Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore in Italia: cosa aspettarsi al 2030 secondo il report del Politecnico

Durante l'evento Heat Pump Technologies, tenutosi il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato un rapporto dettagliato sullo stato attuale e le prospettive future del mercato italiano delle pompe di calore, evidenziando opportunità di crescita e ostacoli da superare. Vediamo nel dettaglio cosa si aspetta il settore.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Mapei al FuoriSalone 2025 con due progetti esclusivi

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile: un evento imperdibile dedicato all’architettura, all’arredo e alla creatività in tutte le sue forme. Per una settimana, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, animato da installazioni immersive, mostre, eventi, presentazioni, talk e momenti di incontro. Un’occasione unica a cui Mapei non può mancare.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Comfort e Salubrità

Comfort e impianti all’interno degli aeroporti: criteri e consigli per una corretta progettazione

Approfondimento e consigli dell'ing. Rollino sulla progettazione degli impianti per garantire il miglior confort negli ambienti aereoportuali

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare o riqualificare un hotel: i requisiti da rispettare e gli strumenti per ridurre i consumi

Quali requisti deve avere una struttura ricettiva? quali sono i possibili interventi per ridurre i consumi di un albergo? A queste e ad altre domande risponde l'ing. Rollino sul tema delle strutture alberghiere

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort termoigrometrico e acustico negli alberghi: i vantaggi del controsoffitto radiante in cartongesso

La progettazione impiantistica di un hotel richiede che siano soddisfatti diversi aspetti, tra questi il comfort termoigrometrico e quello acustico. Qual è l’impianto ottimale che con un’unica soluzione risponde a tali esigenze? Risponde Roberto Torreggiani, Responsabile della Consulenza Tecnica Giacomini.

Leggi

Comfort e Salubrità

La complessa progettazione impiantistica degli ospedali: qualche consiglio in ottica post-covid

Una dettagliata analisi che affronta il tema della progettazione impiantistica negli ospedali fornendo indicazioni anche per la corretta gestione della qualità dell’aria interna.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi radianti, pompe di calore e impianti di VMC per case e appartamenti ad alte prestazioni energetiche

Matteo Pastore, Ingegnere del Team Ricerca e Sviluppo di Giacomini, spiega perché è conveniente optare per il sistema a pannelli radianti abbinato alla pompa di calore e alla ventilazione meccanica con deumificazione quando si riqualifica l'impianto di un piccolo edificio residenziale.

Leggi

Isolamento Acustico

L’ottimizzazione multi-obiettivo nella progettazione acustica delle aule scolastiche

In questa articolo lo studio di ricerca che ha portato allo sviluppo di un algoritmo per l’applicabilità dell'ottimizzazione multi-obiettivo al progetto acustico delle aule scolastiche.

Leggi

Isolamento Termico

RÖFIX FIXIT 222 Aerogel l’intonaco termoisolante dello spazio

Una vera innovazione nel campo degli intonaci isolanti: con l’impiego dell’aggregato Aerogel, l’indice d’isolamento del nuovo intonaco risulta essere superiore di almeno il doppio rispetto ai normali intonaci isolanti disponibili sul mercato

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare e riqualificare grandi edifici residenziali: quali requisiti e prestazioni lato impianto?

Come dovrebbe essere progettato e realizzato il grande edificio residenziale? Quali requisiti dovrebbe avere e quali prestazioni dovrebbe garantire? Ecco un articolo di approfondimento

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi per la contabilizzazione dell’energia e il bilanciamento degli impianti nei grandi edifici residenziali

La contabilizzazione del calore e i sistemi per il bilanciamento degli impianti ricoprono un ruolo importante nell'ambito degli interventi volti a ridurre i consumi energetici degli edifici, sia nuovi sia esistenti. I consigli e le soluzioni di Giacomini

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE - MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT e BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO riprogrammate: appuntamento 8-11 marzo 2022

A causa della diffusione della pandemia da Covid-19, Reed Exhibitions ha deciso di ripianificare l’edizione di settembre 2020 delle due manifestazioni: appuntamento dall’8 all’11 marzo 2022 in Fiera Milano

Leggi

Condizionamento Aria

Giacomini lancia il «Pacchetto Scuola» per la riqualificazione impiantistica ed energetica degli edifici

Giacomini ha messo a punto tre soluzioni, il «Pacchetto Scuola», per rinnovare gli impianti di condizionamento dell’aria delle ambienti didattici e allo stesso tempo rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico, con interventi veloci e poco invasivi.

