Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Mapei al FuoriSalone 2025 con due progetti esclusivi

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile: un evento imperdibile dedicato all’architettura, all’arredo e alla creatività in tutte le sue forme. Per una settimana, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, animato da installazioni immersive, mostre, eventi, presentazioni, talk e momenti di incontro. Un’occasione unica a cui Mapei non può mancare.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 31

Comfort e Salubrità

Il MEP BIM grande protagonista a MCE – Mostra Convegno Expocomfort

MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2020 dedicherà un focus speciale al MEP BIM grazie ad un’area espositiva dedicata e ad un programma di sessioni formative e informative che coinvolgerà tutti gli attori della filiera

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Salubrità degli Edifici e degli Impianti al centro di SAIE

SAIE 2020 (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre) approfondirà il tema della salubrità a 360°, attraverso due iniziative speciali. Scopri quali

Leggi

Comfort e Salubrità

La sostenibile leggerezza dell’ombra

Immersa nello spettacolare scenario del Principato di Monaco, una villa in stile contemporaneo si distingue per la scelta della tenda da sole Gibus Nodo, quintessenza del design.

Leggi

Comfort e Salubrità

Trasformare la propria casa in un ufficio perfetto. Da MCE Lab 3 consigli per il miglior comfort “lavorativo"

Trasformare la propria casa in un ufficio perfetto. Da MCE Lab 3 consigli per il miglior comfort “lavorativo"

Leggi

Comfort e Salubrità

Migliorare la qualità dell’aria indoor: Fassa Bortolo presenta ARYAJOINT, lo stucco mangiaformaldeide

ARYAJOINT di Fassa Bortolo è uno stucco in pasta pronto all’uso, ad alto contenuto tecnologico. Grazie ad una innovativa formulazione studiata nel laboratorio Fassa I-Lab, capta e assorbe fino al 73% della formaldeide libera presente negli ambienti, rendendola innocua.

Leggi

Isolamento Termico

Intonaco termoisolante Fassa THERMObenessere: la soluzione alternativa all'installazione del cappotto

Talvolta non è possibile intervenire sugli edifici con un sistema cappotto (nel caso ad esempio di abitazioni vecchie, di particolari costruzioni o di edifici protetti da vincoli artistici) questo però non significa rinunciare alla  possibilità di ridurre le dispersioni termiche.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico e traspirabilità: Fassa Bortolo presenta la nuova lastra per cappotto EPS RESPHIRA®

Coniugare le proprietà del sistema cappotto, ossia la riduzione dei consumi e dell’impatto energetico degli edifici, con una grande traspirabilità: è l’obiettivo di EPS RESPHIRA®, la nuova lastra in EPS di Fassa Bortolo che arricchisce le possibilità del Sistema Cappotto Fassatherm®.

Leggi

Comfort e Salubrità

VORT HRW 60 MONO B di VORTICE selezionato per il Percorso Innovazione di MCE

VORTICE all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018

Leggi

Comfort e Salubrità

Non ci sono più le mezze stagioni: 3 consigli per assicurare comfort abitativo durante il passaggio di stagione

Ecco come affrontare il repentino cambio di stagione assicurando comfort abitativo attraverso 3 utili consigli MCE Lab

Leggi

Risparmio Energetico

Edifici di nuova generazione: al via un database europeo su consumi e comfort

Registrerà i consumi energetici e i livelli di comfort per monitorare gli edifici energeticamente efficienti di tutta Europa. Il database a cui gli esperti di EURAC Research lavoreranno nei prossimi anni diventerà, grazie a un sistema di aggiornamento automatico, un osservatorio permanente sugli edifici di nuova generazione. L’Unione europea potrà utilizzarlo per verificare le prestazioni reali dei fabbricati, ma sarà soprattutto uno strumento per migliorare gli edifici del futuro: le informazioni disponibili contribuiranno ad affinare le tecniche di progettazione e la gestione ottimale delle strutture.

