Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Mapei al FuoriSalone 2025 con due progetti esclusivi

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile: un evento imperdibile dedicato all’architettura, all’arredo e alla creatività in tutte le sue forme. Per una settimana, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, animato da installazioni immersive, mostre, eventi, presentazioni, talk e momenti di incontro. Un’occasione unica a cui Mapei non può mancare.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Isolamento Acustico

Legislazione e normativa in ambito di acustica edilizia

La legislazione acustica in Italia in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione, data soprattutto la sua frammentazione nel panorama italiano, è essenziale per poter avere il corretto approccio ad una progettazione integrata in ambito edilizio. Tale articolo si pone l’obiettivo di effettuare una disamina dei principali provvedimenti.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la prima certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green e transizione ecologica: formazione e innovazione di Airzone per i tecnici del futuro

La formazione sulla climatizzazione avanzata e il controllo energetico diventa cruciale nella transizione green. Airzone e IPSIA Odero uniscono le forze per preparare i giovani tecnici alle sfide della sostenibilità.

Leggi

Pompe di Calore

La filiera dell'edilizia a confronto a HPT2025: sfide e opportunità

Le pompe di calore sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica. Heat Pump Technologies è un evento chiave per favorire il dialogo tra gli attori del settore, promuovendo innovazione e sensibilizzazione per accelerare la transizione energetica.

Leggi

Isolamento Termico

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Formazione

Progettazione: calcolo e ottimizzazione del Rapporto aeroilluminante (RAI) con ALLPLAN

Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative. Appuntamento online il 26 febbraio.

Leggi

Laterizi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

VMC

Sicurezza indoor: Helty lancia Flow-R, i sistemi VMC per proteggere la salute dal gas radon

Helty presenta Flow-R, una nuova linea di VMC decentralizzate progettata per ridurre il rischio del gas Radon e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti residenziali e lavorativi. Il sistema adatta la ventilazione in tempo reale per garantire sicurezza e benessere.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, gli interventi degli energy manager

Le pompe di calore sono una soluzione efficiente per ridurre consumi ed emissioni, con un ruolo chiave nella transizione energetica. FIRE, in collaborazione con Heat Pump Technologies, organizza eventi e corsi per aggiornare energy manager e operatori del settore sulle migliori pratiche e incentivi disponibili.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort climatico negli ospedali: un convegno per affrontare le nuove sfide della progettazione impiantistica

Il convegno “Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali”, in programma il 5 marzo 2025 in occasione della fiera Key Energy di Rimini, riunirà esperti del settore per discutere soluzioni innovative nell’impiantistica ospedaliera, con l’obiettivo di migliorare efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’aria. Partecipa all'evento.

Leggi

Involucro

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Risparmio energetico negli impianti di climatizzazione: controllo dei consumi e minori costi grazie a Airzone

Per una casa più efficiente e sostenibile, Airzone propone sistemi di monitoraggio dei consumi che aiutano a identificare sprechi e migliorare la gestione dell’energia. Con l’uso di dispositivi smart, è possibile ridurre i costi, ottimizzare le risorse e vivere in modo più consapevole.

Leggi

Laterizi

Sistema completo Porotherm: la soluzione in laterizio per involucri senza cappotto

Il Sistema Completo Porotherm, soluzione in laterizio innovativa firmata wienerberger, nasce dalla combinazione del blocco rettificato Porotherm BIO PLAN con la tavella coibentata Porotherm Thermal T. Abbinando i due elementi otteniamo edifici ad alta efficienza energetica ed elevato comfort abitativo, senza l’installazione di cappotto termico.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant: crescita, export, innovazione nell'isolamento acustico e fonocorrezione verso il 50° anniversario nel 2026

Isolmant chiude un 2024 positivo, puntando su export, fonocorrezione e cultura del comfort acustico per il 2025, con l'obiettivo di consolidare la leadership nel settore entro il 2026, anno del 50° anniversario.

Leggi

Laterizi

Tenuta all'aria degli edifici in laterizio: errori da evitare e l'importanza di una corretta progettazione

La tenuta all’aria negli edifici in laterizio è essenziale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e durabilità strutturale. Una corretta progettazione e posa dell’intonaco, delle sigillature e dei raccordi assicura un involucro continuo e performante. Ecco come.

Leggi

Involucro

Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?

Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.

Leggi

Serramenti

Vedute panoramiche e funzionalità con le finestre da tetto FAKRO: più luce e comfort negli spazi abitativi

L’uso combinato delle finestre FGH-V Galeria e FDY-V Duet proSky ottimizza luce naturale e vista panoramica, offrendo elevati standard di isolamento termoacustico e sicurezza, nel rispetto delle normative edilizie locali.

Leggi

Isolamento Termico

Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema

STIRODACH di Soprema è la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola delle coperture a falda. Grazie alle eccellenti proprietà termiche e meccaniche, questo pannello termoisolante riduce le spese di riscaldamento, migliora il comfort abitativo e protegge dall’umidità. La facilità di posa e la conformità ai CAM lo rendono perfetto per un’edilizia sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

I radiatori nella riqualificazione energetica degli edifici, scegliere tra le diverse tipologie e come posizionarli correttamente

La scelta e il corretto posizionamento dei radiatori influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento e il comfort abitativo. Questo articolo analizza le diverse tipologie di termosifoni e fornisce indicazioni pratiche per una distribuzione ottimale del calore, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Serramenti

Finestre con profilo in fibra di vetro ad alta efficienza e poco impiego di risorse: il nuovo sistema ARTEVO

ARTEVO è il nuovo profilo premium in fibra di vetro di REHAU, progettato per offrire massima efficienza, sostenibilità e prestazioni termiche e acustiche avanzate, ridefinendo gli standard nel settore delle finestre.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo

In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro con elevate prestazioni in termini di sfasamento termico e attenuazione nella stagione estiva

Lo sfasamento termico è il tempo che intercorre tra quando si registra la massima temperatura all’esterno e all’interno di un edificio. L’involucro opaco di un edificio protegge gli ambienti interni, ma non gioca un ruolo importante solo in termini di coibentazione per evitare l’eccessiva dispersione termica nella stagione fredda. Perché durante la stagione estiva deve essere abile anche a contrastare il flusso termico caldo proveniente dall’esterno per sfasare e attenuare l’onda termica.

Leggi

Efficienza Energetica

Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica

Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini

Leggi

Bioedilizia

Edifici in paglia: intonaco in argilla o calce per una perfetta tenuta all'aria

La tenuta all'aria è un aspetto cruciale per l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici, soprattutto quelli in paglia. Intonaci a base di argilla o calce, applicati con maestria, garantiscono una perfetta tenuta, contribuendo a creare ambienti salubri e a bassissimo impatto ambientale. Scopriamo i vantaggi di questi materiali, le antiche tecniche di posa e la loro perfetta integrazione nella filosofia costruttiva della bioedilizia.

Leggi