Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Baumit CrystalSet: facciate traspiranti e durature

Il caldo estivo rende le facciate “appiccicose”, favorendo l’accumulo di sporco e il loro progressivo deterioramento. Il sistema Baumit CrystalSet, grazie al CrystalEffect, offre una finitura minerale traspirante, anti-sporco e resistente nel tempo, ideale per facciate e sistemi ETICS.

Leggi

Intonaci di calce naturale, il loro rapporto con aria e acqua, proprietà peculiari e piccoli segreti

Gli intonaci naturali di calce offrono un equilibrio unico tra resistenza agli agenti atmosferici, prestazioni igrotermiche e traspirabilità. In questo articolo vengono analizzate le proprietà fisiche e chimiche che regolano il loro rapporto con aria e acqua, i vantaggi in termini di isolamento, durabilità, salubrità e le soluzioni tecniche per migliorarne le performance con inerti naturali.

Leggi

FILA Solutions: un alleato per i problemi di umidità, muffa e risalite

FILA Solutions affronta ogni problema che si presenta nelle più svariate superfici con le giuste soluzioni, risolvendolo direttamente alla radice. In questo articolo FILA spiega come gestire/contenere le patologie edilizie legate a umidità, muffa e risalite.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Comfort e Salubrità

Rinascimento 2.0: verso la città sostenibile per tutti. A Milano inizia La Settimana delle Energie Sostenibili

Inizia oggi la seconda edizione della Settimana delle Energie Sostenibili promossa dal Comune di Milano con l’obiettivo di promuovere il rispetto per l’ambiente, l'efficientamento energetico, il comfort abitativo, e la riduzione dello spreco delle risorse della Terra. Scopri il ricco calendario di appuntamenti in programma.

Leggi

Comfort e Salubrità

Settimana delle Energie Sostenibili: il ricco calendario di appuntamenti e iniziative a Milano dal 18 al 24 marzo

E' iniziata la Settimana delle Energie Sostenibili a Milano. Scopri tutte le iniziative in programma

Leggi

Comfort e Salubrità

Settimana delle Energie Sostenibili: torna a Milano l'appuntamento con l'efficienza energetica

Mostra Convegno Expocomfort (Mce) torna nelle piazze di Milano con MCE IN THE CITY. La Settimana delle Energie Sostenibili punta ad approfondire i temi dell’efficienza energetica, della riduzione dei consumi e del comfort abitativo. Scopri il programma

Leggi

Comfort e Salubrità

Giuseppe Dibari (Deerns): L’integrazione è alla base della progettazione sostenibile

Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Giuseppe Dibari, Deerns Italia

Leggi

Comfort e Salubrità

Le sfide dell'edilizia «green» tra nuove tecnologie, comfort e risparmio energetico

Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Jacobs Italia

Leggi

Comfort e Salubrità

Pinoli (Greenwich): crescono le certificazioni LEED, BREEAM e WELL

In vista della Settimana delle Energie Sostenibili (18-24 marzo, Milano), Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Mario Pinoli e Giuseppe Zaffino, Greenwich

Leggi

Comfort e Salubrità

Roberto Cereda (Lombardini 22): L’approccio olistico esalta la progettazione sostenibile

In vista della Settimana delle Energie Sostenibili (18-24 marzo, Milano), Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Roberto Cereda, Lombardini 22

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2020: un nuovo layout espositivo per interpretare il cambiamento del settore

Al centro di MCE 2020 la nuova logica di progettazione degli impianti

Leggi

Comfort e Salubrità

Progetto CMR, Massimo Roj: l'Edilizia Green mette al centro l'uomo

In vista della Settimana delle Energie Sostenibili (18-24 marzo, Milano), Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Massimo Roj, Progetto CMR

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazioni step-by-step mediante lo standard EnerPHit di Passivhaus

Lo standard EnerPHit mira ad incrementare la qualità e l’efficienza energetica di uno dei più comuni interventi sugli edifici: la ristrutturazione step-by-step

Leggi

Comfort e Salubrità

Appuntamento con l'Efficienza Energetica: ritorna MCE IN THE CITY a Milano dal 18 al 24 marzo

La seconda edizione di MCE IN THE CITY si avvicina. Nel corso della Settimana delle Energie Sostenibili saranno numerose le iniziative in città. Appuntamento a Milano dal 18 al 24 marzo.

