Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Comfort e Salubrità

Pareti esterne degli edifici: temperatura interna e umidità interstiziale

Le pareti esterne di un edificio possono fornire una serie di informazioni importanti: come evolve la curva della temperatura al loro interno, quali siano le condizioni d’umidità dei materiali che le compongono e che non sono visibili ma soprattutto in che modo gli spazi esterni interagiscano e influenzino quelli interni.

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE 2022: Un'edizione ibrida che punta anche sulle opportunità del digitale

Mostra Convegno Expocomfort si terrà in marzo a Fiera Milano: sarà un'edizione 'ibrida' in cui anche la parte digitale giocherà un ruolo importante. Essa darà infatti maggiore visibilità agli espositori, creerà più spazio per la proposta di contenuti e offrirà una sezione marketplace personalizzata.

Leggi

Isolamento Acustico

Edilizia e Acustica: come progettare e costruire un ambiente acustico ottimale

Saint-Gobain Italia ha realizzato un Manuale Tecnico di Acustica Edilizia in cui puoi trovare tutte le informazioni tecniche e soluzioni per il progetto dell'isolamento acustico degli edifici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Calcolo delle portate di ventilazione per aule scolastiche: riferimento a persone adattate o non adattate?

Il ricambio d’aria nelle scuole secondo la legislazione vigente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti idrici: come prevenire la legionella?

In questo articolo le soluzioni Hoval per produrre ACS e contenere il rischio di proliferazione batterica.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Helty Flow Manhattan è la nuova frontiera della ventilazione invisibile

Unico nel suo genere, il nuovo sistema Helty reinterpreta la ventilazione decentralizzata attraverso una tipologia di installazione totalmente inedita, che lo inserisce a scomparsa nello strato di isolamento del cappotto riducendo a zero l’ingombro e l’impatto sia all’esterno che all’interno dell’abitazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Edifici intelligenti per le smart city grazie alla tecnologia Hoval

Progettare edifici intelligenti significa ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, ma anche garantire un elevato comfort. Grazie a tecnologie innovative e alla digitalizzazione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione meccanica controllata: dalla certificazione alle novità di prodotto di FITT Agix®

Fabio Vigolo, R&D Project Leader - Building di FITT Agix®, svela in anteprima le novità di prodotto che l’azienda presenterà al mercato nel 2022 e che andranno ad arricchire la gamma FITT Agix®, il primo sistema di distribuzione e diffusione VMC certificato da Kiwa secondo la norma europea EN 17192:2019 dedicata alle condotte non metalliche per la ventilazione negli edifici residenziali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione nelle aule scolastiche: calcolo delle portate di ricambio dell’aria e analisi della normativa

Il ricambio d’aria nelle scuole secondo la legislazione vigente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il comfort abitativo protagonista di una nuova filosofia dell'abitare

Soluzioni Volteco per un intervento di riqualificazione di un prestigioso loft a Milano, zona San Siro.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Sick Building Syndrome e salubrità nei luoghi di lavoro: i vantaggi della VMC Helty

Il sistema VMC Flow M150 di Helty garantisce una ventilazione adeguata anche all’interno di uffici e piccoli spazi commerciali, mantenendo salubre il microclima indoor e minimizzando il rischio della comparsa di sintomi legati alla SBS.

Leggi

Prevenzione Muffe

Come risolvere definitivamente il problema delle muffe: materiali, sistemi e metodi più indicati

La presenza di muffe negli edifici, prevalentemente in quelli ad uso abitativo, rappresenta un rischio per la salute degli occupanti ed è causa di danni importanti a quanto contenuto nei locali, dai prodotti alimentari agli arredi e corredi, fino agli indumenti e ad altri oggetti di grande valore affettivo.
Le modalità di prevenzione e correzione delle patologie derivanti dalle muffe in molti casi sono relativamente semplici da mettere in pratica. In questo articolo impareremo insieme come fare.

