Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

Specchi interattivi e design d’interni: la scelta smart per hotel, retail e home design

Pilkington MirroView™ è un vetro a specchio ad alta riflettanza con rivestimento pirolitico, ideale per integrare display digitali in progetti di interior design tecnologico. Utilizzato in ambienti ad alta illuminazione e compatibile con tempra e stratifica, consente soluzioni avanzate per smart home, spazi commerciali e pubblici, combinando funzionalità interattiva e resa estetica.

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Il ruolo delle pompe di calore come driver della decarbonizzazione: intervista a Massimiliano Pierini

Le pompe di calore come driver per il futuro della decarbonizzazione nella Fiera Heat Pump Technologies a Milano che si è svolta nelle giornate del 2 e 3 aprile. Abbiamo chiesto a Massimiliano Pierini la sua visione sul mercato e del ruolo dell’Italia nel contesto delle pompe di calore in una fiera nuova, attrattiva e con convegni tecnici e scientifici di alto contenuto.

Leggi

30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico

Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.

Leggi

Panasonic protagonista a HPT 2025: innovazione e sostenibilità al centro della transizione energetica

Panasonic è protagonista a Heat Pump Technologies 2025, presentando soluzioni innovative e sostenibili per il riscaldamento e la climatizzazione, con un forte focus su decarbonizzazione ed efficienza energetica. L'azienda conferma il suo impegno nella transizione energetica attraverso tecnologie all'avanguardia e un supporto completo per i professionisti del settore.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Architettura

Antica tecnica del pisé applicata all’edilizia moderna grazie alla R&S di Mapei

Tecnologia Mapei per rendere sostenibile e fedele alla tradizione locale questo ospedale “scandalosamente bello” voluto da Gino Strada. Tecnologia Mapei per il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Soffitti radianti: nuove tipologie per massimizzare la resa termica

L'area Ricerca e Sviluppo di Giacomini ha studiato nuovi pannelli radianti per soffitti ad alta resa termica, sia in cartongesso sia metallici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Modelli di valutazione del comfort termo-igrometrico

Se il risparmio energetico è un tema ormai assodato, risultano i nuovi obiettivi da raggiungere la salubrità e il comfort degli ambienti interni. Ma quando siamo in situazioni di comfort? Come può essere questo progettato prima e misurato poi?

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Comfort e salute negli ambienti indoor: le macchine dell'aria

La ventilazione, naturale o meccanica, consente il ricambio dell’aria negli ambienti confinati. Come funziona un impianto VMC?

Leggi

Comfort e Salubrità

Soluzioni evolute per la climatizzazione e la ventilazione industriale

Con i sistemi non canalizzati l’installazione è più rapida, la massa d’aria da movimentare è ridotta e i consumi energetici sono sensibilmente inferiori. Per ottenere efficienza e confort a misura di Fabbrica 4.0.

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval: soluzioni efficienti e affidabili per riqualificare la centrale termica condominiale

In un condominio di Roma è stato di ricente effettuato un intervento di riqualificazione termica con le soluzioni Hoval. I dettagli dell'intervento

Leggi

Comfort e Salubrità

Soluzioni per la climatizzazione e ventilazione industriale: Allegrini riqualifica i suoi impianti con Hoval

L’azienda chimica di Bergamo riqualifica i propri impianti di climatizzazione e ventilazione scegliendo le soluzioni Hoval

Leggi

Pavimenti radianti

I Collettori Serie DB con Bilanciamento Dinamico della Portata

Interventi di riqualificazione: in che modo è possibile bilanciare i flussi in maniera corretta e poco invasiva? La soluzione è l'uso di collettori con cartuccia integrata per il bilanciamento dinamico in ogni singolo circuito

Leggi

Edilizia sostenibile: soluzioni per l’efficienza, la salubrità e il comfort ambientale nelle scuole | WEBINAR

Il 27 aprile 2021 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di webinar "Green Building: strategie e soluzioni per un'edilizia sostenibile" promosso da GBC Italia e dedicato alle scuole.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort in tutte le stagioni: soluzioni impiantistiche sempre più efficienti per il magazzino di Casa Hoval

Casa Hoval è stata realizzata alcuni anni fa con il preciso obiettivo di creare un nuovo modello di edificio commerciale energeticamente efficiente, che fosse dotato di un microclima interno ottimale per lo svolgimento delle attività dell’azienda.

