Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Comfort e Salubrità

BAUMIT HEALTHY LIVING: la salubrità e il comfort come stile di vita

Gli intonaci Baumit Klima hanno proprietà naturali, traspiranti e antibatteriche e assorbono rapidamente il vapore acqueo presente in eccesso nell’aria. Il sistema Klima si completa con rasanti, finiture a spessore e stucchi, sempre a base calce, per creare superfici levigate di alta qualità e altamente traspiranti.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: la scelta delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Analisi qualità dell'aria: carica micetica, gas Radon e fibre inorganiche

La misurazione degli ambienti indoor viene eseguita per verificare la qualità dell’aria sia in edifici già costruiti che sulle nuove costruzioni. I sistemi di monitoraggio possono essere diversi e dipendono dagli inquinanti da rilevare. Esistono protocolli d’analisi per le emissioni chimiche, per il particolato (polveri sottili), per i cosiddetti inquinanti allergenici e/o microbici (funghi, muffe e batteri), per il gas Radon e per i metalli pesanti (soprattutto nell’acqua potabile). Nell'articolo si approfondiscono quelli che sono i protocolli d'analisi per il monitoraggio della carica micetica, gas Radon e fibre inorganiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso

Il nuovo intonaco Ytong Base G100 di Xella, grazie alla sua esclusiva formulazione, a base di anidrite e calce, e all’elevata qualità delle materie prime completamente minerali, offre agli applicatori una eccellente velocità di lavorazione e la massima sicurezza, contribuendo a creare ambienti salubri e confortevoli, grazie alle sue elevate proprietà di traspirabilità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Superfici originali e tanta libertà con gli intonaci di finitura Baumit CreativTop

Baumit CreativTop è una linea di intonaci di finitura pronti all'uso, additivato con resine silossaniche, che offre una totale libertà di design. Offre proprietà di lavorazione migliorate, ma è stato dotato anche dell’esclusivo Effetto Drypor. Questo effetto garantisce una superficie asciutta anche dopo giornate di nebbia o pioggia.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: l'analisi dei parametri in gioco

La caratterizzazione del comportamento dei diffusori passa dall’esplicitazione di una serie di parametri quantitativi, la cui valutazione...

Leggi

Comfort e Salubrità

Calore geotermico come fonte di energia rinnovabile

Soluzioni Hoval per una casa indipendente in Piemonte. Una scelta di sostenibilità. La ricerca di una sempre maggiore indipendenza energetica è...

Leggi

Facciate Edifici

Baumit premia le facciate più belle d’Europa 2022

I più prestigiosi architetti e le imprese di costruzione hanno festeggiato dal vivo le facciate più belle d’Europa, durante l’evento di premiazione del Life Challenge che si è svolto a Valencia. Il 19 maggio una giuria internazionale ha selezionato la facciata Baumit 2022. Emozioni per il gran finale, quando, dopo sei premi di categoria, la “Galleria Cukrarna” dalla Slovenia è stata premiata come la facciata più bella tra più di 300 progetti presentati.

Leggi

Comfort e Salubrità

Caldaie a condensazione a gas a prova di futuro: UltraGas® 2 certificata come caldaia H2-ready

Inoltre, il suo design compatto e la possibilità di scomporla in parti singole durante l’installazione la rendono la caldaia ideale...

Leggi

Comfort e Salubrità

Come rifare l’impianto di riscaldamento

Sul mercato esistono molte soluzioni impiantistiche, ognuna delle quali con vantaggi e svantaggi più o meno rilevanti in base alle reali esigenze delle utenze. Per questo motivo, prima di descrivere quali passaggi seguire quando di decide di rifare l’impianto di riscaldamento, occorre scegliere il tipo di impianto da adottare.

Leggi

Condizionamento Aria

La diffusione dell'aria e il comfort della persona

È importante sottolineare che la conoscenza dei principi relativi alla diffusione dell’aria in ambienti confinati ed in particolare...

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE 2022, contenuti in pillole per un aggiornamento professionale efficiente

A MCE 2022 momenti di approfondimento mirati, ricchi di elementi conoscitivi e pratici, grazie alla presentazione di case history da parte di professionisti, esperti e aziende, in una formula smart, di semplice fruizione.

Leggi

La salubrità degli ambienti indoor per il benessere dell’uomo: Home, Health & Hi-Tech alla Design Week 2022

Dal 7 al 12 giugno nella Galleria Jannone (corso Garibaldi 125 – Milano - ore 10-20) HHH invita a conoscere le possibili soluzioni per...

Leggi

Comfort e Salubrità

42^ Mostra MCE: oltre 1.500 aziende da tutto il mondo e tanti contenuti per l’aggiornamento professionale

MCE - Mostra Convegno Expocomfort, torna in presenza dal 28 giugno al 1 luglio 2022 in Fiera Milano e si conferma come l’appuntamento irrinunciabile per costruire relazioni e alleanze strategiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

Baumit Open: la facciata che respira

Baumit OpenSystem è un sistema di isolamento termico a cappotto ETICS, altamente permeabile al vapore, che garantisce un'ottimale traspirazione delle pareti, favorendo un clima interno ideale tutto l'anno e riducendo l'umidità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval garantisce eccellente qualità dell’aria per un capannone di produzione

Il produttore di alimenti e bevande austriaco Spitz ha costruito un nuovo capannone per il riempimento delle lattine. Per la climatizzazione di un...

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval garantisce comfort e ottimizzazione dei consumi ad una casa in legno in Franciacorta

Comfort, salubrità ed ottimizzazione dei consumi con la VMC Hoval.

Leggi

Legno

Le emissioni di sostanze organiche volatili dal legno e dai suoi derivati

Quando consideriamo le caratteristiche “sensitive” del legno, oltre al suo aspetto visivo, nobile e familiare, oltre alla piacevole sensazione...

Leggi

Comfort e Salubrità

Cosa bisogna sapere sui sistemi HVAC

Focus dedicato al tema della climatizzazione negli edifici.

Leggi

Sistemi HVAC e qualità degli ambienti interni: focus sulla salubrità e sulla qualità dell’aria

La temperatura, l’umidità, il comfort termico, l’acustica, la qualità dell’aria, la ventilazione e...

Leggi

Laterizi

Il comfort indoor con i laterizi Wienerberger: come difendersi da muffe, condense e VOC

Il comfort indoor è un aspetto sempre più presente nelle scelte progettuali e costruttive e dipende da una serie di elementi fra i quali la scelta dell’involucro esterno.

Leggi

Umidità

Risanamento murature umide

Focus dedicato alle soluzioni e tecnologie per combattere l'umidità.

Leggi

Prevenzione Muffe

L’importanza della diagnosi del rischio fungino negli ambienti indoor ad uso abitativo

Muffe, insetti, acari sono spesso gli indesiderati ospiti delle nostre case.  La loro presenza è chiaramente inevitabile, vista la loro...

Leggi

Comfort e Salubrità

HVAC per il riscaldamento e la ventilazione dell'aria: Il recupero termodinamico senza unità esterna

Giacomini ha risposto alle sfide poste dal periodo pandemico, in tema di qualità e salubrità dell'aria negli ambienti confinati, con le unità di ventilazione CLEAN-AIR. Compatte, con recupero di calore termodinamico in pompa di calore e senza unità esterna, garantiscono numerosi vantaggi.

Leggi