Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Mapei al FuoriSalone 2025 con due progetti esclusivi

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile: un evento imperdibile dedicato all’architettura, all’arredo e alla creatività in tutte le sue forme. Per una settimana, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, animato da installazioni immersive, mostre, eventi, presentazioni, talk e momenti di incontro. Un’occasione unica a cui Mapei non può mancare.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

Comfort e Salubrità

La transizione energetica fra innovazione e normative al centro del programma delle iniziative e convegni a MCE

Un programma ricco di convegni, workshop e iniziative accompagnerà espositori e visitatori ad approfondire le tematiche di maggior interesse per il futuro di tutti i comparti industriali presenti nelle due manifestazioni.

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE e BIE 2020 scelgono la via dell'integrazione per il comfort e per l'efficienza

MCE e BIE presentano un’edizione 2020 all’insegna dell’efficienza energetica, dell’internazionalità e del business. Tutte le novità della prossima edizione in programma dal 17 al 20 marzo 2020 in Fiera Milano

 

Leggi

Acustica edilizia. Dai limiti di legge al comfort abitativo - Un convegno gratuito ANIT a Rimini

Un convegno gratuito organizzato da ANIT - Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico a Rimini il prossimo 23 ottobre 2019

Leggi

Comfort e Salubrità

Auto elettrica: spaventa chi non ce l’ha, e piace a chi ce l'ha

Alla domanda "che auto acquisterebbe oggi?" il 22,6% risponde ancora Diesel, ma l’elettrico sale all’11,1%. È il dato più positivo nei confronti dell’auto elettrica. Qui i dati di due indagini condotte in occasione di That's Mobility

Leggi

Comfort e Salubrità

THAT’S MOBILITY 2019 guida il dibattito sulla smart mobility in Italia

Ottimi risultati per la seconda edizione di THAT’S MOBILITY, l'appuntamento di riferimento e di guida del dibattito sulla smart mobility nel nostro paese

Leggi

Comfort e Salubrità

Smart City: il punto sulla mobilità elettrica e la sfida delle stazioni di ricarica private

Durante la seconda edizione di That’s Mobility sono stati presentati i numeri della mobilità elettrica in Italia: dalle auto green alle infrastrutture per la ricarica

Leggi

Comfort e Salubrità

Oltre 1000 auto elettriche immatricolate in un mese, ma ancora solo lo 0,5% dei nuovi veicoli

Ecco tutti i dati sulla Smart Mobility nel Report redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano

Leggi

Cersaie apre con il convegno “Ceramica: salubrità degli ambienti, tra crescita sostenibile e guerre commerciali"

Il convegno inaugurale di Cersaie 2019 è in programma lunedì 23 settembre alle ore 11.00 all’Europauditorium del Palazzo dei Congressi di Bologna

Leggi

Comfort e Salubrità

9+9 Housing: linguaggio e tecnologie contemporanee per il comfort abitativo

I dettagli del progetto 9+9 Housing, a firma dello studio blaarchitettura+Lessan-Cout. Il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica, con anima in poliuretano espanso da 120 mm e correntino metallico in acciaio, è stato utilizzato per l’isolamento e il supporto di pannelli in fibrocemento, garantendo comfort termico ed estetica contemporanea.

Leggi

Comfort e Salubrità

Dal 25 al 26 settembre va in scena la seconda edizione di THAT'S MOBILITY

Proseguono con successo i preparativi della seconda edizione di THAT’S MOBILITY, la Conference&Exhibition dedicata alla mobilità elettrica in programma il 25-26 settembre presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano

Leggi

Comfort e Salubrità

Quali sono le potenzialità della mobilità elettrica in Italia? Lo stato dell'arte e gli scenari futuri

Proseguono con successo i preparativi della seconda edizione di THAT’S MOBILITY, la Conference&Exhibition dedicata alla mobilità elettrica in programma il 25-26 settembre presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano