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti di riscaldamento: rinnovata energia per il Seminario di Bergamo grazie alle soluzioni Hoval

Hoval firma la riqualificazione della centrale termica dell'istituto scolastico diocesano. I dettagli sulle soluzioni installate

Leggi

Comfort e Salubrità

La nuova caldaia a condensazione a gas Hoval UltraGas® 2

Compatta, affidabile e conveniente. Una nuova pietra miliare nella tecnologia delle caldaie a gas a condensazione Hoval che guarda al futuro.

Leggi

Comfort e Salubrità

Tecnologie Hoval nell'intervento di ristrutturazione della Casa del Divin Redentore a Novara

Ultimata la ristrutturazione della Casa del Divin Redentore a Novara. Efficienza energetica e Sostenibilità grazie alle soluzioni Hoval. I dettagli degli impianti installati

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Casa passiva e qualità dell'aria interna: qual è il contributo dei materiali da costruzione?

Per combattere la presenza di agenti inquinanti come il monossido di carbonio, la formaldeide e i composti organici volatili (VOC) e per poter garantire qualità dell’aria in ogni ambiente abitativo è necessario scegliere i perfetti materiali da costruzione. Ma quali sono?

Leggi

Pavimenti radianti

Sistema a pavimento radiante a bassa inerzia termica: cosa c'è da sapere

L’obiettivo di questo articolo è quello di illustrare i sistemi a pavimento radiante e basso spessore e bassa inerzia termica realizzati con i nuovi pannelli con bugna a rete tridimensionale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progetto Dhomo: la sfida del costruire per migliorare la qualità dell'abitare

Non c’è evoluzione senza ostacoli, non esiste sviluppo che non contempli difficoltà da superare: sono le grandi sfide a marcare crescita e progresso, e in edilizia è così da sempre. Se da una parte c’è chi ancora concorre all’eterna gara per il palazzo più alto, lussuoso o dalla planimetria più ambiziosa, oggi la vera sfida per progettisti e costruttori è rappresentata dalla qualità dell’abitare.

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE LIVE+DIGITAL 2021, col digitale un calendario di appuntamenti più ricco

MCE LIVE+DIGITAL 2021, l’evento straordinario di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la fiera leader mondiale nell’impiantistica civile...

Leggi

Impianti Termici

Valvole PICV per gli impianti: i vantaggi nelle installazioni moderne e nei recuperi edilizi

Nelle applicazioni moderne, specialmente quelle che richiedano il raffrescamento, è sempre più diffuso l’utilizzo di valvole di controllo indipendenti dalla pressione (PICV) che combinano un regolatore automatico di portata e una valvola di controllo con attuatore. A cosa servono e come funzionano?

Leggi

Comfort e Salubrità

Perché parlare di comfort indoor?

Le tematiche collegate al comfort abitativo sono state a lungo sottovalutate, ma gli studi condotti negli ultimi decenni hanno evidenziato quanto la qualità di vita all’interno di spazi confinanti possa essere seriamente compromessa in particolar modo in correlazione ad alcuni aspetti particolari: è il caso della qualità dell’aria interna e del suo impatto sulla nostra salute.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’evoluzione del MEP BIM tra i focus del programma di workshop di MCE LIVE+DIGITAL 2021

La nuova manifestazione, targata MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, che si svolgerà in forma ibrida, sia di persona che in digitale,...

Leggi

Coperture

Soluzioni tetto Terreal Italia: 4 proposte per comfort abitativo, risparmio energetico e impatto estetico

Sulla scia degli sgravi fiscali previsti dal Decreto Rilancio, Terreal ha focalizzato la sua sperimentazione sul tema dell’isolamento termico. Presenta ora 4 pacchetti stratigrafici di coperture dagli indubbi vantaggi.

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE LIVE+DIGITAL 2021, il nuovo evento targato Expocomfort prepara un'edizione ricca di contenuti e attività

Interattività, networking e contenuti formativi di alto livello saranno i driver di MCE LIVE+DIGITAL in calendario dall’ 8 al 9...

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Gli impianti di climatizzazione nei centri congressi: comfort e libertà architettonica con i sistemi radianti

L’ingegnere Matteo Pastore, del Team Ricerca e Sviluppo di Giacomini, spiega perché la tecnologia radiante è la soluzione impiantistica ideale per garantire comfort e libertà architettonica negli edifici congressuali.

Leggi

Condizionamento Aria

Cambia aria con Clean-Air! Installa un recuperatore attivo in pompa di calore

Clean-Air è la nuova soluzione di Giacomini per il ricambio continuo dell’aria negli ambienti indoor ad uso pubblico.

Leggi