il Seminario organizzato da Maico Italia in collaborazione con MIRTeC Team Solutions: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Leggi

Isolamento Acustico

Rumori da calpestio negli edifici: sistemi a pavimento per l’isolamento acustico Mapei

Oggi la difesa dal rumore è una necessità primaria. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che tutti i professionisti e le imprese del settore si impegnino a migliorare l'efficienza acustica degli edifici, rispondendo alla crescente consapevolezza degli utenti finali. Nell'articolo vengono presentati i Sistemi Mapei per l'isolamento acustico da calpestio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Massimiliano Pierini, nominato Managing Director di REED EXHIBITIONS ITALIA

Dal primo settembre Massimiliano Pierini, assume la carica di Managing Director di Reed Exhibitions  Italia, la sede italiana del gruppo Reed...

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti: la proposta Betonrossi, rapida, isolante e per bassi spessori

Planibeton è l’innovativo conglomerato cementizio autolivellante, ideato per la realizzazione di massetti pronti per la posa di pavimenti incollati, che contribuisce al raggiungimento di un ottimale confort acustico.

Leggi

A SAIE un approfondimento sulla SALUBRITA’ degli EDIFICI

Con il documento e l’introduzione della direttiva NZEB “ Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare...

Leggi

Efficienza energetica e salubrità dell’edificio per una progettazione ispirata alla natura

Il concetto di efficienza energetica di un edificio fa riferimento ad una minimizzazione dei consumi energetici (per riscaldamento,...

Leggi

Laterizi

Nuove applicazioni di elementi in laterizio fonoassorbente

La ricerca riguarda la progettazione di elementi fonoassorbenti, lastre e frangisole in laterizio per la correzione acustica degli spazi interni e...

Leggi

Un indice di comfort abitativo nel certificato energetico

Uno studio evidenzia come le norme UNI TS 11300, adottate per la certificazione energetica degli edifici, possano in alcuni casi non cogliere...

Leggi

Facciate Edifici

PALAZZO BELLOTTI: una casa del futuro per abitare la storia

La descrizione dettagliata dell'intervento di ristrutturazione. Le soluzioni RÖFIX sono state utilizzate per migliorare l'efficienza della facciata esterna.

Leggi

Comfort abitativo e requisiti acustici degli edifici

Comfort abitativo e requisiti acustici degli edifici

Leggi

IPERISOLARE: gli elementi costruttivi in EPS per la gestione dell’energia e del comfort abitativo

Giovedì 31.05.2012, ore 15-18 Presso l’ENVIRONMENT PARK di Torino. L’incontro intende presentare i vantaggi in termini di...

Leggi

Pavimenti radianti

Ristrutturare secondo criteri di efficienza energetica con i sistemi radianti REHAU

REHAU offre una gamma completa di sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento, ideali per trasformare vecchi edifici in abitazioni sostenibili. Soluzioni flessibili e ad alta efficienza per migliorare il comfort e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi