Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Comfort e Salubrità

Qualità dell’aria interna vs Risparmio energetico

Come conciliare alti standard di indoor air quality con bassi consumi energetici grazie ad un approccio prestazionale alla gestione degli impianti...

Leggi

Prevenzione Muffe

L’umidità di risalita muraria a Venezia

L’umidità di risalita muraria degli edifici di Venezia rappresenta un caso unico al mondo per complessità ed estensione nonché per il valore...

Leggi

Comfort e Salubrità

HomeVent® di Hoval: il nuovo sistema completo facilita progettazione e il montaggio di sistemi di vmc

Il nuovo apparecchio di ventilazione HomeVent® ER, con una portata d'aria di 400 m³ all'ora, è il più efficiente sul...

Leggi

Comfort e Salubrità

Le soluzioni Hoval ideali per il recupero e la valorizzazione di un palazzetto dello sport

Le soluzioni Hoval hanno contribuito a ottenere il Fondo Regionale per l'Efficienza energetica

Leggi

Materiali Isolanti

L'isolamento termico con poliuretano espanso: cos'è e quali sono i vantaggi nell'uso

Come si utilizza il poliuretano espanso per l'isolamento termico? Quali sono i vantaggi offerti da questa tecnologia?

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione e riscaldamento in classe A: le soluzioni per ottenere massimo comfort abitativo e bassi consumi

Scopri come le soluzioni Aliaxis contribuiscono al raggiungimento della più alta Classificazione Energetica di un edificio

Leggi

Laterizi

Come preservare la durabilità e salubrità del tetto: 7 elementi chiave

Il tetto a falde rappresenta a tutti gli effetti la soluzione più adatta e anche più utilizzata alle nostre latitudini per via dell’affidabilità offerta dalla pendenza delle falde che soddisfano il requisito di tenuta all’acqua. Ci sono però alcuni elementi chiave che, se seguiti, permettono di preservare la durata e la bellezza estatica del tetto. Vediamoli insieme.

Leggi

Comfort e Salubrità

Tecnica di riscaldamento d'avanguardia per una scuola polacca con Hoval UltraGas® 2

Per apprendere serve un ambiente ottimale. Una scuola polacca provvede periodicamente ad ammodernare e ampliare i suoi locali. In seguito alla recente riqualificazione dell'impianto di riscaldamento, Hoval UltraGas® 2, una soluzione a prova di futuro, garantisce la temperatura ideale per le lezioni.

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento degli edifici: risparmiare energia con la pompa di calore e i sistemi radianti

I sistemi di climatizzazione possono rappresentare fino al 70% del consumo energetico complessivo dell’edificio, a seconda dei settori di installazione: residenziale o terziario. Appare dunque estremante evidente come la ricerca di generatori di calore efficienti sia imprescindibile per ridurre il consumo energetico, garantendo allo stesso tempo il comfort termoigrometrico agli occupanti degli edifici.

Leggi

Isolamento Acustico

Psicoacustica e normale tollerabilità: diritti e doveri dei condomini riguardo al rumore

L’interazione dell’uomo con il suono e la percezione dello stesso è un argomento molto complesso poiché la sensibilità dell’orecchio umano varia...

Leggi

Efficienza Energetica

Come riqualificare un condominio e trasformarlo in NZEB

La progettazione di interventi su un condominio esistente, al fine di renderlo NZEB, è sicuramente più complessa rispetto alla medesima nel caso...

Leggi

Facciate Edifici

Efficienza energetica e comfort abitativo: l’isolamento ventilato in facciata per le villette sul lago di Como

Il progetto delle villette di Mandello, certificate in Classe A4, ha puntato su efficienza energetica e design.
Per l’isolamento termico delle facciate è stato scelto il sistema di isolamento ventilato Isotec Parete, abbinato a due tipi di rivestimento: lastre portaintonaco e doghe in alluminio effetto-rovere.

Leggi

Comfort e Salubrità

UNI/PdR 122:2022: i contenuti della prassi di riferimento sul monitoraggio della qualità dell’aria nelle scuole

È stata pubblicata il 20 gennaio 2022 la prassi di riferimento sul monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici, risultato del Progetto QAES che si è concluso a fine gennaio 2022. Come è strutturata la PdR? Quali sono i suoi obiettivi? In questo articolo un'analisi dei contenuti.

Leggi

Comfort e Salubrità

La 42° edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort si riposiziona all’inizio dell’estate!

Riprogrammata la 42° edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort. La manifestazione si terrà dal 28 giugno al 1° luglio, sempre...

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e contagio da Covid-19 negli ospedali: rischio quasi nullo?

L'articolo fa parte dell’inserto Block Notes della rivista A&B curata dagli Ingegneri della provincia di Genova che ha realizzato un documento monotematico contenente le Linee Guida per rinnovare la medicina territoriale con approccio ingegneristico.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione industriale: ATP ha scelto i sistemi di ventilazione decentralizzati Hoval

Un progetto pilota, ideato dal padre di un bambino disabile, per raccontare un percorso sociale e mostrare soluzioni e tecnologie che possano diventare un riferimento per tutti. C’è anche Hoval tra gli sponsor della “Casa di Ale”.

Leggi

Prevenzione Muffe

Non solo muffe o CO2 o SARS-CoV-2 se parliamo di qualità dell’aria interna

Analisi su quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria interna e su come la ventilazione si sia dimostrata una strategia utile per prevenire patologie dell’edificio e delle persone.

Leggi

Pavimenti radianti

Climatizzazione con i sistemi radianti

Focus dedicato agli impianti radianti nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a bassa inerzia termica in abbinamento a collettori con bilanciamento dinamico della portata

Nel presente articolo sono descritti i sistemi radianti a basso spessore per gli edifici nuovi e, in particolar modo, da riqualificare.

Leggi

Laterizi

Wienerberger inaugura un nuovo ciclo di webinar formativi tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità

Wienerberger Italia ha inaugurato nel 2022 un ciclo di webinar formativi tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità per climi mediterranei.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi radianti: strategie e soluzioni per garantire comfort ed elevata qualità dell’aria

Le tematiche del comfort e della qualità dell’aria interna sono di grandissima attualità e coinvolgono: progettisti, impiantisti, installatori e occupanti. Vi è sempre più attenzione alla scelta di materiali e prodotti a contatto con l’ambiente interno. Inoltre, l’efficienza energetica può in alcuni casi peggiorare la qualità la qualità dell’aria (infissi più ermetici, meno ricambio dell’aria, materiali, etc.).

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval protagonista nel progetto "La Casa di Ale"

Un progetto pilota, ideato dal padre di un bambino disabile, per raccontare un percorso sociale e mostrare soluzioni e tecnologie che possano diventare un riferimento per tutti. C’è anche Hoval tra gli sponsor della “Casa di Ale”.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

La VMC Helty ottiene il Sigillo di Validazione Biosafe®

I sistemi di ventilazione Helty Flow sono stati testati secondo il protocollo brevettato Biosafe®, che ne ha verificato le potenzialità emissive analizzando il livello di purificazione d’aria raggiunto all’interno dei locali di utilizzo durante il loro funzionamento.

Leggi

Pavimenti radianti

Giacomini China premiata per le vendite e il successo imprenditoriale

In occasione della China Comfortable Household conference 2021, la filiale cinese di Giacomini “Giacomini Heating & Cooling technology” ha ottenuto due importanti riconoscimenti: “Premio per il brand “ e per la “Capacità imprenditoriale sul mercato Cinese”.

Leggi