Leggi

Impianti Idraulici

GIACOMINI: On line il nuovo catalogo tecnico sui "Sistemi di distribuzione sanitaria"

Progettazione, approfondimenti normativi e standard qualitativi in un testo dedicato agli addetti ai lavori

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE 2020: a settembre "ripartiamo insieme"! Tutta la filiera associativa compatta per sostenere il settore

MCE 2020: obiettivo è quello di mettere in scena una edizione a settembre che possa contribuire in maniera significativa al sostegno del comparto e alla crescita economica del sistema paese.

Leggi

Illuminazione

Tecnologia LED: cos'è e come funziona?

Che cosa significa l'acronimo LED, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia rispetto alle altre? Ecco un approfondimento di Clara Peretti

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE - Mostra Convegno Expocomfort e BIE - Biomass Innovation Expo posticipate a 8-11 settembre 2020

MCE e BIE sono sono state posticipate al mese di settembre a seguito dell’evoluzione epidemiologica del coronavirus (COVID-19) in Italia. Nuovo appuntamento dall'8 al 11 settembre 2020

Leggi

Comfort e Salubrità

Mostra Convegno Expocomfort: le novità dell'edizione 2020 nell'intervista a Massimiliano Pierini

La fiera leader mondiale dell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili si svolgerà in fiera a Milano dal 17 al 20 marzo: tutte le novità nell'intervista a Massimiliano Pierini.

Leggi

Comfort e Salubrità

3 grandi novità per THAT’S MOBILITY 2020: nuove date, nuovi spazi al MICO e uno sguardo all'estero

Importanti novità per la terza edizione di THAT’S MOBILITY, la Conference&Exhibition b2b dedicata alla mobilità elettrica che nel 2020 si svolgerà dal 29 al 30 ottobre. Ecco un anticipazione della prossima edizione

Leggi

Comfort e Salubrità

Efficienza e Innovazione per le Residenze Sanitarie Assistenziali

La terza tappa del RoadShow di MCE sarà dedicata all’importanza del connubio fra efficienza, energetica ed economica, innovazione nel futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali del nostro Paese. Appuntamento 14 febbraio 2020

Leggi

Comfort e Salubrità

La tutela dell'ambiente inizia in casa: questo il fil rouge di MCE IN THE CITY 2020

La partita a favore della salvaguardia dell’ambiente ed il risparmio delle risorse energetiche non si gioca solo sul terreno delle grandi decisioni prese dai governi, ma anche su quello delle abitudini quotidiane dei singoli individui.

Leggi

Comfort e Salubrità

“Costruire bene. Vivere Bene”: le novità del Sistema Integrato per l’Edilizia di Fassa Bortolo a Klimahouse

“Costruire bene. Vivere Bene”: a Klimahouse 2020 Fassa Bortolo ha proposto due importanti novità. Tutti i dettagli.

Leggi

Ceramica

Perché scegliere un pavimento in ceramica per il benessere indoor?

In questo articolo sono introdotti alcuni concetti su un tema che sta richiamando l'attenzione di molti progettisti. Stiamo parlando del benessere ambientale indoor. La ceramica è un materiale salubre e sicuro. Scopriamo perché.

Leggi

Serramenti

Il comportamento del vetro alla radiazione solare

Le varie tipologie di vetro che permettono una riduzione dei consumi energetici. Dai vetri a controllo solare, ai vetri bassoemissivi, a quelli bassoemissivi selettivi fino alla vetrate isolanti

Leggi

Comfort e Salubrità

Conto alla rovescia per la seconda edizione di THAT’S MOBILITY 2019

Si avvicina l’appuntamento con THAT’S MOBILITY la Conference&Exhibition dedicata alla mobilità elettrica in agenda dal 25 al 26 settembre 2019 presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano.

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Illuminazione

Illuminotecnica: comfort ed innovazione negli ambienti

La luce è fondamentale nella vita dell’uomo. Ma come illuminare al meglio gli ambienti? Lo abbiamo chiesto alla lighting designer Chiara Tabellini, che collabora con Polistudio A.E.S.

Leggi