Leggi

Comfort e Salubrità

È così difficile progettare scuole comfortevoli e salubri? Qualche consiglio per il post-covid

Partendo dall'analisi dei dati sulle scuole in Italia, l'articolo analizza i nuovi criteri di progettazione delle scuole soprattutto per il lato impiantistica

Leggi

Comfort e Salubrità

La progettazione degli impianti HVAC per gli uffici

Indicazioni per la progettazione di impianti HVAC per gli uffici in epoca post Covid

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti: Come riaprire in sicurezza le seconde case dopo il lungo periodo di lockdown? I consigli di MCE Lab

Quali operazioni di manutenzione fare agli impianti della casa al mare e/o in montagna dopo un lungo periodo di chiusura? Ecco alcuni consigli di MCE Lab

Leggi

Comfort e Salubrità

Cosa prevede il DL Rilancio per Ecobonus, SismaBonus, Fotovoltaico e Colonnine Elettriche

Una descrizione dettagliata e l'analisi delle criticità della parte su ristrutturazioni del DL Rilancio

Leggi

Comfort e Salubrità

Efficienza energetica e aria pulita nelle classi: come riqualificare gli edifici scolastici in poco tempo

Giacomini ha messo a punto due tecnologie all’avanguardia per l’adeguamento impiantistico delle scuole: il recuperatore termodinamico attivo Clean-Air e la Facciata Termoregolata. Soluzioni meno invasive di quelle tradizionali e ideali per riqualificare gli edifici in tempi brevi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Gli impianti di climatizzazione nelle RSA: comfort e sicurezza con i sistemi radianti a pavimento e soffitto

La qualità dell’aria all'interno di una residenza per anziani è fondamentale sia per creare un ambiente confortevole e salubre sia per il possibile legame con eventuali alterazioni patologiche o rischio di diffusioni dei virus. L'ingegnere Matteo Pastore di Giacomini spiega perché conviene scegliere i sistemi radianti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare e adeguare le RSA in epoca post Covid-19

Una dettagliata analisi che affronta il tema della progettazione delle RSA in contesto post-Covid fornendo indicazioni anche per la corretta gestione della qualità dell’aria interna.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento delle città e lockdown: la mobilità elettrica motore della nuova normalità?

A THAT’S MOBILITY 2020, in calendario dal 29 al 30 ottobre 2020, un programma ricco di eventi volti a scoprire le tendenze e le novità per una nuova concezione della mobilità urbana.

Leggi

Illuminazione

Light therapy: come progettare la luce per migliorare l’umore

Riflessioni sulla progettazione illuminotecnica degli ambienti e sull'uso delle nuove tecnologie luminose

Leggi

Comfort e Salubrità

Gli impianti di ventilazione negli uffici: sicurezza, efficienza energetica e comfort con le vele metalliche

Il tema di una corretta progettazione e gestione degli impianti di aerazione negli uffici è diventato di fondamentale importanza per via del Covid-19. Ecco come scegliere la miglior tipologia impiantistica per la climatizzazione degli uffici, che unisca comfort ed efficienza energetica.

Leggi

Comfort e Salubrità

La IAQ all’interno degli ambienti confinati

Un approfondimento tecnico dedicato alla qualità dell’aria ai tempi del Covid-19

Leggi

Comfort e Salubrità

Sicuri di aver pulito a fondo casa? Alcuni consigli per igienizzare i sistemi di climatizzazione e ricambio aria

Sicuri di aver pulito a fondo casa? Da MCE Lab i consigli per igienizzare anche i sistemi di climatizzazione e ricambio dell’aria

Leggi

Isolamento Acustico

Norme tecniche di acustica edilizia: stato dell’arte e prospettive future

Ecco il punto della situazione sulla normativa di settore e sulle prospettive per il futuro. Una semplice sintesi per gli addetti ai lavori che vuole raccontare cosa abbiamo a disposizione oggi e cosa potremo utilizzare nei prossimi mesi.

Leggi