Leggi

Prevenzione Muffe

La riqualificazione degli ambienti affetti da muffa: l'esempio dei protocolli tedeschi

Per risolvere il problema della muffa, le soluzioni puramente estetiche hanno un valore relativo. Per eliminarla davvero è necessario un intervento che tenga conto di tanti fattori. I protocolli tedeschi forniscono utili indicazioni in tal senso.

Leggi

Isolamento Acustico

Come isolare il rumore dei vicini

Analisi di interventi di insonorizzazione per evitare rumori dagli edifici contigui.

Leggi

Particolari Costruttivi

Attacco a terra: soluzioni per risolvere problematiche comuni

L’attacco a terra rappresenta uno dei punti deboli di un edificio. In questo articolo le metodologie costruttive applicate nel progetto Dhomo.

Leggi

Certificazione

La nuova sede della SDA Bocconi è Leed Platinum: i dettagli del progetto

La sede di SDA Bocconi ha ottenuto la prestigiosa certificazione "LEED Platinum" sotto la guida di ICMQ in qualità di Responsabile del Processo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Risanamento e deumidificazione delle murature con prodotti minerali e naturali

Risolvere i problemi di umidità è possibile solo dopo un’attenta analisi delle cause scatenanti e grazie al corretto ciclo di intervento con prodotti altamente performanti, in grado di assicurare efficacia, compatibilità e durata nel tempo. Scopri le soluzioni HD System.

Leggi

Serramenti

Isolamento acustico del foro finestra: i requisiti normativi del serramento e la giusta posa in opera

L’isolamento acustico di facciata dipende fortemente dalle caratteristiche del foro finestra: per avere risultati confortevoli l’incidenza del serramento e della relativa posa in opera sono quindi determinanti. L'approfondimento a cura dell'Ing. Dario Poletti, Responsabile Ufficio Tecnico dell'ANFIT.

Leggi

Comfort e Salubrità

Efficienza che guarda al futuro: le soluzioni Hoval per un impianto ibrido

Un concessionario Jaguar e Land Rover sulle sponde del Lago Maggiore sceglie una soluzione ibrida Hoval collegata a un impianto solare.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione meccanica controllata: con FITT Agix un sistema completo, certificato e facile da installare

La qualità dell’aria negli ambienti interni è fondamentale per la salute e il benessere delle persone: quali sono i vantaggi e i benefici della ventilazione meccanica controllata (VMC) e perché sceglierla?

Leggi

Illuminazione

Comfort visivo: i parametri di valutazione

Il comfort illuminotecnico, o benessere visivo, è definito come lo stato in cui l’individuo può svolgere nel modo migliore i diversi compiti o attività della giornata. Quali parametri considerare?

Leggi

Comfort e Salubrità

Download Innovation con il contributo delle competenze digitali Hoval

Tra le innovazioni di maggior successo verrà presentata l’applicazione Hoval GeoExplorer.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Il calcolo delle portate di rinnovo dell’aria per impianti VMC residenziali: quale normativa utilizzare?

Per dimensionare un impianto di ventilazione meccanica è importante calcolare le portate di rinnovo dell’aria che devono essere fornite quando gli ambienti sono occupati. Qui la descrizione delle possibili normative che si possono applicare.
L’articolo mira a fornire al lettore alcune informazioni sul tema in maniera che egli possa avere chiarezza sullo stato dell’arte attuale e su alcune novità imminenti.
In questo articolo sono stati presentati inoltre alcuni esempi di calcolo delle portate di ventilazione secondo la UNI 10339 e la UNI EN 16798-1, entrambe vigenti, per tre appartamenti di diversa ampiezza.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’indoor air quality (IAQ) nelle scuole

Una buona qualità dell’aria all’interno (IAQ) contribuisce a creare un ambiente favorevole per gli studenti, le prestazioni degli insegnanti e del personale e un senso di comfort, salute e benessere. Questi elementi si combinano per aiutare una scuola nella sua missione principale: educare i bambini e facilitare gli studenti nell’apprendimento. La situazione è però diventata più complessa con l’avvento del COVID 19. Analizziamo il problema e vediamo a che punto siamo in Italia.

Leggi