Leggi

Il comfort abitativo con il sistema Poliespanso

 

Leggi

Architettura

L'utilizzo del vento nelle architetture antiche e moderne

Dalle torri del vento dell’antica Persia, utilizzati per veicolare il vento all’interno degli ambienti interni, ai mulini a vento europei nel XII secolo, che utilizzano il vento come forza motrice per l’attivazione meccanica, fino alle contemporanee torri residenziali, in cui il sistema eolico è parte integrante degli edifici e consente di generare energia elettrica per mitigare il consumo energetico della costruzione, ingegneria e architettura hanno elaborato un connubio sostanziale in cui la realtà della forma fosse la manifestazione dei principi tecnologici

Leggi

Salubrità dell’aria interna ed EPD di settore: la risposta della ceramica alle nuove sfide della sostenibilità

Quali sono le risposte della ceramica italiana alle nuove sfide lanciate dall'edilizia sostenibile?

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistema Spider: Meno ingombro, più versatilità negli impianti a pavimento

Pannello tridimensionale in polipropilene ad alta resistenza per pavimenti radianti a basso spessore

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ottimizzazione economica dell’intervento di coibentazione di un edificio storico nel nord Italia

L’obiettivo è quello di ottenere un nZEB con alti livelli di comfort interno rispettando però tutti i vincoli estetici imposti per un edificio storico.

Leggi

Comfort e Salubrità

Spider Slim, il sistema per pavimenti radianti sottili e leggeri

Scopri il pannello preformato con griglia a geometria tridimensionale frutto della ricerca Giacomini

Leggi

Pavimenti radianti

Poco invasive, economiche e flessibili: le migliori soluzioni per la riqualificazione energetica degli impianti

Quali sono le tecniche più all’avanguardia per la riqualificazione energetica della componente impiantistica di un edificio?

Leggi

Comfort e Salubrità

Un'ottima prima per That’s Mobility

Risultati più che positivi per la prima edizione di THAT’S MOBILITY. Oltre 1600 visitatori con un parterre di 36 aziende

Leggi

Comfort e Salubrità

A That’s Mobility l’Energy & Strategy Group “anticipa” gli scenari della mobilità elettrica

A That's Mobility è stato anticipato lo scenario emobility dell'Italia nel 2030: 7,5 milioni di veicoli elettrici circolanti e un volume di investimenti pari a 61 miliardi di euro.

Leggi

Comfort e Salubrità

I risultati della ricerca "Presa in Pieno!". Gli italiani e la eMobility fra dubbi, certezze e aspettative

Presentati a That's Mobility i risultati della ricerca "Presa in Pieno!". Scopri i dubbi, le certezze e le aspettative degli italiani sulla eMobility

Leggi

Comfort e Salubrità

Addio a rumori e cattivi odori dagli scarichi del bagno con ARIO di REDI

REDI presenta la valvola di aerazione Ario. Una valvola ad immissione ad aria ideale per evitare rumori e cattivi odori in bagno, anche in caso di ristrutturazioni.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come conseguire una riqualificazione energetica ad alte prestazioni lato impianto?

Save The Date! 4 appuntamenti, in 4 città italiane, per discutere di riqualificazione energetica lato impianto. Cosa aspetti? Iscriviti

Leggi

Comfort e Salubrità

That's Mobility 2018: per ogni nuovo edificio la giusta soluzione di ricarica per l’auto elettrica

A That’s Mobility 2018 si discutono le opportunità per anticipare la rivoluzione in atto della e-mobility

Leggi