Leggi

Comfort e Salubrità

That’s Mobility: a settembre l’appuntamento dedicato alla mobilità elettrica

Proseguono con successo i preparativi della seconda edizione di THAT’S MOBILITY. Pierini, managing director di Reed Exhibitions Italia: «Non solo infrastrutture e mobilità: l’auto elettrica cambia anche gli edifici del QUI la video intervista realizzata da INGENIO.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ecobonus mobilità elettrica: fino a 6000 euro di incentivi per rottamazione e sostegno anche per le 2 ruote

La Legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha introdotto 2 distinti incentivi

Leggi

Comfort e Salubrità

Reed Exhibitions Italia nomina Massimiliano Pierini membro del Consiglio Direttivo di CFI

Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia entra nel Consiglio Direttivo di CFI, Comitato Fiere e Industria

Leggi

Comfort e Salubrità

Mostra Convegno Expocomfort annuncia i risultati della charity “JUSTA A DROP”

Il primo mercoledì di giugno, ricorre il tradizionale appuntamento con il Global Exhibitions day, in questa occasione MCE ha annunciato i risultati dell’iniziativa benefica “Just a Drop”

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare il comfort estivo di un edificio: metodi di calcolo stazionario mensile e dinamico orario a confronto

Progettazione energetica in periodo estivo: attraverso un esempio pratico il confronto tra il metodo di calcolo stazionario mensile e quello dinamico orario

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica: nuove soluzioni tecniche e incentivi fiscali

E' questo il tema del seminario organizzato da Giacomini, in collaborazione con Ingenio ed Euroconference, che si ripeterà in nove appuntamenti organizzati in tutta Italia fino al prossimo ottobre. Scopri tutte le date

Leggi

Comfort e Salubrità

Nuove valvole per bilanciamento dinamico serie DB di Giacomini

Nei mesi scorsi Giacomini Spa ha lanciato sul mercato la sua nuova valvola termostatizzabile da radiatore con bilanciamento dinamico. Scopri tutte le caratteristiche prestazionali di questo prodotto

Leggi

Comfort e Salubrità

Un posto in prima fila per THAT’S SMART a MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2020

THAT’S SMART 2020 sarà punto di riferimento trasversale a tutti i settori industriali di MCE, sempre più interessati all’innovazione digitale legata a piattaforme intelligenti, facilmente utilizzabili, interattive, per ridurre lo spreco e migliorare il comfort abitativo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Una primavera in tour fra Turchia e Svezia per MCE - MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2020

Scopri le tappe del RoadShow internazionale di MCE 2020

Leggi

Laterizi

A Klimahouse 2019 l’innovazione per l’isolamento termico e acustico firmata Wienerberger

Durante i quattro giorni della kermesse dedicata all’edilizia, il più grande produttore mondiale di laterizi ha presentato le sue più innovative e performanti soluzioni per il comfort abitativo

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore nella riqualificazione energetica: qualche mito da sfatare

Le pompe di calore sono una soluzione chiave per la riqualificazione energetica, ma persistono ancora molti dubbi sulla loro efficacia. L’articolo analizza prestazioni, compatibilità con impianti esistenti e falsi miti da superare, offrendo una visione chiara e basata su dati reali.
ECCO UN MITO DA SFATARE: le Pompe di calore funzionano solo su case di nuova costruzione con impianti radianti a pavimento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Giacomini mette a disposizione le dichiarazioni di prestazione DOP dei propri prodotti

Giacomini mette a disposizione le dichiarazioni di prestazione DOP dei propri prodotti. Il 9 agosto 2017 sono entrate in vigore in Italia le nuove regole sui prodotti da costruzione che prevedono maggiori responsabilità per progettisti e fabbricanti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti e regolazione ottimale per ogni ambiente: i nuovi gruppi di distribuzione Giacomini R586R

I gruppi di distribuzione Giacomini R586R sono utilizzati negli impianti di riscaldamento e raffrescamento che presentano due o più zone da servire. Tali gruppi vengono installati generalmente dopo il generatore di calore per collegare una o più zone del sistema e sono disponibili in più versioni, per rispondere alle diverse esigenze impiantistiche.

Leggi