Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?

Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.

Leggi

Vedute panoramiche e funzionalità con le finestre da tetto FAKRO: più luce e comfort negli spazi abitativi

L’uso combinato delle finestre FGH-V Galeria e FDY-V Duet proSky ottimizza luce naturale e vista panoramica, offrendo elevati standard di isolamento termoacustico e sicurezza, nel rispetto delle normative edilizie locali.

Leggi

Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema

STIRODACH di Soprema è la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola delle coperture a falda. Grazie alle eccellenti proprietà termiche e meccaniche, questo pannello termoisolante riduce le spese di riscaldamento, migliora il comfort abitativo e protegge dall’umidità. La facilità di posa e la conformità ai CAM lo rendono perfetto per un’edilizia sostenibile.

Leggi

I radiatori nella riqualificazione energetica degli edifici, scegliere tra le diverse tipologie e come posizionarli correttamente

La scelta e il corretto posizionamento dei radiatori influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento e il comfort abitativo. Questo articolo analizza le diverse tipologie di termosifoni e fornisce indicazioni pratiche per una distribuzione ottimale del calore, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Finestre con profilo in fibra di vetro ad alta efficienza e poco impiego di risorse: il nuovo sistema ARTEVO

ARTEVO è il nuovo profilo premium in fibra di vetro di REHAU, progettato per offrire massima efficienza, sostenibilità e prestazioni termiche e acustiche avanzate, ridefinendo gli standard nel settore delle finestre.

Leggi

Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo

In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 36

Comfort e Salubrità

MCE – Mostra Convegno Expocomfort, viaggia con successo verso l’edizione 2018

Prime anticipazioni sulla manifestazione in calendario dal 13 al 16 marzo 2018 in Fiera Milano

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Vi sono sempre maggiori novità anche nell'ambito della climatizzazione estiva con i sistemi radianti, nei quali l'acqua circola ad una temperatura di circa 18°C. Scopriamo come funzionano gli impianti radianti in raffrescamento.

Leggi

Comfort e Salubrità

A MCE Asia e Bex Asia 2017 tutta l’innovazione per un futuro sostenibile nell’edilizia

MCE ASIA - l’edizione asiatica di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la storica manifestazione europea dedicata alla comfort technology e all’efficienza energetica, sta per aprire le porte alla terza edizione che si terrà a Singapore dal 12 al 14 Settembre 2017.

Leggi

Comfort e Salubrità

La qualità dell’aria nel riscaldamento a biomassa: il primo focus del programma workshop di BIE

Migliorare la qualità dell’aria riscaldandosi grazie a caldaie, stufe e camini con un elevato rendimento ed un basso livello di emissioni nocive sarà uno dei temi al centro della prima edizione di BIE- BIOMASS INNOVATION EXPO, la fiera dedicata ai prodotti per il riscaldamento e la produzione di energia termica attraverso la combustione delle sostanze legnose.

Leggi

Comfort e Salubrità

Il tour internazionale di MCE è in viaggio per Bulgaria e Romania

Il tour internazionale di MCE è in viaggio per Bulgaria e Romania

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE - Mostra Convegno Expocomfort lancia Paese Partner: l’India al centro dell’edizione 2018

Prime novità dell’edizione 2018 della fiera leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili

Leggi

Soffitti e pareti radianti

La scelta dei pannelli radianti a soffitto in un edificio a uffici

In questo breve articolo presentiamo un caso di studio in cui abbiamo cercato di fare incontrare le necessità normative e di certificazione richieste con le esigenze del mercato, attraverso proposte all’avanguardia dal punto di vista delle tecnologie impiegate, senza tuttavia avventurarsi in scelte avveniristiche di difficile comprensione per i clienti finali.

Leggi

Efficienza Energetica

Energiesprong Italia: industrializzare la riqualificazione

Energiesprong: il modello industriale destinato a rivoluzionare il mondo dell’edilizia rendendo le abitazioni a consumo energetico zero. Presentato come soluzione alla crisi del comparto edilizio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Klimahouse 2017: intervista ad Angela Leva, Resp. Marketing e Comunicazione REDI

REDI a Klimahouse presenta nuovi sistemi tecnologici finalizzati al riuso e al risparmio idrico. IRRIGA e RIUSA.

Leggi

Laterizi

Edificio 2226: comfort e risparmio energetico a impiantistica zero

Lo studio di architettura Baumschlager Eberle ha scelto le soluzioni rettificate in laterizio Wienerberger per un concept innovativo, che coniuga la ricerca della massima semplicità con i risultati di efficienza più avanzati.

Leggi

Efficienza Energetica

L’uso di piattaforme DSS tra le strategie di gestione energetica degli edifici

strategie di gestione energetica implementate ed applicate nell’ambito del progetto europeo OPTIMUS, nonché i rispettivi impatti in ambito energetico.

Leggi

Isolamento Termico

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica in un intervento di ristrutturazione

I sistemi Isotec permettono di realizzare rapidamente e con semplicità un cappotto portante, termoisolante e ventilato.

Leggi

MIRTeC Team Solutions 4.0: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

MIRTeC Team Solutions 4.0: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Leggi

350 utenti collegati ai webinar: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

350 utenti collegati per i DUE webinar organizzati da Maico Italia in collaborazione con MIRTeC Team Solutions: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Leggi

Come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Maico Italia protagonista del Seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici Venerdì 18 novembre...

Leggi

A Torino il 12 ottobre "Come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici"

a TORINO la prima tappa del «Road Show MIRTeC 3.0» organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, ZEPHIR Passivhaus Italia e GBC Italia

Leggi

Come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici MAICO incontra oltre 200 tecnici

  Oltre 200 professionisti per il Seminario e il Webinar organizzato da Maico Italia e MIRTeC Team Solutions: come garantire comfort...

Leggi

Seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

MAICO ITALIA protagonista del Seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici Mercoledì 8 giugno...

Leggi

Come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici: FULL OUT per i primi seminari

  Garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici Svolti a Udine, Firenze e Verona hanno visto la presenza di oltre 900...

Leggi

Seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

  Maico Italia protagonista del Seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici Giovedì 26...

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE si conferma evento leader nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e ...

MCE si conferma evento leader nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili.

Leggi

Tutto esaurito al seminario: come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Tutto esaurito per il Seminario organizzato da Maico Italia in collaborazione con MIRTeC Team Solutions: come garantire comfort abitativo e...

Leggi

La meccanica italiana alimenta la crescita con le tecnologie del comfort abitativo

Produzione a +1,4% grazie all’export +2,2% nel 2016   Milano, 15 marzo 2016 – #PerTutteLeStagioni, ANIMA quest’anno alla...

Leggi

Grande successo per il Seminario su comfort abitativo e qualità energetica degli edifici

Enorme affluenza al Seminario: “come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici “organizzato da Maico...

Leggi